[CONSIGLIO]Impiato antenna per DTT

ventiquattro

Digital-Forum Junior
Registrato
24 Giugno 2009
Messaggi
33
Ciao a tutti,

il mio attuale impianto è ormai ridotto ai minimi termini (non tanto le antenne quanto tutto il resto) e non propriamente adeguato per ricevere il DTT.

Sono un amante del fai da te e volevo provare a mettere un impianto semidecente per ricevere il Digitale Terrestre.

Volevo sapere cosa mi consigliereste comprare per montare un impianto in modo tale da ricevere una buona parte dei canali DTT (almeno i principali: rai 1,2,3 - mediaset e la7) tenendo conto di quanto segue:


  • le tv da servire sono 5 (o 6)

Potete darmi una mano su come configurare l'intero impianto? Cosa comprare?

Grazie Mille.

giuseppe
 
Ciao e benvenuto nel Forum. :)
Allora, la faccenda presenta una piccola complicazione che non saprei bene come gestire senza poter vedere la situazione nella realtà
E la complicazione consiste nella mia impossibilità di poter stabilire se da Giardini è meglio ricevere i segnali provenienti da Nord/Nord-Est (Castelmola, Forza d'Agrò, Gambarie, Monte Scrisi...) o da Sud Ovest (Monte Lauro, Valverde).

Se sai distinguere le tipologia (ad es. VHF o UHF) delle antenne e la loro polarizzazione (orizzontale o verticale) sui tetti dei vicini, potresti verificare qual'è la configurazione più ricorrente lì dove ti trovi.
Io personalmente nella tua situazione preferirei ricevere se possibile dalla direzione Valverde - Monte Lauro, solo che non sono in grado di dire se per caso il punto dove ti trovi non ha la portata ottica con i segnali provenienti da lì (ad es. se ti trovi in una zona più spostata verso l'interno il rischio di non avere otticità con Monte Lauro è maggiore).

Vedi con calma QUESTO THREAD di istruzioni se ti può aiutare a definire meglio le tipologia delle antenne (contiene anche delle foto di vari modelli, tutti raffigurati in polarizzzione orizzontale) e cerca di farmi sapere da quale direzione vengono preferibilmente ricevuti i segnali lì da te. :icon_cool:
 
Grazie per la risposta (gentilissimo) e per il benvenuto,

spero di poter apprendere molto. :)

Per spiegarti, ovviamente come tu dici, meglio la mia situazione ho pensato di scattare una fotografia all'impianto vecchio aggiungendo delle didascalie.
http://img507.yfrog.com/i/antenna.png/

Comunque vedendo altri tetti ho notato che nella mia zona, vista una non chiara visibilità di Castelmola (in parte coperta da una collina), le antenne sono tutte orientate verso sia Valverde (CT) che Gambare e Monte Lauro (RC). Ho pure notato che l'antenna (direttiva?) posta verso Valverde, generalmente, sugli altri tetti ha nella parte posteriore una sorta di griglia a forma di V inclinata orizzontalmente ( < ). Da me invece, come vedi dalla foto, no.

Se non ricordo male originariamente si prendeva gran parte da Valverde mentre per RAI 1 e qualche altra si preferiva Gambare\Monte Lauro.

In ogni caso io mi trovo spostato verso la costa, anzi, praticamente sto sulla costa (a qualche metro dalla spiaggia) e come angolo dovrei preferire Gambare e Monte Lauro rispetto a Castelmola. Mentre verso Valverde non dovrei aver problemi, il campo è abbastanza libero, infatti con una semplice logaritmica vedo abbastanza chiaramente (in analogico) la7 e mediaset, un po meno RAI 3, scarsi scarsi RAI 1 e RAI 2.

Spero di aver chiarito un pò la situazione.

Darò pure una bella lettura al link che mi hai segnalato.

Ti ringrazio veramente tanto.

giuseppe

ps: la logaritmica che vedi è una sorta di prova volante quindi non farci caso...al massimo non so se potrebbe tornarmi utile nella configurazione del nuovo impianto.
 
Ultima modifica:
OK, siamo già a buon punto.
Devo però precisare che la direzione Monte Lauro e Gambarie non è la stessa (Non vorrei che ci fosse un malinteso, visto che le accomuni). Monte Lauro ha la direzione molto simile a Valverde (più o meno Sud-Ovest) ed è una sorta di altura, come un vasto altopiano, la cui vetta ricade in provincia di SR (per la precisione a cavallo tra le province di SR e RG).
Gambarie invece è uno dei punti più alti dell'Aspromonte, alle spalle di Villa San Giovanni e Reggio Calabria e da Giardini la sua direzione di puntamento (all'incirca Nord-Est) è simile a quella verso Monte Scrisi (sopra Scilla, RC) o verso Calanna (le alture retrostanti Reggio Calabria). ;)

A questo punto, per capire ancora meglio, mi sarebbe utile sapere su quali canali IN ANALOGICO ricevi RAI 2, RAI 3, Rete 4, Canale 5, Italia 1, La7 ed MTV (anche se su più frequenze ed anche se in alcuni casi si ricevono male). :icon_rolleyes:
 
Ho appena letto che tra breve Google Earth avrà un nuovo plug-in che si chiama AG-brasc: sarà molto utile per chi deve puntare antenne e non sa che pesci prendere... ;) :) :) :)
 
Mbè... Almeno arrotondare coi diritti d'autore, no? :D :D :D
 
AG-brasc ha scritto:
OK, siamo già a buon punto.
Devo però precisare che la direzione Monte Lauro e Gambarie non è la stessa (Non vorrei che ci fosse un malinteso, visto che le accomuni). Monte Lauro ha la direzione molto simile a Valverde (più o meno Sud-Ovest) ed è una sorta di altura, come un vasto altopiano, la cui vetta ricade in provincia di SR (per la precisione a cavallo tra le province di SR e RG).
Gambarie invece è uno dei punti più alti dell'Aspromonte, alle spalle di Villa San Giovanni e Reggio Calabria e da Giardini la sua direzione di puntamento (all'incirca Nord-Est) è simile a quella verso Monte Scrisi (sopra Scilla, RC) o verso Calanna (le alture retrostanti Reggio Calabria). ;)

A questo punto, per capire ancora meglio, mi sarebbe utile sapere su quali canali IN ANALOGICO ricevi RAI 2, RAI 3, Rete 4, Canale 5, Italia 1, La7 ed MTV (anche se su più frequenze ed anche se in alcuni casi si ricevono male). :icon_rolleyes:

Tu sei un supereroe :)
Veramente grazie...

Circa Monte Lauro hai ragioooonissimaaaa...sono io stupido, mi riferivo in verità a Monte Scrisi :) A furia di guardare in aria ho lasciato la testa in aria.

Circa i canali in analogico ti posso aiutare poco mi sa...cioè...
Tutte le TV su cui posso controllare personalmente non mi permettono di vedere i canali ma bensì solo le frequenze. L'unica cosa è che mi ricordo che RAI 2 si vedeva sul canale 23 e 26.
A questo aggiungi che la situazione da me (su quell'impianto che ti ho fotografato) è totalmente peggiorata...in pratica vedicchio (sempre in analogico) RAI3, Rete 4, Canale 5, Ita 1 e La 7. Mentre RAI 1, RAI2 ed MTV non li vedo proprio e la sintonizzazione automatica nemmeno li riesce a ricevere.

