Consiglio su nuovo impianto [PA]

dangiver

Digital-Forum New User
Registrato
18 Maggio 2012
Messaggi
9
Salve a tutti :)
Mi sono appena iscritto su questo interessante forum, per avere un piccolo consiglio dato che a furia di leggere mille pro e contro mi sono ingarbugliato il cervello :eusa_wall:
Nello schemino allegato vi è illustrato l' impianto.
Le antenne(non ancora acquistate) si verrebbero a trovare ad una distanza in linea d'aria di 4.7 km dai ripetitori del Montepellegrino (palermo). Il campo è perfettamente libero da ostacoli, ma sopra la struttura passano,a debita distanza, dei tralicci dell' alta tensione (la struttura ha il tetto in lamiera zincata) e le antenne verrebbero montate con le "spalle" al capannone.
Il mio dubbio era se montare un classico amplificatore, o un centralino di testa da interno ovviamente.
Il fine sarebbe di ottenere un buon segnale sia in qualità che in potenza per tutte le utenze.
Spero che possiate aiutarmi indicandomi un buon prodotto (con un rapporto qualità/prezzo dignitoso :D )
grazie in anticipo :)

 
1)La pwrhd e il dipolo attico che viente applicato sulle antenne sigma qualora si riceve il segnale debole.
2)E possibile mettere l'amplificatore con un alto guadagno per compensare le attenuzioni dell'impianto.La centrale di testa bisogna tararli con la dovuta strumentazione prima e dopo lo switch off.
3)60m di cavo sono tanti teoricamente ci virebbe un filo a bassa perdita.
Per l'impianto e possibile fare così
derivatore cad 14-----cad12-----cad12-----chiusura 75ohm all'uscita passante.
 
gd94 ha scritto:
1)La pwrhd e il dipolo attico che viente applicato sulle antenne sigma qualora si riceve il segnale debole.
2)E possibile mettere l'amplificatore con un alto guadagno per compensare le attenuzioni dell'impianto.La centrale di testa bisogna tararli con la dovuta strumentazione prima e dopo lo switch off.
3)60m di cavo sono tanti teoricamente ci virebbe un filo a bassa perdita.
Per l'impianto e possibile fare così
derivatore cad 14-----cad12-----cad12-----chiusura 75ohm all'uscita passante.

-Per quanto riguarda il dipolo attivo ho letto le varie caratteristiche sul sito dedicato.

-La linea di 60m è un opzione futura quindi per ora posso farne a meno.

-Per quanto riguarda i derivatori ho utilizzato quelli col connettore F
http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/mastequipment/PA..DE1..DE2.._DocIta.pdf
solo che ho "chiuso" la linea con un partitore a 2 vie dato che la distanza è parecchia dal secondo derivatore...o è meglio un derivatore chiuso a 75ohm in uscita? Con che attenuazione eventualmente?

-Quindi sarebbe meglio un amplificatore a monte e basta? O vi è qualche amplificatore o dispositivo particolare in termini di "trattamento" della qualità di segnale e di potenza? (a me interessa solo la ricezione digitale)
preferirei restare sulla gamma fracarro, a meno che non mi consigliate qualche altro prodotto interessante ;)

-scusate le mie perplessità da neofita :D
 
Ciao,
ho pensato di tagliare la testa al toro, guarda qui:

http://imageshack.us/photo/my-images/843/dangiver.png/

Il dislivello tra la presa meglio servita e la peggiore è circa 4 dB che non ti creerà problemi.
La presa a 60 metri è già inclusa, monta subito il derivatore e quando vorrai aggiungerla basterà stendere il cavo e montare la presa stessa.

Avrai bisogno di circa 80 dBuV in ingresso del primo derivatore e quindi ti servirà amplificare di circa 20-25 dB, con un ampli con guadagno regolabile.
 
Ultima modifica:
A scopo didattico, mi preme sottolineare che un PARTITORE usato in uscita ad un derivatore in luogo di una terminazione, è solo un gradino meglio che lasciare l'uscita non terminata... :5eek:

Il partitore NON grantisce un carico a 75 Ohm resistivi, salvo nel caso in cui sulle sue uscite siano collegati due carichi, appunto da 75 Ohm resistivi.
Un TV/decoder non è un carico puramente resistivo a larga banda, senza contare che potremmo avere il caso di un TV collegato e l'altro no, uno acceso ed uno spento, etc etc
Se la linea dei DERIVATORI non è incondizionatamente terminata su 75 Ohm resistivi, le onde stazionarie che si creano, alterano completamente la ripartizione prevista delle potenze alla prese, con attenuazioni minori o maggiori... e selettive in frequenza.

Inoltre se, disgraziatamente, uno degli apparecchi collegati al partitore inietta spurie sulla linea (quasi sempre), data la bassa attenuazione inversa tra uscita e linea (4dB), tipica dei partitori, queste spurie saranno presenti su tutte le prese dell'impianto.

Quindi, occhio !
;)


dangiver ha scritto:
 
Perfetto, procedo allora con l' eliminazione dell' ultimo partitore e piazzo un derivatore derivatore con 10db di attenuazione.
La serie di derivatori sarà quindi in scala 14-12-10, quest' ultimo con l' uscita passante chiusa a 75 Ohm, le prese sono già dirette (AVE LIFE con connettore F)
Come amplificatore ho cercato un po' e mi sono orientato sul MBJ2620 che ha un' entrata VHF e una UHF entrambe con un guadagno regolabile di 30dB, e un livello di uscita di 115dBuV per l' uhf, e 118dBuV per l' uhf.
è valido come prodotto?
 
dangiver ha scritto:
Perfetto, procedo allora con l' eliminazione dell' ultimo partitore e piazzo un derivatore derivatore con 10db di attenuazione.
La serie di derivatori sarà quindi in scala 14-12-10, quest' ultimo con l' uscita passante chiusa a 75 Ohm, le prese sono già dirette (AVE LIFE con connettore F)

Veramente la cascata è 10-14-14-10 dB, compresa la predisposizione per la presa a 60 mt.

http://imageshack.us/photo/my-images/843/dangiver.png/
 
dangiver ha scritto:
... allora come amplificatore quello che ho citato può andare bene?

In linea di massima può andare bene, il guadagno è 30 dB attenuabili di 20.
In realtà attenuare l'ingresso per ottenere meno livello in uscita non è proprio come avere un ampli da 20-24 dB.

Vacci molto cauto con la regolazione, parti dal minimo e aumenta con molta parsimonia, troppo segnale fa "male" come quando ne hai poco.
 
Attenuare in ingresso per evitare la saturazione dei segnali più forti, significa rischiare di penalizzare i segnali più deboli, che possono diventare irricevibili quando i dislivelli fra le emittenti sono notevoli.
(ne basta una molto forte per creare questa situazione)

Il problema non è solo dovuto alla riduzione di livello (i decoders sono abbondantemente più sensibili), ma perchè 10dB di attenuatore "fissano" a 10dB la figura di rumore del sistema (quindi peggiorano il rapporto C/N, e qui, il decoder non può farci niente) anche se l'amplificatore avesse una figura di rumore di soli 4dB.

In sostanza, maggiori sono i dislivelli e più bisogna crecare di amplificare esattamente quanto serve, evitando amplificazioni eccessive per poi dover attenuare.

;)
 
Mentre tuner postava il suo impeccabile intervento, stavo cercando qualcosa di più idoneo e rimanendo in quella famiglia di prodotti e ho trovatoo l'MBJ2320 che calzerebbe a pennello (24 dB di guadagno)
 
Se non erro a differenza dell' analogico che doveva avere un valore ben preciso in dBuV per avere una buona qualità, il digitale può stare all' interno di un determinato range (50/70 dBuV??) e la qualità video sarà determinata dalla qualità del segnale.....Sono un po confuso su questo discorso....pensavo che si potesse regolare in guadagno in uscita su quel modello. Praticamente ha un uscita fissa amplificata 115/118dBuV e si va ad attenuare il valore di entrata che arriva dalle antenne?
 
flash54 ha scritto:
Mentre tuner postava il suo impeccabile intervento, stavo cercando qualcosa di più idoneo e rimanendo in quella famiglia di prodotti e ho trovatoo l'MBJ2320 che calzerebbe a pennello (24 dB di guadagno)
Potrebbe andare però ora mi spaventa il discorso delle attenuazioni in entrata quando io pensavo che fosse regolabile il guadagno in uscita :eusa_think:
 
dangiver ha scritto:
Se non erro a differenza dell' analogico che doveva avere un valore ben preciso in dBuV per avere una buona qualità, il digitale può stare all' interno di un determinato range (50/70 dBuV??) e la qualità video sarà determinata dalla qualità del segnale.....Sono un po confuso su questo discorso....pensavo che si potesse regolare in guadagno in uscita su quel modello. Praticamente ha un uscita fissa amplificata 115/118dBuV e si va ad attenuare il valore di entrata che arriva dalle antenne?

Anche l'analogico aveva un determinato range per funzionare bene, con la differenza che si poteva vedere bene, un po' male oppure male o, ancora malissimo. In dtt vedi o non vedi quando ti avvicini troppo ai limiti del range.

Nessun amplificatore consente di regolare l'uscita.
Il valore da te indicato (115/118 dBuV) è il massimo livello d'uscita dell'ampli senza che esso distorca ma non centra con il discorso fatto da tuner.
 
allora mi orienterò sull' mbj2320 che mi hai consigliato tu, a meno che non ci siano prodotti anche chessò di altre marche che siano migliori del suddetto, però senza superare la quota 100€ xD purtroppo le paranoie e la mancanza di esperienza da novello mi fanno perdere in un bicchier d' acqua.
 
dangiver ha scritto:
allora mi orienterò sull' mbj2320 che mi hai consigliato tu, a meno che non ci siano prodotti anche chessò di altre marche che siano migliori del suddetto, però senza superare la quota 100€ xD purtroppo le paranoie e la mancanza di esperienza da novello mi fanno perdere in un bicchier d' acqua.

