Consiglio acquisto tv lcd 40 pollici indeciso tra sony samsung e sharp

erag0n ha scritto:
ah ok credevo che parlavi del c7000.. allora del sony quello che presenta meno difetti qual è?
so che i sony in sd non sono performanti
Non conosco gli ultimi modelli Sony.
Cmq questa storia dei coni è veramente un peccato, perchè i Samsung di giorno si vedono veramente bene, anche in SD, e hanno menù molto belli, un gran Mediaplayer che digerisce di tutto e con funzionalità molto utili tipo la divisione del filmato in capitoli o la ripresa dall'ultima scena vista anche a distanza di giorni. La doppia presa usb permette di lasciare sempre attaccato un HDD e poter mettere una pennetta all'occorrenza. Una grossa pecca è invece di non avere il wi-fi integrato come i Sony di fascia alta, quindi se il router sta lontano dal televisore bisogna spendere minimo 50€ per la connessione internet.
 
cowin ha scritto:
Non conosco gli ultimi modelli Sony.
Cmq questa storia dei coni è veramente un peccato, perchè i Samsung di giorno si vedono veramente bene, anche in SD, e hanno menù molto belli, un gran Mediaplayer che digerisce di tutto e con funzionalità molto utili tipo la divisione del filmato in capitoli o la ripresa dall'ultima scena vista anche a distanza di giorni. La doppia presa usb permette di lasciare sempre attaccato un HDD e poter mettere una pennetta all'occorrenza. Una grossa pecca è invece di non avere il wi-fi integrato come i Sony di fascia alta, quindi se il router sta lontano dal televisore bisogna spendere minimo 50€ per la connessione internet.

Allora bisogna aspettare un paio di mesi per luscita dei nuovi samsung d8000 oppure d7000 che a quanto pare tutti i problemi che dici te scompaiano e attualmente in spagna gia li vendono al prezzo di 1400 d8000 e 1300 d7000 la differenza è solo nella cornice..
cmq incollo la recensione
http://www.dday.it/redazione/3032/Samsung-D8000-e-D7000-le-prime-impressioni.html

che ne pensi?
 
Penso che convenga aspettare che un po' di persone lo testino per vedere se la Samsung riesce a risolvere sta questione del clouding e coni, perchè a quanto pare continua sulla strada dell'edge led con la sua estetica ultra sottile. A me personalmente lo spessore non importa e punterei su un full led con local dimming (come quelli che ha Sony a catalogo). Peccato che Samsung sia sempre avanti con questi gadget (PVR, Mediaplayer, addirittura browser con flash per vedere direttamente i film in streaming).
Che cavolo...basterebbe che Sony proponesse gli stessi gadget o che Samsung proponesse una linea full led!
A quanto pare di sicuro hanno sistemato il problema del 3D sostituendo gli occhiali IR con occhiali bluetooth.

Occhio poi alle connessioni, perchè qui dicono che dal 2012 potrebbero sparire quelle analogiche, ma i decoder PVR SD hanno solo le scart...quindi sono ben felice di avere il TV con 2 scart, component e composito, cioè l'intero parco connessioni vecchio stile. Apparecchi con hdmi non ne ho.
 
Ultima modifica:
hanno fatto anche le differenze con i nuovi sony in arrivo e a quanto pare dicono che la d8000 samsung sono superiori anche senza local dimming..

scusa ma le sony non hanno ingresso usb video per vedere film scaricati su usb?
 
io possiedo un samsung c6000 e purtroppo mi ritrovo con il problema del "cloudness" agli angoli (ma solo quelli di sinistra) è per caso un problema del pannello fallato, o semplicemente insito nella tecnologia EDGE LED?
se provassi a sostituirlo, mi ritroverei sempre più o meno lo stesso problema?

e dire che mi volevo fare un sony full hd 50 hz e non led, invece ho speso di più pensando di avere un prodotto migliore ed ora mi ritrovo con questi fastidiosissimi "aloni" nelle scene buie!.

ho provato ad abbassare la retroilluminazione, ma gli aloni rimangono, pure mettendo il valore "retroilluminazione" a ZERO! (in questo caso però, diventa troppo buio!) non so che fare... provo a sostituirlo?
 
