Consiglio amplificatore segnale da interno

Ah, non avevo visto, ora é chiaro; tuttavia non sappiamo che prese ha...Se dovesse rifare la distribuzione si potrebbe lasciare quel partitore differenziato che c'é in alto e avere le 3 prese in alto da 14, 14, 10db + resistenza; al piano intermedio una presa passante da 14db seguita da un derivatore da 14db due uscite + resistenza sulla passante, per servire le due prese dirette; al piano in fondo derivatore da 14db una uscita per la presa a destra diretta, l'uscita passante di questo derivatore va alle tre prese in cascata da 14, 14, 10db + resistenza. In questo modo si avrebbero all'incirca tenendo conto delle lunghezze dei cavi, 22db di perdita su ogni presa.

ecco, ora ho ritrovato il gherardo di sempre!
 
Non volevo tediare Davide_83 con le mie paturnie da precisino rompiballe... :) poi rifacendo la distribuzione in questo modo 20db di amplificazione sarebbero un po'troppo pochi, ne servirebbero piu o meno 26.
 
Ultima modifica:
Qui si và ben oltre la pignoleria.... Soprattutto perchè l'impedenza 75 ohm non dovrebbe essere un optional! per cui questo impianto sarebbe da rifare completamente. Se vede bene e perchè i buchi in frequenza del disadattamento ricadono su frequenze non utilizzate ma basta cambiare qualche lunghezza di cavi e potrebbero capitare su un mux importanti.
Sopra a messo un derivatore che di solito si utilizza nei piani bassi sulle ultime prese, senza neppure terminarlo e anche tutte le prese passanti non sono terminate da nessun carico.
 
Qui si và ben oltre la pignoleria.... Soprattutto perchè l'impedenza 75 ohm non dovrebbe essere un optional! per cui questo impianto sarebbe da rifare completamente. Se vede bene e perchè i buchi in frequenza del disadattamento ricadono su frequenze non utilizzate ma basta cambiare qualche lunghezza di cavi e potrebbero capitare su un mux importanti.
Sopra a messo un derivatore che di solito si utilizza nei piani bassi sulle ultime prese, senza neppure terminarlo e anche tutte le prese passanti non sono terminate da nessun carico.

quoto, o in alternativa:

Puoi ribadire quanto vuoi, le diagnostiche dei tv indicano 100 per un largo range di segnale, i calcoli delle attenuazioni tra prese dirette, passanti e partitori li hai fatti?

Se puoi rivedere la distribuzione, l'ottimale sarebbe usare derivatori ai piani e tutte prese dirette.

Se hai vincoli potresti adottare uno split a 3 iniziale e poi tutte prese passanti con l'ultima terminata con la resistenza.
 
Grazie,
ecco le foto delle prese,




sono prese passanti della FEB (Art.2048/1)
con le seguenti caratteristiche dichiarate:
Attenuazione di passaggio 0 dB VHF-UHF (40-860 MHz)
R = 0 Ohm in uscita
P = 24,5 mm


In alcune delle prese terminali è montata questa resistenza
 
Sono prese dirette, ahimé! Usarle da passanti é come una mazzettatura! https://postimg.cc/mPzgMZqy nel caso tu volessi sistemare la distribuzione segui questo schema https://www.digital-forum.it/showth...e-da-interno&p=7485210&viewfull=1#post7485210 se non ti é chiaro aq62 ti fara un disegno.

Grazie, con riferimento allo schema da te modificato (e di cui ti ringrazio) non dovrei però sostituire i partitori del piano di mezzo e del piano terra con dei derivatori?

Oltre al discorso distribuzione prese, è corretta la modalità di impostazione da me proposta con un miscelatore in testa di VHF+UHF+Modulatore e amplificatore a singolo ingresso/uscita sotto? oppure dovrei usare una centralina vera e propria (a singolo ingresso)?

in tal caso ho visto della Fracarro i seguenti modelli ma non riesco a carpirne le reali differenze...sapete aiutarmi? grazie!

- MBJ2R3+4+5 LTE (costo circa 70 €)
https://fracarro.com/it/product/tel...ltibanda-elettronica-da-interno/mbj2r345-lte/

- MBJ2R3+4+5 T2 (costo circa 90-100 €)
https://fracarro.com/it/product/tel...ultibanda-elettronica-da-interno/mbj2r345-t2/

- MBX5710 T2 (costo circa 150 €)
https://fracarro.com/it/product/tel...multibanda-elettronica-da-interno/mbx5710-t2/
 
Ultima modifica:
Grazie,
ecco le foto delle prese,

sono prese passanti della FEB (Art.2048/1)
con le seguenti caratteristiche dichiarate:
Attenuazione di passaggio 0 dB VHF-UHF (40-860 MHz)
R = 0 Ohm in uscita
P = 24,5 mm

Purtroppo sono prese dirette maldestramente usate su questa distribuzione.

Scusa se ho insistito così tanto, ma sembrava che venisse sottovalutato questo aspetto non meno importante di un amplificatore con le giuste caratteristiche.
 
Grazie, con riferimento allo schema da te modificato (e di cui ti ringrazio) non dovrei però sostituire i partitori del piano di mezzo e del piano terra con dei derivatori?

Oltre al discorso distribuzione prese, è corretta la modalità di impostazione da me proposta con un miscelatore in testa di VHF+UHF+Modulatore e amplificatore a singolo ingresso/uscita sotto? oppure dovrei usare una centralina a singolo ingresso tipo la MBX5710 T2

ti avevo già scritto post addietro che se vuoi rimanere in Fracarro ci sono i MAP da palo o MBJ da interno che sono adeguati per il tuo impianto. La MBX è eccessiva.
 
