Consiglio per eventuale acquisto TV 4K/UHD 40'' con tuner S2 e T2 integrati

Oggi, con l'annuncio ufficiale delle partite di calcio in UHD su TVSat (c'è anche il thread dedicato http://www.digital-forum.it/showthr...-trasmissioni-live-in-Ultra-HD-per-le-partite) è stata anche aggiornata la lista dei TV UHD certificati TVSAT con alcuni modelli usciti quest'anno http://www.tivusat.tv/pages/_common/pdf/LISTA_IDTV_UHD.pdf; da questa si vede che, oltre che l'LG 40UF7767 e i Samsung 40JU6410UXZT e 40JU7000TXZT (modelli del 2015 che aveva citato nel primo post) c'è anche il Panasonic TX-40DX730E uscito quest'anno, che avevo postato qualche giorno fa' all'inizio della seconda pagina, pur con la precisazione (nella già citata lista) che si tratta di una TV compatibile con la CAM certificata tivùsat ma priva di servizi interattivi MHP, dato che già dall'anno scorso in molti TV esso è stato sostituito da HbbTV (non so però di quale versione, presumo 2.0 ma non ne sono sicuro; del resto nei modelli del 2015 solo Samsung e LG avevano mantenuto ancora l'MHP) .. Manca invece nella lista tivùsat (almeno per ora) l'altro nuovo Samsung che avevo citato nel primo post, il 40KU6400...

(P.S. per chi fosse interessato, sul progressivo abbandono di MHP a favore di HbbTV si possono trovare informazioni anche qui: http://www.eurosat-online.it/addio-mhp-il-futuro-e-lhbbtv/ )
 
Ultima modifica:
Approfitto del 3d per una domanda ad Ercolino.

Avevo intenzione di prendere il Samsung KS7500 e avevo letto, qualche mese fa, che supportava il nuovo standard HBBTV 2.0 però sul sito spagnolo (credo) da come versione 1.5 .... potrà essere aggiornato o mi troverò con un medio-top di gamma castrato?
 
Premesso che come ho sempre detto è vivamente consigliato comprare modelli per il mercato Italiano se non si vogliono avere problemi.
 
@ Drago120
sul sito di Samsung Italia il TV SUHD KS7500 c'è, anche se solo con diagonali 65'', 55'' e 49'' e non inferiori, ma nelle specifiche si trova nominato solo l'MHP, mentre non si parla da nessuna parte dell'HbbTV, come invece, p.es., per il JU7000 o il JU6410 (che avevo già citato) in cui sono presenti entrambi: può anche darsi che il sito web di Samsung Italia abbia degli errori, perché è anche vero che in altri siti (non della samsung) in inglese, per le caratteristiche di questo TV si parla di Tuner (AVC / HEVC) DVB-T2, DVB-C, DVB-S2: TNT-HD 2.0 (HbbTV), via cavo e via satellite, ma anche di DLNA 1.5 con Wi-Fi integrato e HbbTV, mentre in quello di Samsung Spagna si trova proprio scritto HbbTV 1.5..

[P.S. se poi ti interessava anche che fosse certificato TVSat, tieni presente che nella lista da me già postata http://www.tivusat.tv/pages/_common/pdf/LISTA_IDTV_UHD.pdf il KS7500 manca (almeno per ora i Samsung usciti nei primi mesi del 2016 non ci sono, vedremo poi cosa succederà con ulteriori aggiornamenti della lista: può darsi che la Samsung non abbia chiesto la certificazione TVSAT anche per questi...però anche qui potrebbe essere un'assenza non casuale)].
 
Ultima modifica:
Grazie per le risposte,
Si ho visto le aggiunte sul sito italiano e sinceramente spero di una futura aggiunta del 43ks7500 perché purtroppo più grande non ci entrerebbe è già il 43 supera di qualche cm lo spazio predestinato in casa


Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
 
Oggi pomeriggio ho potuto provare in un negozio il Panasonic 40DX730E, portandomi dietro anche la CAM TVSAT che uso normalmente col TV LG, e devo dire che i due canali 4k sul satellite che ho potuto vedere (Hotbird 4K1 alla posizione 200 di TVSAT, e FunBox 4k) avevano immagini meravigliose, nonostante abbia ancora pannello a 8 bit (evidentemente dipende anche anche dal tipo di trasmissione); buona resa (sia col satellite che con i canali del digitale terrestre) anche per l'upscaling dei canali HD, mentre quello degli SD (come prevedibile) è meno performante di quello effettuato con un televisore fullHD, e l'immagine appare un po' sbiadita (meglio guardarla da almeno 2-3 metri, ma cmq la differenza nella resa dell'upscaling si nota lo stesso). Nonostante l'assenza dell'MHP, televideo e la guida TV si vedevano comunque.
Comunque per ora, prima di un ulteriore acquisto TV, resto dell'idea di aspettare le eventuali novità del convegno di Lucca sull'UHD del prossimo mese nonchè la morte del vecchio Sinudyne.
 
Ultima modifica:
Intanto ho appena scoperto che c'è un nuovo TV UHD a 40'' T2+S2 HEVC (per ora solo su altri mercati europei, ma non è ancora presente sul sito LG italiano, dove tra le novità UHD 2016 per ora si trovano solo i 43'' delle serie 650 e 750, ma non della 630): è l'LG 40UH630V, qui si possono trovare alcune caratteristiche http://altadefinizione.hdblog.it/2016/06/05/LG-UH630V/ , e ovviamente, non essendo ancora destinato al mercato italiano, non può essere certificato TVSat, al limite - ma è da verificare con qualcuno che già lo possiede - solo compatibile con la CAM, per cui so già che un eventuale acquisto on-line ora come ora sarebbe solo un grosso rischio.
Comunque, cercando meglio altre notizie sul web in merito al TV in oggetto, ho trovato due siti esteri (uno francese, l'altro in portoghese, ma anche altri in inglese) dai quali si deduce che:
1) la risposta in frequenza sia 100 Hz,
2) il Codec HEVC (TV/USB/Streaming) non è specificato per tutti i tre casi, ma da quel che pare di capire, sembrerebbe 4K per i canali TV, mentre per dispositivi esterni collegati, sembrerebbe pure 4k per un ingresso video hdmi; per lo streaming (con la parte smart) non c'era scritto nei due siti esteri, ma nella pagina di altadefinizione.hdblog sopra citata si dice che c'è la possibilità di accesso a Netflix a risoluzione 4K, quindi anche lì sarebbe buono...
3) dovrebbe avere due porte USB 2.0 [invece che tre (precisamente due 2.0, e una 3.0) come nel precedente modello 40UF7767]. E l’assenza della porta USB 3.0 cosa implicherebbe?
4) non si sa ancora se monta un pannello a 10 bit, o se invece (come è probabile) è ancora a 8 bit, ma forse per un 40'' poco importa: e cmq anche se non monta un pannello VA ma IPS (con Local Dimming), pare che gli IPS della LG siano ottimi (qualcuno qui può confermarlo?)..
5) processore quadcore (gli upscaling di programmi in sd saranno ancora abbastanza scarsi come resa, come spesso sono?)
6) per il resto mi pare bene [un ingresso HDMI 2.0a con HDCP 2.2, codec HEVC, codec VP9, HDR, HbbTV (non so quale versione)ecc...]

Qualcuno conosce meglio questo TV e mi sa dare un parere? :)

(Probabilmente è vero che l'immagine di un UHD a 40'' è difficilmente distinguibile da quella di un buon Full HD, ma non posso superare i 40'' per problemi di spazio e mi dispiacerebbe privarmi di eventuali eventi futuri trasmessi solo in 4K, per cui intanto, oltre che controllare il suo eventuale futuro ingresso sul sito italiano di LG, cercherò di tener d'occhio le relative recensioni, o cmq di acquisire ulteriori informazioni...:) )
 
Ultima modifica:
P.S. in questa pagina web http://www.displayspecifications.com/en/model/b510508 ho trovato più informazioni sulle specifiche tecniche del LG 40UH630V tra cui la frequenza (circa 60 Hz invece che i 100 riportati dal sito portoghese, pannello a 8 bit, ecc..) e il tipo di processore SoC/CPU ecc... (ma di processori non me ne intendo, però sono tutte informazioni che in genere non si trovano in altri siti così dettagliate, peccato che non siano recensiti molti TV)
 
Indietro
Alto Basso