[CONSIGLIO]Impiato antenna per DTT

Boh, sarà una foto dimostrativa dell'aspetto che dovrebbe avere un impianto composto da una BLU (sopra) e una BLV (sotto). ;)
Poi se c'è qualcuno che pensa che mostrare insieme le due antenne parlando solo di BLU420 sia un qualcosa di più accattivante... Pubblicità ingannevole fu! :D

PS: però più o meno è l'aspetto che dovrebbe avere il tuo impianto una volta fatto il lavoro (ovviamente se trovi la BLV6F). ;)
 
Eccomiii :D

Ho finalmente tutto il materiale pronto per essere montato.

Alcune delucidazioni circa il MAK2331.

Aprendolo vedo che ha 3 ingressi 2UHF 23db ed uno con scritto 1+3 21db, immagino che quest'ultimo deve essere l'ingresso in cui devo collegare la BLV6F (VHF), esatto?

Altra cosa, devo mica chiudere l'ingresso non utilizzato (essendo 3) con una resistenza?
Devo fare la stessa cosa nel partitore a 6 uscite (ne utilizzo solo 5)?

Negli ingressi UHF vedo dei ponticelli, devo mica cambiare la configurazione dei ponticelli in base se sono utilizzati o meno (dallo schema mi pare di capire questo)? Oppure lo schema si riferisce, facendo più attenzione, alla tele alimentazione e quindi lo devo configurare in qualche maniera?

Oppure devo semplicemente lasciare tutto com'è di default e collegare i cavi, punto e basta? :D

Poi un'ultima cosa banale, la regolazione del guadagno la lascio così com'è od ovviamente mi dovrò mettere io a regolarla di fino?

Immagine esemplificativa del mio concetto:
http://img59.imageshack.us/img59/4899/mak2331.jpg

giuseppe

ps: ovviamente i connettori di tipo F come diametro NON sono uguali a quelli del satellite, vero?
 
Ultima modifica:
ciao attendendo comunque la risposta di chi è + esperto di me ! :D

Allora prendo in prestito le stesse indicazioni che il Mitico AG-Brasc ha dato a me ti rispondo. ;)
( spero che non me ne voglia :D )

ventiquattro ha scritto:
Aprendolo vedo che ha 3 ingressi 2UHF 23db ed uno con scritto 1+3 21db, immagino che quest'ultimo deve essere l'ingresso in cui devo collegare la BLV6F (VHF)

esatto la posizione che hai indicato sull'immagine sono giuste per i cavi delle antenne la BLV6F va dove c'e' scritto 1+3 21 db mentre per la UHF avendo 2 ingressi non so se siano 2 ingressi uguali o a frequenze separate.. questo
è meglio sentire qualcuno + informato di me


ventiquattro ha scritto:
Altra cosa, devo mica chiudere l'ingresso non utilizzato
con una resistenza?Devo fare la stessa cosa nel partitore a 6 uscite (ne utilizzo solo 5)?

l'ingressi del centralino non usati tecnicamente è bene mettere la resistenza di chiusura 75 ohm di tipo F come pure sulle uscite dei partitori non utilizzate.


ventiquattro ha scritto:
Negli ingressi UHF vedo dei ponticelli, devo mica cambiare la configurazione dei ponticelli in base se sono utilizzati o meno (dallo schema mi pare di capire questo)? Oppure lo schema si riferisce, facendo più attenzione, alla tele alimentazione e quindi lo devo configurare in qualche maniera?
Oppure devo semplicemente lasciare tutto com'è di default e collegare i cavi, punto e basta? :D
?


ponticelli ? :D anche io qui avevo male interpretato poi Santo AGBrasc mi ha illuminato :D

quelli sono per la telealimentazione di amplificatori tra antenne e centralino, sempre che ce ne siano, ma non mi sembra il tuo caso e pertanto devono stare su OFF come da default e sugli ingressi non utilizzati regolare al
minimo l'attenuazione


ventiquattro ha scritto:
Poi un'ultima cosa banale, la regolazione del guadagno la lascio così com'è od ovviamente mi dovrò mettere io a regolarla di fino??

ovviamente qui la regolazione dovrai farla tù !


ventiquattro ha scritto:
ps: ovviamente i connettori di tipo F come diametro NON sono uguali a quelli del satellite, vero?

qui non capisco cosa intendi per diametro !!? :doubt:
i connettori F vanno di solito con il diametro del cavo cioe' se adoperi il cavo da 6 mm ci sono i connettori per 6 mm se invece adoperi il cavo da 7 ci sono quelli per quella misura !
se invece intendi il diametro davanti dove esce il polo centrale del coassiale,
ti rispondo di si, sono tutti dello stesso diametro , sono universali
 
Grazie, sei stato molto illuminante in quanto anche tu illuminato da Santo AG-brasc a cui, di questo passo, gli devo un tir di birre e granite ai gelsi. :D

Quindi in buona sostanza il MAK2331va lasciato così com'è? Negli ingressi UHF non devo toccare i due ponticelli sui jumper e nel jumper della telealimentazione non devo mettere nessun ponticello?

Io ho comunque due resistenze da 75ohm ma, andando di logica\intuito, non potrei cortocircuitare le uscite che non mi interessano sia nell'amplificatore che nel partitore?

Attendo l'illuminazione di Santo AG-brasc da Roma. :D

giuseppe

ps: circa i connettori lasciate perdere, miei trip mentali senza senso, tutto risolto ;)
 
Ultima modifica:
Devo dire che bart1man è stato più illuminante di quanto avrei saputo fare. Birra e granti pure per lui! :D

Però addirittura Santo... Oddioooo spegnete st'aureola che nun ce vedoooo! :D :D :D

Per il resto...
ventiquattro ha scritto:
Quindi in buona sostanza il MAK2331va lasciato così com'è? Negli ingressi UHF non devo toccare i due ponticelli sui jumper e nel jumper della telealimentazione non devo mettere nessun ponticello?
Se non sbaglio ci saranno delle istruzioni allegate. I jumper (cioè i cosiddetti ponticelli) devono essere settati in modo che NON passi nessuna telealimentazione (sull'etichetta frontale dell'amplificatore c'è anche lo schemino di come vanno usati, come da foto). La telealimentazione serve SOLO se a monte dell'amplificatore (cioè tra amplificatore e ogni antenna) è installato qualche pre-amplificatore. Ma non è questo il caso. ;)


ventiquattro ha scritto:
Io ho comunque due resistenze da 75ohm ma, andando di logica\intuito, non potrei cortocircuitare le uscite che non mi interessano sia nell'amplificatore che nel partitore?
Assolutamente NO. :evil5:
Cortocircuito significa resistenza = 0 Ohm.
Invece serve da 75 Ohm... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Devo dire che bart1man è stato più illuminante di quanto avrei saputo fare. Birra e granita pure per lui! :D
Ok, è uno degli invitati allora :D

AG-brasc ha scritto:
Però addirittura Santo... Oddioooo spegnete st'aureola che nun ce vedoooo! :D :D :D
E vabbè, se proprio sei così modesto facciamo che sei Beato AG-brash da Roma, non ti dico Martire perché non sarebbe bella la prospettiva. :D

AG-brasc ha scritto:
Per il resto...Se non sbaglio ci saranno delle istruzioni allegate.
Istruzioni :icon_rolleyes: , chiamiamolo foglietto illustrativo che ti dice esattamente quello che c'è scritto sull'amplificatore...cioè qui va UHF, qui l'alimentatore, etc... :D

AG-brasc ha scritto:
I jumper (cioè i cosiddetti ponticelli) devono essere settati in modo che NON passi nessuna telealimentazione (sull'etichetta frontale dell'amplificatore c'è anche lo schemino di come vanno usati, come da foto).
Ok, allora devo lasciarli così come stanno visto che in base a come riportato sullo schemino sono settati in OFF.
Anche se, a dire il vero, non capisco perché i pin (ho detto bene? Parlo informaticamente :D) che fanno riferimento al cavo d'uscita (e quindi all'alimentatore che si troverà a valle del partitore) non hanno nessun jumper e sono liberi...vabbè, lascerò tutto così in base a come mi hai spiegato.

AG-brasc ha scritto:
La telealimentazione serve SOLO se a monte dell'amplificatore (cioè tra amplificatore e ogni antenna) è installato qualche pre-amplificatore. Ma non è questo il caso. ;)
Peeeerfetto...altra cosa imparata.

AG-brasc ha scritto:
Assolutamente NO. :evil5:
Cortocircuito significa resistenza = 0 Ohm.
Invece serve da 70 Ohm... :icon_rolleyes:
Avevo letto da qualche parte che era possibile cortocircuitarlo per chiudere. Ecco perché chiedevo. :D
Comunque, io invece ho due resistenze da 75 Ohm, vanno bene o ci vogliono proprio da 70 Ohm?
Nelle istruzioni dell'amplificatore, l'unica nota istruttiva, era proprio quella circa la resistenza da mettere nell'ingresso non utilizzato; loro indicavano da 75 Ohm.
Io infatti ne volevo mettere una nell'amplificatore e l'altra nel partitore.

Una domanda però mi viene da porre (lo so, sono un tormento e penso troppo :D Un terrore):
se il partitore ha bisogno di una resistenza per chiudere l'uscita non utilizzata ed un cavo di una della 5 TV (il partitore è da 6) viene tolto dalla stessa TV, cosa succede? Nessuno vede la TV? In buona sostanza, perché bisogna mettere la resistenza?

Un'ultima nota a margine, la BLU420F posso collegarla ad uno qualsiasi dei due ingressi UHF (sull'amplificatore non c'è indicato nulla più oltre alla scritta UHF)?

Infinitamente grazie.

giuseppe

ps: non sapete quante cose preziose mi sto annotando sul mio taccuino personale grazie a voi!!!
 
Ultima modifica:
Un'ultima cosa che mi sono sempre scordato di chiedere nei precedenti post.

Visto che ci siete :D, avete pure qualche consiglio da darmi per proteggere il tutto dalle intemperie? Tipo qualche accorgimento o come si suol dire trucco del mestiere?

Domani mi sa che che farò il telegattone e vi farò sapere. :D

giuseppe
 
ventiquattro ha scritto:
Comunque, io invece ho due resistenze da 75 Ohm, vanno bene o ci vogliono proprio da 70 Ohm?
Nelle istruzioni dell'amplificatore, l'unica nota istruttiva, era proprio quella circa la resistenza da mettere nell'ingresso non utilizzato; loro indicavano da 75 Ohm.
Io infatti ne volevo mettere una nell'amplificatore e l'altra nel partitore.
Errore di battitura fu!
75 (sittantacinco) Ohm sono! :lol:
Comunque ho corretto già l'altro post... ;)


ventiquattro ha scritto:
se il partitore ha bisogno di una resistenza per chiudere l'uscita non utilizzata ed un cavo di una della 5 TV (il partitore è da 6) viene tolto dalla stessa TV, cosa succede? Nessuno vede la TV? In buona sostanza, perché bisogna mettere la resistenza?
Se c'è un tratto di cavo considerevolmente lungo (qualche metro), diciamo che in un certa misura funge esso stesso da resistenza di chiusura. Diciamo però anche che, se dobbiamo rispettare regole e formulette alla lettera, andrebbe chiusa pure una presa dove non è collegato alcun utilizzatore. Ma ora non esageriamo! :icon_rolleyes:


ventiquattro ha scritto:
Un'ultima nota a margine, la BLU420F posso collegarla ad uno qualsiasi dei due ingressi UHF (sull'amplificatore non c'è indicato nulla più oltre alla scritta UHF)?
Fa lo stesso. Al limite prova se ti va se ti pare che ci sia differenza, ma è lo stesso.


ventiquattro ha scritto:
Un'ultima cosa che mi sono sempre scordato di chiedere nei precedenti post.

Visto che ci siete :D, avete pure qualche consiglio da darmi per proteggere il tutto dalle intemperie? Tipo qualche accorgimento o come si suol dire trucco del mestiere?
Nulla di preciso... Segui bene come spellare e collegare i cavi nel thread "Tutto su impinti d'antenna..." qui in rilievo e dubito che avrai problemi. Non sigillare l'amplificatore o altre parti con nylon, scotch o nastro adesivo, che la condensa si forma sempre e comunque, solo che se l'apparecchio è sigillato non potrà mai asciugarsi da solo (e antenne e acessori sono già fatti per resistere alle intemperie). :icon_cool:


ventiquattro ha scritto:
Domani mi sa che che farò il telegattone e vi farò sapere. :D
Come tutti i gatti, vivo sopra i tetti
...Appoggiato all'antenna centrale
Io controllo la TV locale!
:D


ventiquattro ha scritto:
Infinitamente grazie.
Infinitamente prego. :D


ventiquattro ha scritto:
ps: non sapete quante cose preziose mi sto annotando sul mio taccuino personale grazie a voi!!!
E questo per noi è solo una punta d'orgoglio in più. :icon_cool:
 
Errore di battitura facesti? Granita in meno riceverai!
Ma visto che dopo esaudiente è preciso sei stato, la granita riguadagnato tu hai! :D

Bene, è l'1:24 ed infatti sto sparlando. E' ora di andare a letto.

A questo punto vi farò sapere, sperando che domani sia bello visto che si è appena alzato un vento fastidiosissimo con qualche gocciarella d'acqua.

Grazie tendente all'infinito. ;)

giuseppe
 
Eccomi, sono tornato. :D

Finalmente dopo giorni di tempo schifosissimo, sfruttando il bel tempo, mi sono messo all'opera ed ho montato l'antennona.

Risultato:
rispetto al quasi nulla di prima è già un altro mondo e già da ora ringrazio il mitico AG-brasc, un grande veramente, e gli altri partecipanti alla discussione che mi hanno dato preziosi consigli.

Ma venendo al sodo:

rai 3, rete 4, canale 5, italia 1, la 7 si vedono benissimo come non mai.

rai 1, rispetto ai vecchi standard (il nulla o leggeri segnali distorti) si vede bene ma con un leggero ma quasi impercettibile effetto nebbia\neve (quindi trascurabile) ma soprattutto si vedono le ombre sdoppiate delle immagini (questo certe volte disturba un pò, soprattutto nella tv più grande 32").

rai2 è l'unico vero tallone d'acchille; rispetto a prima è sempre un altro mondo (immaginate come stavo combinato :icon_rolleyes: ) ma si vede un forte effetto neve e l'immagine tende a distorcersi.

Considerazioni:

circa rai 2, facendo varie regolazioni e prove (domani magari riproverò e continuerò), come ad esempio variare il guadagno UHF (dico giusto?) dell'amplificatore o variando leggermente la direzione dell'antenna (ma sempre in direzione valverde\monte lauro), riesco a migliorare un tantino rai 2 che si vede meno distorto ma, di contro, su rai 3 appare un leggerissimo effetto neve che al contrario si vedrebbe benissimo cioè, sembra che siano leggermente inversamente proporzionali (con le rispettive proporzioni di qualità; sempre scarsa rai2, da ottimo a discreta rai 3).

