Contratto Cessato per uso non conforme della Smart Card

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Senza offesa....Io forse prima proverei a chiedere in casa....non è che per caso qualcuno della tua famiglia, a tua insaputa è andato con la tessera in quel Bar dove dicono?
Oggi clonano di tutto...ma forse una verifica è necessaria..tienici informato...sono veramente curioso di sta cosa..
Assolutamente no, in casa siamo io ed i miei genitori e loro il max che fanno è accendere la tv;
Ho letto la lettera a mia madre e sembra che questo locale si trovi non molto distante dal mio paese e che i proprietari siano anche dei parenti di mio nonno e che anche nella loro famiglia ci sia una donna con le stesse generalità di mia madre...quindi in questo caso togliamo dalle possibilità il fatto che sia stata clonata la smart card;
Restano 2 possibilità:
1)Gli ispettori sono andati e poi hanno sbagliato non so cosa ed hanno chiuso l'abbonamento di mia madre e non quello giusto.
2)In realtà non hanno fatto nessun controllo ed hanno solo fatto un incrocio di dati...
 
ragazzi non riescono ha clonare le schede di sky e una cosa iposiblle sino nds sarebbe una conifica da butare io dire che anno sbagliato abbonamnto e devi dimostralllo magari mandanno le due carte di identitaria ma e meglio che ti rivolgi ha un avvocato
 
Assolutamente no, in casa siamo io ed i miei genitori e loro il max che fanno è accendere la tv;
Ho letto la lettera a mia madre e sembra che questo locale si trovi non molto distante dal mio paese e che i proprietari siano anche dei parenti di mio nonno e che anche nella loro famiglia ci sia una donna con le stesse generalità di mia madre...quindi in questo caso togliamo dalle possibilità il fatto che sia stata clonata la smart card;
Restano 2 possibilità:
1)Gli ispettori sono andati e poi hanno sbagliato non so cosa ed hanno chiuso l'abbonamento di mia madre e non quello giusto.
2)In realtà non hanno fatto nessun controllo ed hanno solo fatto un incrocio di dati...

Escluderei la 2. Recentemente SKY ha fatto parecchia pubblicità sui bar che trasmettono sky e se poi uno va sul sito legge:
Sugli schermi dei clienti business non può mancare l'icona che simboleggia gli abbonamenti in regola per la trasmissione in un locale pubblico o in luoghi diversi dall’ambito familiare e domestico.
Con il servizio SEGNALA Sky, chiamando il numero verde 800 909 193 è possibile comunicare, in modo anonimo e confidenziale, gli estremi di un locale pubblico che utilizza un abbonamento non regolare.
Inoltre, Sky garantisce un servizio di ispezione su tutto il territorio nazionale per l'identificazione dei pubblici esercizi che trasmettono i programmi Sky abusivamente.

Magari è stato segnalato, anonimamente, il locale del tuo parente e forse quel tuo parente ha l'abbonamento intestato alla signora che ha lo stesso nome di tua madre. E poi in SKY hanno fatto un po' di confusione.


PS: se dovessi mettermi a chiamare SKY per ogni locale pubblico che ha SKY senza abbonamento appropriato non finirei più. Anzichè incentivare questa delazione da parte della gente (senza però avere nulla in cambio) dovrebbero loro stessi, attraverso degli addetti, controllare nei bar/locali pubblici e dovrebbero chiudere l'abbonamento immediatamente a chi non possiede i requisiti.
 
Il mistero credo che sia stato svelato.
A seguito di accertamento gli ispettori hanno rilevato che nel bar in questione veniva utilizzato un abbonamento intestato ad un privato.
Il verbale è stato trasmesso quindi agli uffici amministrativi e l'impiegato di turno, che aveva il compito di cessare il contratto, ha inserito i dati del cliente infedele ma dinanzi ad un caso di omonimia ha cessato il cliente sbagliato.
Per avere la certezza che sia andata come sopra descritto vi consiglio di chiamare il bar ed informarvi sul nome dell'intestatario del contratto contestato.
Rivolgetevi subito ad un avvocato, non tanto x la riattivazione del contratto, ma soprattutto per evitare il pagamento delle penali che a breve vi saranno notificate.
 
Chi risarcisce il cliente per l'errore di omonimia causato da sky? Chi paga l'avvocato? Fosse capitato a me, chiedevo 10.000 euro di risarcimento danni come minimo, per il disagio arrecato.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Il mistero credo che sia stato svelato.
A seguito di accertamento gli ispettori hanno rilevato che nel bar in questione veniva utilizzato un abbonamento intestato ad un privato.
Il verbale è stato trasmesso quindi agli uffici amministrativi e l'impiegato di turno, che aveva il compito di cessare il contratto, ha inserito i dati del cliente infedele ma dinanzi ad un caso di omonimia ha cessato il cliente sbagliato.
Per avere la certezza che sia andata come sopra descritto vi consiglio di chiamare il bar ed informarvi sul nome dell'intestatario del contratto contestato.
Rivolgetevi subito ad un avvocato, non tanto x la riattivazione del contratto, ma soprattutto per evitare il pagamento delle penali che a breve vi saranno notificate.
Anche io penso sia andata così, quindi secondo te è inutile chiamare e spiegare la cosa per far riattivare il mio abbonamento e chiudere quello giusto? Basterebbe parlare con un impiegato Sky che si occupa di queste pratiche ed in 3 secondi con un semplice controllo tramite computer vede che c'è questo caso di omonimia, si sistemerebbe il tutto in fretta e senza avvocati...Tenendo anche conto che in questo caso, se Sky ammette l'errore e mi ripristina il servizio, io potrei rimanere abbonato...cosa che sicuramente non farò più in caso continuano ad accusare me di uso non conforme e debba poi procedere per vie legali!!!
 
Esatto. Speriamo che tu riesca a risolvere in maniera bonaria, parlando con l'ufficio amministrativo, spiegando il caso di omonimia, altrimenti sei tu ad adire le vie legali.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Esatto. Speriamo che tu riesca a risolvere in maniera bonaria, parlando con l'ufficio amministrativo, spiegando il caso di omonimia, altrimenti sei tu ad adire le vie legali.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Io vorrei evitare avvocati e cause soprattutto perchè l'abbonamento è intestato a mia madre e vorrei evitarle scocciature di questo tipo che non sono mai gradevoli purtroppo...tra l'altro devo ammettere che fino ad una settimana fa mi sono trovato sempre bene con Sky che non mi ha mai creato problemi in 15 anni, ora se riesco a parlare con qualche impiegato Sky che sa fare il suo lavoro e riesce a capire che la soluzione bonaria è la migliore per entrambe le parti ok, altrimenti do tutto in mano all'avvocato e poi sarò io a denunciare loro!!!
 
Io vorrei evitare avvocati e cause soprattutto perchè l'abbonamento è intestato a mia madre e vorrei evitarle scocciature di questo tipo che non sono mai gradevoli purtroppo...tra l'altro devo ammettere che fino ad una settimana fa mi sono trovato sempre bene con Sky che non mi ha mai creato problemi in 15 anni, ora se riesco a parlare con qualche impiegato Sky che sa fare il suo lavoro e riesce a capire che la soluzione bonaria è la migliore per entrambe le parti ok, altrimenti do tutto in mano all'avvocato e poi sarò io a denunciare loro!!!

Scusa se mi faccio un po' di affari tuoi, non potresti andare in quel bar e vedere se hanno SKY? Se non ce l'hanno, potresti anche chiedere se hanno avuto SKY fino a qualche settimana fa? Non vorrei che ci fosse altro dietro.
 
Bel trattamento per un cliente da 15 anni!!! Continuo a pensare, che alcuni settori di sky siano in mano ad incompetenti.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
La possibilità di risolvere il problema in modo bonario la ritengo poco probabile.
Innanzitutto la pratica è stata già trasmessa a Serfin97, una società di recupero crediti di Roma.
In poche parole Sky ti dice che non ha bisogno di effettuare ulteriori verifiche in quanto ha la certezza della violazione del contratto e di fatto ha concluso gli accertamenti.
La Serfin97 ti dirà che si occupa solo di incassare la penale e non entrerà nel merito della questione. Tra Sky e Serfin97 non troverai nessuno disposto ad ascoltarti e ti rimbalzeranno da una parte all'altra.
Dato che a breve si attiverà la procedura esecutiva (diffida, decreto ingiuntivo, atto di precetto, etc) per il recupero della penale di €. 4000, ti consiglio di prevenire tutto ciò con una lettera di messa in mora di Sky e di presentare contestualmente ricorso al Co.Re.Com. (comitato regionale per le comunicazioni). In alternativa all'avvocato puoi rivolgerti ad un'associazione di consumatori. È importante far capire da subito che anche tu fai sul serio.
Credimi amico mio, in questo momento la tua minaccia di non rinnovare l'abbonamento per Sky è l'ultimo dei pensieri.
PS: da anni mi occupo di contenzioso amministrativo.
 
Ultima modifica:
La possibilità di risolvere il problema in modo bonario la ritengo poco probabile.
Innanzitutto la pratica è stata già trasmessa a Serfin97, una società di recupero crediti di Roma.
In poche parole Sky ti dice che non ha bisogno di effettuare ulteriori verifiche in quanto ha la certezza della violazione del contratto e di fatto ha concluso gli accertamenti.
La Serfin97 ti dirà che si occupa solo di incassare la penale e non entra nel merito della questione. Tra Sky e Serfin97 non troverai nessuno disposto ad ascoltarti e ti rimbalzeranno da una parte all'altra.
Dato che a breve si attiverà la procedura esecutiva (diffida, decreto ingiuntivo, atto di precetto, etc) per il recupero della penale di €. 4000, ti consiglio di prevenire tutto ciò con una lettera di messa in mora di Sky e di presentare contestualmente ricorso al Co.Re.Com. (comitato regionale per le comunicazioni). In alternativa all'avvocato puoi rivolgerti ad un'associazione di consumatori. È importante far capire da subito che anche tu fai sul serio.
Credimi amico mio, in questo momento la tua minaccia di non rinnovare l'abbonamento per Sky è l'ultimo dei pensieri.
PS: da anni mi occupo di contenzioso amministrativo.

Sono d'accordissimo. Cris87, mi sei sembrato troppo tranquillo sin da quando ho tentato di metterti in guardia facendoti leggere a cosa avresti potuto incorrere. Tu rispondevi che non avevi fatto nulla. Il problema mica è quello! Una volta, qualche anno fa, mi è successa una cosa vagamente simile alla tua ma non con SKY. Alla fine ho dovuto accordarmi con l'agenzia di recupero crediti, pagando circa 80 euro. Io ero non solo convinto di aver ragione ma loro mi accusavano di non aver pagato una bolletta di una compagnia telefonica fallita oltre 7 anni prima. Se fosse stato vero quello di cui venivo accusato comunque ci sarebbe stata anche la prescrizione. Ma ho pagato per evitare ulteriori problemi. Il caso tuo è abbastanza diverso ma comunque è simile in due aspetti: 1) hai ragione tu come avevo ragione io; 2) agenzia di recupero crediti in entrambi i casi. Fai qualcosa, vedi se riesci a dimostrare che il bar "incriminato" ha sky e continua ad utilizzarlo. E comunque fai quello che ti ha detto placent.
 
Grazie mille per i vostri consigli, ormai credo che l'unica strada sia quella di dare tutto in mano all'avvocato e spiegargli per bene la faccenda;
Poi sarà lui a contattare Sky e Serfin con tanto di richiesta di risarcimento danni per il trattamento ricevuto e soprattutto per le pesanti accuse sporte nei confronti di mia madre;

PS: Ma vista la piega che sta prendendo la faccenda, il MySky la SmartCard etc. , devo restituirli o li butto dalla finestra?
 
Grazie mille per i vostri consigli, ormai credo che l'unica strada sia quella di dare tutto in mano all'avvocato e spiegargli per bene la faccenda;
Poi sarà lui a contattare Sky e Serfin con tanto di richiesta di risarcimento danni per il trattamento ricevuto e soprattutto per le pesanti accuse sporte nei confronti di mia madre;

PS: Ma vista la piega che sta prendendo la faccenda, il MySky la SmartCard etc. , devo restituirli o li butto dalla finestra?

Non buttare niente... :D conservali e attendi comunicazioni scritte di Sky.
Se paghi con addebito su c/c tieni d'occhio la fatturazione ed eventualmente blocca il RID.

P.S. Puoi fare un ultimo tentativo prima di andare dall'avvocato, chiama Serfin97 al numero riportato sulla raccomandata e fatti dare il numero dell'ufficio di Sky che segue la tua pratica. Se non ottieni niente procedi per le vie legali senza perdere tempo.
 
Non buttare niente... :D conservali e attendi comunicazioni scritte di Sky.
Se paghi con addebito su c/c tieni d'occhio la fatturazione ed eventualmente blocca il RID.

P.S. Puoi fare un ultimo tentativo prima di andare dall'avvocato, chiama Serfin97 al numero riportato sulla raccomandata e fatti dare il numero dell'ufficio di Sky che segue la tua pratica. Se non ottieni niente procedi per le vie legali senza perdere tempo.

Ok, allora lo tengo e nel frattempo lo utilizzo per vedere i programmi in chiaro :D
Domani telefono al numero indicato di Serfin97 e cerco di fargli capire che c'è stato l'errore e che vorrei parlare con l'ufficio Sky che gli ha passato la pratica; altrimenti sarò costretto io a fare causa a Sky visto che in tutta questa brutta storia sono io la parte lesa e non certo Sky!!!

PS: RID già bloccato lunedi mattina ;)
 
Ok, allora lo tengo e nel frattempo lo utilizzo per vedere i programmi in chiaro :D
Domani telefono al numero indicato di Serfin97 e cerco di fargli capire che c'è stato l'errore e che vorrei parlare con l'ufficio Sky che gli ha passato la pratica; altrimenti sarò costretto io a fare causa a Sky visto che in tutta questa brutta storia sono io la parte lesa e non certo Sky!!!

PS: RID già bloccato lunedi mattina ;)
Bravissimo, inizia la battaglia!
 
Se succedesse a me una cosa cosi' prendo i due my sky e li lancio contro la vetrata della sede di Santa Giulia! tanto spesa in piu' spesa in meno, ma mi tolgo lo sfizio!

:lol:

Forte questa Cent !!

Questa cosa mi ha fatto ridere specialmente oggi che sto avendo una giornata di me*da sul lavoro !!

Io se fossi in te li lancerei comunque i due my sky che hai contro la vetrata della sede di Santa Giulia e poi metti il video su You Tube !! :laughing7:


Grazie Grazie! Mi raccomando Vota per me! eheheheh
 
Sono d'accordissimo. Cris87, mi sei sembrato troppo tranquillo sin da quando ho tentato di metterti in guardia facendoti leggere a cosa avresti potuto incorrere. Tu rispondevi che non avevi fatto nulla. Il problema mica è quello! Una volta, qualche anno fa, mi è successa una cosa vagamente simile alla tua ma non con SKY. Alla fine ho dovuto accordarmi con l'agenzia di recupero crediti, pagando circa 80 euro. Io ero non solo convinto di aver ragione ma loro mi accusavano di non aver pagato una bolletta di una compagnia telefonica fallita oltre 7 anni prima. Se fosse stato vero quello di cui venivo accusato comunque ci sarebbe stata anche la prescrizione. Ma ho pagato per evitare ulteriori problemi. Il caso tuo è abbastanza diverso ma comunque è simile in due aspetti: 1) hai ragione tu come avevo ragione io; 2) agenzia di recupero crediti in entrambi i casi. Fai qualcosa, vedi se riesci a dimostrare che il bar "incriminato" ha sky e continua ad utilizzarlo. E comunque fai quello che ti ha detto placent.

Ciao, parli della NOICOM?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso