Consiglio DVD recorder

Ottima scelta !
Ce l'hanno 3 miei colleghi e sono mooooooolto soddisfatti (mi ringraziano per averglielo consigliato).
Facci sapere le impressioni d'uso, quando ti arriva.
Ciao !
 
alanza ha scritto:
Ottima scelta !
Ce l'hanno 3 miei colleghi e sono mooooooolto soddisfatti (mi ringraziano per averglielo consigliato).
Facci sapere le impressioni d'uso, quando ti arriva.
Ciao !

In effetti, eri stato proprio tu, il 16/10 a consigliarmi quel sony... proprio in questa discussione... ho scaricato il manuale e me lo sono letto già tutto (ma è vero che ci stanno anche 10 ore in un dvd...???).
Spero proprio di doverti ringraziare anch'io.... :) :) :) :)
 
Relativamente alle 10 ore su un dvd, lascia perdere !!!
E' vero che "ci stanno" ma la qualità è sicuramente penosa.
Per ottenere una qualità decente (indistinguibile dall'originale, per intenderci), non si dovrebbe andare troppo oltre le 2 ore su un DVD a singolo strato, registrando in modalità SP. Se registri a qualità superiore, poi, non ci sta più di un'ora.
Le qualità inferiori si possono usare per registrare materiale "temporaneo" (tipo le telenovelas che registra mia moglie...), che poi si può cancellare.
Comunque ti conviene sempre fare delle prove e vedere qual'è la qualità che più ti aggrada (dipende da molti fattori, tipo la qualità della fonte, le dimensioni dello schermo, il tipo di TV (LCD, Plasma, CRT), le tue aspettative, etc...).
Io possiedo un Pioneer 520 da ormai 3 anni, collegato ad un TV CRT Sony 32" 16:9, e registro sempre in qualità SP (2 ore/DVD): col mio impianto non noto nessuna differenza visiva aumentando la qualità della registrazione, magari avendo un LCD o Plasma di maggiori dimensioni le differenze potrebbero iniziare a notarsi...
Ciao !
 
B. Pierluigi ha scritto:
In effetti, eri stato proprio tu, il 16/10 a consigliarmi quel sony... proprio in questa discussione... ho scaricato il manuale e me lo sono letto già tutto (ma è vero che ci stanno anche 10 ore in un dvd...???).
Spero proprio di doverti ringraziare anch'io.... :) :) :) :)

Dipende anche dalla qualità della trasmissione che vuoi registrare
è inutile registrare nella modalità 1 ora una trasmissione di pessima qualità perchè anche se registri in questo modo la qualità rimarrà identica all'originale:cioè pessima
La modalità 3 ore secondo me è ancora abbastanza buona ,ma dipende anche molto dal dvd recorder che acquisti e non tutti i recorder ne sono dotati
ciao
 
Caro alanza... sei la persona che fà il caso mio! cioè son indeciso tra Sony,Pioneer o Panasonic.
Tutte e tre mi hanno deluso solo per un fatto la mancanza di effetti speciali come il pip e altri (io questa funzione c'è l'avevo nel vhs :doubt: )
Per il resto non saprei... Pioneer mi dà l'impressione d'aver una marcia in più nonostanti costi di più mente i sony non scrive i dvd dual-layer e la panasonic scarseggia di funzioni.
Nel mio caso cosa mi consigli?
 
dvd recorder hard disc 160gb

ragazzi volevo un consiglio su un dvd recorder con hard disc e uscita hdmi .mi aiutate ?
ho visto un philips mod. 3577h a 299 euro e un sony hx750 a 350 euro - che ne pensate ?ci sono altri modelli su questo prezzo ?ma si possono registrare i canali sky con dvd rec?
 
Progressive ha scritto:
Caro alanza... sei la persona che fà il caso mio! cioè son indeciso tra Sony,Pioneer o Panasonic.
Tutte e tre mi hanno deluso solo per un fatto la mancanza di effetti speciali come il pip e altri (io questa funzione c'è l'avevo nel vhs :doubt: )
Per il resto non saprei... Pioneer mi dà l'impressione d'aver una marcia in più nonostanti costi di più mente i sony non scrive i dvd dual-layer e la panasonic scarseggia di funzioni.
Nel mio caso cosa mi consigli?
TI consiglio di dare un'occhiata ai manuali: mi sembra che oggi come oggi praticamente tutti i dvd recorder siano in grado di registrare su supporti dual layer.
Relativamente alle funzioni, il PIP è ormai praticamente sparito dai "registratori" in quanto è stato implementato in modalità nativa in quasi tutti i TV (alcuni hanno il PIP, altri hanno il PAP, etc...).
I DVD recorder hanno sostanzialmente funzionalità di editing abbastanza sofisticate (possibilità di effettuare "tagli" a livello di singolo fotogramma, inserimento di un menu, etc...).
Per le funzioni evolute conviene sempre utilizzare un PC: con un software tipo Pinnacle si possono ottenere risultati eccezionali.
Dare un consiglio è difficile, posso dirti che le caratteristiche che cercherei oggi in un DVD recorder sono:
- uscita HDMI
- lettura/scrittura su TUTTI i supporti (+/- R/RW Single/Dual Layer)
- HDD da almeno 160 GB
- ingresso USB

Ciao !
 
fab80 ha scritto:
ragazzi volevo un consiglio su un dvd recorder con hard disc e uscita hdmi .mi aiutate ?
ho visto un philips mod. 3577h a 299 euro e un sony hx750 a 350 euro - che ne pensate ?ci sono altri modelli su questo prezzo ?ma si possono registrare i canali sky con dvd rec?
Vai sul SONY, in giro si trova anche intorno ai 300 euro...
I canali di SKY possono essere benissimo registrati su DVD recorder, basta collegarlo "tra" lo skybox ed il televisore in questo modo:
Scart 1 SKYBOX <--> Scart 2 DVD Rec
Scart 1 DVD Rec. <--> Scart TV

Verifica che tutte le scart coinvolte supportino il segnale RGB (eventualmente modifica le impostazioni), per ottenere la qualità migliore.
Ciao !
 
ti ringrazio , ho trovato il sony hx 750 a 285 euro + spese spedizione.avete mai acquistato dal sito xxxxx tu dove lo hai visto a 300 euro? qui da me a como in vari negozi prezzo a 349 euro. ciao
 
Idea fantascientifica

alanza ha scritto:
I DVD recorder hanno sostanzialmente funzionalità di editing abbastanza sofisticate (possibilità di effettuare "tagli" a livello di singolo fotogramma, inserimento di un menu, etc...).
Per le funzioni evolute conviene sempre utilizzare un PC: con un software tipo Pinnacle si possono ottenere risultati eccezionali.

Che programma o mezzi usa sky per modificar le immagine delle partite per far i collage nelle varie copertine.... vorrei un programma come ha sky per ritorccar i video ;) :D
 
Mi è arrivato il sony rdr-hx750S!!!!!
Ammazza ma è abbastanza complicato.
Premesso che ce l'ho solo da un giorno (pian piano scoprirò tutto quello che sà fare...) ho qualche domada per chi ce l'ha....

1) Ho attivato la ricerca degli aggiornamenti per il sistema Guide Plus+. Purtroppo ho appurato che, anche con il decoder in standby, la ventolina funziona e, siccome l'ho messo in camera, stanotte ho dovuto alzarmi e staccare la spina.... C'è un modo per eliminare questo problema

2) Che differenza c'è tra la modalità "video" e la modalità "vr" che il manuale fa sempre riferimento quando si parla di registrazione su DVD-R e DVD-RW ? Io uso sempre i DVD+R o DVD+RW e su questi 2 supporti è disponibile solo la modalità "video"... Mah.....

3) Se io, dopo aver registrato un programma su HDD, voglio eliminarne un pezzo al centro, uso il taglio A-B. Ma questo mi elimina fisicamente il pezzo. Non posso, cioè, più recuperarlo. C'è un modo per nasconderlo soltanto.

4) Cosa diavolo è la playlist? Dove posso usarla (solo DVD-R?)

Per ora mi viene in mente solo questo, poi si vedrà.......
 
