Consiglio Nuova TV

Interessa anche a me quel modello di Panasonic... ci fai un resoconto quando lo hai provato? ;)
 
TIKAL ha scritto:
I consumi dei plasma sono diminuiti negli ultimi tempi, per collegare il myskyhd o sky HD ti basta un semplice splitter per dividere il segnale in uscita, non prenderlo troppo economico e controlla che sia compatibile HDCP.

Sugli splitter ho un po' di confusione.
Ho trovato alcune info di splitter con 1 ingresso e 2 uscite dove raccomandano di non accendere MAI entrambi tv contemporaneamente (addirittura si rischia di danneggiare i componenti... dicono... ma mi sembra strano)

Altri splitter (più costosi, diciamo sui 30 euro), invece, vanno alimentati e le tv possono essere accese anche insieme.
Qualcuno conosce questi splitter così da darmi qualche indicazione maggiore?
Grazie :)
 
roiter ha scritto:
Interessa anche a me quel modello di Panasonic... ci fai un resoconto quando lo hai provato? ;)

Sarà' un piacere. Dovrebbero darlo in consegna al corriere domani o giovedì... credo arriverà settimana prossima.


Sperando di scrivere una recensione positiva :D
 
Ieri mi è arrivata la TV (dopo solo 2 giorni!!!)
Lasciamo stare che non c'era nessuno in casa e il corriere me l'ha abbandonata davanti al garage... dove chiunque poteva passare e prendersela... cosa già segnalata al negozio dove l'ho comprata...) che dire

SPETTACOLO!

L'ho provata per tutto ieri sera. Anzitutto confermo che, di giorno, riflette un bel po' la luce. Se è spenta è praticamente uno specchio. Se è accesa lo noti di meno, a meno che ci sia proprio una luce diretta sul televisore. Al buio è uno SPETTACOLO!!

Collegata tramite HDMI (e solo quello) al MyskyHD. Canali in HD una meraviglia. Ieri sera ho visto 1 ora e mezza di X-Factor... alla fine stavo svenendo (soprattutto per il montaggio stile epilessia che c'è sempre a X-Factor....) colori meravigliosi, nero.... veramente nero. L'unica pecca l'ho notata ogni tanto, alcuni microscatti nelle scene veloci. Non so se sia una questione di "rodaggio" o altro...
Per i canali SD, invece, è meglio guardarli da almeno 4 metri... perchè da vicino noti benissimo tutte le pecche dei canali SD :) ma credo sia normale.

Ho collegato il TV anche a Internet utilizzando "Viera Connect". Carino ma credo che, passata la curiosità iniziale, lo userò molto meno. Si possono vedere i video Youtube (ma su un 50 pollici ve lo sconsiglio per ovvi motivi :D ), vedere facebook, anche se, senza tastiera, diventa una mezza impresa scrivere qualcosa (anche solo il nome utente...) e poi ho notato la possibilità di noleggiare film (2-3 euro) ma devo informarmi sulla modalità :)

Generalmente sono molto soddisfatto.
Pian piano scoprirò tutte le funzionalità del tv.

Una cosa: Ho letto che i Plasma hanno bisogno di un periodo di rodaggio... quante ore, più o meno? Chi ha un modello simile saprebbe darmi alcuni suggerimenti sulle impostazione audio/video per sfruttarlo al meglio?

Se avete domande... sono qui :)

CIAO!
 
B. Pierluigi ha scritto:
Ieri mi è arrivata la TV (dopo solo 2 giorni!!!)
L'unica pecca l'ho notata ogni tanto, alcuni microscatti nelle scene veloci. Non so se sia una questione di "rodaggio" o altro...

Come puoi leggere nella recensione se nel menù c'è un'opzione "Intelligent Frame Creation" e se è attiva dovresti escluderla perché ti porta gli fps da 25 a 30 e quindi ti fa girare il refresh video a 120Hz. producendo certamente il judder.
 
Red5goahead ha scritto:
Come puoi leggere nella recensione se nel menù c'è un'opzione "Intelligent Frame Creation" e se è attiva dovresti escluderla perché ti porta gli fps da 25 a 30 e quindi ti fa girare il refresh video a 120Hz. producendo certamente il judder.

Intelligent frame creation è impostata su "massimo" (c'è off-minimo-medio-massimo). Dici di mettere su off?

Il fatto che il pannello sia a 2000 Hz (così ho letto) non dovrebbe, in ogni caso, favorire la fluidità dei movimenti, soprattutto quelli veloci?
 
B. Pierluigi ha scritto:
Intelligent frame creation è impostata su "massimo" (c'è off-minimo-medio-massimo). Dici di mettere su off?

Ecco appunto :D come puoi leggere se è impostato su massimo "causes the TV to internally convert 50hz content and output it at 60hz.".
Quindi è inevitabile che ci siano gli scattini...
Prova con le opzioni minimo e medio.
e come profilo usa "true cinema".

ps: io ho un PV60 quindi un pannello plasma assolutamente inferiore al tuo . complimenti per l'acquisto.
ah... non sempre aggiungere opzioni su opzioni migliora l'immagine.
 
