Consiglio antenna e impianto [Mentana-RM]

Dunque, per il cavo confermo che le parti esterne sarebbe opportuno fossero in polietilene o, abbreviato, PE: lo si riconosce perché è di colore scuro, dal grigio medio al nero, secondo i marchi.
Per quanto riguarda le emissioni Rai da Monte Cavo Costarelle, poiché il canale 41 utilizzato per le emittenti locali corrisponde ad un mux di secondo livello che non deve per alcune ragioni sconfinare oltre la provincia di Roma o, al massimo, il Lazio centrale, se si ha disponibilità di un misuratore si vedrà chiaramente che trasmette con potenza inferiore rispetto agli altri segnali.
Per quanto riguarda invece i segnali che veicolano i canali Rai (30, 26, 40), sono trasmessi tutti alla stessa potenza. Se il 40 non arriva correttamente, evidentemente c'è ancora qualche difetto dell'impianto da correggere: già un'antenna con elementi dissestati fa pensare a molte variabili introdotte che possano generare dei buchi o delle carenze casuali, magari proprio in corrispondenza proprio della frequenza 626 MHz, corrispondente al canale 40...
 
Dimenticavo...
Sempre riguardo i cavi, se per le parti interne a casa si vuole utilizzare un buon marchio, tipo ad es. Cavel, visto che non saranno esposti a intemperie, si può optare anche per quelli a sezione più sottile, da 5 mm, soprattutto se canaline è corrugati risultano particolarmente "ostici". ;)
Da tenere presente che, anche se di qualità, i cavi a sezione 5 mm hanno un attenuazione un po' più elevata (calcolare circa 4-5 dB in più su 100 mt di cavo).
 
Oggi ho preso l'antenna da Klik.
Il DG113 lo vendono solo a matasse da 100 mt.
In matassine da 10-25-50 vendono il Cablink 7 All plus Class A.
Mi sembra abbia caratteristiche simili al Cavel anche se leggermente inferiori.
Lo conoscete?
 
In realtà non mi sembra di conoscerlo, ma le caratteristiche sono interessanti.
Unico neo, non è esattamente un cavo da esterno, nessun cavo in PVC lo è realmente.
 
Non direttamente, so che è un prodotto romagnolo.

Penso che se lo usi all'interno per la distribuzione non avrai grossi problemi.

Può andare bene anche per l'esterno fino all'antenna se lo proteggi con una guaina spiralata fino a sovrastare il gommino passacavo del dipolo.
 
alla fine che amplificatore hai preso?

DE6/20 come derivatore in alto
DE2/18 come derivatore a metà
DE2/14 come derivatore in basso

ricalcola...
 
A dire il vero ancora nulla.
Tuttavia prenderò il Fracarro MBJ3r3U T2 lo trovo facilmente ovunque.
L'impianto è collegato in modo provvisorio senza amplificatore su quattro prese. Anche così prendo tutti i mux di montecavo al 100% di qualità e al 90% di potenza


alla fine che amplificatore hai preso?

DE6/20 come derivatore in alto
DE2/18 come derivatore a metà
DE2/14 come derivatore in basso

ricalcola...

Ah però quasi 20db spaccati ovunque...
se l'impianto fosse fatto bene ma è stato fatto malissimo, le canaline hanno percorsi "illogici"...non ci sono canaline per tutte le prese e due sono passanti...ci sono solo tre cavi da collegare al DE6/20
 
Ultima modifica:
A dire il vero ancora nulla.
Tuttavia prenderò il Fracarro MBJ3r3U T2 lo trovo facilmente ovunque.
L'impianto è collegato in modo provvisorio senza amplificatore su quattro prese. Anche così prendo tutti i mux di montecavo al 100% di qualità e al 90% di potenza




Ah però quasi 20db spaccati ovunque...
se l'impianto fosse fatto bene ma è stato fatto malissimo, le canaline hanno percorsi "illogici"...non ci sono canaline per tutte le prese e due sono passanti...ci sono solo tre cavi da collegare al DE6/20

é dato sapere che marca e modello sono le prese derivate e dirette?
 
é dato sapere che marca e modello sono le prese derivate e dirette?

Sono FAIT degli anni '80
Non c'è modello...


La passante è stata realizzata con la stessa presa inserendo due cavi...vanno cambiate.

P.S.
Azz..scusa ma ho scoperto altre prese passanti che devo capire da dove vengono.
 
Ultima modifica:
forse le prese, almeno quelle sui rami attivi vanno cambiate, subito.
 
Indietro
Alto Basso