B. Pierluigi ha scritto:
Mi è arrivato il sony rdr-hx750S!!!!!
Ammazza ma è abbastanza complicato.
HAHAHAHHAHAHAHAH !
Sono un po' impegnato, vedo di risponderti domani...
Ciao !
 
B. Pierluigi ha scritto:
Mi è arrivato il sony rdr-hx750S!!!!!
Ammazza ma è abbastanza complicato.
Premesso che ce l'ho solo da un giorno (pian piano scoprirò tutto quello che sà fare...) ho qualche domada per chi ce l'ha....

1) Ho attivato la ricerca degli aggiornamenti per il sistema Guide Plus+. Purtroppo ho appurato che, anche con il decoder in standby, la ventolina funziona e, siccome l'ho messo in camera, stanotte ho dovuto alzarmi e staccare la spina.... C'è un modo per eliminare questo problema

2) Che differenza c'è tra la modalità "video" e la modalità "vr" che il manuale fa sempre riferimento quando si parla di registrazione su DVD-R e DVD-RW ? Io uso sempre i DVD+R o DVD+RW e su questi 2 supporti è disponibile solo la modalità "video"... Mah.....

3) Se io, dopo aver registrato un programma su HDD, voglio eliminarne un pezzo al centro, uso il taglio A-B. Ma questo mi elimina fisicamente il pezzo. Non posso, cioè, più recuperarlo. C'è un modo per nasconderlo soltanto.

4) Cosa diavolo è la playlist? Dove posso usarla (solo DVD-R?)

Per ora mi viene in mente solo questo, poi si vedrà.......
Ciao,
rispondo per le 1 3 4 lasciando al 2 ad alanza che e' piu' esperto:

1. No, non si puo' eliminare, credo che ogni tot l'epg si colleghi per aggiornarsi, in effetti averlo in camera e' fastidioso
3. Qui, mi pare che una volta che hai selezionato i punti a-b, il recorder ti fa vedere una preview degli stacchi qualche secondo prima di A e poi salta al punto B, se non sei soddisfatto del risultato torni indietro e rimodifichi i punti a-b, comunque non e' possibile solo nasconderli.
4. La playlist di permette di creare piu filmati insieme sullo stesso DVD. Metti che hai il filmato delle vacanze su piu' cassettine, puoi selezionare (dopo averli riversati su HDD) piu' video e metterli insieme.
Comunque sul manuale e' tutto scritto.

Ciao
 
La modalità VIDEO è quella standard letta da tutti i DVD player da tavolo: se devi registrare un DVD da scambiare con altri o da conservare, ti conviene utilizzare questa modalità.
La modalita VR è una modalità particolare, che offre notevoli possibilità in termini di editing, ma che crea dei dvd compatibili quasi esclusivamente con il dvd recorder che li ha creati.
In sostanza: quando crei un DVD ti conviene utilizzare sempre la modalità VIDEO, per compatibilità futura con i tuoi player e con quelli degli altri.
La modalità VR può essere comoda nel caso tu voglia fare editing direttamente sul DVD, ma avendo un HDD da 160GB probabilmente non ne hai bisogno.
Ciao !
 
Ringrazio tutti per le risposte....
Un'altra cosa (chissà quante ce ne saranno in futuro...): Ho collegato tutto in cascata nel seguente ordine: tv-dvd recorder-skybox-altro decoder free, e quando il dvd recorder è acceso (anche se non stà registrando) e guardo la tv (sky), non funziona il televideo.... Mentre quando spengo il dvd recorder, il televideo ricompare.. Devo modificare qualche impostazione???

Un'altra cosa (e 2...): Ho visto che quando decidi di riversare dei filmati dall'hard disk al dvd e poi finalizzarlo, il dvd recorder ti propone una serie (circa una decina) di menù diversi... E' possibile caricare delle foto (tramite USB) e usare queste come sfondo dei miei menù? O è troppo complicato?

Ciao e grazie ancora.
 
Per la prima domanda non so cosa risponderti (ma perchè tieni il dvd recorder acceso se non dei vedere/registrare nulla?): il televideo viene trasmesso tra un semiquadro e l'altro delle trasmissioni PAL, magari il dvd recorder e lo skybox fanno da filtro e non riesci a vederlo (anche io se guardo il televideo tramite lo skybox, ogni tanto ho dei problemi...).
Per la seconda domanda, come dicevo qualche post fa, se vuoi fare editing "serio" devi per forza utilizzare un programma per computer (tipo Pinnacle), che ti permette di creare menu personalizzati etc.... Col solo dvd recorder ti devi accontentare dei menu standard.
Ciao !
P.S.: dopo aver atteso almeno 24 ore, il guide+ dovrebbe smettere di aggiornarsi e la ventola si dovrebbe fermare: è così ?

Riciao !
 
Beh, in effetti se non devo registrare nulla, il dvd rec lo posso spegnere, però l'altro giorno stavo registrando will & Grace dallo skybox, durante la pubblicità ho girato su rai1 per vedere i tabellini delle partite che stavano giocando (inter-lazio e roma-cagliari) sul televideo e non era disponibile. Finito will & grace, ho spento il dvd rec e il televideo è ricomparso. Vabbè, non è un problemissimo... (p.s.: il televideo su terrestre, invece, và sempre...)
Per le immagini del menù, ho chiesto, ma in realtà, sapevo già la risposta. La mia, più che altro era una speranza... Sul PC uso "Film su CD e DVD" della "Magix" e funziona benissimo (anche su il bit-rate minimo è 3000 bps e, quindi ci stanno al massimo 2 re e 45 minuti su dvd...)

Per quanto riguarda il Guide Plus+, ho atteso 24 ore (e anche di più...) col dvd rec in standby e lo skybox acceso sul 110 (fox), ma non mi ha mai scaricato nulla. Mi dice di controllare L'host Channel che non sò manco cos'è....... Ho provato ad impostare come host channel il 110 e ora, quando spengo il dvd rec, dopo un paio di minuti si avvia l'aggiornamento e la sondina che ho posizionato sopra lo skybox, automaticamente mi gira sul 110 lo sybox e scarica (?) per un paio di minuti poi si spegne.
Ora ho tolto la sondina e vaffa......... tanto l'epg la guardo sullo skybox....
Comunque stò prendendo familiarità con le tante funzioni
Ho provato a registrare con varie qualità (orrenda dalle 6 ore in su...), a riversare su DVD (se riverso su dvd+r mi crea il menù... se riverso su dvd+rw, invece, non me lo crea e quando guardo la registrazione su un altro dvd, il filmato parte subito e non esiste menù...). Ho imparato a tagliare A-B, a dividere il titolo (se si potesse anche unire 2 titoli, sarebbe meglio, ma pazienza...), a mettere i segnalatori di capitolo (peccato che non c'è l'autocapitolo ogni tot minuti per le registrazioni su HDD, ma solo per rilevamento scene, e, provando, in una registrazione di 1 ora e mezza, mi ha messo 40 capitoli, un po' troppi).
Comunque è una bella macchina.
Ciao.
 
Credo che il canale corretto da impostare come HOST Channel sia MTV analogico (quindi non da SKY...). Guarda quì
Il manuale (pag. 82) dice che è possibile unire 2 capitoli, fai una prova !
I capitoli automatici (pag. 182) sembra siano possibili solo su DVD, non su HDD.
Ciao !
 
Ultima modifica:
alanza ha scritto:
Credo che il canale corretto da impostare come HOST Channel sia MTV analogico (quindi non da SKY...). Guarda quì
Il manuale (pag. 82) dice che è possibile unire 2 capitoli, fai una prova !
I capitoli automatici (pag. 182) sembra siano possibili solo su DVD, non su HDD.
Ciao !

MTV analogico? Cioè terrestre? Da me non si prende dal terrestre, ma solo dal satellite. Vabbè, Guide Plus+ lo lascio perdere.
I capitoli si possono unire, ma non i titoli. Cioè: io ho una registrazione (un titolo) che è diviso in capitoli. Se ho 2 titoli diversi (2 registrazioni) non posso unirle per formare un solo titolo. Posso unire solo dei capitoli all'interno di un titolo... Il manuale fa riferimento all'unione di titoli solo creando una playlist, ma non riesco a crearla perchè non me la dà disponibile come opzione....
 
Indietro
Alto Basso