Continuo guasto alimentatore antenna e consigli

ciao, sicuramente lo schemino che hai messo sarà giusto ma mi manca all'appello un collegamento sotto al tetto dove va la terza partizione?
il partitore per 2 i collegamenti sono giusti? perchè se ho visto bene il passaggio di corrente è su un'uscita sola
 
ciao, c'è pure unaltra cosa che non mi convince nelle due scatole attaccate al palo ( una dovrebbe essere l'ampli )
ci sono troppi cavi collegati visto solo due antenne
 
certo, tutto l'impianto é un pasticcio micidiale, ma quello che mi fa strano é che per un po' di giorni funziona...e se la causa fosse sovraccarico andrebbe in protezione ma non deve guastarsi! in impianti senza la terra di distribuzione ne ho viste di tutti i colori dalla fase del 220, a statiche emesse da ricevitori difettosi ecc...tutte cose che distruggono gli alimentatori; vediamo con quello nuovo da 200mA cosa succede...
 
@fay: il terzo cavo non l'ho inserito perchè non sapevo dove andasse, ma ora in effetti me lo sono spiegato, avevo specificato nel post che ne mancava uno.
@gherardo: funziona ed è sempre funzionato, solo negli ultimi mesi si guasta, deve esserci qualcosa che non va la sull'antenna. tuttavia il lavoro verrà fatto in primavera per impegni dell'antennista e sicurezza sul tetto. vi farò sapere come andrà col nuovo alimentatore!

per i cavi a me sembra siano due come le antenne!

Immagine.png


grazie mille a tutti per le risposte.
 
Ultima modifica:
prova come va quello nuovo ma se ci fosse qualcosa a monte (amplificatore difettoso, cortocircuiti, ecc.) dovrebbe andare in protezione ma non guastarsi; secondo me la causa é a valle ( qualche tensione estranea sulla distribuzione).
 
prova come va quello nuovo ma se ci fosse qualcosa a monte (amplificatore difettoso, cortocircuiti, ecc.) dovrebbe andare in protezione ma non guastarsi; secondo me la causa é a valle ( qualche tensione estranea sulla distribuzione).

Scusami ma da cosa potrebbe essere causata? cioè dove sarebbe da cercare?
 
con un semplice tester si misura la tensione e la corrente sull'uscita dell'alimentatore quando é in funzione in modo da capire se non é sovraccarico, se questa misura risulta a posto, si scollega l'alimentatore e si cercano tensioni parassite sulla distribuzione misurando l'eventuale anomala tensione in cc e in ca fra anima e calza e pure fra calza e terra sul cavo di distribuzione tv (quello che stava sull'OUT dell'alimentatore).
 
Novità:

Il pezzo si era guastato da una settimana, ieri l'ho ricollegato per provare a vedere se si era ripreso (protetto contro corto circuiti, qualcuno qua sopra mi aveva consigliato di controllare se si fosse ripreso, generalmente dopo un'oretta), ma ancora non c'era segnale di alcun tipo.

Oggi accendo la tv per guardare qualcosa in streaming in attesa del nuovo alimentatore, in automatico si accende sui canali dtt, ed il segnale c'è.

Qualcuno vuole fare qualche ipotesi? Io non ci capisco più niente.
 
Una ipotesi è che ci sia un corto instabile ( non stabile), ma se continui a non fare alcuna misura possiamo solo chiedere l'intervento del Divino Mago Otelma oppure sacrificare qualche animale e farci illuminare dalle sue viscere (Auruspici romani).
 
Alimentatori a trasformatore con regolatore di tensione tipo lm7812 vengono dati per 100mA, alcuni 200mA o poco piu', causa sottodimensionamento del trasformatore; mentre l'integrato regolatore tiene anche 1 ampere ma deve avere il DISSIPATORE. In caso di corto la corrente viene limitata ma senza il dissipatore dopo un po' di tempo l'integrato si brucia. Probabile anche che la bobina che sta tra i 12VDC ed il segnale TV (all'interno dell'alimentatore) si fonda/interrompa per la troppo corrente. Quello che avevi prima dell'intervento dell'antennista quanti Ampere poteva sopportare? Quanto tempo e' durato? Con un tester da dieci euro ti togli ogni dubbio. L'idea della batteria cmq e' grandiosa
 
Indietro
Alto Basso