circa rai 1, non è di qualità ma lo vedo bene. c'è solo quell'effetto ombra sdoppiata. le partite criptate della nazionale che danno sul satellite ora posso vederle. :) Facendo alcune regolazioni sulla direzione (sempre valverde\montelauro) e guadano (VHF) sempre che le cose rimangono stabili, solo regolando l'amplificatore al più vedo scomparire l'effetto ombra ma aumenta a dismisura l'effetto neve (quindi ritorno al compromesso di prima).

il resto, ALLA GRANDE. Quindi nessuna considerazione. :)

Conclusioni:

sono in ogni caso moooolto soddisfatto, ripeto, prima il nulla ora vedo la TV terrestre, anzi ora percepisco pure MTV in analogico cosa che prima era impensabile. Ma questi problemi che ho da cosa potrebbero essere dovuti e come, eventualmente, potrei risolverli? Consigli, su come potrei ottimizzare l'impianto? Potrei aver commesso degli errori?

Domani vedo invece di testare per bene il DTT e vi farò sapere, oltre che cercare di migliorare quei canali, se possibile.

Grazie mille a tutti, finalmente vedo la TV terrestre. AG-brasc, ripeto, sei un mito.

giuseppe

ps: domani magari vedo di farvi qualche foto dei vari canali come si vedono sulla TV e pure dell'impianto.
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda invece il DTT vedo tutto bene, senza squadrettamenti vari, tranne: rai 1,2,3 e rete4, canale5, ita1. :)

Che forse è proprio la mia zona che non è coperta, per quanto concerne il DTT ?
 
:D ehilà ciao giuseppe :D

chi si rivede !! ooops risente :lol:

allora vedo che hai migliorato la situazione sono contento !!! :happy3:

hai un m.p.
 
Grazie ai preziosi consigli di bart1man inviatomi in privato sono forse riuscito ad isolare i problemi relativi a rai 1 ma un pò meno quelli di rai 2.

Per quanto riguarda l'effetto specchio che affligge rai 1, credo che a questo punto sia dovuto a fattori esterni di 'territorio' o meglio, accanto al mio palazzo si 'innalza' una chiesa abnorme che tra un pò doppia il mio palazzo di 3 piani ed è tutta ricoperta da lastre di rame. Inoltre ho vicino pure una linea ferroviaria. Quindi credo che in questo caso forse già ottengo il massimo riuscendola a vedere così come la vedo.

Per quanto riguarda rai 2 invece non capisco, sembra un mix di tanti problemi che non so isolare.

Do una sistemata ai cavi in modo da renderli ordinati e ben distinguibili e poi continuo a lavorare di fino sull'amplificatore e microdirezionando l'antenna.

Attendo lumi da chi è più 'saggio' di me. :)

giuseppe
 
Probabilmente la chiesa che dicevi prima più altri fattori (credo più che altro legati al territorio) creano evidentemente qualche problema di riflessioni ed echi nel segnale.
In più, forse i segnali di Monte Lauro in particolare risentono di questa situazione (mi sa che i segnali non-RAI li ricevi da Valverde).
Prima però di affermarlo con certezza, mi fai sapere appena puoi le frequenze/i canali ANALOGICI sui quali ricevi ora le Emittenti nazionali (RAI, Mediaset, La7, MTV...), inclusi eventuali doppioni e/o segnali non di qualità?

Ad ogni modo, stai facendo tutti i tentativi più indicati per cercare di ottenere il miglior compromesso possibile. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Probabilmente la chiesa che dicevi prima più altri fattori (credo più che altro legati al territorio) creano evidentemente qualche problema di riflessioni ed echi nel segnale.
Mi sa proprio di si. Ma soprattutto quella chiesa mi sa che sia la causa principale. Chissà perché tutto questo egocentrismo nel fare una chiesa così sproporzionata. :D

AG-brasc ha scritto:
In più, forse i segnali di Monte Lauro in particolare risentono di questa situazione (mi sa che i segnali non-RAI li ricevi da Valverde).
Mi sa che è proprio così.
AG-brasc ha scritto:
Prima però di affermarlo con certezza, mi fai sapere appena puoi le frequenze/i canali ANALOGICI sui quali ricevi ora le Emittenti nazionali (RAI, Mediaset, La7, MTV...), inclusi eventuali doppioni e/o segnali non di qualità?
Agli ordini.

Default:
RAI 1 = 189MHz
RAI 2 = 495MHz
RAI 3 = 631MHz (se regolo in difetto rai 2, rai 3 si vede quasi a specchio altrimenti leggerissimo e trascurabile effetto neve)
RETE 4 = 663MHz
CANALE 5 = 751MHz
ITALIA 1 = 775MHz
LA 7 = 695MHz
MTV = 839MHz (varia da uno scarso ad notevole effetto neve; ma prima non lo vedevo proprio)

Alternativi:
RAI 1 = 175MHz (si sente solo l'audio l'immagine è indistinguibile; scorre verticalmente a bande orizzontali)
RAI 1 = 201MHz (si vede molto male, punto :D )
RETE 4 = 487MHz (notevole effetto neve ed immagine in bianco e nero)
CANELE 5 = 471MHZ (effetto neve)
ITALIA 1 = 591MHz (discreto effetto neve e leggero effetto specchio)

AG-brasc ha scritto:
Ad ogni modo, stai facendo tutti i tentativi più indicati per cercare di ottenere il miglior compromesso possibile. ;)
Questo, ammetto, mi da soddisfazione. Ma ho avuto pure dei buoni maestri capitanati dal Professorone AG-brasc. ;)

Fammi sapere se hai bisogno di più od altre informazioni.

giuseppe

ps: domani se ho tempo, giusto per curiosità posto le immagini della chiesa e dell'antenna.
 
Ultima modifica:
Allora, partiamo dai canali che mi riferisci...

Default:
RAI 1 = 189MHz - M. Lauro
RAI 2 = 495MHz - M. Lauro
RAI 3 = 631MHz (se regolo in difetto rai 2, rai 3 si vede a quasi a specchio altrimenti leggerissimo e trascurabile effetto neve) - M. Lauro
RETE 4 = 663MHz - Valverde
CANALE 5 = 751MHz - Valverde
ITALIA 1 = 775MHz - Valverde
LA 7 = 695MHz - Valverde
MTV = 839MHz (varia da uno scarso ad notevole effetto neve; ma prima non lo vedevo proprio) - Valverde (forse ha il sistema radiante puntato più verso Sud).

Alternativi:
RAI 1 = 175MHz (si sente solo l'audio l'immagine è indistinguibile; scorre verticalmente a bande orizzontali) - Gambarie d'Aspromonte
RAI 1 = 201MHz (si vede molto male, punto :D ) - non lo so con esattezza, mi riservo di dirtelo in seguito
RETE 4 = 487MHz (notevole effetto neve ed immagine in bianco e nero) - M. Lauro
CANALE 5 = 471MHZ (effetto neve) - M. Lauro
ITALIA 1 = 591MHz (discreto effetto neve e leggero effetto specchio) - M. Lauro

Quanto sopra conferma la mia ipotesi: i segnali di Monte Lauro "soffrono" di qualche problema di otticità, unita alla loro considerevole lontananza. L'unico Mux A della RAI (RAI 1, 2, 3 e 4) ricevibile lì da te arriva per l'appunto da Monte Lauro, sul ch. 22 (482 MHz), quindi è facile che abbia anch'esso qualche difficoltà.
Il Mux Mediaset 2 (Canale 5, Rete 4, Italia 1, Iris, Boing...), invece, risulterebbe ricevibile sul ch. 43 di Valverde, ma, come detto prima, sembra che diversi segnali di Valverde puntino i sistemi radianti principalmente verso Sud e, in più, può darsi che, sul ch. 43, da Monte Scrisi arrivi qualche traccia del segnale DVB-H riservato alla telefonia mobile che in zone "intermedie" potrebbe creare un'interferenza (auto-interferenza, in questo caso, visto che il segnale DVB-H sul ch. 43 da Monte Scirsi è sempre di Mediaset) forse anche a causa di qualche riflessione favorevole a M. Scrisi (la tua antenna infatti punta verso Monte Lauro, quasi dalla parte opposta a Gambarie o a Monte Scrisi).
Inoltre Mediaset 2 sarebbe disponibile anche sul ch. 64 che però si trova a Monte Lauro, quindi... :icon_rolleyes:


ventiquattro ha scritto:
Questo, ammetto, mi da soddisfazione. Ma ho avuto pure dei buoni maestri capitanati dal Professorone AG-brasc. ;)
E' un piacere e un onore... Addirittura Prof.! :D


ventiquattro ha scritto:
ps: domani se ho tempo, giusto per curiosità posto le immagini della chiesa e dell'antenna.
E noi non si aspetta altro, più che altro per "la seconda che hai detto"!... :icon_cool:
 
AG-brasc ha scritto:
Allora, partiamo dai canali che mi riferisci...

[...cut...]

Quanto sopra conferma la mia ipotesi: i segnali di Monte Lauro "soffrono" di qualche problema di otticità, unita alla loro considerevole lontananza. L'unico Mux A della RAI (RAI 1, 2, 3 e 4) ricevibile lì da te arriva per l'appunto da Monte Lauro, sul ch. 22 (482 MHz), quindi è facile che abbia anch'esso qualche difficoltà.
Il Mux Mediaset 2 (Canale 5, Rete 4, Italia 1, Iris, Boing...), invece, risulterebbe ricevibile sul ch. 43 di Valverde, ma, come detto prima, sembra che diversi segnali di Valverde puntino i sistemi radianti principalmente verso Sud e, in più, può darsi che, sul ch. 43, da Monte Scrisi arrivi qualche traccia del segnale DVB-H riservato alla telefonia mobile che in zone "intermedie" potrebbe creare un'interferenza (auto-interferenza, in questo caso, visto che il segnale DVB-H sul ch. 43 da Monte Scirsi è sempre di Mediaset) forse anche a causa di qualche riflessione favorevole a M. Scrisi (la tua antenna infatti punta verso Monte Lauro, quasi dalla parte opposta a Gambarie o a Monte Scrisi).
Inoltre Mediaset 2 sarebbe disponibile anche sul ch. 64 che però si trova a Monte Lauro, quindi... :icon_rolleyes:
Insomma, sto in una zona abbastanza fregata. :doubt:

Spero di riuscire a fare qualche altro aggiustamento per migliorare ancora la situazione.

Se può essere utile, ma credo andrebbe a confermare la tua teoria, ho notato che con una logaritmica, rivolta verso Catania, riesco a vedere più o meno gli stessi canali che vedo attualmente ma molto molto più scarsi (tranne le 3 mediaset e la 7), rai 2 poi è invedibile.

Intanto ecco qui le foto promesse, compreso quel mostro che si erige di fianco casa mia.

Non è certo un lavoro da professionista ma penso di non essere nemmeno andato così male :D



 
Giuseppe, sei stato BRAVISSIMO! :eusa_clap:
Un lavoro ordinato e pulito e non privo di risultati apprezzabili, considerando che la zona qualche problemino di ricezione da Monte Lauro ce l'ha...

Unico dubbio, osservando l'amplificatore, non sono sicuro di aver visto bene i ponticelli per la telealimentazione... Li hai messi tutti su OFF, vero? :eusa_think:
...Come dallo schemino indicato nell aparte alta a destra dell'etichetta.
Se per caso ce n'è uno su ON , mettilo su OFF, mi raccomando!
 
Indietro
Alto Basso