Consiglio DTT TS6513HD

windows87

Digital-Forum New User
Registrato
4 Agosto 2012
Messaggi
18
Salve a tutti. Vorrei acquistare un nuovo dtt con funzione pvr per sostituire il mio vecchio TS 7.2. Sono indecisa tra il Telesystem TS6513HD e l' Edision Mini-triton HD. Mentre per il secondo ho trovato un'accurata descrizione sul forum (Grazie ad un utente che aveva fatto delle prove per verificare i formati video supportati) del primo non ne so molto. In particolare vorrei sapere i codec presenti e quindi i formati letti e se è paragonabile all'edision come qualità immagine. Su facebook ho trovato che anche il TS riesce a leggere il contenitore mkv. Mi confermate? Spero riusciate a farmi decidere. Grazie;)
 
Dopo ricerca ho trovato questo thread. Vorrei acquistare il Telesystem TS6513HD http://www.telesystem-world.com/web...ecoder-digitale-terrestre-zapper-usb-pvr.html , però volevo sapere se collegandolo alla tv soltanto tramite ingresso hdmi avviene la visione e la registrazione dei canali sd. Inoltre mi interessa conoscere se ha compatibilità con i formati divx e xvid.[/QUOTE

Registrazione canali sd si.!! Sui formati divx e xvid non so dirti...
 
Comprato

Dopo ricerca ho trovato questo thread. Vorrei acquistare il Telesystem TS6513HD http://www.telesystem-world.com/web...ecoder-digitale-terrestre-zapper-usb-pvr.html , però volevo sapere se collegandolo alla tv soltanto tramite ingresso hdmi avviene la visione e la registrazione dei canali sd. Inoltre mi interessa conoscere se ha compatibilità con i formati divx e xvid.[/QUOTE

Registrazione canali sd si.!! Sui formati divx e xvid non so dirti...

Alla fine mi sono decisa ed ho comprato questo apparecchio. Se non hai un buon impianto antenna evitalo come la peste perchè la ricezione è bassissima (Meglio indirizzarsi su uno strong (ho provato sulla stessa presa lo Strong SRT 8105 ECO e va che è una meraviglia mentre il Ts mi da problemi su Cielo, Rtl 102.5 e molti altri canali). C'è di buono che come lettore multimediale legge tutti i formati, non solo dvx xvid, ma perfino i flv (che lo strong citato non legge). Se hai altri dubbi chiedi pure
 
Singolare il problema di ricezione, considerato che l'8105 ECO è risaputo esser "schizzinoso" ...
Oltre che su cielo, ricezione scadente anche su DEEJAY TV (LCN 9), FOCUS (LCN 56), Winga TV (LCN 63) e LaEFFE-RTV (LCN 50)?
E come per Rtl 102.5, altrettanto su Super! (LCN 47), SPORT UNO (LCN 60), SPORT DUE (LCN 61), SPORT TRE (LCN 62), Padre Pio TV (LCN 145), Arturo (LCN 221) e iLIKE.TV (LCN 230)?

Se, nel tempo, ce la fai a informare su come registra (numero & funzionamento timer, formato di REC ecc.), se si pappa un bella fetta del dispositivo usb collegatogli, riservandola solo a timeshift ecc., potrebbe esser interessante conoscer meglio anche questo monotuner HD.

Prezzo ? 40 sghei ?
 
Singolare il problema di ricezione, considerato che l'8105 ECO è risaputo esser "schizzinoso" ...
Oltre che su cielo, ricezione scadente anche su DEEJAY TV (LCN 9), FOCUS (LCN 56), Winga TV (LCN 63) e LaEFFE-RTV (LCN 50)?
E come per Rtl 102.5, altrettanto su Super! (LCN 47), SPORT UNO (LCN 60), SPORT DUE (LCN 61), SPORT TRE (LCN 62), Padre Pio TV (LCN 145), Arturo (LCN 221) e iLIKE.TV (LCN 230)?

Se, nel tempo, ce la fai a informare su come registra (numero & funzionamento timer, formato di REC ecc.), se si pappa un bella fetta del dispositivo usb collegatogli, riservandola solo a timeshift ecc., potrebbe esser interessante conoscer meglio anche questo monotuner HD.

Prezzo ? 40 sghei ?

Proprio perchè sapevo che lo strong non è il massimo, avendolo a disposizione ho voluto provare per vedere se c'erano problemi sul segnale, ma a quanto pare il livello di segnale arriva elevato è il TS che da scarsa qualità. (Nel Telesystem in questione si può vedere solo la qualità non il livello di segnale al contrario dello Strong). Per una registrazione media di 1h e 20' consuma circa 6 gb di spazio sul mio HDD. Ho trovato problemi nell'avanzamento veloce delle registrazioni e dei file multimediali in genere, spesso non risponde in maniera istantanea ai comandi e continua ad andare avanti per un po' di tempo dopo aver premuto stop(cosa fastidiosa se si deve mandare avanti la pubblicità). Il timeshift parte solo dal momento in cui si preme il tasto pausa, quindi non è possibile mandare indietro programmi in diretta ed il consumo è pari a quello delle comuni registrazioni. Se qualcosa non è chiara resto a disposizione

Ah, dimenticavo, ovviamente ho citato cielo ma non prende l'intero mux su cui trasmette cielo (anche dj tv e soci hanno gli stessi problemi)
 
Il prezzo quando l'ho comprato io, il 22-08-2012, era 44.10 (preso in offerta da Trony)
 
windows87 ha scritto:
Proprio perchè sapevo che lo strong non è il massimo, ..., ma a quanto pare il livello di segnale arriva elevato è il TS che da scarsa qualità. (...).
:sad: Peccato, non sarebbe stato male un mono HD "italiano" allineato ai soliti giap-cino-kore...
windows87 ha scritto:
Per una registrazione media di 1h e 20' consuma circa 6 gb di spazio sul mio HDD.
Be'... non mi riferivo a questo, che, in realtà, dipende dal bitrate adottato per trasmettere da una specifica emittente. E tuttavia, grazie per la disponibilità a dar info.
windows87 ha scritto:
Ho trovato problemi nell'avanzamento veloce delle registrazioni e dei file multimediali in genere, spesso non risponde in maniera istantanea ai comandi e continua ad andare avanti per un po' di tempo dopo aver premuto stop (cosa fastidiosa se si deve mandare avanti la pubblicità).
Piuttosto mi riferivo a cose del genere; a eventuali bug o fastidi col PVR / mediaplyer.
E purtroppo ci sarebbero, visto che quanto scrivi, difficile pensare dipenda da scarsa velocità di scrittura del dispo usb (un HDD) adottato per REC (bisognerebbe però provare altri HDD: non tutti, infatti, sono gestiti altrettanto bene dai dec PVR ==> problema riconoscimento driver).
windows87 ha scritto:
Il timeshift parte solo dal momento in cui si preme il tasto pausa, quindi non è possibile mandare indietro programmi in diretta ed ...
:eusa_think: Nemmeno premendo il tasto info e tentando di spostarsi, con i tasti < o >, sulla timeline così apparsa? Giusto per non escludere una possibilità...
windows87 ha scritto:
Se qualcosa non è chiara resto a disposizione
Grazie ancora.
windows87 ha scritto:
Ah, dimenticavo, ovviamente ho citato cielo ma non prende l'intero mux su cui trasmette cielo (anche dj tv e soci hanno gli stessi problemi)
A questo punto, dunque, visto che il risultato è lo stesso per le emittanti di un canale specifo, pare più che probabile un problema di tuner "sordo".. :eusa_wall: Per questo avevo chiesto.
 
