ventiquattro ha scritto:
Tu sei un supereroe

Veramente grazie...
Addirittura! Però qualcuno, visto che di solito non ho problemi a camminare sui tetti, mi ha chiamato "Supertelegattone" (...Miaoooooo! ...Come dalla vecchia sigla di Superclassifica Show!).
ventiquattro ha scritto:
Circa Monte Lauro hai ragioooonissimaaaa...sono io stupido, mi riferivo in verità a Monte Scrisi

A furia di guardare in aria ho lasciato la testa in aria.
Capisco... Capita anche a me.
ventiquattro ha scritto:
Circa i canali in analogico ti posso aiutare poco mi sa...cioè...
Tutte le TV su cui posso controllare personalmente non mi permettono di vedere i canali ma bensì solo le frequenze. L'unica cosa è che mi ricordo che RAI 2 si vedeva sul canale 23 e 26.
A questo aggiungi che la situazione da me (su quell'impianto che ti ho fotografato) è totalmente peggiorata...in pratica vedicchio (sempre in analogico) RAI3, Rete 4, Canale 5, Ita 1 e La 7. Mentre RAI 1, RAI2 ed MTV non li vedo proprio e la sintonizzazione automatica nemmeno li riesce a ricevere.
Se possono tornarti utile ti ho segnato le frequenze visto che i canali non me li indica:
Rai 2: 511.00 Hz (ma oramai non si vede praticamente più)
Rai 3: 631.00 (si vede malissimo)
Rete 4: 662.75
Canale 5: 750.75
Italia 1: 774.75
La 7: 695.00
Lo so che ti ho dato poche informazioni e pure inutili ma al momento è il massimo che posso darti. Dimmi cos'altro servirebbe.
No, anzi, mi hai già dato ottime info (in ogni caso ad ogni canale UHF corrisponde una frequenza ben precisa, alla fine canale o MHz fa lo stesso).
Dunque... Tieni a portata di mano il thread di "istruzioni per l'uso" che ti ho indicato prima!
Esaminata la foto dell'antenna (NON terrò conto della logaritmica) e accertato con evidenza che l'antenna più in basso è un'antenna di III banda, probabilmente non larga banda, ma monocanale per il canale D (=05) di RAI 1 (orientata verso Gambarie), da quanto mi hai detto ho capito che delle due antenne UHF, quella più corta (Yagi a 10 elementi, in polarizzazione verticale) riceve la IV banda (dal ch. 21 al 37) da Monte Scrisi e da Gambarie, mentre quella più in alto (Yagi 20 elementi, in polarizzazione orizzontale) riceve la V banda da Monte Lauro.
O almeno, così "tentano" di fare queste antenne (probabilmente la situazione si è compromessa per il degrado e l'usura dell'impianto e lo "scoperchiamento" dei balun delle antenne, lì dove si connette il cavo), che per la verità non rappresentano certo il massimo (così come soprattutto la logaritmica) per una corretta ricezione dalle tue parti... Sarebbe più opportuno utilizzare delle antenne direttive "autentiche", come migliori prestazioni e maggiore protezione da eventuali interferenze "laterali", come ad es. almeno la serie BLU della Fracarro (tipo quelle con il riflettore simile a una V, anzi a un <).
Ora però bisognerebbe stabilire se la ricezione dei segnali RAI da Monte Lauro è possibile lì da te.
In teoria ci si dovrebbe riuscire. Tenendo conto del probabile degrado complessivo del tutto, visto che, sia pure con difficoltà, ricevi il segnale di RAI 3 (631 MHz = ch. 41) da Monte Lauro, non posso escludere che con un impianto ralizzato ad hoc e SOPRATTUTTO dei CAVI NUOVI e di alta qualità (vanno bene anche quelli per il SAT, purché non siano quelli di sezione più sottile e purché abbiano una buona schermatura, ovvero, la "calza" interna avvolta attorno ad uno strato di stagnola) la ricezione da Monte Lauro diventi di qualità accettabile, se non buona.
Quello che mi verrebbe da consigliarti è l'acquisto di un'antenna di III banda, a larga banda (ad es. Fracarro BLV6F oppure Fracarro 6E512) da puntare non verso Gambarie, ma verso Monte Lauro.
A quel punto in III banda VHF dovresti ricevere RAI 1 analogico sulla frequenza 192.25 MHz (ch. F, che prossimamente diventerà ch. 07, 189.25) e probabilmente anche il Mux Mediaset 2 (Iris, Boing, R4, Can.5, Ita.1) sul canale 12/H2 (=226.50 MHz).
Per la UHF proporrei un'unica antenna di IV+V banda, come la BLU420, sempre della Fracarro (che è anche facile da reperire) da puntare come quella di III banda, sempre verso Monte Lauro, così da ricevere tanto i segnali del Lauro che quelli di Valverde, visto che la direzione è quasi identica.
A quel punto dovresti ricevere RAI 2 analogico sul ch. 24 (=495.25 MHz) e continuare a ricevere RAI 3 sulla medesima frequenza attuale, però meglio.
Anche riguardo le frequenze delle altre reti (quelle che mi hai indicato erano tutte in V banda), dovresti notare miglioramenti e i segnali digitali che non dovessi riuscire a captare dal lauro, li dovresti comunque ricevere da Valverde.
Un amplificatore di medio guadagno, tipo 15-20 dB possibilmente munito di regolatore di guadagno, a due ingressi (uno x VHF o per III banda ed uno per UHF), unitamente al buon cavo a cui facevo prima riferimento, faranno il resto.
Come amplificatore, dato che devi servire 5-6 prese, suggerisco il Fracarro MAK2331. Ricorda che per funzionare necessita dell'alimentatore da antenna, che piazzerai in casa, ad es. nel sottotetto, prima di distribuire il segnale alle prese (l'alimentatore ha un ingresso, al quale si connette il cavo che arriva dall'amplificatore d'antenna, e un'uscita che va verso la TV o la distribuzione alle varie prese. L'alimentatore fornirà all'amplificatore la tensione elettrica necessaria al suo funzionamento attraverso lo stesso cavo d'antenna dove viaggia il segnale. Ovvero, il segnale viaggia, nel cavo d'antenna, dall'amplificatore d'antenna verso l'alimentatore e le TV, mentre la tensione elettrica viaggia invece in senso opposto, dall'alimentatore verso l'amplificatore d'antenna).
A proposito, come viene distribuito il segnale alle 5-6 prese?
Non è che da qualche parte è stata fatta qualche "derivazione" collegando e nastrando più cavi tutti assieme?
Perché sarebbe SBAGLIATISSIMO!
Il massimo sarebbe, all'uscita TV dell'alimentatore, collegare un partitore a 6 uscite, dove ognuna collegherà il cavo di ogni singola presa.