Io comunque sono sempre alla ricerca di "quello che non va", perchè è impossibile che questo panasonic costi 800 euro a fronte di altri 50 pollici panasonic che passano i 1200... Ci deve essere per forza qualcosa... Non credo sia solo il pannello troppo riflettente ;)

Però io non sono di certo un occhio esperto e, magari, qualche pecca fatico a vederla :)

True cinema è decisamente riposante... lo userò per i film :)

Mentre ieri, come detto, mi sono sparaflashato 1 ora e mezza di x-factor in "dinamico" nella mia cameretta a 3,5 metri dal tv.... Alla fine il mal di testa cominciava a farsi sentire (ma do la colpa al montaggio di x-factor :D oltre alla mia probabile stanchezza ;) )
 
B. Pierluigi ha scritto:
True cinema è decisamente riposante... lo userò per i film :)
Mentre ieri, come detto, mi sono sparaflashato 1 ora e mezza di x-factor in "dinamico" nella mia cameretta a 3,5 metri dal tv.... Alla fine il mal di testa cominciava a farsi sentire (ma do la colpa al montaggio di x-factor :D oltre alla mia probabile stanchezza ;) )

True cinema va usato sempre . non farti ingannare dal nome. è quello,che come leggi dalla recensione ma anche su flatpanelshd lo dicono , presenta la migliore colorimetria senza andare sulle calibrazioni che ovviamente non sono alla portata dell'utente medio.
dinamico è da pazzi ti brucia la retina... sono i classici profili da esposizione.

riferito al VT50 ma non penso che cambi molto. l'IFC è il sistema Panasonic e vale per tutte le sue tv.
"We also paid attention to motion clarity with 50hz content, and this is where IFC actually did prove quite worthwhile. Some users complain
of double image effects during fast motion with 50hz material, which is presumably due to the fact that 50hz video, to avoid flicker, is output by the plasma panel at 100hz – that is, in each screen update, the frame drawing process is completed twice, before the panel emits black for a fraction of a second. This is present, but we found that engaging the “Min” [Intelligent Frame Creation] setting (which seems to provide a nearly unnoticeable amount of motion interpolation) eliminated the double images. We tried this out with films transferred to PAL TV, and confirmed that choosing “Min” did not introduce the unwanted “soap opera effect”, nor did it introduce any obvious “shredding” motion interpolation artefacts. It did, however, improve clarity in, for example, scrolling video-generated credits at the end of most UK TV shows. Try switching IFC between “Off” and “Min” during these to see the improvement. With 50hz input, the Off, Min and Mid [IFC] settings use a panel refresh rate of 100hz, whereas the “Max” option performs an internal conversion to 60hz, which produces smoother gradations, but brings with some mild “soap opera effect” for PAL films, and motion estimation artefacts. Our recommendation is to use “Min” with 50hz material."

metti su <MIN>
 
Ultima modifica:
B. Pierluigi ha scritto:
Una cosa: Ho letto che i Plasma hanno bisogno di un periodo di rodaggio... quante ore, più o meno? Chi ha un modello simile saprebbe darmi alcuni suggerimenti sulle impostazione audio/video per sfruttarlo al meglio?

Se avete domande... sono qui :)

CIAO![/quote

ti giro un consiglio che ho avuto su avmagazine:

http://www.avmagazine.it/forum/106-t...cere-il-plasma
 
L'ho trovata anch'io quella discussione... Molto molto interessante ;) Grazie ;)

Ieri sera ho deciso di guardare tutto con visione "True Cinema":

- Last Resort (ep. 3): Un po' di disorientamento poichè ci sono molte scene in cui la telecamera gira velocemente... moltissimi primi piani (forse troppo vicini) alla fine gli occhi si stancano

- The Walking dead (ep. 3). BELLISSIMO! Hd molto molto buona, Qua decisamente me lo sono goduto.... :)

- X-Factor (la 2° parte): Inizialmente l'ho seguito con "True Cinema" ma ben presto mi sono accorto che il nero non era tanto nero... anzi... decisamente grigiastro (soprattutto quando inquadravano il pubblico). Allora ho alzato leggermente il contrasto e diminuito la luminosità. Così facendo le zone Buie erano veramente scure (non distinguevo la fine del tv, con la parete del muro :D ). Anche qui, meglio rispetto al dinamico che mi flashava continuamente la mente :)

- Mantenendo le stesse impostazioni ho, poi, seguito la replica di Lazio-Milan. Purtroppo ho notato una foschia strana, quasi ci fosse la nebbia :)
Ho messo su dinamico ed è un altra cosa... Ne deduco che per i Cinema trovo meglio il true cinema con un po' più di contrasto e un po' meno luminosità, per lo sport forse è meglio il dinamico :) Anche per il tennis (in cui la telecamera non ha grossi spostamenti rapidi, è meglio il dinamico in cui si risalta il campo, il contrasto con la pallina ecc. ecc.

P.S.: Non ho più avuto un microscatto da quando ho modificato l'intelligence frame come consigliatomi da Red5goahead ;)
 
B. Pierluigi ha scritto:
- Mantenendo le stesse impostazioni ho, poi, seguito la replica di Lazio-Milan. Purtroppo ho notato una foschia strana, quasi ci fosse la nebbia

Ho visto anch'io l'inizio di lazio -milan e c'era quella patina credo dovuta ai fumogeni . non c'entra il televisore.
io uso sempre la modalità cinema .
quello che noti tu è esattamente quello che deve essere. in queste modalità , sia la mia molto meno sofisiticata sia la tua è voluta una maggiore luminosità per esaltare i dettagli delle zone più scure. va bene il nero ma se poi una zona ha dei livelli di grigi e non li vedi non mi sembra una buona idea andare sul dinamico;)
per gli scattini ottimo . ero quasi certo che fosse quello . una delle cose più importanti nella visione non ha importanza se un film o un evento sportivo è la fluidità . dopo anni di esperienza e visione da media center ormai ci ho fatto un occhio notevole.
 
Salve a tutti, ho comprato il Panasonic Ut-50 pochi giorni fa e mi ritengo più che soddisfatto, infatti avendo avuto un plasma Samsung in precedenza, credo di essere atterrato su un altro pianeta,l'unica cosa da rimproverare è la mancanza del filtro antiriflesso ma per il resto è eccezionale come il suo prezzo.Volevo farvi un po di domande ,ogni quanto bisogna attivare il sistema di protezione plasmi con le barre di scorrimento?Il formato True cinema per il "rodaggio" per quante ore va tenuto? e per ultimo un commento sul 3d visto che ancora non ho potuto vivere questa esperienza per mancanza di occhiale.
Vi ringrazio a tutti.
 
Riporto in alto il mio thread per un quesito...
Il plasma Panasonic 50ut50 va benissimo, solo qualche tremolio e immagini in rapido movimento non proprio fluide (quasi scattose...). Ho messo Intelligent frame creation su off (era su minimo) e pare essersi risolto il problema.

La domanda è: è possibile che le emissioni (???) del Plasma, possano interferire col segnale del telecomando mysky??? Mi spiego meglio:

Il Mysky è collegato sia al plasma che al mio piccolo vecchio LCD, nella stessa camera (tramite splitter HDMI). Quando è acceso solo l'LCD, il telecomando va benissimo e il decoder risponde perfettamente.
Quando è acceso il Plasma, invece, dalla stessa distanza, il telecomando fa molta fatica a comandare il decoder.... spesso, addirittura, premendo un tasto, il decoder svolge una funzione diversa... In particolare si "autoschiaccio" il pulsante blu (mi ritrovo con alcuni programmi in mytv con la protezione :D :D :D ) e anche il pulsante interattivi (che rabbia quando scorro l'epg.... e mi esclude facendomi andare sugli interattivi...!!).
Preciso che ciò avviene SOLO quando è acceso il Plasma.
 
Buongiorno, scrivo qui perchè anche io dopo un breve studio stavo pensando proprio al PANASONIC TX-P50UT50E .

Visto che fra le cose che ci farò oltre a vedere film e partite, ci sarebbe anche l'utilizzo di Xbox(probabilmente è la cosa per cui lo userò di più e da abbastanza vicino) sbaglio a prendere questo plasma ed è meglio che viro su altro a parità di prezzo?

Sono indecisissimo, in realtà è comunque quasi fuori budget visto che la mia idea era di spendere poco utilizzandolo poche ore a settimana , ma a livello di rapporto qualità prezzo a quanto ho visto non ho trovato niente che possa avvicinarsi girando per i vari negozi della zona.

Attualmente è sui 749 euro
 
Maialex ha scritto:
Buongiorno, scrivo qui perchè anche io dopo un breve studio stavo pensando proprio al PANASONIC TX-P50UT50E .

Visto che fra le cose che ci farò oltre a vedere film e partite, ci sarebbe anche l'utilizzo di Xbox(probabilmente è la cosa per cui lo userò di più e da abbastanza vicino) sbaglio a prendere questo plasma ed è meglio che viro su altro a parità di prezzo?

Sono indecisissimo, in realtà è comunque quasi fuori budget visto che la mia idea era di spendere poco utilizzandolo poche ore a settimana , ma a livello di rapporto qualità prezzo a quanto ho visto non ho trovato niente che possa avvicinarsi girando per i vari negozi della zona.

Attualmente è sui 749 euro
Se mi posso permettere, il Tv in oggetto è in offerta a Euro*** a 599 €.:D
 
Nazzaflu ha scritto:
Se mi posso permettere, il Tv in oggetto è in offerta a Euro*** a 599 €.:D

Permettiti, permettiti, dove ? :D

su euro*** online l'ho trovato a 789
 
Indietro
Alto Basso