:sad: Peccato, non sarebbe stato male un mono HD "italiano" allineato ai soliti giap-cino-kore...
Be'... non mi riferivo a questo, che, in realtà, dipende dal bitrate adottato per trasmettere da una specifica emittente. E tuttavia, grazie per la disponibilità a dar info.
Piuttosto mi riferivo a cose del genere; a eventuali bug o fastidi col PVR / mediaplyer.
sI scusa, non avevo capito, comunque rispetto ad altri decoder in mio possesso a parità di bitrate consuma qualche giga di troppo, secondo il mio modesto parere (la stessa registrazione sullo stesso canale con la Play tv della Ps3 Sony in HD mi porta via meno di 4 GB)
E purtroppo ci sarebbero, visto che quanto scrivi, difficile pensare dipenda da scarsa velocità di scrittura del dispo usb (un HDD) adottato per REC (bisognerebbe però provare altri HDD: non tutti, infatti, sono gestiti altrettanto bene dai dec PVR ==> problema riconoscimento driver).
L' HDD in questione è un verbatim che non si alimenta da presa usb ma è connesso con alimentatore apposito alla presa di corrente (in genere questi sono più compatibili per stessa ammissione di telesystem che lo riporta su manuale di istruzioni). comunque con dispositivi più piccoli (una pennetta di 16 Gb Sandisk ed una di 4 Gb non ricordo di che marca dava gli stessi risultati.) Escluso anche che si tratti del mio apparecchio difettoso perchè anche mia sorella lo ha acquistato uguale ed anche sul suo la situazione non cambia ( è anche peggiore a dire il vero. Prima che cambiassi il cavo antenna con uno con connettori saldati si impuntava e non prendeva tutto il mux di Rai 4 e soci o lo prendeva e se cambiavo canale sintonizzandomi su uno di un altro mux e poi ritornavo su Rai4 perdeva il segnale misteriosamente)
:eusa_think: Nemmeno premendo il tasto info e tentando di spostarsi, con i tasti < o >, sulla timeline così apparsa? Giusto per non escludere una possibilità...
No, mi dispiace. E' scritto chiaramente anche sul manuale di istruzioni, il timeshift parte solo dopo aver premuto il tasto pausa
Grazie ancora.
Spero sia utile, per evitare che altri utenti commettano il mio stesso errore per mancanza di adeguate informazioni in merito.
 
... rispetto ad altri decoder in mio possesso a parità di bitrate consuma qualche giga di troppo, secondo il mio modesto parere (la stessa registrazione sullo stesso canale con la Play tv della Ps3 Sony in HD mi porta via meno di 4 GB)
:eusa_think: Ps3 a parte, che non la conosco affatto...
qualsiasi di questi "scatolotti", nell'effettuare le REC, "consuma" esattamente tanti Mb quanti ogni altro: tutti, infatti, si limitano a un semplice download sull'usb del flusso dati veicolato dall'emittente, senza effettuarne alcuna elaborazione / riconversione.
Eventuali, minime differenze sono magari dovute al diverso "formato" in cui quel flusso viene "inscatolato" (es. TS o PS).
windows87 ha scritto:
L' HDD ... è un verbatim che non si alimenta da presa usb ma è connesso con alimentatore apposito alla presa di corrente (in genere questi sono più compatibili per stessa ammissione di telesystem che lo riporta su manuale di istruzioni).
"Compatibili" presumo lo spendano in senso che avranno minori difficoltà ad esser alimentati (in realtà nessuna, visto che l'alimentazione è propria e separata).
Infatti, e senza alcuna pretesa di scientificità: un HDD 2,5", per esser alimentato da un altro dispositivo (es. un PC) richiede che la porta di questo eroghi 2,5 W / 500 mA. Quando la porta non rispetta questi valori...
In ogni caso, specie al momento dell'avvio, di solito un HDD richiede molti più mA di spunto...
Che un dec "conosca" il driver occorrente per gestire appieno l'HDD è altra storia.
windows87 ha scritto:
comunque con ... una pennetta di 16 Gb Sandisk ed una di 4 Gb non ricordo di che marca dava gli stessi risultati.
Visto che i driver occorrenti per gestire le pendrive son quasi sempre i pochi soliti, allora diventa difficile "dar colpa" a un problema di driver... ma evito di tirare a indovinare.
windows87 ha scritto:
Il timeshift parte solo dal momento in cui si preme il tasto pausa, quindi non è possibile mandare indietro programmi in diretta ed ...
ddtandy72 ha scritto:
Nemmeno premendo il tasto info e tentando di spostarsi, con i tasti < o >, sulla timeline così apparsa? Giusto per non escludere una possibilità...
No, mi dispiace. E' scritto chiaramente anche sul manuale di istruzioni, il timeshift parte solo dopo aver premuto il tasto pausa
Intendevo piuttosto la possibilità di "muoversi" all'interno di timeshift una volta attivato, un po' come per una semplice REC: in fondo si tratta di una semplice REC con PLAY differito...

P.S. Quando "ritagli" i post per rispondere a blocchi, ricorda di aprire ogni "ritaglio" con [ Q U O T E = p i n c o p a l l o ] e chiudilo con [ / Q U O T E ] (senza gli spazi, ovvio). ;)
 
Ultima modifica:
Scusate per il post precedente ma ho scritto in tutta fretta dal mio smartphone non trovandomi a casa e non mi sono accorta che non avevo usato il formato corretto. Ovviamente una volta avviato il timeshift è possibile muoversi come se fosse una normale registrazione (intendevo che se in un film in diretta non ho capito una parola non posso tornare indietro se non avevo già usato la funzione pausa in precedenza, cosa che mi sembra possibile solo per i decoder con Hard disk integrato, tipo la Play TV che registra su HDD di PS3), ma non credo che tutti i decoder consumino lo stesso spazio proprio per via del formato che utilizzano (questo decoder registra con estensione .mts. è ovvio che parliamo di minime differenze ma avendo registrato anche su altri decoder differenti mi è sembrato che questo consumasse un po' di più rispetto agli altri, poi ovviamente è un mio parere. Di norma mi sembra che i pvr sd utilizzino circa 1 Gb per ora con ovvie differenze a seconda del bitrate di trasmissione) L'unica cosa buona è che a differenza di altri pvr che frammentano i file di grosse dimensioni in tanti piccoli file molto spesso difficili da editare, questo fornisce un unico file .mts. In diverse occasioni però se il file registrato provo a passarlo su un supporto usb diverso da quello su cui ho registrato e lo passo a mia sorella che ha lo stesso decoder riesce a vedere solo i primi 20 minuti del programma (credo si tratti di un altro, l'ennesimo, bug del prodotto). il problema non sussiste se invece riproduco le registrazioni su un player di diverso modello o passo direttamente il supporto usato per la registrazione.
Per quanto riguarda gli HDD forse mi sono espressa male parlando di compatibilità, per esperienza quelli con alimentatore esterno in genere danno meno problemi e rispondono meglio perchè non vanno incontro a cali di potenza che invece si possono avere con quelli che prendono corrente esclusivamente dalla porta USB. Avendo fatto però varie prove con marche differenti e per la maggiorparte note escludo che il problema sia legato a driver non riconosciuti. Inoltre si tratta di un HDD da 3,5 " da 7200 che, come letto in un post su questo forum, dovrebbe dare meno problemi con i digitali (si parlava di problemi di registrazione a causa di periferiche lente).
Ho omesso di dire però che c'è di buono che questo riconosce sia fat32 che Ntfs ed anche dispositivi con più partizioni e utilizza anche supporti formattati ntfs per le registrazioni (ci sono alcuni invece che leggono key con questo filesystem ma non riescono a registrarci sopra).
Poi ovviamente questo è solo il mio modesto parere, non sono un'esperta come ddtandy72 in campo digitale e posso anche aver scritto qualche grossa bufala, ma queste sono le mie impressioni ottenute in oltre un anno di utilizzo di prodotto e di ricerche internet per cercare di capire se c'erano metodi per riuscire a risolvere i bug già citati.
Concludendo questo digitale è promosso a pieni voti come lettore multimediale per la grande disponibilità di codec audio video, per il resto invece può andare bene se non si hanno grossi problemi di impianti antenna e se non ha molta importanza la funzione pvr e timeshift. Il telecomando è molto sottile e se correttamente settato permette di comandare anche il televisore (Non solo i comandi principali, poichè si può programmare ogni singolo tasto funzione avvicinando il telecomando a quello originale del televisore e seguendo le istruzioni riportate sul manuale). come struttura però il digitale è un po' debole e se si usa la scart si deve stare molto attenti alla rimozione perchè si rischia di compromettere la presa. La presa USb è laterale e facilmente accessibile ma non ci sono tasti funzione sul digitale (Se si rompe o si perde il telecomando non si può nè accendere nè cambiare)..
 
windows87 ha scritto:
Scusate per il post precedente ma ho scritto in tutta fretta dal mio smartphone non trovandomi a casa e non mi sono accorta che non avevo usato il formato corretto.
No problem ;) Scusa se ho fatto il pignolo... :D solo che non era facile "seguire il discorso".
windows87 ha scritto:
Ovviamente una volta avviato il timeshift è possibile muoversi come se fosse una normale registrazione (intendevo che se in un film in diretta non ho capito una parola non posso tornare indietro se non avevo già usato la funzione pausa in precedenza, cosa che mi sembra possibile solo per i decoder con Hard disk integrato, tipo la Play TV che registra su HDD di PS3)...
Ora chiarissimo, ero io che non avevo capito ;)
Allora, per quanto ne so: quella caratteristica, son più i dec in cui manca che quelli che la offrono. E per un verso è anche giustificabile: altrimenti significherebbe aver timeshift "sempre attivo" - benché in sottofondo. Quindi un po' più di stress sia per il dec che per il dispo collegatogli.
windows87 ha scritto:
ma non credo che tutti i decoder consumino lo stesso spazio proprio per via del formato che utilizzano (questo decoder registra con estensione .mts. è ovvio che parliamo di minime differenze ma avendo registrato anche su altri decoder differenti mi è sembrato che questo consumasse un po' di più rispetto agli altri, poi ovviamente è un mio parere.
Be'... messa così ci siamo: non so cosa contenga il formato .mts. Forse dati video + audio primario + eventuale audio secondario + eventuali dati ttx?
Più o meno un TS, e, rapportati a un'ora di REC-download diretto del flusso dati veicolato dall'emittente, alcuni MB in più da quanto questo contiene "rispetto" al solo PS ci stanno tutti.
windows87 ha scritto:
... è che a differenza di altri pvr che frammentano i file di grosse dimensioni in tanti piccoli file molto spesso difficili da editare, questo fornisce un unico file .mts.
Questa sarebbe una caratteristica di cui alcuni leggevo in cerca.
windows87 ha scritto:
In diverse occasioni però se il file registrato provo a passarlo su un supporto usb diverso da quello su cui ho registrato e lo passo a mia sorella che ha lo stesso decoder riesce a vedere solo i primi 20 minuti del programma (credo si tratti di un altro, l'ennesimo, bug del prodotto).
Fastidio :evil5: difficile da attribuire al passaggio, su altro dispo, del file via PC: :eusa_think: questo si limita a "copiare & incollare i dati" così come sono...
windows87 ha scritto:
il problema non sussiste se invece riproduco le registrazioni su un player di diverso modello o passo direttamente il supporto usato per la registrazione.
Be'... è questo (che sarebbe stato troppo) che rende ancor più strano quanto sopra.
windows87 ha scritto:
Per quanto riguarda gli HDD ..., per esperienza quelli con alimentatore esterno in genere danno meno problemi e rispondono meglio perchè non vanno incontro a cali di potenza che invece si possono avere con quelli che prendono corrente esclusivamente dalla porta USB.
Altrettanto per come la so io. Personalmente, però, trovo più comodi, con i dec PVR, gli autoalimentati (non sempre supportati).
windows87 ha scritto:
Avendo fatto però varie prove con marche differenti e per la maggiorparte note escludo che il problema sia legato a driver non riconosciuti. Inoltre si tratta di un HDD da 3,5 " da 7200 che, come letto in un post su questo forum, dovrebbe dare meno problemi con i digitali (si parlava di problemi di registrazione a causa di periferiche lente).
E' anche vero che i 7.200 rpm assorbono più potenza dei 5.400, e tuttavia quello usato ha alimentazione propria! Resta dunque da cosa dipenda il problema. :eusa_think:
windows87 ha scritto:
Ho omesso di dire però che c'è di buono che questo riconosce sia fat32 che Ntfs ed anche dispositivi con più partizioni e utilizza anche supporti formattati ntfs per le registrazioni (ci sono alcuni invece che leggono key con questo filesystem ma non riescono a registrarci sopra).
Sì... non conoscevo monotuner HD che, oltre a leggere l'NTFS, riuscissero anche a scriverci.
windows87 ha scritto:
Poi ovviamente questo è solo il mio modesto parere, ... ma queste sono le mie impressioni ottenute in oltre un anno di utilizzo di prodotto e di ricerche internet per cercare di capire se c'erano metodi per riuscire a risolvere i bug già citati.
Per questo non mi sembrano impressioni superficiali. :)
windows87 ha scritto:
non sono un'esperta come ddtandy72 in campo digitale
Troppo buona: la mia sola esperienza è per qualche decoder (non HD) e tanta lettura, specie su questo forum.


:new_smilie_colors1: Grazie per le tante info. :new_smilie_colors1:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso