Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Un buon media player con LAN mi costa su 200/250€, a questo punto è meglio averlo integrato nella tv (giudizio personale) come adesso che funziona a perfezione (ripeto: unica cosa che non mi ha mai deluso, anzi mi ha fatto godere come un riccioTuner ha scritto:Francamente, per questo scopo io non sacrificherei l'obiettivo primario. Un mediaplayer serio può fare al caso tuo andando ben oltre ciò che offrono/promettono alcune TV.
Considerando che sono un utente/consumer e non un esperto in materia (parole come juddering, flickering sono concetti che non ho mai visto/notato ne cosonosco proprio), l'obiettivo che mi pongo è quello di spiegare quali siano le mie esigenze, quali siano anche le mie "conoscenze" in materia, per essere consigliato su di una tv. Purtroppo l'unico modo che si ha per imparare qualcosa è farne esperienza, e così sto facendo!Tuner ha scritto:Difficile trovare un prodotto realmente versatile ed al top per ogni uso, qualche aspetto va sempre privilegiato.
Come ho già scritto molte volte, un bel pannello con grandi neri e grande contrasto ma con un'elettronica che non risolve alla perfezione flickering e juddering, per me è un oggetto totalmente inguardabile.
Se tra gli obiettivi c'è quello di sfruttare a pieno l'alta definizione, quindi di rispettare le distanze necessarie per apprezzare il dettaglio, cioè avvicinarsi allo schermo od aumentarne le dimensioni, sono fondamentali l'elettronica ed i metodi perchè l'immagine in movimento sia fluida e la visione riposante.
Se un panning produce una certa "scattosita" o se l'immagine sfarfalla, da una distanza corretta per il full-HD, la visione non risulta certo gradevole, anche se il nero è profondo e la colorimetria ottimale.
Il futuro secondo me è questo QLED...però molto futuro (5-10 per diventare "consumer")Tuner ha scritto:Nè l'uno nè l'altro sono il futuro...
Led, comunque, è solo un LCD che ha sostituito la luce di retroilluminazione. Anzichè lampade ccfl ci sono diodi, cosa che permette di giocare sia sull'intensità che sulla "zonizzazione".
Tuner ha scritto:Mi è capitato di vederli in funzione ma non mi sono piaciuti per un'immagine leggermente sfarfallosa ed un movimento non particolarmente fluido nei pannings. Considera però che non ho avuto modo di cambiare impostazioni e settaggi, per cui prendi la mia opinione come una valutazione soggettiva del momento, non come una verità assoluta e verificata.
![]()
il d8000 plasma samsung è il plasma più simile ai migliori led sul mercato, e parliamo d sony nx720,sony hx920, samsung d7000 che a parità d formato da 55" hanno un prezzo che può essere anche doppio rispetto ad ps 51 d8000.l4sty ha scritto:Quindi, dici che in base alle mie esigenze, il Plasma potrebbe essere la soluzione migliore? Considerando anche il fatto che non avendolo mai avuto..il rodaggio sarebbe molto easy (luminosità 50%; contrasto 50% e ogni tanto qualche giro con l'orbiter ad esempio)....
Per ora sto leggendo recensione sia del D8000 e sia del D6900.....
Razor è una parola che molti utilizzano...cosa significa?WHITESIDE ha scritto:il d8000 plasma samsung è il plasma più simile ai migliori led sul mercato, e parliamo d sony nx720,sony hx920, samsung d7000 che a parità d formato da 55" hanno un prezzo che può essere anche doppio rispetto ad ps 51 d8000.
la definizione estremamente razor di quel modello lo rende molto simile ai led ma con tutti i vantaggi di un plasma per colorimetria, resa in sd , dì.ter., ed
A me parli di clouding e coni di luce?WHITESIDE ha scritto:eliminando i fastidiosi problemì di tanti troppi led. È un terno al lotto trovarne uno privo d clouding, coni d luce, pixels bruciati.
l4sty ha scritto:E quindi ora te lo (ri)chiedo....![]()
- che TV pensi (in linea con quanto hai giustamente detto) possa rispecchiare/avvicinarsi alle mie esigenze e per quale motivo?
- Mi consiglieresti il passaggio al plasma o dovrei trovare nuova fiducia nei LED?
Grazie per il chiarimento sul "Razor"WHITESIDE ha scritto:per razor intendo una definizione estremamente marcata del dettaglio, dei contorni, dei particolari....
Diciamo che sono io!WHITESIDE ha scritto:Per chi ama il dettaglio tagliente stile led, sharp è nota per questo tipo di visione, i plasma samsung sono al momento i più simili...
Questo ragionamento mi piace, sopratutto la prima parte!Tuner ha scritto:Ribadisco che non voglio consigliarti, nel senso che è troppo soggettivo il gusto rispetto al singolo prodotto, che magari sulla carta ha ottime credenziali, che magari nei forum viene esaltato, ma che poi a te, per una qualche ragione, personalmente non piace... e basta.
La mia filosofia è che... siccome pago io, allora mi porto a casa ciò che mi soddisfa, non il prodotto osannato nel tal forum o che sulla carta ha certe caratteristiche, qualità che l'utente normale non nota e nemmeno può misurare.
Se dovessimo solo basarci sull'aspetto tecnico, credo resterebbero invenduti la maggior parte dei TV ed invece, quelli sono proprio i prodotti più commerciali e trainanti.
Il VT50...sembra che panasonic abbia finalmente assunto un designer.Tuner ha scritto:Poi c'è anche un aspetto estetico, e da questo punto di vista, i Panasonic (per fare un esempio) sono stati un pugno nello stomaco fino ad oggi. (le linee 2012, che includono LCD fino a 55", sembrano decisamente più gradevoili, addirittura un po' estreme)
Condivido in pieno il tuo ragionamento. Lasciami dire però (piccolo OT, mio punto di vista): dipende molto dal file come è stato "elaborato", alcuni mkv (se questo è quello che tu intendi) non si è in grado di distinguerli dal "sorgente", nemmeno dall' occhio più esperto. In ogni caso non cerco il dettaglio più (più più) estremo perchè, in primis, non sarei in grado di apprezzarlo ed, in secundis, si dovrebbe andare a ricercare tutti gli eventuali "colli di bottiglia" presenti nella riproduzione di un contenuto multimediale (processore/elettronica lettore BR, cavi, ed ovviamente televisore).Tuner ha scritto:Last but not least, chi è interessato ai contenuti multimediali ed a "sheararsi" di tutto e di più, dovrebbe sapere che certi file video hanno difetti intrinseci tali (frame mancanti, frame rates strani, artefatti di ogni tipo), per cui parlare di "nero" o di latenza, o di cadenze cinema, fa letteralmente sorridere.
Girando (e quindi un pò studiando) per i forum da un paio d'anni mi sono accorto che tutti gli appassionati di HT usano il plasma (se non il VPR). Nella vita io mi chiedo sempre perchè? e per questo, dopo diversi studi in merito alla mia situazione ed al To Be sono arrivato alla conclusione che il plasma, sulle grandi dimensioni ed un budget non infinito (ma anche questo non è vero, porto l'esempio di un altro mio collega 50b7000 LED con clouding, 2,5k all'epoca), è l'unica strada.Tuner ha scritto:Da quel che scrivi, ho la netta sensazione che tu non sia "da plasma" e vorrei confortarti sul fatto che, tolto il problema dell'angolo di visuale che su un LCD sarà sempre molto stretto (LED è sempre LCD), sul "realmente visibile e fruibile", oggi come oggi, tra un buon LCD ed un buon Plasma non c'è tutta questa differenza.
...a parte il fatto che il pannello è solo un aspetto e che tra un nero "della madonna" ma una cattiva linearità della gamma colori, grigi sballati e luminosità disomogenea, immagini "scattose" e/o sfarfallate, io preferisco di gran lunga un'elettronica di primo piano (es 200Hz veri, non PMR/CMR) contrasto di buon livello associato a nessuno di questi difetti.
![]()
l4sty ha scritto:Condivido in pieno il tuo ragionamento. Lasciami dire però (piccolo OT, mio punto di vista): dipende molto dal file come è stato "elaborato", alcuni mkv (se questo è quello che tu intendi) non si è in grado di distinguerli dal "sorgente", nemmeno dall' occhio più esperto. In ogni caso non cerco il dettaglio più (più più) estremo perchè, in primis, non sarei in grado di apprezzarlo ed, in secundis, si dovrebbe andare a ricercare tutti gli eventuali "colli di bottiglia" presenti nella riproduzione di un contenuto multimediale (processore/elettronica lettore BR, cavi, ed ovviamente televisore).
l4sty ha scritto:Girando (e quindi un pò studiando) per i forum da un paio d'anni mi sono accorto che tutti gli appassionati di HT usano il plasma (se non il VPR). Nella vita io mi chiedo sempre perchè?
l4sty ha scritto:L'unica cosa che ora mi frena dal plasma è comprendere (e dunque risolvere) dando finalmente una forma più concreta e reale al tema rodaggio.
Da quello che ho letto in giro, nel corso degli anni la tecnologia è migliorata e ha praticamente risolto questo "problema" ma, come anche tu dici, nei forum girano tante "voci". Ci sono utenti che alimentato il "terrorismo psicologico" di fare un rodaggio di 200 ore con impostazioni estreme.
Tuner ha scritto:Per la verità non paralvo di MKV in alta definizione, anche se ti garantisco che ridurre della metà il bitrate max, per ridurre magari a 8GB il transport stream originale del BluRay da 25GB, non è che sia privo di conseguenze ben visibili ad un occhio soltanto attento.
Mi trovo pienamente d'accordo con te. Nulla d'aggiungere se non la consapevolezza che "studiare" questa "materia" sta dunque diventando sempre più difficile.Tuner ha scritto:Dopo aver visto le cose più insensate fatte da sedicenti audiofili/videofili, credimi che la maggior parte sceglie come farebbe una pecora che segue il branco. Capendo in realtà molto poco delle cose di cui si parla, si finisce per recitare dei mantra e scegliere per poter mettere "in firma" il modello Top.
No no, dillo dillo...Tuner ha scritto:Il "rodaggio" è una solenne... (non farmelo dire)
Finalmente qualcuno che usa il concetto di "ma ti pare possibile che il produttore di una TV venda SOLO prodotti per gente expert?".Tuner ha scritto:Diciamo che la tecnologia plasma richiede una qualche accortezza nell'uso, in particolare nei settaggi, ma gli stessi produttori hanno in parte risolto i problemi di stampaggio (es loghi), imprimendo al quadro un impercettibile movimento rotatorio.
è lì che io voglio il massimo! quando spengo la luce ed inizia il film! è che voglio investire i miei soldi!Tuner ha scritto:Per uso strettamente "cinema", direi che nessun LCD/LED possa eguagliare un TV plasma con un pannello di qualità superiore e con un'elettronica all'altezza,
Concetto cristallino, ma non ho figli e, come ti ho accennato anche prima, uso la Tv o per programmi che non (tutti) richiedono la definizione "Tuner ha scritto:per un uso più generale, invece, soprattutto qualora sull'oggetto ci metta mano un'intera famiglia con condizioni d'uso variabili, allora credo che un LCD/LED si più adatto, inquanto meno delicato e più versatile.
parlando di prezzi: ho pagato il mio 40c6500 al prezzo più basso di mercato 899 eurI (quando era a circa 1k), il cambio sarebbe verso il range 950-1300 eurI per il plasma 50". Full-Led molto lontani....Tuner ha scritto:Se proprio hai paura dei led edge, esistono anche i full-led. E' vero che se li fanno pagare, ma è vero che anche i plasma di cui sopra costano cifre molto diverse rispetto a quelli di categoria "media" o "da prezzo".
![]()
WHITESIDE ha scritto:il panasonic vt20 in blu ray e cinema hd è assolutamente imbattibile per colorimetria , naturalezza dei colori e profondità del nero oltre ke nel livello dei dettagli sulle zone d'ombra, cosa ke invece nessuno degli altri 2 riesce a raggìungere.
Sarà il problema dei 50 Hz che affligge i plasma Panasonic.dario92 ha scritto:quoto,come hai detto ottimo anche nello sport con sky hd,ma non nelle partite di calcio,a volte pallone che nei lanci lunghi va a scatti,con tremolio nei contorni e sfarfallii della luminosita' sul campo,
AverageItalian ha scritto:Sarà il problema dei 50 Hz che affligge i plasma Panasonic.
I Panasonic saranno anche i migliori Plasma, ma non li prenderei nemmeno se me li regalassero proprio per questo problema...
dario92 ha scritto:quoto,come hai detto ottimo anche nello sport con sky hd,ma non nelle partite di calcio,a volte pallone che nei lanci lunghi va a scatti,con tremolio nei contorni e sfarfallii della luminosita' sul campo,difetti che si eliminano quasi del tutto disattivando ifc,ma poi a me con ifc su off mi viene il mal di testa![]()
tu noti questi difetti ?
l'ifc lo tieni su on o su off ?
C'è una differenza tra cinema e sport. I film vengono ripresi 24 volte al secondo, poi accelerati a 25, e trasmessi a 50 Hz.dario92 ha scritto:si ma sui canali cinema non noto questi problemi,tranne qualche raro ma molto raro tremolio dell'immagine nei contorni dei volti e nelle immagini veloci
AverageItalian ha scritto:C'è una differenza tra cinema e sport. I film vengono ripresi 24 volte al secondo, poi accelerati a 25, e trasmessi a 50 Hz.
Gli eventi sportivi vengono ripresi 50 volte al secondo, poi trasmessi a 50 Hz in interlacciamento.
sinceramente ho visto diverse partite anke se la tv è reimballata in attesa di. Praticamente l'ho acquistata a maggio e utilizzata fino a settembre quando mi è arrivato il c7790. ho avuto modo di vedere molto tennis hd e parecchie partite d calcio in hd.dario92 ha scritto:quoto,come hai detto ottimo anche nello sport con sky hd,ma non nelle partite di calcio,a volte pallone che nei lanci lunghi va a scatti,con tremolio nei contorni e sfarfallii della luminosita' sul campo,difetti che si eliminano quasi del tutto disattivando ifc,ma poi a me con ifc su off mi viene il mal di testa![]()
tu noti questi difetti ?
l'ifc lo tieni su on o su off ?