consiglio per impianto

fedarace

Digital-Forum New User
Registrato
7 Ottobre 2009
Messaggi
29
buon giorno a tutti premetto che abito in zona BRESCELLO ed avrei bisogno di un cosiglio circa l'aggiornamento dell mio impianto privato allora veniavo al dunque , vi spiego, io posseggo una normale centralina con i seguenti ingressi III BANDA - IV BANDA - V BANDA - UHF BANDA e 3 antenne logaritme ed una 1 per ricevere rai 1 in analogico per la III BANDA ,orientate in questo modo verticale su CA' RONCO ricevo mediaset premium un altra orizzontale piu o meno orientata sempre li e la terza log ORIZZ. orientata verso salso maggiore ora la domanda è questa :vorrei istallare un quarta antenna per cicevere il segale della rai 1 -2-3-4 che trasmette da albinea sul canale 63 in polar. verti. come posso fare se la centralina è è tutta occcupata ? posso acccoppiare due segnale d'antenna e collegarli lla V banda ? sto impazzendo:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: vi ringrazio anticipatamente
 
Ciao e benvenuto nel Forum... Vedo che ti trovi nel paese rso famoso dalle vicende di Don Camillo e Peppone narrate dall'indimenticabile Guareschi... :D
...E devo dire che nella tua zona è altamente sconsigliabile, almeno alla stato attuale, realizzare impianti d'antenna a larga banda (meno che mai con antenne logaritmiche, caratterizzate da basse prestazioni e scarsa direttività).
Oltretutto sommare i segnali in modalità larga banda da antenne diverse crea solo ulteriopri guai (ogni segnale viene ricevuto bene da un'antenna e male dall'altra e la somma da come risultato una serie di disturbi, sfasamenti e disadattamenti... Insomma veri e propri "buchi" casuali di segnale).

Mi spiace, ma le uniche soluzioni che ti posso prospettare sono solo due:

1. Rivolgersi ad un antennista qualificato. Oppure...

2. Attendere lo switch off definitivo al digitale (che per la tua zona sarà tra meno di un anno). Hai visto mai che diventi possibile raggiungere un buon compromesso di ricezione puntando solo in una, massimo due direzioni (questo perché le frequenze TV saranno completamente riorganizzate, il ché potrebbe rendere tra l'altro inutile ogni tua modifica mirata apportata ad oggi).
 
A Brescello avere due logaritmiche sulle colline di Reggio e quelle di Modena è già un suicidio...

Comunque, se proprio vuoi mettere mano all' impianto, dovresti procurarti un miscelatore per i canali 55/65 da collegare alle due antenne di banda V, cioè la verticale su Reggio e l' orizzontale verso le colline di Modena.

Altrimenti, molto meno dispendioso, collega l' antenna in verticale direttamente all' ingresso di banda V del centralino escludendo completamente, cioè scollegandola, quella orientata sulle colline di Modena.


Tieni conto che vista la zona, le antenne che ti ritrovi, non sapendo che centralino hai e la presenza di eventuali miscelatori (al 99% hai un miscelatore per il 50...), i consigli che ti do sono da prendere con le pinze poichè non abbiamo un quadro preciso della situazione...

Lascia stare accoppiamenti tra antenne e amenità varie perchè faresti un macello...
 
grazie per la disponibilita a per il benvenuto AG-brasc e la celerità delle risposte adesso cerchero di fare le proveche mi indichi Alex ti dico che avevo un filtro che impediva di vedere mediaset premium scollegato il filtro e collegato direttamenbte l'antenna alla centralina si vede però adesso sono fuori per lavoro e non so dirti che canali filtrava
 
Beh io proporrei al nostro amico fedarace, che saluto, di postarci 2 foto dell'impianto appena può. Vedere darebbe senz'altro un aiuto in più.. (e faresti un gran favore a chi come me, vuole imparare a "combattere" con impianti belli tosti come questo). Grazie :wave:
 
ricmbio i saluti pietruccio appena posso le pubblico subito le foto
 
Premetto che, alla luce di quanto già detto circa il discorso che stiamo affrontando il discorso in un area con switch off programmato tra meno di un anno, attendo pareri degli esperti di zona (ad es. Tuner, AlexRamones e BillyClay, senza nulla togliere ad altri)...

Comunque, mi pare evidente che l'antenna più in basso, di III banda, è puntata verso il Monte Venda (PD) per ricevere il canale 05 di RAI 1 analogico.

Poi, salendo, le prime due log UHF che puntano in direzioni simili, probabilmente quella verticale punta effettivamente su Ca' Ronco e l'altra su Serramazzoni...

Passando all'ultima in cima, abbiamo un'altra log UHF che mi pare abbastanza chiaramente orientata verso il Monte Canate...

Ma il tutto è davvero un guazzabuglio incredibile, inopportunamente progettato già in partenza. Oltretutto non sappiamo nemmeno esattamente in che modo siano collegate ai tre ingressi UHF (IV banda, V banda e intera UHF) del centralino...

Un macello, insomma. :sad:
E' stata mai considerata l'idea di tentare di ricevere i segnali provenienti da lato di Verona e i segnali RAI solo da Monte Venda? :eusa_think:
 
Si AG-brasc ha ragione sentire qualche expert di zona sarebbe l'ideale, almeno per i puntamenti.
(Dal mio piccolo posso dire: guardando la foto del centralino ho notato un cavo di uscita un po' piccolo di diametro, sicuramente non è come quelli che vengono dalle antenne. Se dal centralino ai piani hai molto cavo, sarebbe bene che sia in ottima forma, e di un diametro importante, meno soggetto ad attenuare il segnale in transito.
Vabbè non c'entra con la richiesta fatta da fedarace era solo per chiarire un po' in attesa di fare due conti con più calma e sentire anche altri pareri.)
 
ciao ragazzi si effettivamente è così la prima in testa log punta su monte canate le altre due sono su cà ronco e l'altra dovrebbe essre su serramazzoni perchè se puntava su albunea doveva ricevere i canali rai . comunque domani cerchero di smanettare un pò con i puntamenti ho preso misuratore di campo su ebay a led per digitale terrestre almeno per puntare le antenne cosi faccio qualche prova. Domanda monte veddda dove si trova ? e che canali riceve? oltre al sito DGTVI esiste un altro sito dove vedere l'ubicazione dei ripetitori grazie sono in debito con voi
 
Questo (otgtv.it) di sicuro è più attendibile www.otgtv.it/lista.php?code=RE93&posto=Brescello, vedi un po'. Consiglio di usare google earth per farsi una mappa complessiva dei siti ed eventualmente effettuare misurazioni col righello. Per i gradi azimut, 0° = nord e posegui in senso orario per le altre direzioni.
 
fedarace ha scritto:
Comunque domani cerchero di smanettare un pò con i puntamenti ho preso misuratore di campo su ebay a led per digitale terrestre almeno per puntare le antenne cosi faccio qualche prova. QUOTE]
Spero tu lo abbia pagato poco, perchè a poco ti servirà.:D
 
10 euro per un misuratore di campo sono un po pochini :D

Lascia stare eventuali misure con un affare da 10 euro: Ti dico subito a cosa servono e cosa ricevono le tue antenne... Prima però ti rammento che ti sei dimenticato di fotografare un miscelatore che al 101% è presente nel tuo impianto...

Dal basso:

Antenna di banda III Offel, sembrerebbe la 6D Stratos e ti riceve Rai Uno dal Venda (PD)

Antenna logaritmica UHF di marca sconosciuta verso Serramazzoni che ti becca i canali dal 45 al 69 tranne il 50 (per via del miscelatore comprensivo di due passabanda)

Antenna logaritmica UHF di marca sconosciuta su Albinea/Montericco/Cà del vento/Cà del Lupo che ti fa entrare i canali dal 38 al 41 ed il 50 (sempre per via del miscelatore)

Antenna logaritmica UHF di marca sconosciuta su San Genesio/Penice/Canate che ti fa entrare i canali dal 21 al 35.

Ora, per fare una prova, trova quel miscelatore e disconnetti l' antenna in verticale (dovrebbe essere quella sull' ingresso 38/41 + 50 e connettila direttamente all' ingresso V del centralino scollegando a sua volta il relativo ingresso UHF.

Così facendo vedrai il Mux A Rai senza dover ammattire...

P.S. per carità, lascia perdere i puntamenti che vanno bene così come sono...
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Premetto che, alla luce di quanto già detto circa il discorso che stiamo affrontando il discorso in un area con switch off programmato tra meno di un anno, attendo pareri degli esperti di zona (ad es. Tuner, AlexRamones e BillyClay, senza nulla togliere ad altri)...

Comunque, mi pare evidente che l'antenna più in basso, di III banda, è puntata verso il Monte Venda (PD) per ricevere il canale 05 di RAI 1 analogico.

Poi, salendo, le prime due log UHF che puntano in direzioni simili, probabilmente quella verticale punta effettivamente su Ca' Ronco e l'altra su Serramazzoni...

Passando all'ultima in cima, abbiamo un'altra log UHF che mi pare abbastanza chiaramente orientata verso il Monte Canate...

Ma il tutto è davvero un guazzabuglio incredibile, inopportunamente progettato già in partenza. Oltretutto non sappiamo nemmeno esattamente in che modo siano collegate ai tre ingressi UHF (IV banda, V banda e intera UHF) del centralino...

Un macello, insomma. :sad:
E' stata mai considerata l'idea di tentare di ricevere i segnali provenienti da lato di Verona e i segnali RAI solo da Monte Venda? :eusa_think:

In zona si utlizzano miscelatori particolari: ingresso 38/41 + 50 a cui si collega la verticale ed ingresso 45/69 -50 a cui collegare Serramazzoni e due uscite distinte: 37/41 e 45/69. In pratica un mix con due passabanda e due uscite separate per permettere la distinta regolazione dei segnali su due ingressi del centralino.

Le due bande V sono su Reggio e Modena e non su verona per il seguente motivo: da Verona non si riceverebbero i segnali locali reggiani e quelli tipo La7 ed Mtv non sono un granchè...

Pertanto, abbiamo canale 5 ed Italia 1 che entrano da Canate con la banda IV che fa entrare anche rai2 e rai3 oltre ad altri segnali dalle due postazioni parmensi, poi la verticale su reggio ci fa entrare telereggio e Teletricolore oltreche Italia 1 ed infine da Serramazzoni abbiamo La7, Mtv, 7 Gold, ed altre svariate regionali.

Da Verona sono ottime soltanto le 3 mediaset, tutto il resto in analogico è più o meno interferito...

Poi, se ci sono problemi per ricevere ad esempio Italia 1 da Reggio causa ostacoli o altro, si aggiungeva una quinta antenna su Valcava o su velo.

Premetto che comunque è un tipo di impianto che si installava sino a due anni fa (almeno parlo per me...): con l' avvento del Dtt si procede in altro modo per garantire la visione della maggior parte delle emittenti...


Impianto tipo in zona:

UHF Verticale su Canate con mix 37/42/48
UHF Orizzontale su Canate/Penice/San Genesio con taglio del centralino sul 32
UHF Verticale su Reggio con taglio del centralino dal 35 al 69
UHF su Serramazzoni (o Canate...) e 2 bei filtri attivi per 57/65 (oppure 55/57)
Banda III verticale su San Genesio

Centralino:
Ampli autoalimentato a 5 ingressi: I/III/21-32/35-69/UHF
Mix 37/42/48
2 filtri attivi
Trappola regolabile a 6 celle

E si becca tutto, ma ovviamente vale soltanto per gli impianti nuovi, 2, 3, 4 anni fa e così via si installavano impianti di quel tipo visto che il digitale ancora latitava....
 
Ma poi, quando tra un anno circa sarà effettuato lo switch off, con la ridistribuzione/riorganizzazione delle frequenze come la mettiamo?
Mi sa che è meglio aspettare, vista soprattutto la particolarità della zona... :eusa_think:
 
AG-brasc ha scritto:
Ma poi, quando tra un anno circa sarà effettuato lo switch off, con la ridistribuzione/riorganizzazione delle frequenze come la mettiamo?
Mi sa che è meglio aspettare, vista soprattutto la particolarità della zona... :eusa_think:

Beh considera che comunque Penice e Canate rimarranno, così per il Venda, Reggio e Serramazzoni: con il mio consiglio, per ricevere il MUX A della Rai, non deve aggiungere nulla; poi in futuro, ovvero a SW avvenuto, si vedrà se l' impianto sarà da modificare...

Riguardo alla mia (incasinata :D ) spiegazione degli impianti in zona, tieni presente che comunque le antenne vengono già orientate verso i siti trasmittenti per cui al 99% non ci sarà da modificare nulla; mentre per quanto concerne il centralino, i filtri attivi sono facilmente ritarabili, così come la trappola a 6 celle, rimane il miscelatore per 37/42/48 ma pur avvisando che fra due anni non servirà nulla e andrà comunque sostituito, i clienti vogliono comunque avere tutto il Dtt disponibile in zona.

Poi è ovvio che se l' antenna è abbastanza recente dico di aspettare, ma se capitano impianti di 20 o più anni in cui non si vede praticamente più nulla e sono da rifare, si procede a una nuova installazione e via...
 
Indietro
Alto Basso