Consiglio integrazione antenna preesistente

Gasolio

Digital-Forum New User
Registrato
10 Giugno 2009
Messaggi
25
Località
roma
Un saluto a tutti, sono fresco fresco in materia di antenne.... ed ho bisogno dei vostri consigli.

Ho finalmete acquistato una casa vicino roma, e vorrei vedere la TV:)

sul tetto, su un palo alto 2m e quest'antenna
e sotto a meta c'è questa

e sono vecchie di 15 anni.

Il segnale che mi arriva al tv in camera da letto dove c'è il cavo diretto dall'antenna, mi permette di vedere male le reti rai e mediaset e qualche tv locale in analogico.
Il digitale mi permette di ricevere solo il pacchetto Premium.
Dalla camera da letto ci sono 3 derivazioni che vanno con cavi singoli in cucina, salone, e cameretta.
Anche staccando le 3 derivazioni il segnale non cambia.

L'antenna è direzionata verso sud-est(fiano romano - valle del tevere)

ma anche direzionandola verso sud(monte cavo) o SSO verso Guadagnolo la situazione non cambia.

Vi allego 2 immagini.
la prima è una mappa della zona,
la seconda è praticamente la visione della situazione dal mio tetto.

non mi interessa la tv analogica, ma solo i canali digitali in quanto mi trasferiro li da settembre.


Grazie a tutti e spero di essermi spiegato decntemente.

Ciao

marco
roma

PS: EDIT la direzione da corese terra a monte cavo è SUD(la mappa è capovolta :) )
 
Ultima modifica:
Ciao Marco, benvenuto nel Forum. :icon_cool:

Quindi confermi che ti trovi a Corese Terra (Fara Sabina)?
Forse lì sei leggermente "affossato" dietro una collina che ti copre la visuale verso Monte Cavo.
Pertanto appena due metri di palo d'antenna non mi sembrano l'ideale come supporto per le antenne. Inoltre la seconda delle due che hai indicato, che è una direttiva del tipo BLU420 della Fracarro sarebbe opportuno che si trovasse sulla sommità del palo, a meno che l'altra antenna (una logaritmica per VHF banda III e UHF bande IV e V) non debba specificamente ricevere i segnali da Roma M. Mario, che magari è meno a portata ottica rispetto a M.Cavo e M.Guadagnolo (ma in tal caso la log. sarebbe poco indicata, perché non ha alte prestazioni.)... :eusa_think:

Com'è la portata ottica da casa tua rispetto a Roma Monte Mario e rispetto a Monte Cavo?
 
Grazie del benvenuto AG-brasc,

ti confermo Corese terra vicino a fiano romano.

mi son rivisto la situazione verso monte mario ed ho la stessa collinetta alta 170-180 metri che anche verso sud est mi oscura.

la casa accanto che è di un piano più alta della mia, ha l'antenna direzionata verso sud.

quindi presumo gia di dover mettere in cantiere un palo più alto.

La direttiva del tipo BLU420 e la logaritmica in questione le devo integrare con altre antenne x vedere tutti i canali digitali o bastano quelle se sono in condizioni decenti?

EDIT: in digitale vedo i canali Premium quindi l'antenna è a 180 circa (monte cavo) ma non vedo i vari Rai 1-2-3 -sport-storia etc!
 
Ultima modifica:
Se non ti va di comperare altre antenne, puoi adoperare la logaritmica dedicandola solo alla ricezione della III banda (VHF), magari da Monte Mario.
La BLU, invece, va benissimo per ricevere l'intera UHF (bande IV e V), per la quale consiglio Monte Cavo, tanto tutti i segnali nazionali presenti a Monte Mario sono tutti ricevibili anche da lì su altri canali.

Probabilmente un palo telescopico (nel senso che è composto da sezioni concentriche che si "estraggono" proprio come l'antennina estraibile di una radio) da almeno 6 metri ti gioverà molto.
Conviene decidere bene come/dove piazzarlo perché è altamente raccomandabile dotarlo di almeno una serie da tre tiranti (fili di ferro zincato con sezione almeno 1-1.5 mm) disposti in direzioni differenti, come se il palo fosse al centro di un triangolo e i tre vertici i punti di attacco dei tiranti. ;)

Edit: ho letto ora (m'era sfuggito) che le antenne sono vecchie di circa 15 anni. A questo punto cambiale e sostituisci anche i cavi, ché non immagini neanche quanto ci si guadagni in livello e qualità del segnale (usa un cavo con buona schermatura, di quelli adatti anche per il SAT, ma NON di sezione più sottile, mi raccomando)...! per la UHF mantieni pure la scelta sulla BLU420 della Fracarro, mentre per la VHF III banda puoi prendere sempre una Fracarro: o una Yagi 6E512 oppure una direttiva BLV6F. La prima è forse un po' più facile da reperire; entrambe sono a larga banda, nel senso che riceveranno la III banda per intero (come la BLU per la gamma UHF). ;)
 
ok .... grazie dei consigli Capo:)

devo solo risolvere la situazione posizione antenna x i tiranti... nel fine settimana posto una foto di come è ora la situazione.

grazie ancora

Edit: oltre alle 2 antenne ed al palo telescopico, devo comperare un miscelatore o qualcos'altro per la discesa in un unico cavo dal palo fino a dentro casa?
 
Ultima modifica:
Eh, addirittura capo...! :D

Comunque, da Fara Sabina mi verrebbe di suggerire un po' di amplificazione, precisamente un amplificatore a due ingressi (uno VHF ed uno UHF). Però per essere un po' più preciso (oltre che farmi un'idea per un amplificatore da suggerire) dovrei sapere come è distribuito il tutto dentro casa (partitori/derivazioni e numero di prese utilizzatrici).

PS: è IMPORTANTE che in NESSUN CASO si eseguano derivazioni collegando assieme più cavi d'antenna, come invece è possibile fare per i cavi elettrici.
 
ora picchio l'elettricista..... mi ha detto di collegare tutto assieme col nastro isolante.... come x la corrente.:(

comunque.... dall'antenna sul tetto scende un cavo di 7-8 metri che entra in una scatola a muro(classico portafrutti per prese elettriche) in camera da letto e da qui partono 4 cavi, ognuno che va diretto in una delle 4 stanze.

Il cavo che mi ha installato è molto fino rispetto a quei cavi (vecchi lol) e mi pare non abbia la stagnola intorno alla rete di fili.

quindi non ho nulla che sia utile ad unire il cavo dell'antenna ai cavi delle derivazioni.

grazie ancora

EDIT.... sempre nel fine settimana mi porto un decoder esterno per vedere se migliora la ricezione diretta dall'antenna, visto che ho provato solo con una tv lcd con decoder integrato.
 
Gasolio ha scritto:
ora picchio l'elettricista..... mi ha detto di collegare tutto assieme col nastro isolante.... come x la corrente.:(

Il cavo che mi ha installato è molto fino rispetto a quei cavi (vecchi lol) e mi pare non abbia la stagnola intorno alla rete di fili.
Di' all'elettricista che con il cavo che ti ha messo le cose sono due:
1) O lo può usare come filo interdentale
2) oppure lo può usare per farsi una bella gastroscopia, come caldamente gli suggerirei io, vista anche la sua idea di unire i cavi d'antenna "alla bruta" (per non proporgli introduzioni in altri orifizi... Boccaccia mia famme sta' zitta, va...! :badgrin: )

Tieni presente ciò che già ho detto io, ma anche che qualunque utente "scafato" del Forum (o un antennsita serio) ti direbbe: "usa un cavo con buona schermatura, di quelli adatti anche per il SAT, ma NON di sezione più sottile, mi raccomando". :evil5:


Gasolio ha scritto:
quindi non ho nulla che sia utile ad unire il cavo dell'antenna ai cavi delle derivazioni.

grazie ancora
Puoi comprare un partitore a quattro uscite, tipo un PP4 o un PA4 (questo ha i connettori F, come per il SAT) della Fracarro. :icon_cool:
Sono quindi 4 cavi x 4 prese, vero? Non è che c'è qualche altra diramazione, magari nuovamente da collegare come ti avrebbe "suggerito" l'elettricista...? :eusa_think:

Comunque se i cavi e le relative prese sono quattro, come amplificatore basterà sicuramente un MAP204 della Fracarro (forse ben più che sufficiente). Guadagna max 26 dB in VHF e 24 in UHF e grantisce una possibilità di regolazione entro un raggio di 15 dB (da 11 a 26 dB in VHF e da 9 a 24 dB per la UHF).
L'alimentatore d'antenna lo collocherai immediatamente prima del partitore. ;)


Gasolio ha scritto:
EDIT.... sempre nel fine settimana mi porto un decoder esterno per vedere se migliora la ricezione diretta dall'antenna, visto che ho provato solo con una tv lcd con decoder integrato.
Fammi sapere... :icon_cool:

PS: vedi anche QUESTO THREAD di istruzioni per l'uso, magari ci trovi altre indicazioni utili che ora lì per lì mi sfuggono (alla fine del primo post trovi dei link diretti di rimando a specifici post di istruzioni successivi).
 
ti confermo 4 prese per tv.

una in camera letto, a 2 metri dalla scatola con la linea diretta con l'antenna
una in cucina, che è il punto più lontano(angolo opposto della casa), credo una dozzina di metri.
le altre 2 prese, salone e cameretta, ci saranno un 7-8 metri di cavo ognuna.