erag0n ha scritto:
scusa ma le sony non hanno ingresso usb video per vedere film scaricati su usb?
Un mio amico ha l' NX700 e legge solo gli mpeg, poi non so se abbiano rilasciato aggiornamenti o se i nuovi modelli lo facciano, però considerando che Sony è anche produttore e distributore cinematografico magari non vedono di buon occhio i DivX.

xenokz ha scritto:
ho provato ad abbassare la retroilluminazione, ma gli aloni rimangono, pure mettendo il valore "retroilluminazione" a ZERO! (in questo caso però, diventa troppo buio!) non so che fare... provo a sostituirlo?
Vedi tu se vuoi provare a fartelo sostituire, magari hai beccato un modello particolarmente sfortunato, oppure hai il normale clouding che hanno gli edge led. Io avevo un 6600 senza coni agli angoli, solo un po' di clouding diffuso leggero e non mi dava fastidio assolutamente.
 
Ultima modifica:
cowin ha scritto:
Vedi tu se vuoi provare a fartelo sostituire, magari hai beccato un modello particolarmente sfortunato, oppure hai il normale clouding che hanno gli edge led. Io avevo un 6600 senza coni agli angoli, solo un po' di clouding diffuso leggero e non mi dava fastidio assolutamente.

quindi onde evitare di andarlo a cambiare, si potrebbe fare qualcosa a livello delle impostazioni video? tipo aumentare di più il contrasto e la luminosità e/o diminuirle, cambiarebbe qualcosa? la retroilluminazionne devo metterla al minimo?

stasera mi sono visto "doom" su italia 1 HD e putroppo è proprio uno di quei film che risaltano maggiormente il problema, visto le tante scune buie.

tornando al problema, dici che è tipico degli LED EDGE, quindi lo fanno tutti i modelli edge delle varie marche?
la cosa che da più nervoso è che me lo fa solo il lato sinistro (un leggero alone vicino agli angoli), nell'altro lato è perfetto! quindi pure se è un problema degli edge non dovrebbe farlo! qualcuno ha degli edge privi di questo difetto? che modello è?

ma a livello tecnico, cos'è che comporta alla formazione di questo alone da parte dei led? sono difettosi, o la luce si diffonde troppo o male?

ciao
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Il "fenomeno" varia da modello a modello e da esemplare a esemplare

Io sono stato fortunello su un C5100 40 pollici... proprio niente clouding, bel contrasto, bei colori... SD più che accettabile (con decoder TS7800HD).

Devo essere sincero, se avessi saputo prima della problematica clouding dei LED me ne sarei tenuto lontanto... che dire: ho avutola fortuna del principiante !

Comunque è incredibile che SAMSUNG venda a 540 euro una TV perfetta ed a cifre 2, 3 o anche 4 volte tanto TV evidentemente fallate.

Mi sembra una scelta di marketing suicida... :doubt:
 
xenokz ha scritto:
quindi onde evitare di andarlo a cambiare, si potrebbe fare qualcosa a livello delle impostazioni video? tipo aumentare di più il contrasto e la luminosità e/o diminuirle, cambiarebbe qualcosa? la retroilluminazionne devo metterla al minimo?
Io ho messo:
-naturale
-retoilluminazione 15 con eco mode on livello minimo 5 (quindi va a 5 di notte e a 15 col sole nella stanza grazie al sensore di luminosità).
-contrasto 97
-luminosità 40
-nitidezza 50
-colore 40


xenokz ha scritto:
ma a livello tecnico, cos'è che comporta alla formazione di questo alone da parte dei led? sono difettosi, o la luce si diffonde troppo o male?
ciao
Penso un problema di diffusione della luce, perchè devono portarla dal bordo a tutto il pannello (edge led), invece non dovrebbe esistere coi full led che hanno la luce dietro il pannello come i tradizionali ccfl.


