Consiglio su impianto motorizzato o Multi LNB

Freeblas

Digital-Forum New User
Registrato
9 Marzo 2010
Messaggi
29
Località
Roma
Ciao a tutti, ho letto svariati post sul mio problema ma nessuno è stato nella mia stessa situazione, pertanto ho deciso di aprire una discussione. Devo installare un nuovo impianto sat e ho alcuni dubbi: innanzitutto ho la possibilità di installare la parabola solo nel balcone di un appartamento sito al primo piano e quindi con il muro dietro. Mi chiedevo se fosse possibile installare un impianto motorizzato oppure no. Ci potrebbero essere degli ostacoli? In caso negativo vorrei ricevere i satelliti da 42E fino a 30W. Che tipo di parabola mi serve? Avevo pensato a una 100cm con motore Stab HH100. Potrebbe andare bene?

In caso non potessi installare un impianto motorizzato avevo pensato a un impianto di 4 LNB per ricevere 13.0E, 19.2E, 28.2E e 30,0W. E' possibile? Che parabola mi serve per ricevere questi satelliti?

Grazie a tutti!:D
 
Ultima modifica:
Ciao,

quando dici che la parabola ha "il muro dietro" significa semplicemente che è attaccata ad un muro che guarda a sud? Se è così la situazione è più cbuona, a patto che tu non abbia edifici di fronte a te (a sud, e possibilmente neppure a sud-est e sud-ovest). Per parabole fino a 100 cm non ci sono grossi problemi per motore e supporto: ti basta una staffa ad L che sporga più o meno quanto metà del diametro della parabola (quindi circa 55cm per essere comodi) ed un motore H-H tipo stab HH100. Qualcuno usa anche una parabola da 120 con lo stesso tipo di impianto, ma in genere non viene consigliato. Il passaggio da una 100 ad una 120 però è piuttosto "importante" e porta ad una serie di problematiche (presa sul vento e peso della parabola, necessità di supporti maggiorati, motori H-H meno veloci, costi maggiori, puntamento un po' più ostico etc...) che potrebbero non valere il vantaggio di un diametro più grande. Va detto però che 120 centimetri sono anche il diametro ideale per cominciare a vedere davvero molte cose...

Se invece preferisci un sistema multifeed avrai quasi sicuramente bisogno di due parabole. Come potrai leggere in molti thread del forum una parabola toroidale (studiata appositamente per i sistemi multifeed con molti satelliti su un arco piuttosto ampio) copre al massimo 40°, mentre tu ne vorresti coprire 43°.

Comunque dovresti fornire la tua posizione geografica (le cose cambiano parecchio da parte a parte del paese) e specificare cosa ti interesserebbe vedere un po' più in generale: i satelliti che hai messo sono ottimi in generale, e l'unico che potrebbe dare problemi anche con una 100 potrebbe essere il 28.2 (ma la situazione è in continuo cambiamento), ma ci sono altri satelliti interessanti che però richiedono diametri diversi a seconda della tua posizione.
 
Woow, mi inchino al tuo sapere:) grazie tante per aver risposto. Comunque si, il muro guarda a sud e il primo palazzo di fronte sta a diverse decine di metri di distanza mentre ai lati non ci sono altri edifici. Dovrei solo sapere il raggio di azione del rotore in modo da installarlo in un punto dove non avrà ostacoli. Questa è la strada dove abito. I satelliti che preferisco sono principalmente 13.0E, 19.2E, 28.2E, 30,0W, 7W e 12,5W. Nel caso in cui non potessi installare un impianto motorizzato allora opterò per un kit trial feed perché due parabole purtroppo non posso metterle per questioni pratiche, puntando gli LNB su 13.0E, 19.2E e spero anche 28.2E con una ricezione decente.

Quindi per il materiale mi confermi uno stab HH100? Poi per quanto riguarda parabola e LNB che marche e tipo mi consigli di prendere? Non riesco a trovare nessun negozio ben fornito da cui prendere tutto.

Grazie ancora
 
Buongiorno,
il motorizzato che vuoi approntare ha un'escursione di 65°+65°, mentre se scegli un altro motore, tipo il CT390, avrai 80° a destra + 80° a sinistra rispetto alla tua esatta longitudine; (Vai sul sito di dishpointer, trova casa tua e divertiti a simulare il puntamento dei vari satelliti, così ti rendi conto delle traiettorie, ostacoli ecc).
Da ciò, considerando anche le dimensioni del disco (ti consiglio una bella 100cm d'alluminio), devi vedere come fissare la parabola abbastanza staccata dal muro, per evitare che tocchi (puoi comunque in ogni caso impostare limiti di escursione al motore...)

Per il 13-19-28.5 può esserti d'aiuto questo lavoro di Maxicono;



Dallo screen ti rendi anche conto che queste cose son frutto di manualità e fai-da-te, non pensare di trovare un antennista che ti faccia simili applicazioni..
Ciao
 
Ciao kaktus, grazie anche a te. Appena ho visto l'immagine ho subito pensato a un ottimo e ingegnoso sistema fai da te. Purtroppo la mia manualità unita all'esperienza sat mi impediscono di realizzarlo.

Sono andato sul sito di dishpointer ma nei satelliti disponibili per la mia posizione ci sono solo quelli ad Est e nessuno ad Ovest. Poi a 28.2E Astra non è specificata la grandezza necessaria della parabola per la ricezione quindi penso proprio che dovrò rinunciarci e mi secca abbastanza.

Quindi mi consigli un CT390, che penso sia questo. Sapevo che era il diretto concorrente dello stab e molti sostenevano che il CT sia più resistente e duraturo.
 
Se dishpointer non va bene puoi usare un altro dei vari programmini che trovi nella discussione in rilievo in questa sezione. Per il 28.2E (che da adesso e per un paio d'anni a venie significa per Atra 1N) non è possibile avere risposte definitive riguardo il diametro... la situazione è in continua evoluzione, ma al momento l'1N è ricevibile in quasi tutta l'Italia (estremo sud escluso) con una 100 (per Roma in particolare non so se ci siano "report" di gente con una 100, di sicuro qualcuno con una 120 che non alcun problema). Non si sa quanto durerà ancora, e non si sa quanto durerà Astra 1N, ma puoi s3guire l'evolversi della situazione qui.
 
Grazie anche a te Yapok. Leggerò un pò in giro.

EDIT: mi hanno detto che il motore clarke tech presenta un gioco che in presenza di vento impedisce l'arrivo del segnale. è un problema generalizzato?
 
Ultima modifica:
Con il tempo e con l'utilizzo, tutti quesi tipi di motore prenderanno del gioco, tanto prima quanto forti saranno le sue sollecitazioni (ventosità, grandezza e peso parabola); Il Ct390 ha un'apposito bullone per togliere il gioco, gli stab no.
 
Vada per il Clarke Tech allora. La qualità tedesca allora è sempre superiore:) Supporta anche USALS quindi direi che è ottimo. Grazie a tutti per i consigli.

AVVISO: Se qualche installatore di Roma vuole farsi avanti per venire ad installarmi l'impianto, mi scriva in PM. Sarà ben retribuito
 
Senza avere nulla contro gli installatori, io consiglio di provare per conto tuo (trovo questo genere di occupazioni piuttosto piacevoli). Sulla qualità tedesca non saprei dire: non che voglia mettere in discussione la qualità del CT, ma semplicemente perché non sono sicuro che sia fatto in Germania...
 
Mi piacerebbe molto ma da solo non saprei come puntare i satelliti per ottenere un'ottima qualità del segnale. Solo di quello ho bisogno perché staffe, fili, viti e buchi me la cavo benissimo da solo. Non ho sat finder e strumenti del genere.

Per quanto riguarda la qualità tedesca io sapevo che la CT fosse tedesca ma l'importante è che sia davvero migliore della STAB. Anche se la fabbricano a bratislava da ingegneri turchi mi va bene:D
 
"Mi piacerebbe molto ma da solo non saprei come puntare i satelliti per ottenere un'ottima qualità del segnale. Solo di quello ho bisogno perché staffe, fili, viti e buchi me la cavo benissimo da solo. Non ho sat finder e strumenti del genere."

Se leggi all'interno della sezione trovi tutte le informazioni che ti possono servire.


"Per quanto riguarda la qualità tedesca io sapevo che la CT fosse tedesca ma l'importante è che sia davvero migliore della STAB. Anche se la fabbricano a bratislava da ingegneri turchi mi va bene".

migliore non credo , penso che sia valido come uno stab; ormai con la globalizzazione si produce dove costa meno.
 
Però dalle vostre testimonianze e altre prese qua e là ho sentito parlare meglio del CT. Quello che mi ha colpito di più è il maggior grado di angolatura che è di 160° contro i 130° dello STAB.
 
Freeblas ha scritto:
Però dalle vostre testimonianze e altre prese qua e là ho sentito parlare meglio del CT. Quello che mi ha colpito di più è il maggior grado di angolatura che è di 160° contro i 130° dello STAB.

Si ma poi che ci fai con un 80+80 se poi non puoi montare sopra un disco di grosse dimensioni. I Satelliti agli estremi della fascia di Clarke sono molto bassi all'orizzonte quindi piu' difficoltosi a riceverli con un disco piccolo o di modeste dimensioni.
I 130 dello Stab sono piu' che sufficienti per i dischi che puo' supportare.
I due rotori come ti hanno gia' detto si equivalgono, il CT costa meno perche' prodotto in Paesi dove la manodopera costa meno.

Z.K.;)
 
io ai miei clienti che mi chiedono impianti piu precisi e duraturi consiglio sempre la soluzione della vecchia scuola cioè parabola prime focus da 150 in fibra o alluminio spesso,polarmount e lnb flangiato .se installato a regola d'arte il tutto sarà sempre funzionante tra 15 anni cosi come lo sono ora tanti impianti installati negli anni 90 e piu performanti di tante apparecchiature miracolose low cost che si trova ora nei negozi
 
elettriko ha scritto:
io ai miei clienti che mi chiedono impianti piu precisi e duraturi consiglio sempre la soluzione della vecchia scuola cioè parabola prime focus da 150 in fibra o alluminio spesso,polarmount e lnb flangiato .se installato a regola d'arte il tutto sarà sempre funzionante tra 15 anni cosi come lo sono ora tanti impianti installati negli anni 90 e piu performanti di tante apparecchiature miracolose low cost che si trova ora nei negozi

Ovvio che l'impianto tradizionale va meglio. Io che ho montato il mio nel 1995 polarmount e disco Gilbertini, da allora non ho fatto piu' nessuna regolazione sul puntamento, non si è mai bloccato il disco, ha sempre funzionato anche con temperature di -15 -20 gradi. Ho sostituito in questi anni solo 2 attuatori. In questi giorni cambio il terzo diventato pure lui rumoroso, invece la meccanica del Polarmout e ancora perfetta senza il minimo gioco. C'e' da dire che ho sempre lubrificato ogni anno il perno del sistema di rotazione ed ingrassato i leverismi di attacco.
Elettriko, non tutti hanno la possibilita' di montare un sistema tradizionale, vuoi per motivi di spazio, vuoi perchè i costi dei materiali lievitano un po', anche se rispetto a quando ho montato il mio sono molto diminuiti.
Aggiungi poi la manodopera per quelle persone che non sono in grado di montarlo...
Come sai, montare un sistema H-H di piccole dimensioni è una cosa, installare un sistema con Polarmount è un' altra anche se la filosofia piu' o meno è la stessa, cambiano dimensioni e peso dei componenti, in piu' stesura del cavo di comando e relativi collegamenti, insomma c'e' piu' lavoro.

Z.K.;)
 
In ogni caso prendo il Clarke Tech perché costa meno e ha il perno anti-gioco. L'unica cosa che mi preoccupa adesso è che sono al primo piano e ho pausa che l'antenna abbia degli ostacoli per via di alcuni palazzi nei dintorni. Questa è la mia posizione esatta:

Sat.png
 
Ultima modifica:
freeblas.png
[/URL] Uploaded with ImageShack.us[/IMG]

Controlla l'angolo di elevazione degli edifici di fronte a te, in particolare nella zona corrispondente all'angolo sud-est del cortile sul quale ti affacci. Se il palazzo ti copre la visuale stenteresti a ricevere anche Astra 1N...
 
il 28 e ancora in alto
quassi come hotbird
lo dobresti prendere senza problemi
 
Indietro
Alto Basso