Consiglio Trasmettitore A/v

glamo ha scritto:
ah nn avevo capito...pensavo ti riferissi solo al fatto se il ricevitore trasmetteva il segnale del vhs.

nn saprei dirti...se mi dici come mettere le scart posso provare.

Eh sì... lascia perdere... perchè poi rischi di fare casini con gli scart... :5eek:
 
glamo ha scritto:
ciao,

come gia scritto grazie alla tua configurazione riesco perfettamente a separare le due tv pero sono rimasti dei "problemucci" che se si potessero risolvere sarebbe meglio;pertanto se puoi darmi ancora una mano(tu od altri) ti espongo le cose:

1)PROBLEMA AUDIO: praticamente per sentire l'audio di un canale sky sulla seconda tv devo per forza di cose lasciare acceso il videoregistratore; mentre se lo spengo sulla seconda tv mi arriva SOLO il segnale video.nn si puo bypassare questa cosa?

2)PROBLEMA VIDEO:per guardare il vcr sulla tv dove sta il decoder sky devo spegnere dal tasto sul decoder lo stesso.anche qui c'e un'altra soluzione?

P.s.segnalo poi che dalla seconda tv nonostante il telecomando funzioni bene nn mi fa abbassare l'audio tramite il telecomando di sky ma devo per forza regolarlo tramite quello della tv.è normale?

grazie mille

P.s2. se puo servire la mia tv ha solo due prese scart; in una c'e collegato il decoder mentre l'altra per ora è libera.


1) mi sembra molto strana sta cosa ,se sulla seconda tv arriva il video deve arrivare pure l'audio.

2)Se le apparecchiature sono in cascata bisogna spegnere quella o quelle che precedono l'apparecchiatura che vi vuole usare altrimenti il segnale non potrà arrivare alla tv.
 
ERCOLINO ha scritto:
1) mi sembra molto strana sta cosa ,se sulla seconda tv arriva il video deve arrivare pure l'audio.

2)Se le apparecchiature sono in cascata bisogna spegnere quella o quelle che precedono l'apparecchiatura che vi vuole usare altrimenti il segnale non potrà arrivare alla tv.

1) è cosi...cambiato anche posizione delle prese scart.

2) grazie della spiegazione
 
zanclus ha scritto:
Io, dopo anni di utilizzo di trasmettitori audio video, ho installato 2 giorni fa un modulatore A/V che mi rimanda il segnale AV di sky sull'impianto dell'antenna TV tradizionale. Risultato:
-il segnale di sky è presente in ogni stanza dove è presente un attacco all'antenna TV;
-qualità A/V ottima, niente a che vedere cona quella dei trasmettitori;
-assenza di qualsiasi interferenza da dispositivi presenti in casa (modem WiFi, microonde, apparecchi sinili dei vicini di casa);
-il costo nettamente inferiore ancor di più se paragonato alla qualità del segnale (io ho speso 26€ per il modulatore);
-l'impianto è definitivo e rimane utile per qualsiasi altro utilizzo (DVD, VCR ecc.) inoltre, per quanto rigurda l'estetica, non si vede in giro niente, trattandosi di una piccola scatolina 10cm x 8cm che puo essere nascosta alla vista.

Unico inconveniente è che questo modulatore non ha un ripetitore di telecomando, problema risolvibile facilmente con l'acquisto di semplice ripetitore di telecomanto (anche qui i costi non sono alti e ne esistono di diversi tipi: 1)a onde radio simili ai ripetitori audio video; 2) a onde convogliate che rimandano il segnale tel telecom. sull'impianto della rete elettrica o 3) quelli che rimandano il segnale tel telecom. sul cavo coassiale dell'impianto antenna TV.

Io ve lo consiglio..

Ciao Sanclus, anch'io vorrei adottare la soluzione da te proposta ma mi servirebbe un chiarimento: allora ,in questo modo posso vedere il segnale di Sky su tutte le TV di casa, ma mi chiedo, in questo modo suli altri televisori si possono vedere sia i normali canali via antenna che il segnale di SKY? E come? esiste un canale dedicato?
Grazie per i chiarimenti.
 
Volevo segnalare se non già fatto (non ho letto tutti i msg) che
il migliore trasmettitore e' il philips 1400

con 4 ingressi e switch per registratore piu' telecomando universale.

io ho collegato
digitale terrestre
zapperino satellite
sky + dvd
videoregistratore

al tv arriva una scart dal philips e una dal vcr

il vcr registra da qualsiasi segnale indipendemente da cosa si vede

e uno in una secoda tv puo' vedere quello che vuole diverso dal principale

esempio in soggiorno si vede un dvd
in camera da letto sky
in cucina il digitale terrestre.

soffre solo in ricezione dai microonde ed in misura minore da xbox360 se non
orientato bene.

