Consiglio su migliorie impianto

Metti l'alimentatore al posto del partitore.
Non ho compreso, scusami. Dal derivatore mi avevi detto di collegare l’uscita passante al partitore da cui partono poi le due uscite che vanno agli altri due derivatori. Non devo mettere più il partitore? Scusami se ti chiedo ma non ho capito cosa devo fare.
 
Provo a rispiegare, la prima uscita dell’alimentatore va al derivatore da 18db, da quest’ultimo un’uscita va al salone, l’altra alla cameretta. Resta l’ultima che sarebbe dovuta andare al partitore per il collegamento dei due derivatori per le restanti 4 tv. Questo non capisco sinceramente, se elimino il partitore come collego le 4 TV?
 
Ti riassumo: L'alimentatore non lo metti piu prima del derivatore. Dall'alto: derivatore da 20db due uscite derivate, l'uscita passante va nell'alimentatore (ant o +12) le due uscite dell'alimentatore (tv o out) vanno ai due derivatori. In pratica al posto di adoperare un partitore adoperi l'alimentatore per dividere in due la montante.
 
Ti riassumo: L'alimentatore non lo metti piu prima del derivatore. Dall'alto: derivatore da 20db due uscite derivate, l'uscita passante va nell'alimentatore (ant o +12) le due uscite dell'alimentatore (tv o out) vanno ai due derivatori. In pratica al posto di adoperare un partitore adoperi l'alimentatore per dividere in due la montante.
Ora è tutto chiaro, ma rispetto alla configurazione iniziale di usare il PA, questa soluzione è migliore tecnicamente? Perché siccome sono due cassette di derivazione separate dovrei eseguire gli infilaggi dei cavi per poter fare come mi dici.
 
Questa soluzione ti serve soltanto per non sprecare la metà del segnale nel caso tu usassi una sola uscita dell'alimentatore. Non ho capito gli infilaggi, perché col partitore non dovresti farli? Un alimentatore a due uscite é come un partitore a due uscite...Hanno tutti e due un ingresso e due uscite.
 
Questa soluzione ti serve soltanto per non sprecare la metà del segnale nel caso tu usassi una sola uscita dell'alimentatore. Non ho capito gli infilaggi, perché col partitore non dovresti farli? Un alimentatore a due uscite é come un partitore a due uscite...Hanno tutti e due un ingresso e due uscite.
Perché i due cavi che vanno ai derivatori si trovano nella seconda cassetta di derivazione mentre attualmente l’alimentatore si trova nella prima cassetta. Quindi dovrei spostare l’alimentatore nella seconda e portare i due cavi del salone e della cameretta nella prima per collegarli al derivatore.
 
Ultima modifica:
Se nel primo esempio hai in sequenza alimentatore a una uscita, derivatore, partitore, derivatori, cosa cambia se levi l'alimentatore da dov'é adesso, ci fai una giunzione fra i suoi due cavi e fai in sequenza derivatore, alimentatore a due uscite, derivatori? I cavi restano dove sono...
 
Ultima modifica:
Se nel primo esempio hai in sequenza alimentatore a una uscita, derivatore, partitore, derivatori, cosa cambia se levi l'alimentatore da dov'é adesso, ci fai una giunzione fra i suoi due cavi e fai in sequenza derivatore, alimentatore a due uscite, derivatori? I cavi restano dove sono...
Credo di aver capito, riassumo il tutto.

Nella prima cassetta di derivazione ho due cavi, uno che viene dal tetto e l’altro che va alla seconda cassetta di derivazione.

Con un connettore raccordo giunta cavo F unisco i due fili nella prima cassetta in modo da avere il cavo dell’antenna da collegare direttamente all’ingresso del derivatore nella seconda cassetta.

Poi creo un cavo che va dall’uscita passante del derivatore al segnale Ant dell’alimentatore.

Collego salone e cameretta alle due uscite del derivatore da 18db.

Sulle due uscite dell’alimentatore collego i due cavi che andranno ai derivatori da 12db per le 4 tv.

È corretto?

Preciso che il derivatore non è da 20db ma da 18db, quello vicino all’alimentatore, va bene lo stesso?

Giuntando il cavo si avranno dispersioni?
 
Ho appena terminato la distribuzione interna come da precedenti indicazioni. Tutti i connettori F sono stati intestati perfettamente, i cavi sono stati accorciati nelle cassette di derivazione per evitare pieghe e si innestano perfettamente senza blocchi.

Nonostante ciò l’impianto non è migliorato, anzi devo dire che nel salone dove prima non avevo problemi, ora canali tipo telenorba ed altri si vedono a scatti…..

Come mai? Perché il tutto è peggiorato?
 
Con i derivatori hai maggior perdita rispetto ai partitori che adoperavi prima, ma così la distribuzione é piu corretta per il ROS. Hai verificato anche le tratte fra derivatore e televisori ?
 
Ultima modifica:
Con i derivatori hai maggior perdita rispetto ai partitori che adoperavi prima, ma così la distribuzione é piu corretta per il ROS. Hai verificato anche le tratte fra derivatore e televisori ?
Sì ho verificato, il cavo è nuovo e non ci sono problemi. Ma ora come risolvo?

La televisione del salone era collegata sul derivatore, i due partitori erano utilizzati solo per le 4 tv in camera da letto e cucina e quelle esterne. Il problema è proprio sul tv principale.
 
Probabilmente il televisore era collegato sull'uscita passante del cad; l'uscita passante non ha praticamente attenuazione rispetto alle derivate. Dai sintomi direi a questo punto che hai un segnale debole in partenza, bisogna: innanzi tutto verificare dove stai puntando l'antenna e misurare direttamente in antenna i segnali. Oppure cambiare subito antenna e amplificatore.
 
Ho verificato il livello segnale nella tv della camera da letto che è collegata direttamente al derivatore da 12db e poi all’alimentatore. Ho il 100% su quasi tutti i mux. In cucina, stesso derivatore, ho la metà del segnale.

Nel salone su alcuni MUX squadretta tutto
 
Per fare le misure devi adoperare un solo apparecchio per tutte le prese, portandotelo in giro. Con una distribuzione come questa devi avere lo stesso livello in tutte le prese se non ci sono errori.
 
Indietro
Alto Basso