Beh, il 2320 non può costare più del 2620 che ti eri prefisso e trovare qualcosa di meglio a costi inferiori lo vedo improbabile.
 
Mi collego purtroppo con un po' di ritardo solo per dire di fare attenzione al centralino MBJ2320: ha sì due ingressi, ma uno dei due è per VHF+UHF e l'altro solo UHF.
Anche se all'ingresso VHF+UHF si connette un'antenna VHF, il passaggio della banda UHF creerà comunque un'interazione deleteria con l'antenna che deve giustamente ricevere solo la UHF.
Meglio a questo punto il modello MBJ2321 (ha gli ingressi VHF e UHF differenziati, stesso guadagno) oppure il modello MBJ2620 (ha un guadagno di 30dB in luogo dei 24 del 2321). ;)

Altra nota... Se si potesse evitare la pesantissima Sigma V2 VHF (e magari pure la UHF) si farebbe un gran favore al palo e alla sua sicurezza e si eviterebbe di prendere una mezza fregatura... Le sue mediocri prestazioni infatti non ne giustificano assolutamente la spesa significativa. Molto meglio una classica Fracarro 6E512F o anche la più "moderna" BLV6F.
Per la Sigma UHF, pure molto pesante e con elevata presa su vento, almeno le prestazioni sono buone, però c'è la nuova serie BLU (ad es. la BLU10HD) che prevede antenne molto più leggere, con prestazioni pari a quelle della Sigma. E, detto tra noi, anche la più "classica" BLU420F non ha NULLA da invidiare alla Sigma 6HD (a meno che tu non sia assolutamente costretto all'utilizzo del dipolo preamplificato).

Dove hai detto che ti trovi? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Mi collego purtroppo con un po' di ritardo solo per dire di fare attenzione al centralino MBJ2320: ha sì due ingressi, ma uno dei due è per VHF+UHF e l'altro solo UHF.
Anche se all'ingresso VHF+UHF si connette un'antenna VHF, il passaggio della banda UHF creerà comunque un'interazione deleteria con l'antenna che deve giustamente ricevere solo la UHF.
Meglio a questo punto il modello MBJ2321 (ha gli ingressi VHF e UHF differenziati, stesso guadagno) oppure il modello MBJ2620 (ha un guadagno di 30dB in luogo dei 24 del 2321). ;)

Sant'Andrea da AG-BRASC; l'ingresso log me lo ero proprio fumato :icon_redface:

Grazie... speriamo non sia troppo tardi!

EDIT: @AG-BRASC

A di la verità ho controllato adesso ma non trovo riscontro riguardo l'ingresso log, dove lo hai letto?

Io ho consultato questa scheda tecnica disponibile sul sito alla voce prodotti, amplificatori multi banda mbj

http://imageshack.us/photo/my-images/256/mbj2320.png/

Forse tu hai guardato sul catalogo generale e hai trovato queste specifiche:

http://imageshack.us/photo/my-images/337/mbj23202.png/

Quale sarà il documento vero?
Tu lo hai già usato?
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Io ho consultato questa scheda tecnica disponibile sul sito alla voce prodotti, amplificatori multi banda mbj

http://imageshack.us/photo/my-images/256/mbj2320.png/

Forse tu hai guardato sul catalogo generale e hai trovato queste specifiche:

http://imageshack.us/photo/my-images/337/mbj23202.png/

Quale sarà il documento vero?
Onestamente non lo ho mai usato e ho fatto riferimento al catalogo generale (secondo link), però non mi è mai capitato di trovare il benché minimo errore sul suddetto catalogo generale, che ho sempre preso a riferimento come ufficiale/corretto.
Sarà opportuno verificare bene questo aspetto al momento dell'acquisto, magari osservare il prodotto direttamente con le sue etichette sgombrerà il campo da ogni equivoco. ;)

EDIT: ho visto il catalogo dello scorso anno e il modello MBJ2320 riporta un ingresso solo per VHF e uno solo per UHF. A questo punto alzo le mani, temo anche io che si tratti di un errore e che il prodotto vada comunque verificato direttamente e con cure al negozio. :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Onestamente non lo ho mai usato e ho fatto riferimento al catalogo generale (secondo link), però non mi è mai capitato di trovare il benché minimo errore sul suddetto catalogo generale, che ho sempre preso a riferimento come ufficiale/corretto.
Sarà opportuno verificare bene questo aspetto al momento dell'acquisto, magari osservare il prodotto direttamente con le sue etichette sgombrerà il campo da ogni equivoco. ;)

EDIT: ho visto il catalogo dello scorso anno e il modello MBJ2320 riporta un ingresso solo per VHF e uno solo per UHF. A questo punto alzo le mani, temo anche io che si tratti di un errore e che il prodotto vada comunque verificato direttamente e con cure al negozio. :eusa_think:

Ho inviato una email al service fracarro, se mi rispondono aggiornerò la situazione.
 
Indietro
Alto Basso