brunotto ha scritto:
Devo essere sincero, se avessi saputo prima della problematica clouding dei LED me ne sarei tenuto lontanto... che dire: ho avutola fortuna del principiante !
Degli edge led...quelli dal design ultra sottile...ma il 90% dei clienti lo piazza su un mobile quindi a che cavolo serve sto design? La base è profonda 25cm, che me ne frega di avere il pannello profondo 3cm invece di 7cm? Perchè invece di guardare la tv mi piazzo di lato e contemplo quanto sia bello e sottile?
Dalla serie 6 alla 7 poi sono passati da 3 a 2.6cm, col risultato che serve un adattatore anche per la presa antenna che altrimenti è troppo grossa per entrare e nemmeno i cavi hdmi con spinotto standard entrano, bisogna prendere quelli a spinotto sottile! Per 4mm di spessore limati!!! Guarda caso poi le serie dalla 7 in su sono quelle soggette a coni...
Non pretendo che raddoppino la gamma facendo la versione full led di tutti i modelli, ma almeno potrebbero proporre una linea full led con caratteristiche intermedie (tipo serie 6 o 7) e lasciarci scegliere.
 
Ultima modifica:
cowin ha scritto:
Dalla serie 6 alla 7 poi sono passati da 3 a 2.6cm............... Guarda caso poi le serie dalla 7 in su sono quelle soggette a coni...

Ma infatti, sono d'accordo... secondo me stanno sacrificando un pò troppo sull'altare dell'estetica... compreso il trattamento a specchio dello schermo... di giorno bello da vedere solo a TV spento. :eusa_wall:
 
xenokz ha scritto:
io possiedo un samsung c6000 e purtroppo mi ritrovo con il problema del "cloudness" agli angoli (ma solo quelli di sinistra) è per caso un problema del pannello fallato, o semplicemente insito nella tecnologia EDGE LED?
se provassi a sostituirlo, mi ritroverei sempre più o meno lo stesso problema?

e dire che mi volevo fare un sony full hd 50 hz e non led, invece ho speso di più pensando di avere un prodotto migliore ed ora mi ritrovo con questi fastidiosissimi "aloni" nelle scene buie!.

ho provato ad abbassare la retroilluminazione, ma gli aloni rimangono, pure mettendo il valore "retroilluminazione" a ZERO! (in questo caso però, diventa troppo buio!) non so che fare... provo a sostituirlo?

io penso che anche se lo cambi il problema puo ripresentarsi perche è un difetto in generale di quel pannello.. se vedi le recensioni quasi tutti si lamentano ed ormai un problema assodato e purtroppo non ancora superato..
speriamo nelle tv nuove del 2011
 
vedendo io la tv generalmente di sera e a luce spenta, questo difetto degli "aloni" lo noto facilmente, visto che mi bastano delle scene buie!
ho provato a mettere "contrasto dinamico" su ALTO e il tono del nero al massimo (quindi più scuro possibile) e devo dire che il chiarore degli aloni nelle scene buie si nota meno!
però... si pone il problema che così si vede tutto più scuro!
avevo provato prima ad attivare l'eco mode e diventava ancora più buio!

Io ho messo: (se mi ricordo bene)
-standard
-retroilluminazione 10
-contrasto 75 (avevo 95, ma mi dava fastidio agli occhi con la stanza buia)
-luminosità 50
-nitidezza 50
-colore 55

sostanzialmente è il valore della retroilluminazione che può andare ad influire sul chiarore degli aloni, o posso fare qualcosa pure limando gli altri valori tipo luminosità e contrasto?
per prova ero sceso al minimo per questi 2 valori e su schermo completamente nero, non notavo cambiamenti! solo mettendo retroilluminaizone a ZERO, allora scomparivano quasi gli aloni, ma ZERO non è proponibile! rimane tutto spento!

ciao
 
xenokz ha scritto:
sostanzialmente è il valore della retroilluminazione che può andare ad influire sul chiarore degli aloni, o posso fare qualcosa pure limando gli altri valori tipo luminosità e contrasto?
per prova ero sceso al minimo per questi 2 valori e su schermo completamente nero, non notavo cambiamenti! solo mettendo retroilluminaizone a ZERO, allora scomparivano quasi gli aloni, ma ZERO non è proponibile! rimane tutto spento!

ciao
Esatto, la luminosità fa qualcosina, ma il più è fatto dalla retroilluminazione. Il contrasto incide ancora meno e il fastidio agli occhi di sera è dato dalla retroilluminazione troppo alta. Prova a mettere Eco mode on e portare la minima a 5, perchè altrimenti lui di default va a 0 e vedi troppo scuro. Come max puoi mettere anche 15 perchè di giorno gli aloni non si vedono. Se invece metti 10 fisso sarà troppo smorto di giorno e avrai troppi aloni di sera.
 
cowin ha scritto:
Esatto, la luminosità fa qualcosina, ma il più è fatto dalla retroilluminazione. Il contrasto incide ancora meno e il fastidio agli occhi di sera è dato dalla retroilluminazione troppo alta. Prova a mettere Eco mode on e portare la minima a 5, perchè altrimenti lui di default va a 0 e vedi troppo scuro. Come max puoi mettere anche 15 perchè di giorno gli aloni non si vedono. Se invece metti 10 fisso sarà troppo smorto di giorno e avrai troppi aloni di sera.

ps: dimenticavo avevo messo

contrasto dinamico ALTO

tonalità nero PIù SCURO

possono andare ad influire sull'ECO MODE? come li devo impostare di default?
per il resto...grazie del consiglio provo e ti faccio sapere! ;)
 
xenokz ha scritto:
possono andare ad influire sull'ECO MODE? come li devo impostare di default?
per il resto...grazie del consiglio provo e ti faccio sapere! ;)
Guarda non ne ho idea perchè io parto dalla modalità naturale e il menu avanzato con quelle impostazioni mi viene precluso.
 
xenokz ha scritto:
contrasto dinamico ALTO
Il contrasto dinamico andrebbe tenuto su Off..come detto se il clouding c' è si può fare ben poco con i settaggi,e non vedo perchè peggiorare ancor di più la qualità di visione con improbabili soluzioni come quelle di sopra che farebbero perdere ancor di più i dettagli sulle basse luci ...:doubt:

Il "fenomeno" varia da modello a modello e da esemplare a esemplare
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Il contrasto dinamico andrebbe tenuto su Off..come detto se il clouding c' è si può fare ben poco con i settaggi,e non vedo perchè peggiorare ancor di più la qualità di visione con improbabili soluzioni come quelle di sopra che farebbero perdere ancor di più i dettagli sulle basse luci ...:doubt:

quindi questo difetto lo si trova sempre, in ogni esemplare più o meno, giusto? non si potrebbe avere la fortuna di prenderne uno immune, cambiandolo? stavo pensando di sostituirlo (stesso mdello), ma a questo punto...
 
Come ho già detto io avevo un 6600 senza coni, solo con un po' di clouding diffuso che non si notava. Mettersi a cambiare tv finchè non si trova il modello fortunato però può essere un'impresa, sempre ammesso che te lo lascino fare.
 
cowin ha scritto:
Come ho già detto io avevo un 6600 senza coni, solo con un po' di clouding diffuso che non si notava. Mettersi a cambiare tv finchè non si trova il modello fortunato però può essere un'impresa, sempre ammesso che te lo lascino fare.

ho provato ad effettuare le modifiche alle impostazioni video, così come mi hai consigliato tu! putroppo di sera con la luce della camera spenta, era tutto veramente buio! non so forse avrò sbagliato qualcosa io, però non mi sembra...

calcola però, che avevo l'impostazione "led per scene in movimento" su ON, che ho visto, abbassa la luminosità in parte.
poi un'ultima cosa, "contrasto dinamico" e l'impostazione sul "nero", li metto entrambi sull'OFF? altrimenti, mi diventa veramenta un monitor nero ;)
 
Ma sei partito da "naturale"? Come ho già detto io parto da naturale, cambio solo quei pochi parametri e lascio tutto il resto. Tu forse sei partito da standard se ti lascia cambiare le impostazioni avanzate.
Poi puoi aumentare un po': retro min 5->6 e luminosità 40->45.
 
Indietro
Alto Basso