Grazie, con riferimento allo schema da te modificato (e di cui ti ringrazio) non dovrei però sostituire i partitori del piano di mezzo e del piano terra con dei derivatori?

Oltre al discorso distribuzione prese, è corretta la modalità di impostazione da me proposta con un miscelatore in testa di VHF+UHF+Modulatore e amplificatore a singolo ingresso/uscita sotto? oppure dovrei usare una centralina a singolo ingresso tipo la MBX5710 T2

Devi sostituire le prese 1 2 3 6 7 8 9, e i due partitori sotto come indicato, se non ti é chiaro fra poco arriva il disegno dell'utente aq62; ma l'ampli devi metterlo in cima, prima del primo partitore, mica vorrai tirare metri di cavo in giu e in su per metterlo in fondo?! E come detto ti serve http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_25-060_IT.pdf
 
ti avevo già scritto post addietro che se vuoi rimanere in Fracarro ci sono i MAP da palo o MBJ da interno che sono adeguati per il tuo impianto. La MBX è eccessiva.

grazie mi orienterei su MBJ allora.
mi sai dire la differenza tra questi due modelli?

- MBJ2R3+4+5 LTE (costo circa 70 €)
https://fracarro.com/it/product/tele.../mbj2r345-lte/

- MBJ2R3+4+5 T2 (costo circa 90-100 €)
https://fracarro.com/it/product/tele...o/mbj2r345-t2/

NB mi serve un solo ingresso (avendo già a monte un miscelatore VHF+UHF+Modulatore)

ma l'ampli devi metterlo in cima, prima del primo partitore, mica vorrai tirare metri di cavo in giu e in su per metterlo in fondo?! E come detto ti serve http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_25-060_IT.pdf
diciamo + che per motivi che non sto ora a spiegare la mia esigenza è di spostare al piano terra la centralina. Ho spazio nella canna per soli 2 coassiali (quindi uno di arrivo e uno di ripartenza) e quindi voglio miscelare in testa le 3 antenne (VHF+UHF+Modulatore) scendere con un cavo unico miscelato al piano terra, collegarlo alla centralina e ripartire con il cavo amplificato verso l'alto per riprendere la distribuzione conseguente.
 
ha cambiato idea?

forse vuole le regolazioni del gain indipendenti.
 
Ah non lo so, ce lo deve dire lui come lo vuole, mantenere il mixer attuale passivo e usare un ampli LB oppure togliere il mixer passivo e usare un ampli a piu ingressi come il mjb, e anche non ho capito mettere l'ampli in fondo all'edificio come da disegno suo che non ha senso...
 
Ne abbiamo scoperte tante...Sai che non mi piacciono alimentatori switching, questo http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_26-025_IT.pdf ha alimentatore lineare, e si puo richiedere la versione gia filtrato 5G. Ricapitolando: toglie il mixer passivo, mette l'ampli indicato, sostituisce i due partitori sotto e le prese eccetto le tre dirette (4, 5 e 10) che escono dai derivatori. Ho sbagliato ampli ecco quello giusto http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_26-034_IT.pdf
 
Ultima modifica:
Ragazzi frenate che qui senno ci perdiamo dei pezzi eheh

allora RICAPITOLANDO...

SITUAZIONE:
Casa secondaria di montagna, dove la centralina viene staccata dall'alimentazione elettrica e i coassiali provenienti dalle antenne staccati dalla centralina per evitare (come già accaduto) di bruciare tutte le TV con i fulmini.


PROBLEMA:
La casa è frequentata da persone a ridotta mobilità che NON POSSONO salire ogni volta fino all'ultimo piano ad effettuare la sopra citata operazione;
DEVO QUINDI SPOSTARE NECESSARIAMENTE LA CENTRALINA DI AMPLIFICAZIONE AL PIANO TERRA
lasciando invariato lo schema di distribuzione (al netto di eventuali modifiche suggerite relative alla modifica delle prese e la sostituzione di alcuni partitori con dei derivatori)


SOLUZIONE:
Per fare ciò ho pensato di miscelare il segnale delle 3 antenne (VHF+UHF+Modulatore) con un banalissimo miscelatore da palo a 3 ingressi (ad es. Fracarro MX 3UU EVO Cod: 223274)
tirare da quest'ultimo un coassiale con segnale miscelato fino al piano terra dove installerò il centralino AD UN SOLO INGRESSO
e qui il dubbio è tra questi due modelli:

- MBJ2R3+4+5 LTE oppure MBJ2R3+4+5 T2 (quale differenza??)

Ripartire dal centralino con un coassiale che ritorna all'ultimo piano per ricollegarsi con il resto dell'impianto.

Spero sia più chiaro ora, aggiungo comunque uno schema aggiornato




grazie!

PS: posso acquistare solo Fracarro dal rivenditore locale quindi possibilmente vi chiedo suggerimenti tra i modelli di questo produttore

PPS: con riferimento allo schema impianto ho dei dubbi sul tipo di derivatore da usare...
 
Ultima modifica:

Grazie del link Gherardo però il problema non è solo dovuto ai fulmini ma anche al fatto che il piano dove è collegata la centralina viene staccato dalla corrente anche per altri motivi quando la casa non è abitata e per accedere all'interruttore generale bisogna salire fino al terzo piano.. con i relativi problemi di mobilità già accennati... eviterei di addentrarmi nei dettagli ma vi chiederei di stare all'esigenza da me descritta chiedendovi quale siano i prodotti più corretti da acquistare dovendo seguire la configurazione (obbligata) descritta.
 
Comunque esiste la telealimentazione anche :) Con la telealimentazione puoi avere l'accesso comodo, per staccare o riattacare la corrente, all'alimentatore separato e puoi sistemare l'amplificatore anche all'esterno.
 
Indietro
Alto Basso