Consiglio antenna UHF

Turbomassi

Digital-Forum Junior
Registrato
24 Marzo 2015
Messaggi
45
Buona sera vi richiedo cortesemente un consiglio su quale antenna scegliere fra le seguenti abbinata ad un amplificatore MITAN AMPLIFICATORE SMARTMP232L M54392303

Mitan Mooon 50 prezzo circa 39 Euro ivata

Mitan TRIPLEX 47L prezzo circa 25 Euro ivata

Senza che mi dilunghi troppo sono obbligato a scegliere fra queste due antenne.
 
Purtroppo sul sito della Mitan non sono presenti i disegni dei lobi di queste 2 antenne ed è per questo che richiedo il vostro consiglio.

Devo attingere TASSATIVAMENTE nel Bolognese con una sola antenna Uhf, l'impianto esistente con una sola OFFEL art. 21-298 R95Z è un amplificatore da 20 db funzionane egregiamente salvo qualche raro problema dovuto alla propagazione.

https://www.google.it/maps/place/Gr...331a1cab534dc67!8m2!3d44.1419751!4d12.1003432
 
non si puo rispondere senza sapere da quali ripetitori ti servi, se sono in ottica e a quale distanza si trovano, con quale polarizzazione arrivano, dettagli su tutto il sistema di antenne, distribuzione compresa, poi su quegli amplificatori autoregolabili ho dei dubbi sulla loro efficacia; la tripla (anche se la ritengo una baracca) potrebbe portare alcuni vantaggi sui segnali trasmessi in verticale specialmente se deboli, o in orizzontale nelle zone di mare o pianure soggette alla tropo, altrimenti utilizzerei la mitan moon 50.
 
Sul sito http://www.otgtv.it dovresti guardare Fratta terme ( Vedi link Maps postato prima Grand hotel della fratta, per motivi di privacy non pubblico l'indirizzo esatto ma sono meno di Mt.50 in linea d'aria tra la mia antenna e quelle dell'albergo )

Purtroppo dietro il mio condominio c'è una collina che sovrasta l'antenna/tetto di circa Mt.300 rendendo totalmente inaccessibile Monte Maggio comune Bertinoro Provincia Forlì Fc.

Se non ci fosse la collina probabilmente basterebbe un pezzo di filo lungo Mt. 1 per ricevere tutto!

Si l'installazione della attualela OFFEL art. 21-298 R95Z è Orizzontale quindi vada per la Moon 50!




/lista.php?code=SZ98&posto=Lugano
 
ho guardato la copertura, é in ottica da forli viale bologna in su ma non in giu....gli ho dato 80 metri di elevazione (non so quanto sono alti i due tralicci ).
 
prova1.html


Ho provato ad inviare un immagine attinta dall url del mio sito ma non funzia!

http://massimilianoseno.weebly.com/prova1.html
 
Ultima modifica:
Ascolta, per me è impossibile ricevere Barbiano a Fratta...magari la RAI, ma Mediaset non ci crede nessuno...hanno le antenne che sparano per terra, a 10 km dal centro non ricevi più niente...
Se sei tentato di dire che tu sei in alto e riprendi l'ottica...non c'entra nulla, anzi, essendo il lobo schiacciatissimo verso terra è peggio...
 
Dovrebbe prima avevo un amplificatore da 15 Db e ogni tanto squadrettavano alcuni canali, con la Mitan arriva anche un amplificatore da 25 Db.
 
Dovrebbe prima avevo un amplificatore da 15 Db e ogni tanto squadrettavano alcuni canali, con la Mitan arriva anche un amplificatore da 25 Db.

L'antenna Offel K95Z ha però 4 dB di guadagno in più rispetto alla Mitan che guadagna appena 15 dBi sulla frequenza 700 Mhz. Anche gli angoli di apertura sono diversi quindi non ti aspettare gli stessi risultati.
 
Per curiosità ho controllato la portata ottica da Barbiano - Fratta e ti assicuro che è impossibile che tu possa ricevere da Barbiano , dato che in mezzo c'è una parte di Monte Calderaro 275 Mt e Monte Catone anche questo circa 280Mt e tu sei sotto a quota 40-50Mt, Poi il lobo di irradiazione è abbastanza stretto nel piano verticale in pratica la potenza massima è verso il basso ,vs Bologna.

Invece è altra storia con Monte Calderaro che quello è abbastanza in ottica e ha pannelli rivolti verso la tua postazione, ma dato che i due tX sono a pochi gradi di differenza dalla tua traiettoria e meglio utilizzare una antenna altamente direttiva.
 
Per curiosità ho controllato la portata ottica da Barbiano - Fratta e ti assicuro che è impossibile che tu possa ricevere da Barbiano , dato che in mezzo c'è una parte di Monte Calderaro 275 Mt e Monte Catone anche questo circa 280Mt e tu sei sotto a quota 40-50Mt, Poi il lobo di irradiazione è abbastanza stretto nel piano verticale in pratica la potenza massima è verso il basso ,vs Bologna.

Invece è altra storia con Monte Calderaro che quello è abbastanza in ottica e ha pannelli rivolti verso la tua postazione, ma dato che i due tX sono a pochi gradi di differenza dalla tua traiettoria e meglio utilizzare una antenna altamente direttiva.
Come volevasi dimostrare, anche senza nessun software lo si capiva subito che ricevere da Barbiano era pura fantasia.
Probabilmente è appunto Calderaro.
 
Dovrebbe prima avevo un amplificatore da 15 Db e ogni tanto squadrettavano alcuni canali, con la Mitan arriva anche un amplificatore da 25 Db.
Ciao. Sbagliato amplificare di più pensando di risolvere il problema. Il massimo risultato va cercato in antenna.
Per questo si può usare la offel k95z che realmente guadagna 20 db nelle frequenze dal 44 al 53 . Strumento alla mano sul 49 ch al 52 guadagna reali 5 db rispetto una blu10 . In alternativa c'è ottima blu22 che perde 2 db sul ch 49 ma guadagna a fine banda per esempio sul 56 rispetto alla offel .
Mitan esagera un po' sui valori dichiarati .
Nel 50% dei casi comunque antenne del genere per un puntamento ottimale ricercando la massima qualità hanno bisogno dello strumento, pochi gradi fanno la differenza.
Altrimenti devi fare delle prove guardando solo alla qualità . Ciao
 
Ultima modifica:
La fortuna del principiante e considerazioni varie.

Buon giorno e grazie ancora a chi mi aiuta e contribuisce alla crescita del forum, mi scuso se ad oggi ho quasi esclusivamente lurkato ma sono in una fase difficile e debbo gestire le energie per riuscire a completare alcune cose incomplete da mesi.

Confermo che il Mux che ricevo è Monte Calderaro, per quanto riguarda la scelta della nuova antenna è motivata da tanti fattori, in primis il fatto che ho installato sull'estremità del palo un'antenna per i 144/430 Mhz per raggiungere i ponti e qualche diretta ( patente da radioamatore conseguita a Giugno ) cosa che con la K95Z a causa della culla non era fattibile.

La situazione con la Mitan+Amplificatore 25 Db Emmesse ( Prima Offel K95Z o R95Z non mi ricordo + ampli 15 Db Offel ) paradossalmente è migliorata nel senso che i canali ricevuti hanno un livello di segnale e qualità omogenea ( indicativamente 80% quantità, 70% qualità ) quindi la speranza e che quando le condizioni meteorologiche e di propagazione peggiorino ci siano meno problemi.

La modifica lo ultimata ieri è nei prossimi mesi vi saprò dire.

Probabilmente quanto sopra è motivato anche dall'inclinazione eccessiva verso l'alto della Offel ( me ne sono accorto dopo ) e dal fatto che la resa della Mitan è inferiore ma più costante rispetto alla Offel.

Il puntamento l'ho fatto basandomi sulla qualità e segnale dichiarato dal decoder DDT perché di meglio non posso fare, ma entro Dicembre se un mio ex collega si presta rifaremo ( Io giro il palo lui verifica e mi dà gli ordini ) il puntamento con il misuratore di campo Unaohm da circa 200 Euro.

Detto questo il prossimo step sarà sistemare l'antenna condominiale che ha 2 Uhf e 1 Vhf che sicuramente andrà meglio del mio impianto privato.

Scusate la lunghezza del post!

73 ;-)

Turbomassi
 
come fai essere sicuro che é caldelaro? non potrebbero essere altri segnali che ti arrivano di riflesso? per essere sicuro occorre un misuratore che indichi il cell id; il misuratore da 200 euro é un decoder camuffato da misuratore (quelli veri costano 10 volte tanto) percio tantovale usare il televisore; per l'antenna condominiale disegna uno schema che ci guardiamo, da parte mia specialmente per quanto riguarda la distribuzione.
 
La fortuna del principiante e considerazioni varie.

Confermo che il Mux che ricevo è Monte Calderaro, per quanto riguarda la scelta della nuova antenna è motivata da tanti fattori, in primis il fatto che ho installato sull'estremità del palo un'antenna per i 144/430 Mhz per raggiungere i ponti e qualche diretta ( patente da radioamatore conseguita a Giugno ) cosa che con la K95Z a causa della culla non era fattibile.
Per montare la offel 95 K z ,metti un braccio laterale fatto a L attaccato al centrale cosí non fa bisogno di metterla a metá palo che se messa cosí si mangia come minimo 3 dB di guadagno :evil5: e poi tu avendo la estremitá occupata non potresti fare diversamente:)
 
Di norma la 95 elementi per avere il guadagno dichiarato da costruttore deve essere installata con culla a fine palo oppure con pali a L e la culla deve sempre essere opposta alla polarizzazione dei direttori(gli elementi ). Detto questo la collineare bi banda andrebbe montata con staffa a L lunga un metro , in questo modo la distanza dal palo è mezza lunghezza d'onda. Per l'altezza invece starei almeno a una lunghezza d'onda quindi 2 Mt dal tetto e almeno altri 2 metri da altre antenne.
Se ti compravi un palo gemello lungo 2 mt potevi anche ricollocare la K95 in un lato e la collineare dall'altro lato.
 
Indietro
Alto Basso