Consiglio per progetto nuova antenna (loc. Codroipo UD)

AlbertoC

Digital-Forum New User
Registrato
29 Dicembre 2010
Messaggi
27
Buongiorno a tutti,

Vorrei un consiglio per montare una nuova antenna, l'attuale ha circa 20 anni (realizzata da me) e ogni tanto sparisce rai5 ecc. sul 40 !

Ecco l'ubicazione della casa, gli azimut, i canali e le distanze dei trasmettitori che vorrei ricevere

azimut.jpg



Questo e' il progetto :evil5: dell'antenna (non ridete eh! :D ), in particolare vorrei sapere:

progetto_antenna.jpg


1) e' possibile contrapporre due combo sigma posizionate sullo stesso livello? Le antenne avranno un angolo fra loro di 150°

2) l'antenna piu' alta e' la sigma 9 hd puntata verso SLO-HR visto che i trasmettitori distano 90/120 km E' corretto?

3) la distanza fra le antenne e' corretta? Si puo' accorciare a 1,20 m?

4) attualmente (con la vecchia antenna) ricevo tutti i canali elencati nella foto degli azimut, tranne il VHF verso UD (nn c'e' l'antenna vhf verso quel ripetitore) e i canali sloveni e croati (nn c'e' l'antenna)

5) sempre nell'attuale antenna composta da una vhf e una blu fracarro orientate a 280° e una log IV/V orientata a 70° c'e' un mixer vhf-uhf-uhf e un ampli credo da 12 db e 5 prese interne. Per ricevere i canali dopo lo switch-off ho tolto due filtri e inserito il mixer sopra citato. Nessun filtro e' presente.

Occorrente per il progetto della nuova antenna:

N° 2 Antenna Sigma Combo Fracarro VHF + UHF (Codice Fracarro 213202)

N° 1 Antenna Sigma 9HD Fracarro UHF (Codice Fracarro 213208)

N° 1 Miscelatore da palo Fracarro MX202 (Codice Fracarro 223202)

N° 1 Amplificatore da palo Fracarro MAP207 (Codice Fracarro 223147)

N° 1 Alimentatore 12V 200mA Fracarro PSU411 (Codice Fracarro 289113)

ml. 20 Cavo coassiale x esterno 6,8 mm (Codice Fracarro PAS4117, in alternativa PAS4136 o PAS4116)

N° 11 Connettori F ad avvitare cf70 x cavo 7 mm (Codice Fracarro 280346)

---

Motivi che mi hanno portato a scegliere quelle antenne (nn sono un esperto)

- senza le due combo dovrei installare 4 antenne
- la sigma 9 hd credo sia la soluzione migliore per evitare altre due antenne
- eviterei cioe' di avere 6 antenne, mixer ecc...

Puo' funzionare cosi' com'e' progettata? :eusa_think:

Grazie a tutti in anticipo x osservazioni e consigli. ;)
 
Ultima modifica:
Da considerare che le distanza tra le antenne e i ripetitori sembrano un po elevate, mancano i filtri, dalle antenne ai ripetitori ci sono ostacoli? L'impianto come e stutturato?
 
Ciao Alberto,
io ti consiglio qualche mia personale modifica al progetto :D

Innanzitutto ti sconsiglio l'utilizzo del miscelatore NON filtrato :eusa_naughty:
la presenza della RAI sia su Udine che su Piancavallo rischierebbe di farti
perdere la corretta visione di questi canali e anche di altri :5eek:
Quindi, decidendo di ricevere la Rai da Udine, potresti utilizzare un amplificatore
ad-hoc come questo http://www.my-tek.it/prodotti/amplificatori/ampl-da-palo/speciali/ap1310.html
Probabilmente con questo perderesti il ch 28 ma almeno sei sicuro di non
avere misteriosi squadrettamenti :eusa_whistle:

Le antenne, inoltre, le vedo un po' sovradimensionate :eusa_think:
Calcola che io da PN ricevo il ch 28 dalla Croazia con una banalissima
logaritmica e si vede senza problemi :icon_cool:
La VHF poi ti servirebbe solo per vedere Europa7 da Udine: ti interessa davvero?

La parte dell'impianto d'antenna che non hai menzionato ma che, secondo me,
meriterebbe un'accurata progettazione è la distribuzione:
cioè come collegherai le 5 prese d'antenna all'interno dell'abitazione :evil5:
Un errore in questo aspetto vanificherebbe anche l'impianto d'antenna + costoso :crybaby2:
 
gd94 ha scritto:
Da considerare che le distanza tra le antenne e i ripetitori sembrano un po elevate, mancano i filtri, dalle antenne ai ripetitori ci sono ostacoli? L'impianto come e stutturato?

no, nn ci sono ostacoli...

l'impianto ha un partitore, tre discese, in una delle quali c'e' un altro partitore collegato a due prese... e le altre due prese collegate alle altre due deiscese...

pero' ora mi interessa l'antenna... se l'impianto dopo l'alimentatore sara' un problema lo modifichero'...

ora funziona perfettamente... (intendo con la vecchia antenna che vorrei sostituire)
 
marcogox ha scritto:
Ciao Alberto,
io ti consiglio qualche mia personale modifica al progetto :D

Innanzitutto ti sconsiglio l'utilizzo del miscelatore NON filtrato :eusa_naughty:
la presenza della RAI sia su Udine che su Piancavallo rischierebbe di farti
perdere la corretta visione di questi canali e anche di altri :5eek:
Quindi, decidendo di ricevere la Rai da Udine, potresti utilizzare un amplificatore
ad-hoc come questo http://www.my-tek.it/prodotti/amplificatori/ampl-da-palo/speciali/ap1310.html
Probabilmente con questo perderesti il ch 28 ma almeno sei sicuro di non
avere misteriosi squadrettamenti :eusa_whistle:

Le antenne, inoltre, le vedo un po' sovradimensionate :eusa_think:
Calcola che io da PN ricevo il ch 28 dalla Croazia con una banalissima
logaritmica e si vede senza problemi :icon_cool:
La VHF poi ti servirebbe solo per vedere Europa7 da Udine: ti interessa davvero?

La parte dell'impianto d'antenna che non hai menzionato ma che, secondo me,
meriterebbe un'accurata progettazione è la distribuzione:
cioè come collegherai le 5 prese d'antenna all'interno dell'abitazione :evil5:
Un errore in questo aspetto vanificherebbe anche l'impianto d'antenna + costoso :crybaby2:

ciao marcogox,

ma no... tranquillo... la rai da piancavallo nn arriva a codroipo...

la mia teoria e': provo senza filtri e poi vediamo... infatti dopo lo switch-off avevo seguito varie discussioni sui filtri nella mia localita'... Ma ho provato comunque uno semplice... senza filtri...

e dopo un collaudo di 1,5 anni... non ho mai perso un canale... vedo sempre tutto... tranne, come detto... ogni tanto sparisce rai5 e la causa la attribuisco alla scarsa antenna log puntata su UD... posizionata nel punto piu' basso dell'antenna con un edificio davanti... Basterebbe alzarla di 1 metro e mettere una sigma per avere un segnale piu' stabile...

antenne sovradimensionate? Beh per le combo nn ci sono scelte... o quelle o 4 antenne...

per la sigma 9 hd da puntare verso HR-SLO l'ho scelta perche' piu' direttiva cosi' da evitare interferenze varie...

Si e' vero il vhf verso UD servirebbe solo per Europa7... oggi... ma domani? Non sono certo 20 euro che fanno la differenza...

la distribuzione interna nn la tocco... oggi funziona bene...

se dovessero nascere problemi allora ci pensero'...

Poi... in linea generale... sul concetto della sovradimensione... ho sempre seguito un comandamento: Preferisco avere ottime antenne e amplificarle poco...

Per un semplice motivo: Non sono un antennista, non ho strumenti, non ho voglia di perdere tempo a sostituirle ecc...

quindi preferisco prendere le migliori per nn rischiare di cambiarle ecc... Cioe' spendo qualche decina di euro in piu'... ma almeno possono coprirmi qualche errore...

Certo, un antennista e' un professionista e sa come muoversi... quindi con il minimo ottiene il massimo...

io da pivello con il massimo otterro' il normale-sufficiente :)

E poi credo che tutti i materiali/dispositivi nel tempo perdano qualita'....

cosi' sono sicuro che l'antenna potrebbe durarmi di piu' perche' nata di piu' !
 
Ultima modifica:
pero' nn mi avete risposto a una domanda a cui tenevo...

- le due combo posso montarle alla stessa altezza tenendo conto che fra loro ci sara' un angolo di 150° ?
 
AlbertoC ha scritto:
pero' nn mi avete risposto a una domanda a cui tenevo...

- le due combo posso montarle alla stessa altezza tenendo conto che fra loro ci sara' un angolo di 150° ?

il mio manuale indica, per antenne di banda 3 disposte con anglolo di apertura da 85° a180°, una distanza minima di 55cm,,

mentre la guida CEI edizione 2007, per divergenze oltre i 90°, non fornisce nessuna tabella, ..!!
 
Ultima modifica:
AlbertoC ha scritto:
pero' nn mi avete risposto a una domanda a cui tenevo...

- le due combo posso montarle alla stessa altezza tenendo conto che fra loro ci sara' un angolo di 150° ?

Scusa avevo letto superficialmente e non avevo messo a fuoco i 150°.
E' comunque raccomandabile rispettare la distanza segnalata da sfoligno.
 
sfoligno ha scritto:
il mio manuale indica, per antenne di banda 3 disposte con anglolo di apertura da 85° a180°, una distanza minima di 55cm,,

mentre la guida CEI edizione 2007, per divergenze oltre i 90°, non fornisce nessuna tabella, ..!!

ah ok! Allora le distanziero'...

55 cm tra i due centri antenna immagino?
 
ecco qui l'antenna modificata secondo le vs tabelle ;)

ho ancora un paio di domande:

1) la distanza fra le antenne si misura dal centro vero? Non dai riflettori! Giusto?

2) siccome ci sono due antenne uguali, mi sembrava d'aver letto in un topic... che bisogna cablarle fino al mixer con la stessa lunghezza del cavo... E' corretto?

3) il mixer, al max quanto distante posso collegarlo dalle antenne ? Per esempio: 3 ml da quella piu' alta (uhf) 2,20 dalla seconda (vhf+uhf) va bene?

progetto_antenna2.jpg
 
Ultima modifica:
AlbertoC ha scritto:
ho ancora un paio di domande:

1) la distanza fra le antenne si misura dal centro vero? Non dai riflettori! Giusto?

2) siccome ci sono due antenne uguali, mi sembrava d'aver letto in un topic... che bisogna cablarle fino al mixer con la stessa lunghezza del cavo... E' corretto?

3) il mixer, al max quanto distante posso collegarlo dalle antenne ? Per esempio: 3 ml da quella piu' alta (uhf) 2,20 dalla seconda (vhf+uhf) va bene?

1)si

2)non è necessario, lo si fa quando si intende accoppiare due antenne, non è il tuo caso, tu le misceli.

3)non farti troppe paranoie, mettilo in una posizione facilmente raggiungibile per le eventuali operazioni di manutenzione,,se poi certi dispositivi sono al coperto tanto meglio..non credo che tu abbia intenzione di tirare su un palo di 20 metri!!:D :D
 
AlbertoC ha scritto:
ecco qui l'antenna modificata secondo le vs tabelle ;)
ho ancora un paio di domande...

Alle tue ultime domande ha già risposto sfoligno; mi chiedo, invece, come fai ad essere così ottimista con quella miscelazione un po' brutale delle antenne.
Spero ti vada tutto bene...
 
sfoligno ha scritto:
1)si

2)non è necessario, lo si fa quando si intende accoppiare due antenne, non è il tuo caso, tu le misceli.

3)non farti troppe paranoie, mettilo in una posizione facilmente raggiungibile per le eventuali operazioni di manutenzione,,se poi certi dispositivi sono al coperto tanto meglio..non credo che tu abbia intenzione di tirare su un palo di 20 metri!!:D :D

grazie sfoligno :)
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
mi chiedo, invece, come fai ad essere così ottimista con quella miscelazione un po' brutale delle antenne.

per 2 motivi:

1) perche' adesso nell'antenna vecchia non ho alcun filtro...

3) provo cosi'... se nn dovesse funzionare posso sostiutire il mixer, che tanto... costa poco, con uno adatto e filtrato...
 
Sì, se ti riferisci alle tabelle standard, che però considerano in genere antenne yagi con singolo riflettore, oppure con riflettore a cortina.
Quando si parla di antenne di banda con riflettore a diedro e questo riflettore a diedro è molto grande, come ad esempio nella Sigma FR (il guadagno ed il rapporto F/R di B-IV risiede quasi tutto nelle dimensioni del riflettore) bisogna ponderare i dati delle tabelle alla luce del particolare ingombro dell'antenna utilizzata.


AlbertoC ha scritto:
1) la distanza fra le antenne si misura dal centro vero? Non dai riflettori! Giusto?
 
Perchè non far subito le cose come vanno fatte? :eusa_think:
...è un po' come dire di avere le ruote dell'auto fissate ai mozzi con due bulloni anzichè 5 e continuare così, deducendo che se sino ad ora ci è andata bene, allora significa che due bulloni sono sufficienti.
;)

AlbertoC ha scritto:
per 2 motivi:

1) perche' adesso nell'antenna vecchia non ho alcun filtro...

3) provo cosi'... se nn dovesse funzionare posso sostiutire il mixer, che tanto... costa poco, con uno adatto e filtrato...
 
Tuner ha scritto:
Sì, se ti riferisci alle tabelle standard, che però considerano in genere antenne yagi con singolo riflettore, oppure con riflettore a cortina.
Quando si parla di antenne di banda con riflettore a diedro e questo riflettore a diedro è molto grande, come ad esempio nella Sigma FR (il guadagno ed il rapporto F/R di B-IV risiede quasi tutto nelle dimensioni del riflettore) bisogna ponderare i dati delle tabelle alla luce del particolare ingombro dell'antenna utilizzata.

Ciao e grazie per le risposte...

quindi? Tengo buona la distanza tra i riflettori?
 
Tuner ha scritto:
Perchè non far subito le cose come vanno fatte? :eusa_think:
...è un po' come dire di avere le ruote dell'auto fissate ai mozzi con due bulloni anzichè 5 e continuare così, deducendo che se sino ad ora ci è andata bene, allora significa che due bulloni sono sufficienti.
;)

beh... perche' non mi scervello :D ! Provo con le soluzioni facili e che gia' funzionano... e poi, casomai, mi impegno di piu'! ;)

anche perche' odio i filtri che "traboccano" nei canali adiacenti...
 
Indietro
Alto Basso