Consiglio amplificatore segnale da interno

La protezione di dispositivi nei documenti postati è presa in considerazione.

Quello che bisogna stare attenti è affermare che un palo si antenna collegato al pozzetto di terra si comporta da LPS.

Da te a Lugano non conosco come si applicano le normative, ma da noi in Italia ci vuole progetto e certificazione per gli impianti di sicurezza.
 
Ah certamente un ospedale o un centro di produzione tv ha un vero lps composto da diversi parafulmini e reticolo di rame sui tetti, ecc, ovviamente progettati dagli specialisti, ma quando un antennista monta un palo sta a lui metterlo a terra, e qui é obbligatorio.
 
Grazie mille a venue2, gherardo e aq62 per i preziosi suggerimenti e chiarimenti!!

@aq62 grazie per lo schema ma così com'è fatto prevede la centralina in testa all'impianto con i 3 ingressi, mentre non è come occorre a me ; )

Potresti indicare la tua lista https://otgtv.it/wp/liste/ e indicare distanza e visibilità del ripetitore?

https://www.otgtv.it/lista.php?code=CHHC&posto=Civitella Messer Raimondo

Ripetitore: PALOMBARO
Long 14,23601
Latit 42,1195
Km 4
Gradi 25

PS: la barra di messa a terra va messa prima del miscelatore?
 
Ultima modifica:
Grazie mille a venue2, gherardo e aq62 per i preziosi suggerimenti e chiarimenti!!

@aq62 grazie per lo schema ma così com'è fatto prevede la centralina in testa all'impianto con i 3 ingressi, mentre non è come occorre a me ; )



https://www.otgtv.it/lista.php?code=CHHC&posto=Civitella Messer Raimondo

Ripetitore: PALOMBARO
Long 14,23601
Latit 42,1195
Km 4
Gradi 25

PS: la barra di messa a terra va messa prima del miscelatore?

il ripetitore è a vista ad altezza antenna?

puoi fare una misura dei segnali con un tv collegato diretto all'antenna?

a 4km non avere qualità 100% è un brutto sintomo...
 
PS: la barra di messa a terra va messa prima del miscelatore?

La barra va messa nel punto di ingresso dei cavi nell'edificio (sottotetto?), o ingresso/uscita se il miscelatore è da palo e il cavo del modulatore lo fai uscire per portarlo al miscelatore.

Però se il modulatore è vicino la centralina ti suggerisco di prenderne una con 3 ingressi (3UU) e scendere su due cavi le antenne separate fino alla centralina e collegare il modulatore sul secondo ingresso U.

Il numero dei cavi così non cambia, e non esponi il modulatore a possibili guasti per induzione diretta.


Cè anche una versione della barretta con gli spd coassiali con all'interno un dispositivo VDR sacrificale che assorbe le scariche e a fine vita va in corto:

https://www.amazon.it/gp/product/B00OYRQKZO/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&psc=1



utilizzandone solo 2 te ne rimangono un paio di backup.
 
Alla gente comune gli tocca chiamare l'antennista...ce ne sono gia tante di possibilita di guasti stupidi come alimentatori switching, antenne filtrate lte, ecc. io non ne aggiungerei una in piu.
 
Alla gente comune gli tocca chiamare l'antennista...ce ne sono gia tante di possibilita di guasti stupidi come alimentatori switching, antenne filtrate lte, ecc. io non ne aggiungerei una in piu.

Già, e senza considerare che quegli aggeggi funzionano solo se:
1) C'è una buona messa a terra con cavo di grossa sezione e dispersori adeguati.
2) La scarica non è di grossa entità, altrimenti non c'è dispositivo che tenga. Ne ho visti di scaricatori (seri, non come questi giocattolini) scaraventati a metri di distanza e carbonizzati da fulmini belli tosti.
 
Alla gente comune gli tocca chiamare l'antennista...ce ne sono gia tante di possibilita di guasti stupidi come alimentatori switching, antenne filtrate lte, ecc. io non ne aggiungerei una in piu.

che dire gherardo, nascondere l'esistenza di dispositivi che possono aiutare ad evitare il danneggiamento di dispositici collegati all'impianto di antenna mi sembra un tono di censura, come anche un po demodè perserverare con la tiritera degli alimentatori lineari... cè poco da fare, il rame è un metallo prezioso e costa. Gli Alimentatori Switching ben realizzati funzionano altrettanto bene, con gli stessi valori di ripple se non migliori (dati fornitomi da rinomato produttore di antennistica).

Le antenne filtrate si rompevano al tempo di quando venivano impiegati i filtri SAW, componente ESD, che è stato sostituito da componenti discreti SMD. Io uso solo antenne filtrate e guasti = 0!

Se Davide_83 ritenesse utile per la propria situazione integrare gli SPD può essere una sua propria scelta?
 
Meglio di un buon filo del 32 che dal palo va diretto ai dispersori, non esiste niente :)

Di commenti inutili poi ce ne sono sempre in eccedenza, perchè se fosse necessaria una protezione dal rischio di fulminazione diretta di categoria R1 è obbligatorio un'impianto LPS con progetto e certificazione.

Qui si parla solo di protezione da piccole induzioni IEM, sufficienti a danneggiare dispositivi elettronici... Se cade il fulmine non cè nulla che tenga se non un'impianto di protezione del realizzato.

Consigliare ad un utente di collegare il palo ad un pozzetto di terra, anche se fosse una delle azioni giuste che andrebbero intraprese, non è saggio!

Il consiglio dovrebbe essere di richiedere un sopralluogo ad un professionista che si occupa di impianti di sicurezza per valutare le opportune azioni da intraprendere e nel caso farsi realizzare il necessario con rilascio della certificazione.
 
il ripetitore è a vista ad altezza antenna?

puoi fare una misura dei segnali con un tv collegato diretto all'antenna?

a 4km non avere qualità 100% è un brutto sintomo...


Dunque, collegando direttamente all'antenna UHF il segnale è questo:


Collegando lo strumento all'uscita miscelata e amplificata della centralina il livello è il seguente:


Infine i livelli misurati su una delle prese del piano terra:
 
Il consiglio dovrebbe essere di richiedere un sopralluogo ad un professionista che si occupa di impianti di sicurezza per valutare le opportune azioni da intraprendere e nel caso farsi realizzare il necessario con rilascio della certificazione.

Sie, adesso per fare una terra all'antenna bisogna rivolgersi alla NASA...ogni tanto mi sembra che tu esageri un po' o ti piace complicare le situazioni semplici...
 
Dunque, collegando direttamente all'antenna UHF il segnale è questo:

Dovresti provare ad ottimizzare il puntamento perchè è molto strano che non abbia neanche un mux al 100% di qualità.

Hai il satlink, che parametri ti indica mux per mux come potenza, c/n, mer...
 
Sie, adesso per fare una terra all'antenna bisogna rivolgersi alla NASA...ogni tanto mi sembra che tu esageri un po' o ti piace complicare le situazioni semplici...

Si tratta solo di impianti di sicurezza dove per la legge italiana è prevista una certificazione, se non anche il progetto, e il comune cittadino che non sia in possesso dei requisiti alla 37/08 è obbligato a rivolgersi per l'esecuzioni dei lavori e l'ottenimento della relativa certificazione ad un professionista abilitato.
 
Indietro
Alto Basso