Contenuti non disponibili di TV2000 sul sat..

nagra 3 tiger è una variante del nagra 3 (ancora più sicura) ed è la codifica che usa tivusat .... anche se per semplicità a volte (ad esempio su kingofsat) viene riportata come nagra 3 ... ma dovrebbe essere diversa da quella che usa Sky Deutschland (nagra 3 ''prima versione'' ) almeno questo mi ricordo ...
 
Ultima modifica:
Ma TV2000 appartiene per parte alla Chiesa Cattolica, e per parte alla RAI, o sbaglio? In tal caso, potrebbe criptare semplicemente in nagra, proprio come qualunque canale Rai sul sat.

Credo che se non hanno criptato è semplicemente perchè è un caso raro su questo canale. Staremo a vedere cosa succede nelle prossime settimane...
 
S7efano ha scritto:
Tv2000 per prima, cambiando addirittura il nome... Poi CoomingSoon e altre...
il caso di Coming Soon però è diverso: non ce l'hanno più fatta a reggere i costi esorbitanti di HotBird e hanno per forza dovuto scendere dal sat dopo tanti anni di onorato servizio :crybaby2:
 
Kamioka Go ha scritto:
il caso di Coming Soon però è diverso: non ce l'hanno più fatta a reggere i costi esorbitanti di HotBird e hanno per forza dovuto scendere dal sat dopo tanti anni di onorato servizio :crybaby2:
HotBird costa molto meno del DTT...
E gli ascolti erano superiori quando stava sul sat...
Il pubblico di ComingSoon non è il pubblico del DTT, infatti sta pagando le conseguenze
 
Stefano91 ha scritto:
HotBird costa molto meno del DTT...
E gli ascolti erano superiori quando stava sul sat...
Il pubblico di ComingSoon non è il pubblico del DTT, infatti sta pagando le conseguenze
Credo che si possa dire paro paro l'inverso per TV2000...
 
sì, ma non capisco cosa impedisca loro di pagare la codifica di TivùSat... non venitemi a dire che anche loro sono senza soldi.. :icon_rolleyes:
 
Stefano91 ha scritto:
HotBird costa molto meno del DTT...
ma che cavolo stai a dì?????
Al massimo possiamo affermare che costano entrambe, ma sicuramente di più il satellite HotBird, anche considerati i problemi dei diritti per cui poi s'impone la codifica, e ciò comporta altre complicazioni economiche e in più c'è Sky che rompe i cosiddetti... :icon_rolleyes:
In Italia le tv fanno solo quello quello porta loro un tornaconto economico, perciò, se fosse più allettante trasmettere via sat che su DTT, ti pare che ci sarebbero tanti canali mancanti?

Il caso di Coming Soon TV è totalmente diverso da quello di altri soggetti: è sicuramente vero che il satellite per sua natura garantiva più ascolti (anche considerata la scarsa copertura del mux 5 di Mediaset :doubt: ), ma loro non avevano più soldi per stare su HotBird, e piuttosto che cedere a Sky (cosa che rende loro merito!!), hanno preferito il DTT. Se poi le cose vanno male, purtroppo, è colpa di Mediaset che non si premura di portare i suoi mux in modo omogeneo dappertutto, e per tutti i soliti mille e più grattacapi che il T1 comporta, come abbiamo discusso un milione di volte. Purtroppo C.S. è una piccola rete e di più non poteva fare..quello che invece dovrebbero fare, a mio parere, è istituire una diretta web per correggere un po' la lacunosa visibilità.
 
@Kamioka Go Il sat ha un costo minore ma ha anche meno pubblico potenziale (italiano).
Il dtt costa di piùper l'affitto ma hai ampia copertura per il pubblico...

Ci sono dei pro e dei contro...
 
vivio ha scritto:
infatti, considerando che la usa anche Deejay TV che non è un colosso di rete ... cmq se uno ci tiene può provare a contattare il call center tecnico http://www2.tv2000.it/home_page/contatti/00000008_Contatti.html
lo farò io. Penso che questo canale sia utile quanto un ghiacciolo nell'Artico :icon_rolleyes: :icon_twisted: però finché è un canale facente parte della piattaforma di TivùSat, e finché sarà al contempo un canale free del digitale terrestre, deve farmi il piacere di trattare gli spettatori di entrambe le platee in modo equanime, altrimenti lasci perdere..
non ho nessuna voglia di vedere l'ennesima forma di discriminazione perpetrarsi ai danni dello spettatore sfortunato che ha come unico mezzo la parabola per vedere la tv. Quindi, anche TV2000 deve piantarla con queste boiate e fare una scelta. Per me ha queste seguenti opzioni:

1) smettere di mandare in onda film di cui non dispone dei diritti di trasmissione sat. Ma se li toglie dal sat, per giustizia etica deve poi uniformarsi anche sul DTT, perché non è giusto che chi riceve il mux terrestre possa vedere e io sfigato con la parabola mi attacco :mad:
2) richiedere la codifica a TivùSat (sempreché Sky non si metta in mezzo poi scassando i maroni come fa di solito menandola con il suo caro NDS..)
3) trasmettere in semi-fta o totalmente criptato.
 
Stiamo parlando di 1 film. Uno!!! Poi replicato più volte...
Se ci saranno poi più film "oscurati" beh allora se ne potrà parlare. Ma parliamo di 1 film ehehehe :)
 
ale89 ha scritto:
Stiamo parlando di 1 film. Uno!!! Poi replicato più volte...
Se ci saranno poi più film "oscurati" beh allora se ne potrà parlare. Ma parliamo di 1 film ehehehe :)
ale, ti ricordi quando qualche anno fa, prima dell'avvento di TivùSat, e dopo ANNI e anni di attesa, quando La7 via sat stava solo su Sky, si decisero finalmente (per carità pelosa.. :icon_rolleyes: ) a immettere una versione in chiaro su H.B. Ti ricordi?
Non mi ricordo assolutamente che frequenza fosse, quella versione di La7 era arrivata con il presupposto che avrebbero criptato solo alcuni programmi.. ebbene, se ti ricordi, in capo a un mese o forse meno presero a criptare quasi tutto, tanto che a rimanere in chiaro c'era rimasto giusto il TG e Omnibus.. :icon_rolleyes:
Era talmente ridicola la cosa che lo sapevano anche loro, e infatti l'esperimento fallì dopo poco tempo.. e abbiamo dovuto attendere mi sa altri 5 o 6 anni per poter rivedere La7 free sul satellite..
ora sto andazzo di Tv2000 non preannuncia nulla di buono.. oggi magari è un solo film, magari domani se ne aggiungerà un altro e poi che succederà? :doubt:
 
Kamioka Go ha scritto:
ma che cavolo stai a dì?????
Al massimo possiamo affermare che costano entrambe, ma sicuramente di più il satellite HotBird, anche considerati i problemi dei diritti per cui poi s'impone la codifica, e ciò comporta altre complicazioni economiche e in più c'è Sky che rompe i cosiddetti... :icon_rolleyes:
In Italia le tv fanno solo quello quello porta loro un tornaconto economico, perciò, se fosse più allettante trasmettere via sat che su DTT, ti pare che ci sarebbero tanti canali mancanti?

Il caso di Coming Soon TV è totalmente diverso da quello di altri soggetti: è sicuramente vero che il satellite per sua natura garantiva più ascolti (anche considerata la scarsa copertura del mux 5 di Mediaset :doubt: ), ma loro non avevano più soldi per stare su HotBird, e piuttosto che cedere a Sky (cosa che rende loro merito!!), hanno preferito il DTT. Se poi le cose vanno male, purtroppo, è colpa di Mediaset che non si premura di portare i suoi mux in modo omogeneo dappertutto, e per tutti i soliti mille e più grattacapi che il T1 comporta, come abbiamo discusso un milione di volte. Purtroppo C.S. è una piccola rete e di più non poteva fare..quello che invece dovrebbero fare, a mio parere, è istituire una diretta web per correggere un po' la lacunosa visibilità.
Cavolo stai a di te, ti confermi per quello che sei, parli parli senza sapere nulla ;)
Leggi il post di ale89
 
Ci son 2 discussioni aperte sullo stesso identico argomento, non si potrebbero unire i topic? :D
 
Kamioka Go ha scritto:
Non mi ricordo assolutamente che frequenza fosse, quella versione di La7 era arrivata con il presupposto che avrebbero criptato solo alcuni programmi.. ebbene, se ti ricordi, in capo a un mese o forse meno presero a criptare quasi tutto, tanto che a rimanere in chiaro c'era rimasto giusto il TG e Omnibus.. :icon_rolleyes:
Per la cronaca è successo 2 volte:
Una volta nei primi anni 2000 (La7 aveva ancora il logo arancione e nero) ed era totalmente in chiaro su un tp Telespazio freq 12111 se non erro, ma si vedeva malino, perfino in confronto a quella di Sky, era palesemente una ripetizione da analogico terrestre. Durò poco, forse settimane o qualche mese.
La seconda volta (mi pare 2007-8) sullo stesso transponder attuale (11541 V). Come hai detto alla fine, criptarono quasi tutto, in Nds (ma non visibile agli abbonati Sky, che peraltro gia la ricevevano tramite tp Sky stesso).


Kamioka Go ha scritto:
Era talmente ridicola la cosa che lo sapevano anche loro, e infatti l'esperimento fallì dopo poco tempo.. e abbiamo dovuto attendere mi sa altri 5 o 6 anni per poter rivedere La7 free sul satellite..
1-2 anni ;) Forse era un test? (sforzandosi nella bontà delle loro intenzioni :D )
 
ale89 ha scritto:
@Kamioka Go Il sat ha un costo minore ma ha anche meno pubblico potenziale (italiano).
Il dtt costa di piùper l'affitto ma hai ampia copertura per il pubblico...

Ci sono dei pro e dei contro...
allora decidetevi una buona volta. Abbiamo detto un milione di volte che andare sul satellite costa tanto e adesso mi vieni a dire che è più economico del DTT??? Ovviamente non sono addetto al settore, quindi, come semplice utente, mi farò le mie ipotesi e deduzioni, e deduco che nessuno regali la banda di trasmissione a nessuno, e non credo che l'etere sia economico. Penso che entrambi siano piuttosto costosi, ma sinceramente, ho sempre ritenuto più oneroso il satellite. E' l'unica "scusa" che mi sento di concedere agli editori latitanti da TivùSat... :doubt: Ma se così non fosse, allora venitemi a spiegare secondo voi cosa davvero trattiene questi editori dallo sbarco.

Poi, come fai a dire che ha "meno pubblico potenziale", se il satellite per sua natura può essere raggiunto comodamente da tutte le case d'Italia??? Possiamo forse dire lo stesso del digitale terrestre? Io non credo proprio..

E visto che qui si batte il chiodo contro Coming Soon, e non capisco, francamente, il motivo di questo accanimento contro questa piccola rete, vi domando: secondo voi l'editore è uno stupido?
Già prima, quando il canale era posizionato nel Mux2 di Mediaset, non era potenzialmente visto dal 100% della popolazione; adesso poi che è stato spostato sul 5, meno che meno.. io non credo proprio che l'editore sia uno sciocco: chiunque sa benissimo che il mezzo sat fornisce potenziale copertura superiore a quella terrestre, dove possono scendere in campo mille variabili negative e impedire a parte dell'utenza finale il conseguimento del segnale etere.. Ma evidentemente i problemi di sostenibilità che avevano quando trasmettevano sul satellite erano tali che si saranno trovati di fronte a una strada senza uscita, a meno che di unirsi a Sky, cosa che non è mai accaduta (uno, perché magari a Sky non interessava Coming Soon e viceversa).
Quanti invece hanno trovato comodo e lucroso legarsi a Sky? Almeno loro non hanno ceduto..
 
Indietro
Alto Basso