Ci sono negozi su roma consigliati per il materiale?

nei vari 3d ho sentito parlare bene della Televes Dat 45 uhf.... va bene lo stesso?
c'è un codice x il cavo che dovra scendere dall'antenna fino alla scatola dove andrà il partitore PP4 e l'ampli MAP204(va montato tra cavo antenna e pp4, giusto).

grazie again :)
 
La corretta collocazione dei vari componenti è nell'ordine (dall'alto al basso):
- antenna sul palo;
- amplificatore (Fracarro MAP204 o equivalente di altra marca), sempre sul palo (magari in posizione comoda per eventuali regolazioni), che raccoglierà con i sui due ingressi i cavi in arrivo dall'antenna UHF e da quella di III banda VHF;
- alimentatore che avrà in ingresso il cavo proveniente dall'amplificatore;
- partitore che avrà in ingresso in cavo in uscita dall'alimentatore;
- cavi diretti alle prese.

Per il cavo, non ti saprei dare un codice/modello, però ne puoi tranquillamente chiedere uno con buona schermatura, del tipo idoneo anche per il satellite e di SEZIONE NORMALE (non sottile).

Per l'antenna Televes DAT45, credo che nella tua situazione non presenti differenze sostanziali rispetto alla Fracarro BLU420. La Televes forse ha un guadagno di picco (sui canali UHF più alti) leggermente maggiore (circa 1-1.5dB in più, il ché non mi pare così significativo), è praticamente uguale alla BLU420 sui canali più bassi (quindi la BLU ha una risposta in frequenza un po' più costante), ma costa più della BLU420. :icon_rolleyes:

Negozi molto forniti a Roma ce ne sono diversi... Te in che zona cercheresti?
Io te ne posso dare uno nella zona di Piramide, uno nella zona di Ciampino, uno dalle parti di Settecamini, uno a Via Casilina (zona Torpignattara) ed uno a Via Gregorio VII, vicino al Cinema Gregory. ;)
 
ok... vado per l'antenna fracarro che si risparmia pure:)

quindi devo portare un alimentazione 12v al map204; io ho un corrugato nel muro di sezione standard e li ci devo passare con il cavo antenna sezione normale ed una coppia di cavi che alimenti il map204; mi conviene passare la 220v ac oppure la 12v cc x creare meno disturbo al cavo antenna?

AG-brasc ha scritto:
- - alimentatore che avrà in ingresso il cavo proveniente dall'amplificatore;
. ;)

anche quest'alimentatore deve avere la 12V? hai un modello da consigliare?

io lavoro in prati.... e vivo al nuovo salario, se hai altri buoni fornitori avvisami e grazieee per l'aiuto.:)))
 
Allora,
praticamente gli alimentatori sono tutti uguali.
In linea di massima, sappi che le caratteristiche comuni praticamente a tutti sono la tensione a 12 Volt negativo a massa e la corrente erogata che di solito è di 100 mA (anche se è di più fa lo stesso).

Il loro funzionamento agisce tramite lo stesso cavo d'antenna che ti porta il segnale dall'antenna verso casa.
In pratica il segnale viaggia lungo il cavo d'antenna dall'antenna e l'amplificatore verso casa. Vicevrsa, la tensione d'alimentazione dell'alimentatore viaggia dall'alimentatore stesso in direzione dell'amplificatore, sempre tramite lo stesso cavo d'antenna.
Basta lasciare l'alimentatore collegato a una presa di presa di corrente (è provvisto di un cavo elettrico con spina da attaccare alla corrente, per l'appunto): alla trasformazione della tensione 240 Volt alternata di casa a 12 Volt in corrente continua da immettere sul cavo d'antenna che arriva dall'amplificatore provvederanno i componenti interni dell'alimentatore. E l'amplificatore preleverà la corrente necessaria per funzionare tramite il suo stesso cavo in uscita verso casa. ;)
 
:D ok... ho capito tutto dopo averlo letto 3 volte.

sono un po lesso oggi:sad:

tutto chiaro:)
 
variazione in corso.... il proprietario del piano di sotto mi ha chiesto di fare una centralizzata solo per noi 2.

quindi domani cerco di di capire di quante prese avrà bisogno lui.

poi ricapitolo il tutto postando foto e schema:)
 
Bene.

Ah, a proposito, visto che lavori a Prati, ti posso dire nel dettaglio dove si trova quel negozio di Via Gregorio VII (del quale non mi ricordo il nome), che non è lontanissimo da Prati e che è concessionario di prodotti Fracarro, da quel che mi risulta.
Salendo dal basso di Via Gregorio VII (zona Vaticano) verso Piazza Pio XI, lo dovresti trovare dopo il Cinema Gregory (e prima di Piazza Pio XI), sullo stesso lato della strada. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Bene.

Ah, a proposito, visto che lavori a Prati, ti posso dire nel dettaglio dove si trova quel negozio di Via Gregorio VII (del quale non mi ricordo il nome), che non è lontanissimo da Prati e che è concessionario di prodotti Fracarro, da quel che mi risulta.
Salendo dal basso di Via Gregorio VII (zona Vaticano) verso Piazza Pio XI, lo dovresti trovare dopo il Cinema Gregory (e prima di Piazza Pio XI), sullo stesso lato della strada. ;)

ok....ora me lo ricordo, dovrebbe avere 2 vetrine ed ingresso in quella di dx, 5-6 anni fa ci comprai dei microinterruttori o qualcosa di simile, ed è molto vicino.

e che ci devo andare in macchina.... io che sono motociclista incallito:)
Grazie
 
aggiornamento..... non ridete please:)

l'unica nota positiva è che i cavetti piccoli hanno la schermatura di alluminio.



premesso che monterò una scatola stagna sulla parete sotto al tetto e che saranno 2 le calate dall'antenna, 1 per me ed una per l'inquilino al piano sotto, cosa serve x fare 2 calate?

nella mia scatola metterò un MAP204, un alimentatore e poi in casa il partitore. Stessa cosa farà l'inquilino del piano di sotto nella sua scatola
 
impianto approssimativo

premesso che di segnali qualità e altro consulta brasc.:eusa_think:
per quanto riguarda l'impianto ti posso dire qualcosa perche ne ho fatto uno simile a casa mia. tutti gli accessori sono fracarro ma puoi utilizzare analighi ndi altra marca.le calate non devono essere 2 almeno non per forza.
dunque:
1)antenne come da consigli brasc.
2)amplificatore da palo map 204 (uhf Vhf)
3)filo di calata che andra in uno dei due appartamenti
4)alimentatore 100mA 12 v da decidere in quale app. mettere(deve essere alimentato dunque qualcuno dovrà mettere la corrente anche se veramente poca.
5)dall'alimentatore filo che andrà ad un partitore cd 4 14(servirà l'appartamento 1)
6) filo dal cd 4 14 ad un cd 4 12 ( che servirà l'appartamento 2)
7) bisognerà chiudere l'impianto con un carico da 75 da collegare al cd 4 12

NB questo è un'impianto che va bene in zone diciamo non estremamente complicate è può servire 4 prese tv per appartamento.


parlane con il grande brasc.:D o chi per lui tra gli esperti.:5eek:
i costi non sono eccessivi ed i risultati discreti...............
fammi sapere..............:evil5:
 
no, non rido; diciamo che questo impianto l’avevi realizzato seguendo i consigli strampalati di quel tuo amico elettricista....; seguendo i consigli di AG-brasc invece, sicuramente ti sei reso conto che non è così che si fa! – sposto l’attenzione sull’impianto del vicino (sullo sfondo) che mi piace molto di più; hai notato Gasolio come sono distanziate le due antenne (anche un pò meno va bene), in che ordine sono messe (la III in basso) e il tipo di uhf usata (la foto non è molto nitida, ma mi sembra una Offel da 47 elementi)? - a parte il motore sulla uhf (un’optional in più) è senz’altro un impianto da prendere ad esempio! – Ti dico anche altre due cose:
-il cavo da 7mm è sempre migliore di qualsiasi cavo da 5mm con schermatura di alluminio, a maggior ragione adesso nell'era del digitale;
-se vuoi servire due appartamenti sarebbe meglio amplificare prima le due antenne (e non dopo, ognuno per conto suo) e poi dividere il segnale nei due appartamenti; se avete la corrente delle scale in comune puoi utilizzare quella per collegarci l’alimentatore 12V vicino l’amplificatore e a monte di un partitore a due calate.
 
Solo a vedere sto impianto mi viene male... Le due antenne attaccate una all'altra e soprattutto i cavi nastrati insieme in quel modo:eusa_naughty: . Che brividi... Distanzia le due antenne, metti un partitore a tot uscite a seconda dei tv che hai da servire e metti il cavo a 7 mm perchè così è un miracolo che tu riesca a vedere qualcosa!

reggio_s ha scritto:
se avete la corrente delle scale in comune puoi utilizzare quella per collegarci l’alimentatore 12V vicino l’amplificatore e a monte di un partitore a due calate.

Sì infatti, io il centralino l'ho collegato alla corrente che arriva dalle scale così pagano i miei e mio zio che abita sotto di me (palazzina di 2 piani), anche se la corrente consumata dal centralino e da un alimentatore in generale è veramente poca, ma visto che abbiamo fatto l'impianto nuovo abbiamo decido di fare così per evitare discussioni sulla corrente! :D

Poi non fa ridere, io piangerei :D
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso