Consiglio su sistemazione antenna

Riddle

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
15 Gennaio 2025
Messaggi
137
Località
Bari
Ciao a tutti,
Dopo aver sistemato la distribuzione interna, vorrei un consiglio sull’antenna e su come migliorarla.

Attualmente ho una UHF Televes ed altre sue antenne che non sono collegate.

L’amplificatore è un televes 536041.

L’antenna dovrebbe puntare monte caccia - Murgetta. Le due traiettorie dall’antenna del mio tetto hanno rispettivamente 280-290 gradi quella di caccia e 305-310 quella di Murgetta.

Devo lasciare solo una? E nel caso tra le due dove la devo puntare?

Vicino casa ho un ripetitore ed ho già acquistato il filtro 5G.

Attendo consigli.
 
Ultima modifica:
Come detto se caccia/murgetta sono in ottica io cambierei antenna con una k47 5G (con soli 10 gradi di scarto fra i due ripetitori va benissimo una sola antenna) e un ampli da palo https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_24-318_IT.pdf il filtro te lo avevo fatto comprare per il vecchio amplificatore che conviene cambiarlo per avere piu guadagno.
Ok, allora vorrei procedere così, dimmi se sbaglio, verifico il segnale su tutte le prese, successivamente salgo sul tetto e sistemo le intestazioni inserendo il filtro 5G in linea con l’attuale impianto. Dopo sistemo anche il puntamento dell’antenna. Qui ho un dubbio. Dove devo farla puntate, caccia o Murgetta? Non ho capito lo scarto dei 10 gradi. Grazie mille.
 
Puntala a metà fra i due ripetitori. Se guardi qui https://www.otgtv.it/lista.php?code=BAAA&posto=Bari vedi che i due ripetitori, ricevendo a bari, stanno uno a 258 gradi e l'altro a 268 gradi e ti permettono di ricevere tutti i mux nazionali e privati con una sola antenna dato che fra i due hai soltanto 10 azimutali gradi di differenza. Naturalmente devono essere in ottica senza niente di mezzo.
 
Puntala a metà fra i due ripetitori. Se guardi qui https://www.otgtv.it/lista.php?code=BAAA&posto=Bari vedi che i due ripetitori, ricevendo a bari, stanno uno a 258 gradi e l'altro a 268 gradi e ti permettono di ricevere tutti i mux nazionali e privati con una sola antenna dato che fra i due hai soltanto 10 azimutali gradi di differenza. Naturalmente devono essere in ottica senza niente di mezzo.
Io abito in provincia, comunque domani salgo e misuro precisamente.
 
Visto. 18 gradi vanno ancora bene, punta a metà strada fra i due. Altrimenti c'é masseria cristo fasano ma é incompleto.
Ok punto a metà tra i due. Ma va bene solo un antenna o posso sfruttare le altre due magari per puntare altro?
 
Se arrivano murgetta e caccia sei a posto con una antenna sola e un ampli normale. Nel malaugurabile caso contrario e tu fossi costretto a rivolgerti anche verso un altro ripetitore e adoperare due antenne ti servirebbe anche una centralina selettiva analogica o digitale programmabile con costi maggiori...
 
Se arrivano murgetta e caccia sei a posto con una antenna sola e un ampli normale. Nel malaugurabile caso contrario e tu fossi costretto a rivolgerti anche verso un altro ripetitore e adoperare due antenne ti servirebbe anche una centralina selettiva analogica o digitale programmabile con costi maggiori...
Va bene allora procediamo per gradi.
Vado a sistemare l’antenna televes con quello che ho puntandola alla metà tra caccia e Murgetta. Dopo inserisco il filtro 5G e rifaccio tutte le intestazioni. Metto al massimo il trimmer dellUHF1 scollegando la VHF. È tutto corretto?
 
Una domanda, come interpretare i valori di livello segnale e qualità? Con un misuratore di campo orientativamente come si fa a decidere dove puntarla? Quali sono i valori da tenere presente e quali sono quelli buoni?

Insomma se volessi fare un puntamento a regola d’arte cosa dovrei fare? Preciso che ho un misuratore di campo con display e con i relativi valori. Posso avere una mini guida per capire come procedere? Grazie.
 
Dipende da quali valori ti indica. Quelli principali sono intensità e qualità. Naturalmente quando l'antenna é puntata bene i valori salgono. Le misure falle direttamente in antenna e con poco cavo.
 
Ultima modifica:
Una domanda, come interpretare i valori di livello segnale e qualità? Con un misuratore di campo orientativamente come si fa a decidere dove puntarla? Quali sono i valori da tenere presente e quali sono quelli buoni?

Insomma se volessi fare un puntamento a regola d’arte cosa dovrei fare? Preciso che ho un misuratore di campo con display e con i relativi valori. Posso avere una mini guida per capire come procedere? Grazie.
Ottimizza il MER se il tuo strumento lo indica.
 
È uno strumento che acquistai qualche anno fa quando sistemai l’antenna di mio padre, in questi giorni l’ho ritrovato ma sinceramente non avendo mai approfondito non mi soffermai più di tanto come voglio fare ora. Non è professionale, ci mancherebbe, non è il mio lavoro ma qualche info la restituisce. Ecco una delle schermate del display.



Lo strumento è questo.

 
Me l'aspettavo, un classico "decoder a batteria" molto poco attendibile che sicuramente fa misure emulate e non reali.
Così "a orecchio", proverei a lasciare connessa solo l'antenna Televes (la prima da sotto) cercando di ottimizzare il MER e il BER con il puntamento, ma visti lo "strumento" e l'antenna stessa dubito che ricaverai nulla di buono...
A mio parere, per iniziare a ricevere come si deve, ci vuole come minimo una vera direttiva (a partire dalla Offel R40 5G in su) e probabilmente anche un filtro 5G a monte dell'amplificatore per eliminare i disturbi della telefonia mobile. Ma senza misurare stiamo parlando del niente...
 
Si, avevo specificato che lo strumento non è professionale ma qualcosa la restituisce.

Comunque ho rifatto tutte le intestazioni sull’antenna.

C’erano cavi lunghissimi arrotolati che ho tagliato e fatti della misura giusta con curve per la discesa dell’acqua.

Cambiati connettori F.

Installato filtro 5G a monte.

Ho puntato l’antenna a metà tra caccia e Murgetta a circa 296 gradi rispetto a caccia 287 e Murgetta 305.

Diciamo che in questo modo sul televisore della stanza da letto ho su quasi tutti i mux livello segnale 100%, su altri 97%.

In cucina livello e qualità si equivalgono a circa 70% ed 80% però su altri il livello è alto ma la qualità siamo sul 30%.

Nel salone non ho ancora provato perché sto installando la nuova tv però fino a ieri avevo un problema su alcuni mux. Ricordo che il salone è collegato sull’uscita da -18db del derivatore.

Lo strumento non l’ho ancora collegato sul tetto perché piove e non posso provare.

Diciamo però che in camera da letto ho il massimo su quasi tutti i mux.

Quali dovrebbero essere i valori di MER e BER da tenere presente. Cosa significano queste sigle?

Inoltre il livello e la qualità a che percentuale devono trovarsi?
 
MER = modulation error rate (percentuale di errori della modulazione) BER = bit error rate (percentuale di errori bit) riguardano la qualità del segnale e devono essere piu bassi possibile; ma i parametri di quello strumento sono abbasanza aleatori, e soprattutto non essendo uno strumento professionale, vengono letti dopo il correttore di errori perciò servono a poco; l'importante é che i canali non squadrettino. Riguardo ai televisori ogniuno indica parametri un po' come vuole, perciò nell'altro thread raccomandavo di provare sempre le prese con lo stesso ricevitore per avere un rapporto attendibile riguardo la distribuzione.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso