Consiglio antenna

Di un’antenna filtrata sul canale 67 non te ne fai niente e nemmeno di un’altra filtrata sul canale 34 in quanto sul 34 non prendi più nessun programma.
Continuare a mantenere il gruppo antenne nella vecchia maniera dei tempi del sistema analogico significa persistere su un sistema inutile e obsoleto. Da quello che mi sembra puoi prendere tutti i canali oggi disponibili (cioè dal ch21 al ch 48) con una sola antenna uhf orientata su Colle Visentin (in polarizzazione orizzontale) oppure su Monte Dolada (in polarizzazione verticale), adeguando l’amplificatore e semplificando di molto l’impianto.
 
Di un’antenna filtrata sul canale 67 non te ne fai niente e nemmeno di un’altra filtrata sul canale 34 in quanto sul 34 non prendi più nessun programma.
Continuare a mantenere il gruppo antenne nella vecchia maniera dei tempi del sistema analogico significa persistere su un sistema inutile e obsoleto. Da quello che mi sembra puoi prendere tutti i canali oggi disponibili (cioè dal ch21 al ch 48) con una sola antenna uhf orientata su Colle Visentin (in polarizzazione orizzontale) oppure su Monte Dolada (in polarizzazione verticale), adeguando l’amplificatore e semplificando di molto l’impianto.

ti ringrazio molto, era poi la cosa che cercavo di capire oltre al sostituire l'antenna danneggiata.

ne prendero' quindi una che arrivi fino al canale 48, ed in seguito vedro' di semplificare l'impianto togliendo i filtraggi inutili e verificando come procedere con l'amplificazione
 
ti ringrazio molto, era poi la cosa che cercavo di capire oltre al sostituire l'antenna danneggiata.

ne prendero' quindi una che arrivi fino al canale 48, ed in seguito vedro' di semplificare l'impianto togliendo i filtraggi inutili e verificando come procedere con l'amplificazione

Solo certe di marca sono fino al 48 UHF, la maggior parte mettono filtri LTE per evitare eventuali disturbi e così riutilizzano già materiale prodotto.

la mia posizione e' indicata nel primo post. Le antenne sono li' da prima del digitale, l'impianto e' poi stato rivisto in prossimita' del passaggio o comunque controllato, e penso che in quel frangente fosse stata montata l'antenna yagi e le altre siano state mantenute e forse riutilizzate.

è probabile che le altre antenne ormai non servano più, ne avevo anch'io 4 anche se tutte nella stessa direzione ma con polarizzazione diversa pre digitale, misi 3 anni fa una combo VHF/UHF e nient'altro, ormai come sappiamo in VHF non c'è nulla.

la mia posizione e' indicativamente questa 45.858065468726586, 11.991708660721512. L'antenna punta nord/est (col visentin?)

scusa ma non so come risalire alla posizione dalla coordinate.
 
Solo certe di marca sono fino al 48 UHF, la maggior parte mettono filtri LTE per evitare eventuali disturbi e così riutilizzano già materiale prodotto.

...scusa ma non so come risalire alla posizione dalla coordinate.

Copi e incolli le coordinate in google maps e vedrai che ti ritrovi a Onigo, mi sembra.

Sulla questione delle antenne non è semplice come la dici tu perchè, parlando di marchi primari, in casa Fracarro la serie Blu è l'unica a non essere stata ridisegnata e con l'aggiunta del filtro nel balun.

Le Elika sono natie in doppia versione (4G e 5G) con caratteristiche chiaramente non sovrapponibili solo per il filtro a componenti discreti.

Le Tau 5G sono sia filtrate che ridisegnate.
 
Alla fine ho preso offel r40 5g
Spero abbastanza bene, mi è sembrata buona soluzione con mia idea di spesa
Quando arriva mi organizzerò per la sostituzione
 
Alla fine ho preso offel r40 5g
Spero abbastanza bene, mi è sembrata buona soluzione con mia idea di spesa
Quando arriva mi organizzerò per la sostituzione

quelle vecchio stile...anche adesso si piegano gli elementi appeni li tocchi?
 
Non lo so, verificherò appena mi arriva
Ho comunque un po' di adamantio avanzato in casa, alla peggio ce lo metto a rinforzo..

Dici che devo annullare l ordine?
 
Alla fine ho preso offel r40 5g

Funzionerà perchè nella tua zona funziona di tutto, ma il commerciale Offel mi dice che al nord vende molto di più le Sun+ per il basso carico al vento.

