[CONSIGLIO]Impiato antenna per DTT

AG-brasc ha scritto:
Giuseppe, sei stato BRAVISSIMO! :eusa_clap:
Un lavoro ordinato e pulito e non privo di risultati apprezzabili, considerando che la zona qualche problemino di ricezione da Monte Lauro ce l'ha...
AlexRamones ha scritto:
Confermo, fatto davvero bene per uno che non è del settore, complimenti vivissimi !!!
Ma grazie per i complimenti, troppo buoni. :D
Non vi nascondo un buona dose di soddisfazione e non vi nascondo quanto rognoso è stato smontare e rimontare quel palo, sia per la posizione scomoda sia per il casino di intrecci strani che ci stavano prima.
Dai che ora mi monto la testa.

AG-brasc ha scritto:
Unico dubbio, osservando l'amplificatore, non sono sicuro di aver visto bene i ponticelli per la telealimentazione... Li hai messi tutti su OFF, vero? :eusa_think:
...Come dallo schemino indicato nell aparte alta a destra dell'etichetta.
Se per caso ce n'è uno su ON , mettilo su OFF, mi raccomando!
:doubt: Domani controllo meglio ma dovrebbero essere tutti su OFF, mi ricordo di aver appunto controllato ma non si può sapere mai.
Anzi a tal proposito, è corretto che non ci sia nessun ponticello nei pin corrispondenti all'ingresso della VHF ? Di default l'ho trovato così, nell'eventualità a casa potrei recuperarlo un ponticello da mettere.

Dopo aver fatto le foto ho dato una piccola regolata (trimmer ?) ad occhio al guadagno dell'amplificatore e forse ho migliorato poco poco qualcosina ma devo vedere se è una cosa momentanea o meno (certe volte durante la giornata la qualità del segnale di rai 1 e rai 2 varia).
Se domani ho tempo, od al più questo fine settimana, do un'altra sistematina, si spera. :D

giuseppe

ps: un'altra cosa, curiosità, può essere che un partitore possa avere tutte le uscite a cui è possibile collegare il cavo che corrisponde a quello con l'alimentatore?
 
Ultima modifica:
ventiquattro ha scritto:
:doubt: Domani controllo meglio ma dovrebbero essere tutti su OFF, mi ricordo di aver appunto controllato ma non si può sapere mai.
Anzi a tal proposito, è corretto che non ci sia nessun ponticello nei pin corrispondenti all'ingresso della VHF ? Di default l'ho trovato così, nell'eventualità a casa potrei recuperarlo un ponticello da mettere.
Toglierli del tutto? Boh... Io nel dubbio li lascerei comunque su OFF.


ventiquattro ha scritto:
Dopo aver fatto le foto ho dato una piccola regolata (trimmer ?) ad occhio al guadagno dell'amplificatore e forse ho migliorato poco poco qualcosina ma devo vedere se è una cosa momentanea o meno (certe volte durante la giornata la qualità del segnale di rai 1 e rai 2 varia).
Se domani ho tempo, od al più questo fine settimana, do un'altra sistematina, si spera. :D
Le valutazioni, in caso di scarsa otticità con i trasmettitori, possono perdere di attendibilità, perché intervengono troppe variabili.
Però il margine di errore nelle valutazioni si riduce molto quando ci sono belle giornate con cielo terso e senza umidità (ad es. in presenza di brezze settentrionali), meglio ancora se di prima mattina.
Se invece l'aria è molto umida, magari con correnti di scirocco (soprattutto in certi pomeriggi/sere d'Estate), può succedere di tutto un po'...


ventiquattro ha scritto:
ps: un'altra cosa, curiosità, può essere che un partitore possa avere tutte le uscite a cui è possibile collegare il cavo che corrisponde a quello con l'alimentatore?
Sì, è possibile. I partitori di questo tipo sono dotati di diodi che impediscono che la corrente continua di un'uscita viaggi in direzione di un'altra uscita.
Tecnicamente questo sistema fa sì, se ad es. un partitore a 4 uscite di questo tipo divide il segnale tra 4 appartamenti, che ogni appartamento abbia il proprio alimentatore, così che se qualcuno deve ad es. staccare la corrente o scollegare antenna, TV e alimentaore in caso di lunghe assenze (ad es. per ferie), nessuno rimanga senza segnale. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Toglierli del tutto? Boh... Io nel dubbio li lascerei comunque su OFF.
Ma non l'ho tolto io, era già così. Comunque farò pure questa prova. :)

AG-brasc ha scritto:
Le valutazioni, in caso di scarsa otticità con i trasmettitori, possono perdere di attendibilità, perché intervengono troppe variabili.
Però il margine di errore nelle valutazioni si riduce molto quando ci sono belle giornate con cielo terso e senza umidità (ad es. in presenza di brezze settentrionali), meglio ancora se di prima mattina.
Se invece l'aria è molto umida, magari con correnti di scirocco (soprattutto in certi pomeriggi/sere d'Estate), può succedere di tutto un po'...
Recepito l'informazione. :)

AG-brasc ha scritto:
Sì, è possibile. I partitori di questo tipo sono dotati di diodi che impediscono che la corrente continua di un'uscita viaggi in direzione di un'altra uscita.
Tecnicamente questo sistema fa sì, se ad es. un partitore a 4 uscite di questo tipo divide il segnale tra 4 appartamenti, che ogni appartamento abbia il proprio alimentatore, così che se qualcuno deve ad es. staccare la corrente o scollegare antenna, TV e alimentaore in caso di lunghe assenze (ad es. per ferie), nessuno rimanga senza segnale. ;)
Altra utile cosa imparata.

giuseppe
 
ventiquattro ha scritto:
Intanto ecco qui le foto promesse, compreso quel mostro che si erige di fianco casa mia.

apperooòòò a parte per il "mostro" deve essere anche bellissima... fotografata cosi da proprio senso di grande maestosità... :doubt: uhmmm mi ha molto incuriosito che forse una capatina dalle tue parti ce la faccio !!!
tipo gita fuori porta ( di 3 - 4 giorni )

ventiquattro ha scritto:
Non è certo un lavoro da professionista ma penso di non essere nemmeno andato così male

bravissimo e complimenti per pazienza e tenacia ... molto ben fatto !!
molto curato e rifinito .... come si suol dire "un lavoro pulito"
 
Indietro
Alto Basso