Consiglio per antenne

Si sono daccordo ma se ha in antenna alcuni segnali fra 30 e 43 db e penso che ci siano non c'è solo da compensare la perdita ;)

Se hai in antenna (cioè sul misuratore di campo) 30 dBuV, non hai un "campo" sufficiente per un buon Mer e Ber. Un "campo" minimo di 30 dBuV deve essere in aria, che ricevuto con una antenna standard da 10 dB di guadagno, diventa 40 dBuV. Questo è il campo minimo per un Ber di 10E-4. Leggermente al di sotto, scende drasticamente in maniera logaritmica.
 
E il più delle volte con i 30 +10 db è un miraggio arrivare a un C Ber 10E-4, ho riscontrato che la soglia minima per la stabilità dei parametri sia almeno 43 comprensivo di guadagno antenna.
 
Certo che se si deve ricevere da 80 km sicuramente è consigliabile partire con antenne molto direttive come l'ottima fracarro blu 22 hd . Oppure sulla offel k95 z .
Poi un occhio ai tetti vicini è sempre consigliabile .
Sicuramente la log per prove da 80 km non è l'ideale .

Sarebbe anche importante sapere cosa riceve chi abita vicino a casa tua . Potrebbe essere una base di partenza .

Ot
È stato citato il Monte venda per la Rai come ricezione stabile in dtt,
Ma la Rai trasmette con segnali molto più robusti rispetto Mediaset ecc .
A 60 70 km con una bella blu 22 hd sono belli stabili .
Al contrario con la classica antenna di IV banda in estate faceva spesso i capricci,

Ciao
 
l'unità di misura del campo elettrico è Volt/metri (o, se preferisci, dBuv/m )
e sicuramente non i chilometri... @superantenna, per un corretto approccio tecnico, anzi direi scientifico, bisogna valutare una gamma molto più ampia di aspetti, per esempio, per citare un altro che non sia Tuner o me stesso, giustamente mosquito diceva "fare un profilo di collegamento per vedere come sei messo con gli ostacoli e se hai gli elissoidi intercettati."
e già anche questo è detto in sintesi estrema.
Il paragone RAI/Mediaset che fai, poi, pecca ancora una volta di approssimazione, la differenza al massimo è che la rete RAI è pianificata meglio... :laughing7:
E comunque prova ad andare nelle aree di servizio di Valcava o Velo di Mediaset e vedrai che non scherzano ed avrai anche la conferma che i valori assoluti contano poco, perchè mentre Valcava ha un senso, Velo dal punto di vista di pianificazione generale è sciagurato, proprio perchè troppo potente e troppo in alto...
 
Mi scuso se sono stato frainteso . Volevo solo dire che la Rai trasmette con un sistema di correzione errori migliori e questo aiuta molto .


Per il discorso antenne bisogna fare delle valutazioni sul campo in base alla qualità del segnale . Magari basta una 420.
Ho aggiunt il modello k95 z perché di eccellente qualità e non menzionata .
Poi c'è chi preferisce sigma o le triplex .



Grazie per l'attenzione e le precisazioni fatte . Sono doverose

Ciao
 
Ultima modifica:
La possibilità di ricevere (e conseguentemente la qualità dei parametri digitali) dipendono dalla temperatura di rumore equivalente dell'antenna, cioè dalla possibilità di andare il più vicino possibile al rumore minimo di banda (che, a quel punto dipende dalla frequenza, dalla larghezza del canale e dal rumore terrestre, visto che stiamo parlando di segnali DTT). Maggiore è la DIRETTIVITA' di un'antenna più ci avviciniamo a questa condizione ideale.
Pertanto, un valore di 43 (presumo dBuV) è del tutto privo di senso se lo sleghiamo dal gudagno d'antenna.
Se parliamo di un'antenna da 0dB di guadagno (che riceve da tutte le direzioni allo stesso modo) 43dBuV si associano ad un'intensità di campo elettromagnetico più che sufficiente per la ricezione DTT (ovviamente, in assenza di interferenze), se invece i 43dBuV sono ottenuti con un'antenna da 17dB di guadagno, quel livello si associa ad un campo molto debole, ovverosia ci troviamo in una situazione intrinsecamente critica.

Ergo... le cose non stanno affatto come dici e la semplificazione che proponi è concettualmente errata.
;)


ho riscontrato che la soglia minima per la stabilità dei parametri sia almeno 43 comprensivo di guadagno antenna.
 
l'unità di misura del campo elettrico è Volt/metri (o, se preferisci, dBuv/m )

Spiritoso, convertimi i 40 dBuV in dBuV/m e dimmi cosa cambia per gli antennisti e/o fai da te dotati di strumento, se è necessario o serve a fare confusione, casomai confondendo i dBuV per dBuV/m.
Rammenta che cerco sempre di semplificare le cose, poi se hai bisogno di qualche formula c'è un thread apposito qui nel forum in evidenza. :D
 