Nel tuo caso una Sun+12 5G sarebbe stata ottimale, o in alternativa una TAU15/45 5G, quest'ultima con un gain leggermente superiore (+0.8dB) ma con una protezione posteriore di 33dB contro i >25dB di a/i della Sun.

La R40 ha uno sbalzo in avanti di 130cm... io eviterei per la zona climatica e non solo.
 
Non lo so, verificherò appena mi arriva
Ho comunque un po' di adamantio avanzato in casa, alla peggio ce lo metto a rinforzo..

Dici che devo annullare l ordine?

cosa adamantio? l'hai fregato a Wolverine?
 
Funzionerà perchè nella tua zona funziona di tutto, ma il commerciale Offel mi dice che al nord vende molto di più le Sun+ per il basso carico al vento.

Nel tuo caso una Sun+12 5G sarebbe stata ottimale, o in alternativa una TAU15/45 5G, quest'ultima con un gain leggermente superiore (+0.8dB) ma con una protezione posteriore di 33dB contro i >25dB di a/i della Sun.

La R40 ha uno sbalzo in avanti di 130cm... io eviterei per la zona climatica e non solo.

Niente mentre cercavo di editare mi ha cancellato i messaggi

Avevo preso la r40 perché mi sembrava avesse qualche parametro migliore. Posso chiedere di sostituirla con sun 17 o 12 se non hanno già spedito. La sun 17 sarebbe sempre troppo lunga?

Il palo è solido e fissato internamente, non ha problemi, certo di vento ne fa e l antenna potrebbe spostarsi orizzontalmente, con la parabola mi è capitato, è però da un metro e mezzo
 
La sun 17 mi sa che è anche più lunga, sul metro e mezzo se non ho visto male
Preferibile quindi la sun12? Se non ci sono problemi a ricevere proverei a cambiare con questa
 
Più elementi più guadagno di segnale, la mia combo polacca/cinese è lunga 1 metro ma comprende la parte VHF dietro ormai inutile, l'anno scorso con forti raffiche s'è girata, così ho aggiunto 2 dadi e poi sopra le solite farfalle o come si chiamano.
 
Più elementi più guadagno di segnale, la mia combo polacca/cinese è lunga 1 metro ma comprende la parte VHF dietro ormai inutile, l'anno scorso con forti raffiche s'è girata, così ho aggiunto 2 dadi e poi sopra le solite farfalle o come si chiamano.

Grazie, in effetti potrei anche provare a mettere un qualche fermo aggiuntivo o supporto/tirante su questa. Casa di fianco ne hanno una a spina di pesce che 50 elementi li ha tutti, certo tenuta con un sostegno a U.
Dalla sun12 alla r40 sono circa 30-40 cm in più di lunghezza, certo c'è da considerare anche il peso che non ho visto

in effetti confrontando le schede tecniche i carichi al vento sono abbastanza diversi

sun 12 40
sun 17 48 o 50 a seconda della scheda che si guarda :)
r40 81

i valori di guadagno della 17 e r40 sono abbastanza simili 16-17, la sun12 indica 14

il rapporto avanti/indietro e'
sun 17 >26
r40 >22
sun12 >25

questo ultimo valore sinceramente non sono sicuro di interpretarlo bene, il piu' basso e' il migliore?

visto il carico al vento comunque molto inferiore della sun 17 quasi quasi chiedo il cambio
 
Ultima modifica:
Più alto è il rapporto avanti/indietro e meglio è in quanto protegge di più da segnali interferenti provenienti dalla direzione opposta a quella in cui l'antenna è orientata.
 
Grazie, in effetti potrei anche provare a mettere un qualche fermo aggiuntivo o supporto/tirante su questa. Casa di fianco ne hanno una a spina di pesce che 50 elementi li ha tutti, certo tenuta con un sostegno a U.
Dalla sun12 alla r40 sono circa 30-40 cm in più di lunghezza, certo c'è da considerare anche il peso che non ho visto

in effetti confrontando le schede tecniche i carichi al vento sono abbastanza diversi

sun 12 40
sun 17 48 o 50 a seconda della scheda che si guarda :)
r40 81

i valori di guadagno della 17 e r40 sono abbastanza simili 16-17, la sun12 indica 14

il rapporto avanti/indietro e'
sun 17 >26
r40 >22
sun12 >25

questo ultimo valore sinceramente non sono sicuro di interpretarlo bene, il piu' basso e' il migliore?

visto il carico al vento comunque molto inferiore della sun 17 quasi quasi chiedo il cambio

Io non andrei oltre la SUN+ 15 (la 17 è eccessiva per le tue esigenza), oppure sulla Tau 14/45.