Qualità ottima per un composito, ma a casa mia le altri tv sono piccole.

comunque alla fine perdo un po di segnale per le 12 scart che si intrecciano dietro i vari componenti
 
ho acquistato il philips slv3220 (se è una ciofeca nn ditemelo sennò mi sparo)

ho un problema e cioè dalla seconda stanza riesco (tramite l'aggeggio) ad alzare il volume della tv della prima stanza (il che significa che il segnale del telecomando viaggia nell'etere, lo so nn serve a nulla, ma l'ho fatto x prova), ma nn riesco invece a comandare il mysky che è sotto il tv i sensori del telecomando sono situati proprio davanti al mysky e mentre la tv che nn mi interessa una cippa si alza, si abbassa e fa tutto...mysky nn si schioda da li

cosa può essere???
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Come hai collegato l'estensore di telecomando sul Mysky?

sul trasmettitore c'ho infilato il cavetto apposito, il cavo ha 2 occhietti che ho direzionato verso mysky...vado nell'altra stanza e premo i tasti x il mysky e questo non si muove, invece se dal telecomando del mysky alzo e abbasso il volume della tv, riesco da una stanza ad alzare il volume dell'altro televisore, quindi deduco che il segnale del televisore viaggia e viene correttamente inviato, quello di mysky invece si perde
 
ERCOLINO ha scritto:
Prova a vedere bene il posizionamento verso il sensore IR del Mysky

sperando che il philips nn riesca a riprodurre solo il segnale del mysky:eusa_wall:
proverò a allineare al millimetro sensore e emettitore...altrimenti mi alzerò (tanto x l'uso che ne faccio nn mi serve cambiare canale)
cmq x tutto il tragitto che fa questo A/V SENDER MI HA STUPITOriesce a passare un muro portante + due muri + piccoli e i tv sono agli angoli opposti della casa(nn che sia un palazzo...ma credevo di nn farcela...)
 
All'aperto arrivano anche a 100 metri.

Spero che abbia il ripetitore di telecomando codificato in modo da evitare che altri nei paraggi ti possano cambiare canale.
 
ERCOLINO ha scritto:
All'aperto arrivano anche a 100 metri.

Spero che abbia il ripetitore di telecomando codificato in modo da evitare che altri nei paraggi ti possano cambiare canale.
no problem...nei paraggi c'è solo gente con ancora televisori a valvole, nelle immediate vicinanze nonni e 2 case vuote...e poi ho mysky quindi servirebbe che nn solo un mio ipotetico futuro vicino avesse nn solo sky, ma anche mysky... (volevo la bomba di telesystem, ma nn ce l'aveva nessuno e visto che questo è un regalo di natale nn potevo aspettare oltre)

per quanto riguarda il metraggio, penso che siamo sui 15 metri di distanza con nel mezzo 2 muri di mattoni e un muro portante di pietra come usava una volta , il soffitto è basso...quindi mi ritengo fortunato (anche se devo ancora sperimentare gli orientamenti + adatti)
 
ormai ho provato e riprovato tutte, tutte le posizioni possibili, ma il mysky, a distanza nn si controlla proprio...nn è che i grandi geni di sky, x differenziare i segnali telecomando tra skybox e mysky hanno scelto proprio un'impulso che il mio aggeggio nn sa riprodurre

xkè riesco a controllare tutto a distanza (lettore dvd, vcr, divx, televisione, hi-fi)...ma appena provo col mysky...rimane muto in una settimana di prove continue sono riuscito a cambiare canale 3 volte e basta uffa!!!
 
Se almeno 3 volte ha funzionato DEVE essere qualcosa d'altro.
prima cosa cambia le batt del my sky, poi orienta una altro occhio trasmett verso il sensore del mysky, assicurati di essere a 2-3 cm proprio davanti, come se ci fossi tu col telecomando di fronte a 3 cm.
Idem con il telecom sky, lato ricevitore mettiti a 3 cm di fronte al sensore.
Se non va ancora rimuovi la plastichina trasparente color fume del ricevitore, magari filtra il segnale ir del my sky che ti confermo essere diverso da quello sky normale.

prova infine a diminuire la distanza tra i trasmettitori.

facci sapere.
 
prcx00 ha scritto:
Se almeno 3 volte ha funzionato DEVE essere qualcosa d'altro.
prima cosa cambia le batt del my sky, poi orienta una altro occhio trasmett verso il sensore del mysky, assicurati di essere a 2-3 cm proprio davanti, come se ci fossi tu col telecomando di fronte a 3 cm.
Idem con il telecom sky, lato ricevitore mettiti a 3 cm di fronte al sensore.
Se non va ancora rimuovi la plastichina trasparente color fume del ricevitore, magari filtra il segnale ir del my sky che ti confermo essere diverso da quello sky normale.

prova infine a diminuire la distanza tra i trasmettitori.

facci sapere.

plastichine tutte tolte...batterie già sostituite...stasera devo avvicinare i ricevitori x vedere sky in un altra stanza(saranno si è no a 3 metri di distanza con un muro sottilissimo...in pratica si toccano) :D

vi aggiornerò
 
La cosa strana è che qualche volta è andato, altrimenti direi per certo che
è il ricevitore che non riesce a ricevere la frequenza usata dal trasmett sky.
dovresti trovare le specifiche di entrambi e confrontarle.

La prova ultima è un altro ricevitore AV, magari di marca diversa.
 
prove effettuate...risultato ZERO...nn si muove nulla
il philips nn fa passare il segnale IR del MYSKY... nn posso provare un altra marca...

cmq ho notato che se provo a comandare vcr, DVD o tv quando schiaccio i pulsanti sul trasmettitore si accende la luce fissa, mentre se provo col mysky lampeggia...

cmq sono veramente fortunato...mysky usa una frequenza che guarda caso nn passa dal philips :eusa_wall:
 
Ora è chiaro che per qualche motivo (immagino il range frequenze ir) il trasmettitore non percepisce il telecomando mysky.

Purtroppo l'unica alternativa è provarlo con uno di altra marca o modello.

chiedi bene per la restituzione casomai non funzionasse, nei centri comm entro 8gg puoi renderlo e fare la spesa....per esempio.

ciao
 
Indietro
Alto Basso