Se possono tornarti utile ti ho segnato le frequenze visto che i canali non me li indica:
Rai 2: 511.00 Hz (ma oramai non si vede praticamente più)
Rai 3: 631.00 (si vede malissimo)
Rete 4: 662.75
Canale 5: 750.75
Italia 1: 774.75
La 7: 695.00

Lo so che ti ho dato poche informazioni e pure inutili ma al momento è il massimo che posso darti. Dimmi cos'altro servirebbe.

giuseppe
 
Sacrosanto!!! ;)

edit: ovviamente il mio commento era riferito al post precedente dell'atlantico (da Atlante) AG-brasc...
 
evarese ha scritto:
Sacrosanto!!! ;)

edit: ovviamente il mio commento era riferito al post precedente dell'atlantico (da Atlante) AG-brasc...
Grazie per l'Atlantico... :happy3:
Però sono anche Pacifico (da Pace, cioè contrario alla violenza) e Indiano (da "fare l'Indiano", cioè atteggiamento che ormai cerco di impormi quando mi parlano di "antenne adatte per la ricezione del digitale terrestre"...!). :D
 
ventiquattro ha scritto:
Tu sei un supereroe :)
Veramente grazie...
Addirittura! Però qualcuno, visto che di solito non ho problemi a camminare sui tetti, mi ha chiamato "Supertelegattone" (...Miaoooooo! ...Come dalla vecchia sigla di Superclassifica Show!). :D

ventiquattro ha scritto:
Circa Monte Lauro hai ragioooonissimaaaa...sono io stupido, mi riferivo in verità a Monte Scrisi :) A furia di guardare in aria ho lasciato la testa in aria.
Capisco... Capita anche a me. :icon_rolleyes:

ventiquattro ha scritto:
Circa i canali in analogico ti posso aiutare poco mi sa...cioè...
Tutte le TV su cui posso controllare personalmente non mi permettono di vedere i canali ma bensì solo le frequenze. L'unica cosa è che mi ricordo che RAI 2 si vedeva sul canale 23 e 26.
A questo aggiungi che la situazione da me (su quell'impianto che ti ho fotografato) è totalmente peggiorata...in pratica vedicchio (sempre in analogico) RAI3, Rete 4, Canale 5, Ita 1 e La 7. Mentre RAI 1, RAI2 ed MTV non li vedo proprio e la sintonizzazione automatica nemmeno li riesce a ricevere.

Se possono tornarti utile ti ho segnato le frequenze visto che i canali non me li indica:
Rai 2: 511.00 Hz (ma oramai non si vede praticamente più)
Rai 3: 631.00 (si vede malissimo)
Rete 4: 662.75
Canale 5: 750.75
Italia 1: 774.75
La 7: 695.00