Come ricorda Reggio_s un valore alto di a/i indica principalmente maggiore protezione sul posteriore.
 
Grazie, in effetti potrei anche provare a mettere un qualche fermo aggiuntivo o supporto/tirante su questa. Casa di fianco ne hanno una a spina di pesce che 50 elementi li ha tutti, certo tenuta con un sostegno a U

Ovvio tutto ben stretto, puoi girarsi l'antenna o anche il palo se non è fissato al tetto o ha modo di girare su se stesso con la forza del vento sull'antenna.
 
Ultima modifica:
Buongiorno
Offel sun montata e sono soddisfatto, la vecchia antenna molto malconcia in effetti

Persiste però il problema ad uno dei due TV, sui mux Mediaset principalmente. Il segnale non viene ricevuto subito, ma spesso bisogna attendere più minuti e poi io canale si sintonizza. Sull altra TV sembra tutto regolare (purtroppo ha problemi al telecomando e devo effettuare test migliori appena riesco)
Preciso che ho prolungato il cavo di questa seconda TV di un paio di MT con un connettore f mese scorso, dopo che il cavo si divide alle due TV. Ma non si era manifestato il problema, che ho rilevato invece dopo grandine e temporale.

Come potrei procedere? Può essere l avere allungato l altro cavo che abbia generato questo?
La nuova antenna è posizionata come la vecchia, che non sembrava essersi mossa sul palo. E la direzione è la stessa di quelle delle case vicine.
Non ho controllato le due logaritmiche ma dubito siano loro il problema.

Dovrei guardare ai collegamenti dei mux e all amplificatore?
 
Buongiorno
Offel sun montata e sono soddisfatto, la vecchia antenna molto malconcia in effetti

Persiste però il problema ad uno dei due TV, sui mux Mediaset principalmente. Il segnale non viene ricevuto subito, ma spesso bisogna attendere più minuti e poi io canale si sintonizza. Sull altra TV sembra tutto regolare (purtroppo ha problemi al telecomando e devo effettuare test migliori appena riesco)
Preciso che ho prolungato il cavo di questa seconda TV di un paio di MT con un connettore f mese scorso, dopo che il cavo si divide alle due TV. Ma non si era manifestato il problema, che ho rilevato invece dopo grandine e temporale.

Come potrei procedere? Può essere l avere allungato l altro cavo che abbia generato questo?
La nuova antenna è posizionata come la vecchia, che non sembrava essersi mossa sul palo. E la direzione è la stessa di quelle delle case vicine.
Non ho controllato le due logaritmiche ma dubito siano loro il problema.

Dovrei guardare ai collegamenti dei mux e all amplificatore?

Hai provato collegando il tv direttamente all'antenna con uno spezzone di cavo diretto?
 
Ecco, test effettuato, la TV sinceramente sembra dare lo stesso problema anche con il cavo che scende direttamente. Forse un problema della TV?
Non ho provato proprio con il cavo diretto ma con il cavo che esce dall' alimentatore, passa quindi per le due scatole prima, ma è comunque ben corto. Sotto la descrizione per maggiore chiarezza


Ho studiato un po' i collegamenti.
Dall' antenna scende un cavo che va nella vecchia trappola(scatola grigia) dalla trappola esce un cavo che va poi al miscelatore (scatola arancione) da questo esce un cavo che è attaccato all alimentatore. Dall' alimentatore parte un cavo che va nel partitore dei cavi che poi arrivano alle diverse parti di casa, questi cavi sono tre, anche se io ipotizzo di usarne solo uno effettivamente per vedere le TV(magari potrei provare a scollegarli per test).
L alimentatore poi ha l attacco alla presa elettrica.
Questo almeno ciò che sono riuscito a individuare.

Se la trappola non serve più la prima cosa che potrei fare è eliminarla, e collegare il cavo dal tetto direttamente alla scatola arancione

Sembrerebbe strano l antenna possa essere orientata male, la direzione è bene o male quella, possibile spostata un po' possa dare questo problema? Leggevo dovrebbero essere meno suscettibili della parabola.
Purtroppo non ho misuratore di campo da usare sul tetto
 
Indietro
Alto Basso