Consiglio da esperti: problema disturbo impulsivo

pipione ha scritto:
Io quando mi ci metto ho le palle e mi do da fare sappiatelo tutti. ;) ;) :D :D
Ciao Pipione ! … mi fa piacere che mostri gli attributi, :5eek: ma però che ci voleva il Prof. Bernacchi per dire quelle cose ?!.

Come vedi la replica di Tuner non si è fatta attendere molto ed ha fatto bingo ! 1 a 1 e palla a centro !.
A parte gli scherzi … forse al Professore non gli è stato illustrato bene di quale problema si tratta e di quale problema affligge il decoder della sig.ra Maria e quali vincoli ci sono da tenerne conto.
Il campo elettromagnetico indotto sul cavo coassiale è trascurabile (solo 4 metri) ed escluderei anche che il contatore ENEL si trovi a ridosso della piazza … o perlomeno esposto su una viuzza (immaginaria) dove transitano motoveicoli a 1 metro di distanza.
Piersan lo avrebbe sicuramente fatto presente.
Io comunque sono dall’avviso che non si tratti di vera e propria induzione … infondo l’Apecar non è mica una Turbina da 10 Mw.
Forse basterebbe come si è detto prima migliorare il rapporto C/N , ma la verità è come agire tenendo conto dei vincoli esistenti.

L’interessato a quanto mi risulta ha provveduto già a sostituire il cavo, l’antenna e interponendo anche appositi filtri.
Il discorso cardine è che non può spostare l’antenna … altrimenti avrebbe già risolto il tutto. La teoria è ok… ma qui penso che occorra agire + con le “mani”.
Per prima cosa, io trascurerei un po’ il segnale a vantaggio dell’aumento del C/N.
- Antenna Triplex scelta fra quelle con riflettore + generoso del solito per occultare il dipolo dalla strada
- Tilt sui 25-30° fino a ridurre di 4-5 dB il ch power ma non oltre, dando un'occhiata al MER
- Sostituzione della staffa con zanca a sbalzo nell’eventualità non avessi la sommità del palo libera per dare il Tilt dovuto.
- Vagliare la possibilità (se la sig.ra Maria fosse d’accordo economicamente) di due triplex accoppiate se il problema persiste.

Le yagi triple non sono tassative, potrebbero andare bene anche le biconiche o quelle disponibili, purché abbiano la possibilità d’inclinazione verticale. Eviterei in questo caso fasi differenziate per ottenere l’inclinazione elettrica dell’antenna superiore.

L’inclinazione dipende molto dal margine del segnale ricevuto … sarà un lavoro abietto ma poco importa se si raggiungerà lo scopo. A prescindere dalla polarizzazione … 4-5 dB di attenuazione rispetto al CH POWER precedente sono sufficienti, infatti il segnale-disturbo proveniente dalla strada diminuirà di molto anche di 12-13 dB in attinenza all’angolo di apertura verticale dell’antenna utilizzata in modo da conseguire come si è detto un C/N maggiore nel caso in cui si ripetesse l’evenienza.

A questo punto spero adesso che Piersan ci mantenga informati. :D
 
ispide ha scritto:
Ciao Pipione ! … mi fa piacere che mostri gli attributi, :5eek: però che ci voleva il Prof. Bernacchi per dire quelle cose ?!
Forse no, ma è la sua chiara e asciutta spiegazione che mi ha colpito quando l'ho letta e l'ho voluta mettere in risalto.

ispide ha scritto:
Come vedi la replica di Tuner non si è fatta attendere molto ed ha fatto bingo ! 1 a 1 e palla a centro !
Forse io ho letto un'altra risposta di Tuner: mi pare che abbia detto:
Tuner ha scritto:
Se il cavo coassiale della LOG passa internamente ad uno dei tubi che costituiscono la linea e solo ad un'estremità è connesso elettricamente, in pratica il balun c'è, perchè si tratta di uno sleeve balun, ovvero di un dispositivo che produce un'alta impedenza sull'esterno del cavo, impedendo così il passaggio di corrente (sulla calza, all'esterno), cosa che di fatto bilancia il sistema.

Quindi, in pratica, conferma in pieno ciò che dice l'Ing. Maurizio Bernacchi.

Poi, chiaramente lascio a te la spiegazione "ad libitunum" che hai fatto e di cui sono sinceramente sbalordito: io non sarei capace di tanto, ma manco ad avvicinarmisi.

Sinceri complimenti!


ispide ha scritto:
A parte gli scherzi … forse al Professore non gli è stato illustrato bene di quale problema si tratta e di quale problema affligge il decoder della sig.ra Maria e quali vincoli ci sono da tenerne conto.
Il campo elettromagnetico indotto sul cavo coassiale è trascurabile (solo 4 metri) ed escluderei anche che il contatore ENEL si trovi a ridosso della piazza … o perlomeno esposto su una viuzza (immaginaria) dove transitano motoveicoli a 1 metro di distanza.
Piersan lo avrebbe sicuramente fatto presente.
Io comunque sono dall’avviso che non si tratti di vera e propria induzione … infondo l’Apecar non è mica una Turbina da 10 Mw.
Forse basterebbe come si è detto prima migliorare il rapporto C/N , ma la verità è come agire tenendo conto dei vincoli esistenti.

L’interessato a quanto mi risulta ha provveduto già a sostituire il cavo, l’antenna e interponendo anche appositi filtri.
Il discorso cardine è che non può spostare l’antenna … altrimenti avrebbe già risolto il tutto. La teoria è ok… ma qui penso che occorra agire + con le “mani”.
Per prima cosa, io trascurerei un po’ il segnale a vantaggio dell’aumento del C/N.
- Antenna Triplex scelta fra quelle con riflettore + generoso del solito per occultare il dipolo dalla strada
- Tilt sui 25-30° fino a ridurre di 4-5 dB il ch power ma non oltre, dando un'occhiata al MER
- Sostituzione della staffa con zanca a sbalzo nell’eventualità non avessi la sommità del palo libera per dare il Tilt dovuto.
- Vagliare la possibilità (se la sig.ra Maria fosse d’accordo economicamente) di due triplex accoppiate se il problema persiste.

Le yagi triple non sono tassative, potrebbero andare bene anche le biconiche o quelle disponibili, purché abbiano la possibilità d’inclinazione verticale. Eviterei in questo caso fasi differenziate per ottenere l’inclinazione elettrica dell’antenna superiore.

L’inclinazione dipende molto dal margine del segnale ricevuto … sarà un lavoro abietto ma poco importa se si raggiungerà lo scopo. A prescindere dalla polarizzazione … 4-5 dB di attenuazione rispetto al CH POWER precedente sono sufficienti, infatti il segnale-disturbo proveniente dalla strada diminuirà di molto anche di 12-13 dB in attinenza all’angolo di apertura verticale dell’antenna utilizzata in modo da conseguire come si è detto un C/N maggiore nel caso in cui si ripetesse l’evenienza.

ispide ha scritto:
A questo punto spero adesso che Piersan ci mantenga informati. :D
Lo spero anch'io
 
Quello che intendevo dire, vista la preoccupazione di flash54, è che il balun c'è anche nella LOG, ovvero, che nella stragrande maggioranza dei casi i fabbricanti di antenne non commettono errori, almeno per quanto concerne questo aspetto.
Peraltro, esistono altre possibilità perchè un impianto cablato (male) possa fungere da antenna, ma essendoci un balun sull'antenna, se il disturbo arriva al decoder, comunque ci arriva sull'esterno della calza e non via linea, in modalità tem.
Di conseguenza, tornando al caso specifico, il segnale disturbante, a mio parere almeno, ha una componente alla stessa frequenza del mux e pertanto, entra dall'antenna assieme al segnale utile.
;)
 
@Pipione
Carissimo, se sei convinto che il disturbo arrivi esclusivamente attraverso la calza del cavo … non c’è problema, per me è la stessa cosa .. però dicci quale altre alternative proponi !.
Solo una cosa, evidentemente ne Io ne Tuner, ne Areggio, ne BillyClay, ne BTS, ne Mazsc76, ne Flash54 e ne tanti altri di cui mi scuso non citarli, ci abbiamo capito una “mazza” e quindi che dirti … complimenti vivissimi a te ! hai risolto il problema senza volerlo e noi certamente siamo messi un pò male vero ?!.

Io tuttavia insisto nel fatto che hai indotto l’ing. a ripetere il medesimo già assodato e condiviso da tutti. Volevo però aggiungere una cosa .. la provocazione seppur lieve da parte tua c’è, inutile nasconderla ed io come altri la evitiamo, poiché si andrebbe su un discorso poco costruttivo che non interessa nessuno.

Ritornando al tema di discussione e precisamente sul copia e incolla di Pipione, molti si avranno chiesto…

Il segnale impulsivo interferente non si somma direttamente al segnale poiche questo e ben schermato dalla calza del cavo coassiale. Ma è la calza stessa che porta tale impulso verso l’antenna.
A questo punto sorge spontanea una domanda, cosa succederebbe se avessimo avuto una linea aperta da 300 ohm !!.... quale dei due conduttori fungeva da calza ?. I disturbi ci sarebbero stati ugualmente e con quale entità ?. Questo si che era da chiederlo al Sig. Barnacchi.... non tematiche scontate.
Quando queste interferenze sono causate dai motori dei veicoli e possibile pensare a un posizionamento diverso dell’antenna in modo che risulti schermata rispetto alla direzione di provenienza del disturbo mantenendo, ovviamente, la visibilita ottica con il trasmettitore televisivo.
Quindi le interferenze dei veicoli vengono captate dall’antenna altro che !!!..

Per concludere in bellezza … ognuno di noi (nel limite consentito dalle regole del Forum) cerca di dire la sua esternando il suo pensiero, a volte si va a vuoto come plausibile, ma spesso senza demonizzare nessuno si fa “bingo” con proposte concrete e piaccia o non piaccia già realizzate con discreto successo. :D
 
Anche qui, penso possiamo risolvere senza scomodare i luminari.
Un ingresso per linea bilanciata si dice tale se lo è rispetto ad una massa (reale o virtuale).
Se sorgente (antenna a dipolo) e carico (ipotetico decoder con ingresso d'antenna bilanciato) corrispondono all'impedenza di linea, non abbiamo onde stazionarie ed allora la linea bilanciata ha tutte le caratteristiche ed i comportamenti di una... linea bilanciata.:D
Rispetto ai segnali che non sono ricevuti dall'antenna, la linea bifilare senza schermo può fare da antenna ma è flottante, cioè "sale e scende" assieme al disturbo a radio frequenza con lo stesso andamento, pertanto senza creare alcun segnale sull'ingresso bilanciato del ricevitore.
Siccome entrambi i conduttori dela linea "flottano" con la stessa fase, frequenza ed ampiezza, di fatto una linea bilanciata (ma davvero bilanciata) e collegata a dispositivi con ingressi/uscite bilanciati (ma davvero bilanciati), almeno teoricamente, è immune ai disturbi, tale e quale se fosse schermata.
In pratica le cose non vanno esattamente così, soprattutto perchè all'aumentare della frequenza le dimensioni fisiche della linea bifilare sono rilevanti rispetto alla lunghezza d'onda e quindi collocano in due punti diversi dello spazio i conduttori che la costituiscono, veicolando (rispetto al disturbo) due segnali leggermente diversi su ognuno dei conduttori.
;)


ispide ha scritto:
A questo punto sorge spontanea una domanda, cosa succederebbe se avessimo avuto una linea aperta da 300 ohm !!.... quale dei due conduttori fungeva da calza ?. I disturbi ci sarebbero stati ugualmente e con quale entità ?. Questo si che era da chiederlo al Sig. Barnacchi.... non tematiche scontate.
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Quello che intendevo dire, vista la preoccupazione di flash54, è che il balun c'è anche nella LOG, ovvero, che nella stragrande maggioranza dei casi i fabbricanti di antenne non commettono errori, almeno per quanto concerne questo aspetto.

La mia non era preoccupazione ma una considerazione fatta sullo scritto dell'ing. Bernacchi dove si dice:

Il cavo viene connesso all’antenna sul traslatore di impedenza, definito “balun”.
Se questo dispositivo non produce un disaccoppiamento sufficiente, il rumore che arriva tramite la calza si propaga sul conduttore centrale tornando al ricevitore e disturbando la demodulazione.

Questo effetto puo quindi essere limitato con un aumento di disaccoppiamento sui balun delle antenne, ricorrendo per esempio a quelle di tipo “bilanciato” e, naturalmente, assicurando sufficiente separazione nelle
prese, derivatori e dispostivi comunque impiegati nelle reti di distribuzione domestiche.


La mia considerazione era relativa alla capacità di disaccoppiamento del balun che potrebbe, nel caso della log, essere poco efficiente. Ho usato il condizionale perchè sicuramente non ho la tua esperienza nell'elemento trainante del contesto, ovvero l'antenna e perciò mi sono espresso in quel modo.

Come ho detto nel mio primo post di circa 2 anni fa ho, innanzitutto, voglia di imparare mentre "insegnare" qualcosa è un dettaglio; ognuno ha i suoi allievi e i suoi maestri ed è perciò che mi diverte scambiare continuamente opinioni con gli uni e con gli altri.
 
ispide ha scritto:
Non per altro ... ma siccome stiamo aspettando un copy and paste di quelli “tosti” entro nel merito giusto per attendere lo start up.

Scusate tutti, ho sempre considerato frequentare il Forum una ottima opzione per liberare la mente da altre problematiche che al momento mi attanagliano, quindi siccome penso che siano cadute le premesse, mi ritengo sollevato dall'impegno. Divertitevi tutti ma qui io chiudo.

Ciao
 
pipione ha scritto:
Scusate tutti, ho sempre considerato frequentare il Forum una ottima opzione per liberare la mente da altre problematiche che al momento mi attanagliano, quindi siccome penso che siano cadute le premesse, mi ritengo sollevato dall'impegno. Divertitevi tutti ma qui io chiudo.

Ciao

Mi autoquoto perchè se fai così rimango con un "teacher" in meno.

flash54 ha scritto:
Come ho detto nel mio primo post di circa 2 anni fa ho, innanzitutto, voglia di imparare mentre "insegnare" qualcosa è un dettaglio; ognuno ha i suoi allievi e i suoi maestri ed è perciò che mi diverte scambiare continuamente opinioni con gli uni e con gli altri.
 
Su, state buoni che non mi pare il caso di risentirsi per quelle che sono soltanto opinioni, visto che nessuno di noi ha fatto il benchè minimo rilievo in loco. :D

Detto questo...

flash54 ha scritto:
La mia non era preoccupazione ma una considerazione fatta sullo scritto dell'ing. Bernacchi dove si dice:

Il cavo viene connesso all’antenna sul traslatore di impedenza, definito “balun”.
Se questo dispositivo non produce un disaccoppiamento sufficiente, il rumore che arriva tramite la calza si propaga sul conduttore centrale tornando al ricevitore e disturbando la demodulazione.

Come ho già scritto tra le righe, ci sono alcune cosucce da obiettare, nel caso specifico, alla (peraltro) ineccepibile teoria dell'Ing. Bernacchi, che parla appunto... da ingegnere. :D

La prima è che l'antenna (il dipolo) è comunque un filtro che risuona sulla frequenza/banda in uso e sulle armoniche, con un'impedenza simile a quella di linea solo in quelle di ordine dispari. Dato che le "subarmoniche" non esistono, ciò che sta a frequenza più bassa della prima risonanza del dipolo è filtrato. (oltre che per fisica, ci sia arriva anche intuitivamente al fatto che un dipolo ripiegato per UHF, in HF è solo una piccola induttanza, cioè un bel corto circuito)

Inoltre, se è vero che il cavo coassiale può rispondere meglio come antenna alla polarizzazione verticale, qualora la sorgente del rumore stia molto più in basso (parlo di altezze e non di frequenza) rispetto all'antenna ricevente, dipolo/yagi che sia, in realtà non c'è grande discriminazione tra le polarizzazioni (intese come orientamento del campo rispetto al suolo) perchè tutto dipende dall'allineamento relativo fra emissione e ricezione, quindi è tutto da vedere.

Soprattutto, siccome il noise generato da un trasmettitore a scintilla rudimentale come l'apecar, avrà la sua massima energia ad una frequenza largamente inferiore alle bande TV, ciò che viene captato dal cavo sarà soprattuto la componente HF del disturbo, mentre è altamente probabile che in VHF/UHF il segnale disturbante (nella sua componente VHF/UHF) sia comunque ricevuto molto di più efficientemente dall'antenna vera e propria che dal cavo.

Cè un ultimo caso (su cui il sottoscritto ha una lunga esperienza) dove il segnale HF perviene al ricevitore NON passando per l'antenna e viaggiando lungo la linea in modalità TEM (cioè come un segnale che viaggia dentro al coassiale), ma esternamente. Se il livello del segnale disturbante è molto elevato e la sua frequenza è di qualche MHz o più, il collegamento di terra o di massa del ricevitore non serve praticamente a nulla, perchè i metri di trecciola dell'impianto di terra hanno un'impedenza troppo alta. In queste condizioni il ricevitore vede un bel segnale a radio frequenza fra quella che dovrebbe essere la massa/terra e la linea di alimentazione, per cui ci sono (o meglio possono esserci) problemi di interferenze EMI e, conseguentemente, malfunzionamenti dei circuiti. Non sto qui a spiegarvi come si risolve questo tipo di problema, perchè sono certo che un apecar non sia in grado di irradiare una potenza tale da poter creare questo tipo di problematica.

Per riassumere:
1) il balun c'è anche sulla LOG ed è di tipo sleeve, inoltre, quando la linea è molto lunga rispetto alla lunghezza d'onda (ed in VHF/UHF lo sono già anche alcuni mt di cavo), comunque c'è un effetto di bilanciamento.
2) Il segnale che la linea capta comportandosi da antenna, viene comunque filtrato dall'antenna nella sua banda, per cui nel cavo passerà comunque una componente che sta entro la banda passante dell'antenna, in particolare del dipolo e dei circuiti di adattamento a 75 Ohm. Pertanto, nella realtà di un disturbo in VHF/UHF tenderei proprio a pensare che l'energia proveniente dall'esterno del cavo sia parecchio bassa, visto che una lunghezza a casaccio di coassiale non è certamente una buona antenna in UHF.
3) Diversi metri di coassiale possono invece costituire una buona antenna in HF e, come ho spiegato prima, questo segnale raggiunge il ricevitore direttamente e può, potenzialmente creare problemi di EMI. In realtà, vista la bassa energia iradiata dall'apecar, che non è quella di una postazione con molti trasmettitori da decine di KW e vicini fra loro, ritengo questa ipotesi da scartare a priori.
;)
 
pipione ha scritto:
......ho sempre considerato frequentare il Forum una ottima opzione per liberare la mente da altre problematiche che al momento mi attanagliano.......

è una considerazione che abbiamo in comune,..e che probabilmente hanno tanti utenti che abitualmente leggono i vostri post, oltre alla voglia di conoscenza, naturalmente!!

propio per questo non ci puoi lasciare, ne tu, ne gli altri splendidi protagonisti di questa discussione, che mi ha insegnato più cose in poche righe, di quante ne abbbia imparate in un anno..(certe argomentazioni sui libri non esistono!)
...
 
@ ispide

OT
Anche io considero il Forum come un ottimo mezzo per scambiare nozioni e consigli ed, anzi, plaudo ad utenti che hanno SEMPRE dimostrato disinteressata competenza e ottimo spirito di iniziativa anche nel cercare di mettere a disposizione le proprie conoscenza per semplicemente a scopo didattico.

Mi domando quindi a cosa serva mettersi in cattedra con aria di sufficienza (per non dire ostentata superiorità) nei confornti di chi a mio avviso si cala alla perfezione nelle situazioni sopra descritte...

E casomai il mio intervento non fosse abbastanza chiaro, hanno contribuito di più pipione ed altri a tentare di dare qualche suggerimento utile a piersan per risolvere il problema per il quale ha aperto il thread oppure le sterlili arie di sufficienza sopra menzionate? :doubt:

Confido infine nel fatto che pipione sappia ben valutare delle semplici (e, mi auguro, involontarie) provocazioni, che non possono allontanare chi validamente ha sempre contribuito a tenere un alto profilo (e, cosa non meno importante, comprensibile per chiunque abbia una minima infarinatura su questi argomenti) nelle sezioni tecniche di questo forum. :icon_rolleyes:

Fine OT
 
E ti pareva !!.. … l’intervento a difesa di un singolo, dove non è successo nulla di tragico non è la scelta migliore. :eusa_think:
So che è superfluo, ma il nostro PEN PALS alias pipione si è messo a piangere dopo aver usato termini osceni (un primo momento neppure rivolti propriamente al sottoscritto), esternando poi l’abbandono del Forum senza pensarci due volte.
Datosi la mia non giovane età, mi ricorda tanto quando uno vorrebbe richiamare l’attenzione di un genitore perché non riesce a prevalere sull’altro …. papà papa !!!.
Che dire, evidentemente Pipione è un “pupillo” altrimenti non avrebbe esagerato buttando la spugna così frettolosamente richiamando di fatto la prevedibile (come è successo) attenzione di qualcuno, poiché pur citando un banale coppia ed incolla che fanno un po’ tutti (sottoscritto compreso) non vedo dove ci sia di tanto offensivo.
Si è toccato la piaga ?... non è farina del suo sacco ? … scagli la prima pietra colui (Ing. Bernacchi compreso) che abbia una così tanta conoscenza da farne a meno !. Ma siccome l’atteggiamento rispecchia casi alquanto eccentrici, avendo in mano questa possibilità, l’ha sfruttata chiedendo la “Testa” e scrivendo … me ne vado !. Contraddicendosi però su quello da lui asserito poco prima in relazione agli attributi posseduti … caspita allora era un bluff !. :badgrin:

Ritornando a noi, se leggi bene i vari post dovrei essere io la parte lesa, ma di questo pochi se ne sono accorti !. Adesso davnti al PC .. se la sta ridendo sotto i baffi, poiché ha raggiunto lo scopo e con il tuo intervento l’avrai sicuramente recuperato, però mi sarei aspettato da parte tua un apporto costruttivo al Thread e soprattutto un inequivocabile Fair Play nel senso di non dare sberle ad uno mentre si accarezza l’altro dopo tutto la drammaticità del fatto se viene analizzata non sussiste proprio.

Non profano nessuno con dissensi affrettati poiché lo trovo disgustoso e oltraggioso … soprattutto non conoscendo la persona con cui ho davanti … non è il mio stile (l’attività che svolgo d’altra parte non me lo permetterebbe) ma neppure faccio salti di gioia quando subisco e forse l’avrai capito e pertanto ritornando in fatto di asepsi (non tanto di cattedre) non ne sarei molto convinto … considerato la covata che mi ritrovo !. :D

Fine OT anche da parte mia.
 
mi sembra un altro uragano in un bicchier d'acqua.....su ragazzi......facciamo i buoni, abbiamo superato il mezzo secolo d'età ,non sono da noi questi attriti.:icon_cool:
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Infatti, le misure in scala logaritmica non danno immediatamente il senso delle ampiezze reali e delle proporzioni. Gli 80dBuV sono una tensione 20 volte maggiore di 70dBuV, un po' come se nella presa della corrente ci fossero 4400V anzichè 220V.

In attesa che gli animi si plachino ho riletto tutto il thread e mi era sfuggito un particolare qui citato.

@ tuner: mi sono rimbambito con l'età?