Lo so che ti ho dato poche informazioni e pure inutili ma al momento è il massimo che posso darti. Dimmi cos'altro servirebbe.
No, anzi, mi hai già dato ottime info (in ogni caso ad ogni canale UHF corrisponde una frequenza ben precisa, alla fine canale o MHz fa lo stesso). :icon_cool:
Dunque... Tieni a portata di mano il thread di "istruzioni per l'uso" che ti ho indicato prima! ;)
Esaminata la foto dell'antenna (NON terrò conto della logaritmica) e accertato con evidenza che l'antenna più in basso è un'antenna di III banda, probabilmente non larga banda, ma monocanale per il canale D (=05) di RAI 1 (orientata verso Gambarie), da quanto mi hai detto ho capito che delle due antenne UHF, quella più corta (Yagi a 10 elementi, in polarizzazione verticale) riceve la IV banda (dal ch. 21 al 37) da Monte Scrisi e da Gambarie, mentre quella più in alto (Yagi 20 elementi, in polarizzazione orizzontale) riceve la V banda da Monte Lauro.
O almeno, così "tentano" di fare queste antenne (probabilmente la situazione si è compromessa per il degrado e l'usura dell'impianto e lo "scoperchiamento" dei balun delle antenne, lì dove si connette il cavo), che per la verità non rappresentano certo il massimo (così come soprattutto la logaritmica) per una corretta ricezione dalle tue parti... Sarebbe più opportuno utilizzare delle antenne direttive "autentiche", come migliori prestazioni e maggiore protezione da eventuali interferenze "laterali", come ad es. almeno la serie BLU della Fracarro (tipo quelle con il riflettore simile a una V, anzi a un <).
Ora però bisognerebbe stabilire se la ricezione dei segnali RAI da Monte Lauro è possibile lì da te.
In teoria ci si dovrebbe riuscire. Tenendo conto del probabile degrado complessivo del tutto, visto che, sia pure con difficoltà, ricevi il segnale di RAI 3 (631 MHz = ch. 41) da Monte Lauro, non posso escludere che con un impianto ralizzato ad hoc e SOPRATTUTTO dei CAVI NUOVI e di alta qualità (vanno bene anche quelli per il SAT, purché non siano quelli di sezione più sottile e purché abbiano una buona schermatura, ovvero, la "calza" interna avvolta attorno ad uno strato di stagnola) la ricezione da Monte Lauro diventi di qualità accettabile, se non buona. :icon_rolleyes:
Quello che mi verrebbe da consigliarti è l'acquisto di un'antenna di III banda, a larga banda (ad es. Fracarro BLV6F oppure Fracarro 6E512) da puntare non verso Gambarie, ma verso Monte Lauro.
A quel punto in III banda VHF dovresti ricevere RAI 1 analogico sulla frequenza 192.25 MHz (ch. F, che prossimamente diventerà ch. 07, 189.25) e probabilmente anche il Mux Mediaset 2 (Iris, Boing, R4, Can.5, Ita.1) sul canale 12/H2 (=226.50 MHz).
Per la UHF proporrei un'unica antenna di IV+V banda, come la BLU420, sempre della Fracarro (che è anche facile da reperire) da puntare come quella di III banda, sempre verso Monte Lauro, così da ricevere tanto i segnali del Lauro che quelli di Valverde, visto che la direzione è quasi identica.
A quel punto dovresti ricevere RAI 2 analogico sul ch. 24 (=495.25 MHz) e continuare a ricevere RAI 3 sulla medesima frequenza attuale, però meglio. :icon_cool:
Anche riguardo le frequenze delle altre reti (quelle che mi hai indicato erano tutte in V banda), dovresti notare miglioramenti e i segnali digitali che non dovessi riuscire a captare dal lauro, li dovresti comunque ricevere da Valverde.
Un amplificatore di medio guadagno, tipo 15-20 dB possibilmente munito di regolatore di guadagno, a due ingressi (uno x VHF o per III banda ed uno per UHF), unitamente al buon cavo a cui facevo prima riferimento, faranno il resto. :icon_cool:
Come amplificatore, dato che devi servire 5-6 prese, suggerisco il Fracarro MAK2331. Ricorda che per funzionare necessita dell'alimentatore da antenna, che piazzerai in casa, ad es. nel sottotetto, prima di distribuire il segnale alle prese (l'alimentatore ha un ingresso, al quale si connette il cavo che arriva dall'amplificatore d'antenna, e un'uscita che va verso la TV o la distribuzione alle varie prese. L'alimentatore fornirà all'amplificatore la tensione elettrica necessaria al suo funzionamento attraverso lo stesso cavo d'antenna dove viaggia il segnale. Ovvero, il segnale viaggia, nel cavo d'antenna, dall'amplificatore d'antenna verso l'alimentatore e le TV, mentre la tensione elettrica viaggia invece in senso opposto, dall'alimentatore verso l'amplificatore d'antenna).
A proposito, come viene distribuito il segnale alle 5-6 prese?
Non è che da qualche parte è stata fatta qualche "derivazione" collegando e nastrando più cavi tutti assieme? :eusa_think:
Perché sarebbe SBAGLIATISSIMO! :evil5:
Il massimo sarebbe, all'uscita TV dell'alimentatore, collegare un partitore a 6 uscite, dove ognuna collegherà il cavo di ogni singola presa. :icon_cool:
 
"Supertelegattone" sei un mito. Oltre ad essere stato precisissimo e chiarissimo mi hai pure fatto capire un sacco di cose e mi hai dato spunti per approfondire visto che da un punto di vista tecnico sono molto bianco per quanto riguarda il settore antenne.

A proposito, come viene distribuito il segnale alle 5-6 prese?
Non è che da qualche parte è stata fatta qualche "derivazione" collegando e nastrando più cavi tutti assieme? :eusa_think:
Perché sarebbe SBAGLIATISSIMO! :evil5:
No non c'è nessuna derivazione strana come tu indichi, questo fortunatamente lo so :)
Ad ogni modo, in base a quanto ho capito io del mio impianto, cerco di descriverti la situazione:
sul palo dell'antenna sono presenti due scatole, una miscela i segnali delle tre antenne visto che accoglie i tre cavi provenienti dalle antenne (credo che sia un amplificatore visto che ha pure come dei pomelli per regolare), mentre l'altra scatola porta il segnale a 3 TV (le altre al momento sono autonome da quell'antenna) e credo si tratti di un derivatore visto che ha un'uscita ancora inutilizzata senza terminazione...su una TV invece c'è un alimentatore.
Sono stato chiaro? Fammi sapere. :)

Comunque tornando ai tuoi consigli, riassumendo tu mi suggerisci di procedere nella seguente:

ridurre a 2 le antenne prendendo i modelli che tu mi hai indicato e puntarle entrambe a monte lauro\valverde...miscelare i due segnali tramite l'amplificatore suggerito...collegare il cavo d'uscita dell'amplificatore ad un alimentatore (ad es. mettendolo nel sottoscala) e poi a sua volta il cavo d'uscita dell'alimentatore ad un partitore (o derivatore?) a 5\6 uscite? Esatto? :)

grazie infinitamente.

giuseppe

ps: dici giusto quando affermi "tentano di fare quelle antenne"...anche prima del deterioramento non è che avevo tutta questa qualità...la rai è sempre stata una tragedia
 
ventiquattro ha scritto:
Ad ogni modo, in base a quanto ho capito io del mio impianto, cerco di descriverti la situazione:
sul palo dell'antenna sono presenti due scatole, una miscela i segnali delle tre antenne visto che accoglie i tre cavi provenienti dalle antenne (credo che sia un amplificatore visto che ha pure come dei pomelli per regolare), mentre l'altra scatola porta il segnale a 3 TV (le altre al momento sono autonome da quell'antenna) e credo si tratti di un derivatore visto che ha un'uscita ancora inutilizzata senza terminazione...su una TV invece c'è un alimentatore.
Sono stato chiaro? Fammi sapere. :)
Chiarissimo.
La seconda "scatola" è un partitore a 4 uscite (di cui solo 3 in uso) e con passaggio della tensione a corrente continua dell'alimentatore in casa tra ingresso e l'uscita ove esso è collegato.
La prima, con le regolazioni, è un amplificatore.
Sarebbe interessante capire se i suoi ingressi sono III, IV e V banda oppure VHF, UHF, UHF. Se è corretta la seconda ipotesi, ecco una ragione in più per cui molti canali si ricevono così male: ogni canale viene ricevuto dalle due antenne UHF sia dalla direzione corretta che da quella inappropriata, con la coseguenza che le due ricezioni (una evidentemente OK e l'altra no) si sommano, col risultato di cui sei testimone... :doubt:

ventiquattro ha scritto:
Comunque tornando ai tuoi consigli, riassumendo tu mi suggerisci di procedere nella seguente:

ridurre a 2 le antenne prendendo i modelli che tu mi hai indicato e puntarle entrambe a monte lauro\valverde...miscelare i due segnali tramite l'amplificatore suggerito...collegare il cavo d'uscita dell'amplificatore ad un alimentatore (ad es. mettendolo nel sottoscala) e poi a sua volta il cavo d'uscita dell'alimentatore ad un partitore (o derivatore?) a 5\6 uscite? Esatto? :)
Esatto. Dopo l'alimentatore puoi usare il partitore a 5 o 6 uscite.
Non il derivatore, che è un altra cosa... Già che ci sono te lo spiego (c'è anche sul thread di istruzioni...). Il derivatore passante è una specie di partitore usato per lo più negli impianti centralizzati, con un terminale in entrata ed uno in uscita (con attenuazione pressoché nulla, ad es. per proseguire verso un piano sottostante) e X terminali corrispondenti ad uscite derivate con un'attenuazione piutosto forte, tipo 12-14dB (X è ad es. il numero degli appartamenti da servire su un pianerottolo), che prelevano solo una piccola parte del segnale in arrivo da un centralino d'antenna...

PS: grazie per il "mito"... Ma non esageriamo! :D
 
AG-brasc ha scritto:
Chiarissimo.
La seconda "scatola" è un partitore a 4 uscite (di cui solo 3 in uso) e con passaggio della tensione a corrente continua dell'alimentatore in casa tra ingresso e l'uscita ove esso è collegato.
La prima, con le regolazioni, è un amplificatore.
Sarebbe interessante capire se i suoi ingressi sono III, IV e V banda oppure VHF, UHF, UHF. Se è corretta la seconda ipotesi, ecco una ragione in più per cui molti canali si ricevono così male: ogni canale viene ricevuto dalle due antenne UHF sia dalla direzione corretta che da quella inappropriata, con la coseguenza che le due ricezioni (una evidentemente OK e l'altra no) si sommano, col risultato di cui sei testimone... :doubt:
mmm...non so darti la certezza ma quando ho controllato mi sembra di aver letto proprio la seconda ipotesi...solo che la scheda è quasi totalmente sbiadita...come potrei controllare, giusto per sfizio e vedere se l'installatore a suo tempo è stato un tantino "asino".

AG-brasc ha scritto:
Esatto. Dopo l'alimentatore puoi usare il partitore a 5 o 6 uscite.
Non il derivatore, che è un altra cosa... Già che ci sono te lo spiego (c'è anche sul thread di istruzioni...). Il derivatore passante è una specie di partitore usato per lo più negli impianti centralizzati, con un terminale in entrata ed uno in uscita (con attenuazione pressoché nulla, ad es. per proseguire verso un piano sottostante) e X terminali corrispondenti ad uscite derivate con un'attenuazione piutosto forte, tipo 12-14dB (X è ad es. il numero degli appartamenti da servire su un pianerottolo), che prelevano solo una piccola parte del segnale in arrivo da un centralino d'antenna...

PS: grazie per il "mito"... Ma non esageriamo! :D
Chiarissimo per l'ennesima delucidazione.
Quando ti ho detto che non sapevo se si trattasse di partitore o derivatore era perché io sapevo che il partitore ha come peculiarità (tra le altre) quella che nel caso in cui una delle uscite non viene utilizzata deve essere chiusa con una resistenza (ora non ricordo i w esatti). Visto che non vedevo tale resistenza avevo ipotizzato si trattasse di un derivatore che però effettivamente sarebbe insensato in base a quanto mi hai spiegato.

giuseppe

ps: non sarai un mito come tu dici ma sei un grande...se ti trovi a passare da queste parti qualche birra ce l'hai assicurata ;)
pps: eventualmente tra la Fracarro BLV6F e la Fracarro 6E512 quale sarebbe da preferire? Oppure è ininfluente la scelta?
 