Approfitto di questo thread per chiedere consulenza sul tipo di antenna e amplificatore da acquistare. Attualmente ho una log-periodica 6E512 su Monte Cavo, ma ricevo anche da Monte Mario e di riflesso da Monte Peglia. L'intenzione è quella di eliminare i disturbi provenienti da Monte Peglia, mantenendo la log collegandola all'entrata VHF e aggiungendo un'antenna direttiva UHF per ricevere i segnali da Monte Cavo, che ho perfettamente in visione anche se lontano (zona sud-viterbese, Castel Sant'Elia - Nepi). Che antenna e che amplificatore posso acquistare? Grazie dei consigli. :)
 
Spiritoso, convertimi i 40 dBuV in dBuV/m e dimmi cosa cambia per gli antennisti e/o fai da te dotati di strumento, se è necessario o serve a fare confusione, casomai confondendo i dBuV per dBuV/m.
Rammenta che cerco sempre di semplificare le cose, poi se hai bisogno di qualche formula c'è un thread apposito qui nel forum in evidenza. :D

Grazie, ma sono in grado di fare da solo, non mi sembra il caso di fare disinformazione in una discussione tecnica, se tu la pensi diversamente fai pure....:5eek:
Se poi semplificare significa dire cose sbagliate, come confondere campo elettrico in aria e potenza in antenna....:badgrin::badgrin: solo perchè, con quelle unita' di misura, hanno valori numerici dello stesso ordine di grandezza...
 
Ultima modifica:
Approfitto di questo thread per chiedere consulenza sul tipo di antenna e amplificatore da acquistare. Attualmente ho una log-periodica 6E512 su Monte Cavo, ma ricevo anche da Monte Mario e di riflesso da Monte Peglia. L'intenzione è quella di eliminare i disturbi provenienti da Monte Peglia, mantenendo la log collegandola all'entrata VHF e aggiungendo un'antenna direttiva UHF per ricevere i segnali da Monte Cavo, che ho perfettamente in visione anche se lontano (zona sud-viterbese, Castel Sant'Elia - Nepi). Che antenna e che amplificatore posso acquistare? Grazie dei consigli. :)
Come antenna ti consiglio l'ottima fracarro blu 10 hd . Non LTE Free . Prendila liscia

Se i disturbi sono davvero elevati e devi lavorare in pochi gradi ti consiglio la fracarro blu 22 hd .
In ogni caso valuta attentamente questa antenna perché richiede un buon palo e un buon ancoraggio .

Purtroppo da qui non possiamo valutare il tipo di disturbo e la problematica .
In certi casi bisogna provare diverse antenne e diverse posizioni sul palo .

In linea di massima una blu 10 hd è un'ottima direttiva costa poco e ha ottime prestazioni .
Cosa fondamentale si monta facilmente e ha poca presa sul vento .
Come prima opzione dico blu 10 hd liscia
Ciao
 
Grazie del consiglio. Se dovrò sostituire l'antenna, proverò la BLU 10 HD. L'amplificatore/miscelatore? Ci sono preferenze su marca/modello?
 
La BLU10HD va ovviamente abbinata a una VHF III banda, ad es. la 6E512F (che è una VHF III banda, non una log) oppure la BLV6F.
Tutte le antenne citate sono a marchio Fracarro.
Il miscelatore o l'amplificatore... Dipende come è configurata la distribuzione del segnale alle prese.
Se ad es. devi servire 4 prese con un derivatore DE4-12, un Fracarro MAP204 (dove ovviamente si regolerà il guadagno, o meglio l'attenuatore in ingresso in modo adeguato) andrà bene.
In questo caso suggerisco di montare l'alimentatore prima del derivatore passante, sul quale l'uscita passante OUT dovrà essere chiusa con la resistenza da 75 Ohm.
 
Riguardo la LPV345 (che conosco bene), in VHF è un bell'oggettino tra le antenne compattissime, ma ovviamente, non è che possa competere con antenne di dimensioni maggiori. Insomma, una 10 elementi a larga banda (od anche una buona 6 elementi) è sicuramente molto meglio.
In UHF, la LPV345 ha un discreto gudagno, ma lobi sporchi (piuttosto atipici per una LOG). Credo che una classica 47 elementi (se hai segnali in pol orizzontale) potrebbe già migliorare la situazione abbastanza per garantirti una discreta ricezione.
Infine, i 20m di cavo non sono trascurabili, perchè anche se fosse di ottima qualità, almeno 4dB li attenuano e 4dB, nelle situazioni critiche, sono un margine da non perdere.
Dovresti ripetere il test con meno cavo e possibilmente con un'antenna più performante in UHF, così da avere un'idea precisa della situazione.
In sede definitiva, un piccolo preamplificatore dal guadagno moderato, installato vicino all'antenna, ti darà una ricezione simile a quella che hai con poco cavo, con anche la possibilità di avere alcune prese in più.

io ho risolto con una LP3 per la III banda e una NF45 fracarro per la UHF al posto della BLU 420 .
 
Indietro
Alto Basso