Consiglio disturbo impulsivo/2

Bene.
Dato che sono due antenne per UHF, che quindi non si devono mixare così come capita, ci ricorderesti anche come sono state accoppiate?

Titti ha scritto:
le antenne sono una Offel trio plus ed una Blu420f, grazie
 
Tuner ha scritto:
Bene.
Dato che sono due antenne per UHF, che quindi non si devono mixare così come capita, ci ricorderesti anche come sono state accoppiate?

con un amplificatore Fracarro 313 Map 30db
 
In quale ingresso andava una ed in quale l'altra?
 
partendo da sinistra mi sembra che la Blu430f va nel primo Uhf, la Offel nel secondo Uhf, il terzo è Vhf cè un tappo resistenza da 75ohm, il quarto è l'uscita antenna.
 
La Offel trio plus e la Blu420f, direttamente negli ingressi UHF, senza nessun filtro?
 
Tuner ha scritto:
La Offel trio plus e la Blu420f, direttamente negli ingressi UHF, senza nessun filtro?
Sarebbe un' errore grossolano che purtroppo in molti stanno commettendo, il fatto è che ci sono interi quartieri concepiti così dall' "esperto di turno" , la cui scuola proviene dall' era analogica che fino ad un certo punto poteva tollerare un errore del genere, al limite c'era da pagare il prezzo di un leggero sdoppiamento sull' immagine, ma con l'SFN non si può più fare, rischio di trovarmi in finestra di guardia due segnali che si annullano a vicenda, avendo di fatto annullato l'effetto discriminatorio direttivo della stessa antenna.
 
cbtotano ha scritto:
Sarebbe un' errore grossolano che purtroppo in molti stanno commettendo, il fatto è che ci sono interi quartieri concepiti così dall' "esperto di turno" , la cui scuola proviene dall' era analogica che fino ad un certo punto poteva tollerare un errore del genere, al limite c'era da pagare il prezzo di un leggero sdoppiamento sull' immagine, ma con l'SFN non si può più fare, rischio di trovarmi in finestra di guardia due segnali che si annullano a vicenda, avendo di fatto annullato l'effetto discriminatorio direttivo della stessa antenna.

qui ad Attigliano quasi tutti gli impianti sono fatti così, l'antennista, se leggi le prime pagine lo spiega, ha fatto delle prove, i segnali non si disturbano, anzi è migliorato molto il segnale di Mediaset che qui è molto basso, con questa configurazione per i segnali non ci sono problemi, ho provato anche a scollegare l'antenna puntata sull'Amiata ma il disturbo rimane lo stesso, grazie
 
Titti ha scritto:
qui ad Attigliano quasi tutti gli impianti sono fatti così, l'antennista, se leggi le prime pagine lo spiega, ha fatto delle prove, i segnali non si disturbano, anzi è migliorato molto il segnale di Mediaset che qui è molto basso, con questa configurazione per i segnali non ci sono problemi, ho provato anche a scollegare l'antenna puntata sull'Amiata ma il disturbo rimane lo stesso, grazie
Giusto!, io mi riferivo solamente alla configurazione sbagliata delle antenne, per quello che riguarda l'impulso induttivo percepito, non sarà cosa facile trovare una soluzione,n specialmente se siamo in ambiente ricettivo parzializzato che ci espone maggiormente a contaminazioni .
Hai provato a inserire una serie di perline di ferrite subito dopo il connettore dell' antenna, come suggerito da Tuner, ma anche dietro il connettore dell l'antenna sul TV, io in alcuni casi ho ridotto fortemente il disturbo impulsivo adottando questo semplice espediente, che in era analogica rendeva inguardabili i canali VHF ma non solo, in un caso tipo questo.
 
cbtotano ha scritto:
Giusto!, io mi riferivo solamente alla configurazione sbagliata delle antenne, per quello che riguarda l'impulso induttivo percepito, non sarà cosa facile trovare una soluzione,n specialmente se siamo in ambiente ricettivo parzializzato che ci espone maggiormente a contaminazioni .
Hai provato a inserire una serie di perline di ferrite subito dopo il connettore dell' antenna, come suggerito da Tuner, ma anche dietro il connettore dell l'antenna sul TV, io in alcuni casi ho ridotto fortemente il disturbo impulsivo adottando questo semplice espediente, che in era analogica rendeva inguardabili i canali VHF ma non solo, in un caso tipo questo.

si la ferrite è stata provata, non è cambiato niente, grazie
 
Tuner ha scritto:
Aspetta.
Adesso devi comunque provare con l'altra antenna, allo stesso modo della prima, perchè bisogna capire se il disturbo era captato da una delle antenne oppure se s'infila nell'impianto per altra via, ad esempio potrebbe essere il cavo (la calza del cavo) che fa da antenna relatvamente al disturbo.

provata l'antenna puntata sull' Amiata, niente disturbo, perfetto, che consigliate di fare a questo punto? se l'avevo ci provavo un ampli da 10-15 db, ma fargli spendere 20-30 e poi non si risolve? grazie
 
Adesso interponi l'amplificatore, senza fare altre modifiche.
Regola per la massima attenuazione in ingresso, collega sempre solo 1 antenna per volta, prima una e poi l'altra.
 
Tuner ha scritto:
Adesso interponi l'amplificatore, senza fare altre modifiche.
Regola per la massima attenuazione in ingresso, collega sempre solo 1 antenna per volta, prima una e poi l'altra.

tu dici di regolare al minimo l'amplificazione?, quel tipo di ampli non ha la vite esterna per la regolazione, si vede un buco piccolo con una freccia nera sopra, la vite è dentro?
 
Si certo, devi stare al minimo, 15 dB bastano ed avanzano in questa configurazione.
Se c'è la possibilità di attenuare 15dB, per forza da qualche parte ci sarà anche la vite di regolazione...
Presumo sia accessibile attraverso il foro, ma se vuoi sincerartene, eventualmente solleva con cura e pazienza il coperchio.
 
Tuner ha scritto:
Si certo, devi stare al minimo, 15 dB bastano ed avanzano in questa configurazione.
Se c'è la possibilità di attenuare 15dB, per forza da qualche parte ci sarà anche la vite di regolazione...
Presumo sia accessibile attraverso il foro, ma se vuoi sincerartene, eventualmente solleva con cura e pazienza il coperchio.

fatta la prova, come si abbassa leggermente il segnale girando la vite un capello,non si vede più niente, va via il segnale, ho provato a portare l'ampli dentro casa, ci ho collegato solo l'antenna del Peglia, in sala si vede, in camera Mediaset livello va bene, qualità zero, non ho capito come mai, forse con un antenna solo il segnale Mediaset è più debole e in camera arriva più basso? mi sono accorto che girando la vite dell'entrata Uhf al massimo, dove non cè collegata l'antenna, sono due entrate Uhf, ne ho collegata solo una, i canali squadrettano, va via il segnale, se ci metto il tappo resistenza che stà sul Vhf, anche alzandolo non da fastidio, è normale, per adesso ho lasciato cosi, dopo mi fà sapere se il segnale gli va via, io pensavo che 20 db di amplificazione bastavano, invece come abbasso la vite di regolazione di un capello, il segnale va via, cioè sta proprio al limite? grazie a tutti
 
Se hai ricollegato tutto l'impianto di distribuzione domestico, allora abbiamo perso una parte importante delle prove da fare.

La prova ha senso se prima vai da un'antenna ad un TV (o decoder) direttamente, con un cavo a parte, senza amplificatore e verifichi cosa succede aal passaggio degli APEcar.

Dopodichè togli la prima antenna e provi con la seconda, nella stessa configuirazione.

A questo punto si interpone l'amplificatore, con un'antenna per volta (insomma come prima, però con l'amplificatore in mezzo), sempre bypassando l'impianto di distribuzione.

Una volta appurato che antenna ed amplificatore sono a posto se usati singolarmente, se proprio è indispensabile la seconda antenna (che senza filtri è sempre un bel rischio) la si collega e si vede cosa capita.

Solo a quel punto, cioè se tutto continua a funzionare bene, si può ricollegare l'impianto di distribuzione della casa, che però, potrebbe anche essere il responsabile del problema, o direttamente (cattiva schermatura) od indirettamente (molta attenuazione) che costringe ad amplificare molto, forse troppo per l'amplificatore utilizzato e che andando in distorsione, ti trasla in banda TV disturbi che in realtà sono a frequenze diverse.

Detto questo...

Se provi l'amplificatore andando direttamente al TV, il rischio è che di segnale ce ne sia troppo, quindi bisogna stare al minimo per forza.
Stai molto attento, perchè la ricerca di "più segnale" è un errore clamoroso in DTT, dato che i decoder soffrono più il troppo segnale che il segnale scarso.
Un segnale buono di qualità (poco rumore, pochi errori, no interferenze-riflessioni) anche se è scarso si riceve perfettamente, anche quando il livello è ben al di sotto del minimo previsto, pari a 47dBuV.
Se invece si va oltre il massimo tollerato dal decoder (e più è sensibile il decoder più è bassa la sua soglia di saturazione), anche se il segnale è qualitativamente perfetto, o non si vede più nulla o iniziano effetti strani, come squadrettamenti ed oscillazioni nelle barre della qualità.

Prima di proseguire e risponderti, chiariscici bene se le prove sono state eseguite con il metodo indicato oppure no.
;)
 
Tuner ha scritto:
Se hai ricollegato tutto l'impianto di distribuzione domestico, allora abbiamo perso una parte importante delle prove da fare.

La prova ha senso se prima vai da un'antenna ad un TV (o decoder) direttamente, con un cavo a parte, senza amplificatore e verifichi cosa succede aal passaggio degli APEcar.

Dopodichè togli la prima antenna e provi con la seconda, nella stessa configuirazione.

A questo punto si interpone l'amplificatore, con un'antenna per volta (insomma come prima, però con l'amplificatore in mezzo), sempre bypassando l'impianto di distribuzione.

Una volta appurato che antenna ed amplificatore sono a posto se usati singolarmente, se proprio è indispensabile la seconda antenna (che senza filtri è sempre un bel rischio) la si collega e si vede cosa capita.

Solo a quel punto, cioè se tutto continua a funzionare bene, si può ricollegare l'impianto di distribuzione della casa, che però, potrebbe anche essere il responsabile del problema, o direttamente (cattiva schermatura) od indirettamente (molta attenuazione) che costringe ad amplificare molto, forse troppo per l'amplificatore utilizzato e che andando in distorsione, ti trasla in banda TV disturbi che in realtà sono a frequenze diverse.

Detto questo...

Se provi l'amplificatore andando direttamente al TV, il rischio è che di segnale ce ne sia troppo, quindi bisogna stare al minimo per forza.
Stai molto attento, perchè la ricerca di "più segnale" è un errore clamoroso in DTT, dato che i decoder soffrono più il troppo segnale che il segnale scarso.
Un segnale buono di qualità (poco rumore, pochi errori, no interferenze-riflessioni) anche se è scarso si riceve perfettamente, anche quando il livello è ben al di sotto del minimo previsto, pari a 47dBuV.
Se invece si va oltre il massimo tollerato dal decoder (e più è sensibile il decoder più è bassa la sua soglia di saturazione), anche se il segnale è qualitativamente perfetto, o non si vede più nulla o iniziano effetti strani, come squadrettamenti ed oscillazioni nelle barre della qualità.

Prima di proseguire e risponderti, chiariscici bene se le prove sono state eseguite con il metodo indicato oppure no.
;)

la prova è stata fatta collegando tutto l'impianto, è un impianto semplice,(l'ho capito anche io) pensavo che non dipendesse da quello,ti allego la foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/28/impiantotv.jpg/

alla fine ho fatto una prova, ho staccato l'antenna dell'Amiata, prova già fatta un'altra volta, in quanto avevo letto che due antenne Uhf insieme,senza filtri davano problemi, ma il disturbo c'era lo stesso, solo che ieri oltre che staccare l'antenna ho regolato al minimo l'amlificazione dell'entrata Uhf e in più ci ho messo il tappo resistenza, il risultato è che sulla Rai non va via più il segnale, su Mediaset se passa un Apetto, un treno, da soli, non va via, se si incontrano a passare insieme macchine, apetto, treno il segnale va via, ma a differenza di prima va via per un attimo e ritorna subito, grazie
 
Premetto che dallo schema, la distribuzione sembrebbe fatta in modo non ortodosso, nel caso in cui il partitore sia effettivamente un partitore e le prese siano di tipo terminale diretto.

A parte ciò, per fare le prove come ti avevo suggerito, a questo punto basta escludere temporaneamente il partitore ed andare direttamente ad una delle prese. Se hai connettori F basta una doppia femmina volante, oppure, se il cavo che arriva dalla prese è lungo a sufficienza, basta collegarlo all'uscita dell'alimentatore.

Quello che scrivi in merito al miglioramento della situazione quando inserisci un carico sul secondo ingresso UHF, mi fa pensare che l'amplificatore abbia qualche problemino di stabilità o di saturazione.
Quando si verificano questo genere di problemi sull'amplificatore e quando la distribuzione del segnale non è fatta in modo ortodosso, può fare da antenna anche l'impianto di casa. Chiudere su carico gli ingressi inutilizzati aiuta a ridurre il problema, ma non sempre lo elimina completamente.

So che per natura gli italiani non hanno nel sangue l'istinto di procedere con metodo, però, se vogliamo arrivare ad avere davvero la situazione sotto controllo, bisogna capire cosa succede veramente.

Ad esempio, sarebbe importante verificare che succede riguardo ai disturbi collegando l'antenna verso l'Amiata togliendo l'altra e spostando il carico sull'altro ingresso.
 
Tuner ha scritto:
Premetto che dallo schema, la distribuzione sembrebbe fatta in modo non ortodosso, nel caso in cui il partitore sia effettivamente un partitore e le prese siano di tipo terminale diretto.

A parte ciò, per fare le prove come ti avevo suggerito, a questo punto basta escludere temporaneamente il partitore ed andare direttamente ad una delle prese. Se hai connettori F basta una doppia femmina volante, oppure, se il cavo che arriva dalla prese è lungo a sufficienza, basta collegarlo all'uscita dell'alimentatore.

Quello che scrivi in merito al miglioramento della situazione quando inserisci un carico sul secondo ingresso UHF, mi fa pensare che l'amplificatore abbia qualche problemino di stabilità o di saturazione.
Quando si verificano questo genere di problemi sull'amplificatore e quando la distribuzione del segnale non è fatta in modo ortodosso, può fare da antenna anche l'impianto di casa. Chiudere su carico gli ingressi inutilizzati aiuta a ridurre il problema, ma non sempre lo elimina completamente.

So che per natura gli italiani non hanno nel sangue l'istinto di procedere con metodo, però, se vogliamo arrivare ad avere davvero la situazione sotto controllo, bisogna capire cosa succede veramente.

Ad esempio, sarebbe importante verificare che succede riguardo ai disturbi collegando l'antenna verso l'Amiata togliendo l'altra e spostando il carico sull'altro ingresso.

penso sia un partitore, è della Offel, le prese sinceramente non ci capisco di che tipo siano, se mi spieghi ci guardo, l'antenna verso l'Amiata la posso provare, sempre come ho fatto la prima volta, direttamente alla presa tv, eliminando il partitore, oppure vado dall'alimentatore direttamente al tv, senza passare per la presa? grazie
 
E' indifferente, però dovresti provare sia con che senza amplificatore....
...per provare a semplificare e ridurre il lavoro, diciamo che prima provi con l'amplificatore e se non ci sono problemi, allora diventa superfluo provare senza.
;)
 
Indietro
Alto Basso