Ultima modifica:
ventiquattro ha scritto:
mmm...non so darti la certezza ma quando ho controllato mi sembra di aver letto proprio la seconda ipotesi...solo che la scheda è quasi totalmente sbiadita...come potrei controllare, giusto per sfizio e vedere se l'installatore a suo tempo è stato un tantino "asino".
Potresti usare solo l'antenna più in alto da 20 elementi, quella puntata su Monte Lauro, e collegarla prima ad uno poi all'altro dei due ingressi sospettati come entrambi UHF e verificare se riceve gli stessi segnali.
Se invece sono uno di IV ed uno di V banda, per la IV banda riceverà solo i canali compresi tra 21 e 37 (da 470 a 606 MHz), mentre per la V banda riceverà solo i canali da 38 a 69 (da 606 a 862 Mhz). Perciò l'intera UHF va da 470 a 862 Mhz. ;)
Anche qualora l'antenna da 20 elementi fosse solo per V banda, prova lo stesso, perché il taglio di frequenza di un'antenna non è mai così drastico come quello di un amplificatore o un miscelatore suddiviso per bande.
A proposito... La suddetta antenna così a occhio è una Fracarro 20BL45 (se per intera UHF) o una 20BL5 (se tagliata per V banda). Non posso dirlo con assoluta certezza perché esteticamente sono quasi identiche (quella per l'intera UHF è un po' più corta, ma ha gli elementi leggermente più lunghi rispetto a quella per V banda).
Sicuramente non è una 20BL4 (IV banda), perché già mi hai detto di ricevere segnali di V banda trasmessi da Valverde (RAI 3, Mediaset, La7).


ventiquattro ha scritto:
Chiarissimo per l'ennesima delucidazione.
Quando ti ho detto che non sapevo se si trattasse di partitore o derivatore era perché io sapevo che il partitore ha come peculiarità (tra le altre) quella che nel caso in cui una delle uscite non viene utilizzata deve essere chiusa con una resistenza (ora non ricordo i w esatti). Visto che non vedevo tale resistenza avevo ipotizzato si trattasse di un derivatore che però effettivamente sarebbe insensato in base a quanto mi hai spiegato.
Attenzione, il valore di una resistenza o di un'impedenza si misura in Ohm (il simbolo è un'omega) non in Watt. E il valore di una resistenza di chiusura (detta "carico"), quando si deve utilizzare su terminali non collegati, deve essere di 75 Ohm. ;)


ventiquattro ha scritto:
ps: non sarai un mito come tu dici ma sei un grande...se ti trovi a passare da queste parti qualche birra ce l'hai assicurata ;)
Io di solito verso fine Agosto - inizio Settembre scendo in vacanza a Messina... Magari ci andiamo a fare una bella bevuta a Taormina o a Castelmola! :D

ventiquattro ha scritto:
pps: eventualmente tra la Fracarro BLV6F e la Fracarro 6E512 quale sarebbe da preferire? Oppure è ininfluente la scelta?
E' quasi lo stesso, a vantaggio della BLV6F che però non è ancora così diffusa.
Occhio al rischio che ti propongano una III banda monocanale (ad esempio Fracarro 6D per ricevere solo il canale di RAI 1 da Gambarie oppure 6F per ricevere solo il canale di RAI 1 dal Lauro). :icon_rolleyes:
 
Ti ringrazio per tutte le dritte, veramente.

Tra oggi e domani appena mi libero controllo meglio quel discorso del miscelatore\amplificatore (a quanto ho capito l'amplificatore fa pure da miscelatore).

Effettivamente la BLV6F è un pò complicata da trovare. Vedrò se riesco a prenderla eventualmente opto per l'altra che mi hai consigliato senza badare a cos'altro vorrebbero appipparmi. ;)

Comunque ti terrò aggiornato sullo stato dei lavori :)

Ovviamente avanzi sempre più birre :D

Ancora grazie...

giuseppe
 
ventiquattro ha scritto:
Ti ringrazio per tutte le dritte, veramente.
Prego. :D

ventiquattro ha scritto:
a quanto ho capito l'amplificatore fa pure da miscelatore
Hai capito benissimo.
Gli amplificatori a più ingressi diversificati vengono detti anche mix-amplificatori. :icon_cool:


ventiquattro ha scritto:
Effettivamente la BLV6F è un pò complicata da trovare. Vedrò se riesco a prenderla eventualmente opto per l'altra che mi hai consigliato senza badare a cos'altro vorrebbero appipparmi. ;)
Anche la 6E512 può andar bene e forse si trova con un po' più di facilità (diciamo che genericamente può andar bene una qualunque antenna di III banda di buona qualità e che sia a larga banda e non monocanale). ;)


ventiquattro ha scritto:
Comunque ti terrò aggiornato sullo stato dei lavori :)
Ci conto. ;)


ventiquattro ha scritto:
Ovviamente avanzi sempre più birre :D
Fantastico... Prevedo molte intonazioni non di cori alpini (che sarebbero fuori contesto, anche se qualcuno ne conosco, viste le mie origini Venete...), ma di qualche canto popolare locale, tipo "Vitti 'na cozza"... "La Barunissa di Carini"... "La Siminzina"... :D
A proposito, mica conosci i mitici Sudd Music Movement e Anita Vitale (detti anche Sudd MM)? :icon_cool:
 
AG-brasc ha scritto:
Anche la 6E512 può andar bene e forse si trova con un po' più di facilità (diciamo che genericamente può andar bene una qualunque antenna di III banda di buona qualità e che sia a larga banda e non monocanale). ;)
Ok...capito...effettivamente la 6E512 è un pò più popolare :)

AG-brasc ha scritto:
Fantastico... Prevedo molte intonazioni non di cori alpini (che sarebbero fuori contesto, anche se qualcuno ne conosco, viste le mie origini Venete...), ma di qualche canto popolare locale, tipo "Vitti 'na cozza"... "La Barunissa di Carini"... "La Siminzina"... :D
A proposito, mica conosci i mitici Sudd Music Movement e Anita Vitale (detti anche Sudd MM)? :icon_cool:
Intonare? Intonare è una parola un pò grossa :D Al massimo "stonare"...
I Sudd MM li conosco non benissimo ma più o meno li conosco...

Adesso spero di liberarmi il prima possibile per mettermi all'opera con l'antennona :)

ggiacobbe ha scritto:
caro ventiquattro ti mando un link interessante http://www.otgtv.it/lista.php?code=ME24&posto=Taormina
vedi quali possono esserti più congeniali..............................
Ciao, grazie, già me lo ero segnato nei preferiti e me lo stavo studiando...comunque la situazione effettivamente sembra corrispondere a come dice AG-brasc

giuseppe
 
Bravo ggiacobbe, ottimo consiglio, la lista del sito OTGTV di Taormina è quella che maggiormente si avvicina alla situazione di ricezione televisiva di Giardini Naxos, anche se a Taormina forse risulta mediamente più facile ricevere i ripetitori di Gambarie / Scrisi / Calanna / Castelmola, anziché Lauro / Valverde. Diciamo che dipende principalmente su quale versante di Taormina ci si viene a trovare. :happy3:


@ ventiquattro

Dallo stesso sito OTGTV, evetualmente consiglio di verificare anche la lista relativa alla città di Catania, per conoscere tutti i segnali in arrivo dal Lauro che potrebbero risultare ricevibili anche a Giardini (mi pare che nella lista di Taormina qualcuno non sia incluso in quanto non ricevibile). ;)
 
ringrazio dei complimenti, fanno sempre piacere fatti da un grande come ag brasc........:lol:
tornando al 3d: ieri ero a s. alessio per lavoro e ormai deformato guardavo le antenne sui tetti passando dalla a 18 ho visto molte antenne puntate in direzioni diverse sia su calabria che verso ct dunque credo che la zona non sia molto chiara in termini di segnali e prevedo molte prove anche se puoi controllare gli impianti dei vicini quanto meno quelli più organizzati. in teoria dovresti poter prendere tutti i canali dalle coste calabresi in particolar modo quelli di calanna che ti vengono frontali o quasi............c'è da provare e provare e provare.................................:lol:
 
Indietro
Alto Basso