70 dB/uV = 0,003 V circa
80 dB/uV = 0,01 V circa

0,01/0,003= 3,333
 
ispide ha scritto:
E ti pareva !!.. … l’intervento a difesa di un singolo, dove non è successo nulla di tragico non è la scelta migliore. :eusa_think:
So che è superfluo, ma il nostro PEN PALS alias pipione si è messo a piangere dopo aver usato termini osceni (un primo momento neppure rivolti propriamente al sottoscritto), esternando poi l’abbandono del Forum senza pensarci due volte.
Buon per te che hai l'abilità di vederla così semplice.
Casomai non fossi stato chiaro, ripeto l'interogativo che mi propongo sempre.
In un Forum è più utile chi, oltretutto dotato d'esperienza sul campo, si lancia in prima persona in aiuto a chi richiede un consiglio tecnico, per di più rischiando di farsi passare al miscroscopio, oppure chi usa il microscopio di cui sopra?
Guarda rispondo anche...
Tuner, pipione, flash54 e molti altri si mettono in gioco senza problemi nel tentare di dare un consiglio valido ed utile.
Tu, invece, ci onori della tua presenza armato di penna rosso-blu, non senza sollevare, in un gesto di pudibondo sconforto, pietosamente gli occhi al cielo all'atto di correggere qualche studentello giudicato - a tuo insindacabile giudizio - un po'... come dire? ... minus habent. :doubt:
(circa lo stigmatizzare l'altrui uso di termini osceni - peraltro ben provocati - in contrapposizione alle proprie ragioni... Non mi pare il caso di infierire oltre)


ispide ha scritto:
Datosi la mia non giovane età, mi ricorda tanto quando uno vorrebbe richiamare l’attenzione di un genitore perché non riesce a prevalere sull’altro …. papà papa !!!.
Data la mia non giovanissima età, ciò mi ricorda chi, richiamata inutilmente l'attenzione di "papa, papà...", poi altrettanto inutilmente "mamma, mamma...", come effetto finale inizia a dileggiare pubblicamente - e sottolineo sterilmente - l'altrui operato.


ispide ha scritto:
Che dire, evidentemente Pipione è un “pupillo” altrimenti non avrebbe esagerato buttando la spugna così frettolosamente richiamando di fatto la prevedibile (come è successo) attenzione di qualcuno, poiché pur citando un banale coppia ed incolla che fanno un po’ tutti (sottoscritto compreso) non vedo dove ci sia di tanto offensivo.
Mi par di capire che tu accusi lo staff di avere immotivate preferenze nei confronti di qualche utente?


ispide ha scritto:
Ritornando a noi, se leggi bene i vari post dovrei essere io la parte lesa, ma di questo pochi se ne sono accorti !. Adesso davnti al PC .. se la sta ridendo sotto i baffi, poiché ha raggiunto lo scopo
[...]
Non profano nessuno con dissensi affrettati poiché lo trovo disgustoso e oltraggioso … soprattutto non conoscendo la persona con cui ho davanti …
A me pare un tantino contraddittorio tutto ciò. :eusa_think:
D'altra parte ciò mi da definitiva conferma che abbiamo davvero a che fare con una tempesta in un bicchiere d'acqua. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Guarda rispondo anche...
Tuner, pipione, flash54 e molti altri si mettono in gioco senza problemi nel tentare di dare un consiglio valido ed utile.

Aggiungo una mia personale impressione; ci mettiamo in gioco senza paura di esternare una fesseria che diventa comunque costruttiva nel momento che viene recepita come tale e corretta da chi se ne è reso conto perchè più ferrato.

Come ho già detto in precedenza, ognuno ha i suoi allievi e, inevitabilmente, i suoi maestri.
Nessuno può fregiarsi del titolo, sig. "iosotutto".
 
Ultima modifica:
ispide ha scritto:
@Pipione
... Volevo però aggiungere una cosa .. la provocazione seppur lieve da parte tua c’è, inutile nasconderla ed io come altri la evitiamo, poiché si andrebbe su un discorso poco costruttivo che non interessa nessuno.

Non so chi ha provocato chi :eusa_naughty:
 
Ritornando all'oggetto del tread, ma piersan ha fatto una delle tante prove suggerite?
Specialmente quella di inserire un filtro passa alto(filtro FM)?
 
Indietro
Alto Basso