Controlli Mediaset Nei Pubblici Esercizi

JQ68 ha scritto:
chi ha aperto questo 3d ha detto che nel bar c'era un decoder dtt ma non ha assolutamente detto che nel dtt veniva utilizzata (o vi era semplicemente inserita) la tessera
ti rispondo per l'unica cosa intelligente che hai scritto (al resto ci penseranno i mod). il presupposto e le conclusioni sono queste, e cioè che:
ciumbuntu ha scritto:
in quel bar ci fosse una tessera premium privata in un decoder e chi è entrato lì dentro ha prova di ciò.
altrimenti stiamo parlando o di estorsione o di aria fritta.
 
peppuoz ha scritto:
Lo stesso ha rappresentato che mediaset stava facendo verifiche al fine di evitare che le card di premium fossero clonate.
P

ribadisco tu l'italiano proprio non lo capisci:
per verificare l'utilizzo di una card clonata come minimo deve verificare che una card ci sia, ma a quanto par non l'ha fatto, poi deve estrarla e verificare se è originale (altrimenti come verifica che è un clone ?)
il bollino blu è applicato su tutti i decoder dtt mhp (oltre che sulle banane chiquita, attento a non fare confusione, le seconde sono quelle gialle) e quindi non ha nulla a che vedere col fatto che il televisore sia un luogo privato o pubblico
 
se l'ispettore abbia furbescamente chiesto la tessera alla sventurata commessa giustificando tale azione per un controllo di eventuali carte clonate e abbia, quindi, ottenuto i dati fiscali, sia tu che io non lo sappiamo.

di fatto le imprudenti e ignote azioni della commessa hanno portato a questo riultato:
peppuoz ha scritto:
Dopo due mesi arriva una raccomandata di mediaset al bar che chiede un risarcimento di 800 euro poichè una card prepagata ad uso privato era stata illecitamente utilizzata nel Bar.

la tua brillante intelligenza non riesce a dedurre quali possano essere state queste azioni?
 
ripeto:
se chiunque ti chieda centinaia di euro tramite raccomandata tu sei pronto ad inviarglieli per favore passami i tuoi dati, ho trovato una nuova fonte di guadagno
 
Ok Vianello_85, ma permetti che è fuori dal buon senso che ad un utente del forum che chieda consigli su come comportarsi se si riceve una sanzione da m7 si diano risposte come:
"se il decoder non ha il bollino blu non può essere usata in un locale pubblico"
 
Ma secondo te....
un incaricato di mediaset ha difficoltà a verificare se esiste un contratto intestato al bar? Si è fatto dare l'intestazione e poi ha verificato in anagrafica, non esiste? Bene, allora non può far vedere M7 in un locale pubblico. Non conosco nei particolari la procedura M7, ma conosco quella Sky, la società incaricata fa le verifiche e segnala i nominativi non in regola, successivamente i legali dell'emittente mandano una sorta di "ravvedimento bonario" cioè ti abboni regolarmente magari pagando un certo numero di mesi arretrati, viceversa scatta la denuncia penale. Ovvio, l'incaricato può testimoniare.....
Francamente mi sembra che questa sorta di "stare dalla parte del furbetto" sia la solita brutta abitudine italiana.
 
elettt ha scritto:
Ma secondo te....
un incaricato di mediaset ha difficoltà a verificare se esiste un contratto intestato al bar?

se esiste è stata pagata la cifra dovuta per trasmettere in locali pubblici

se non esiste:
1- la penale deve essere richiesta all'intestatario dell'abbonamento e non al bar, come è stato fatto in questo caso, in quanto questo non avendo sottoscritto alcun contratto non può di fatto averlo violato
2-la richiesta di pagamento andrebbe inviata per raccomandata con ricevuta di ritorno e non come semplice raccomandata, come in questo caso
3-visto che la richiesta avviene a causa della visita di un ispettore, m7 deve provare o avere dei testimoni che effettivamente sia stata utilizzata una card all'interno del locale

non si tratta di fare i furbetti, si tratta di non subire abusi da m7/sky
queste 2 società sono solite richiedere denaro per presunti illeciti (fai una visita al sito dell'adiconsum per avere un'idea),
loro ti inviano richieste di pagamento di penali tramite raccomandata, ma se è l'abbonato che vuole contattarli allora accettano comunicazioni esclusivamente per raccomandata con r di r e se vuoi chiedere spiegazioni direttamente allora:
"0,15 euro/min. (iva inclusa) (LUN.-VEN. 8:00 - 18:30, SAB. 8:00 - 13:00). I costi delle chiamate da telefono cellulare sono legati all'operatore utilizzato"
il tutto per parlare con incompetenti che non sanno darti risposte
 
JQ68 ha scritto:
Ok Vianello_85, ma permetti che è fuori dal buon senso che ad un utente del forum che chieda consigli su come comportarsi se si riceve una sanzione da m7 si diano risposte come:
"se il decoder non ha il bollino blu non può essere usata in un locale pubblico"

Non bisogna confondere il bollino blu con il box club.
Il bollino blu è la certificazione del dgtv data al box per la visione dei canali a pagamento e altro.
Il box dei bar è un box particolare con un softwre dedicato e con una tessera dedicata.
Quando è abilitata la visione , sullo schermo del televisore compare il logo "club" che identifica la particolarità del box commerciale.
Se non ricordo male i modelli sono 2 adb200 e un modello humax.
Quindi se uno entra in un locale e gia' vede che il modello del box non rientra nei 2 previsti e se non compare il logo club sul televisore sa già che l'esercizio è fuorilegge.
ciao
 
:D il caldo miete le prime vittime!!!

JQ68 ha scritto:
"se il decoder non ha il bollino blu non può essere usata in un locale pubblico"

scusare me amico non parlare io molto bene italiano! ops non l'ho mai scritto:fuck:

JQ68 ha scritto:
1- la penale deve essere richiesta all'intestatario dell'abbonamento e non al bar, come è stato fatto in questo caso, in quanto questo non avendo sottoscritto alcun contratto non può di fatto averlo violato
:qright5:

ahahahah

JQ68 ha scritto:
2-la richiesta di pagamento andrebbe inviata per raccomandata con ricevuta di ritorno e non come semplice raccomandata, come in questo caso
:5moped:poste italiane

ahahahahahahahahahahahah

continua così, sei troppo forte! :sign5:
 
ogl ha scritto:
Quindi se uno entra in un locale e gia' vede che il modello del box non rientra nei 2 previsti e se non compare il logo club sul televisore sa già che l'esercizio è fuorilegge.
ciao

bel primo post. peccato che sia giunta l'ora di chiudere questa discussione ...... :D
 
Ultima modifica:
ciumbuntu ha scritto:
appunto :D
basta controllare se sulla tv se c'è il bollino club: se c'è sei a posto, altrimenti stai violando il contratto ad uso privato e paghi la penale.

come vedi non ti rendi conto neppure delle fesserie che scrivi il che significa che sei messo veramente male

il televisore col bollino blu ?
io so del bollino bianco applicato a tutti tv con tuner digitale
comincio veramente a dubitare che tu non sappia la differenza tra una banana e una tv (la banana è quella gialla e se ha il bollino blu è chiquita)
 
ogl ha scritto:
Non bisogna confondere il bollino blu con il box club.
Il bollino blu è la certificazione del dgtv data al box per la visione dei canali a pagamento e altro.
Il box dei bar è un box particolare con un softwre dedicato e con una tessera dedicata.
Quando è abilitata la visione , sullo schermo del televisore compare il logo "club" che identifica la particolarità del box commerciale.
Se non ricordo male i modelli sono 2 adb200 e un modello humax.
Quindi se uno entra in un locale e gia' vede che il modello del box non rientra nei 2 previsti e se non compare il logo club sul televisore sa già che l'esercizio è fuorilegge.
ciao

premesso che potresti avere un dec mhp e utilizzarlo per i soli canali in chiaro per il resto ciò che hai scritto è vero,
nel caso l'ispettore abbia accertato che il dec. venisse utilizzato per vedere programmi a pagamento con una tessera ricaricabile l'unica cosa che può fare è citare in giudizio il proprietario del bar in quanto l'ispettore non è un pubblico ufficiale
 
divertente questa discussione vedo che c'è un'interpretazione assolutamente soggettiva della legislazione e della regolamentazione riguardo l'uso del digitale nei locali pubblici
allora, a parte che l'utente che aperto il thread non è stato molto chiaro (l'amico barista ha utilizzato o no un abbonamento ad uso privato ? la richiesta di paagmento a chi era intestata ?)
ci sono parecchi precedenti riguardo questi famigerati ispettori m7 (e anche sky) e il loro comportamento ai limiti della legalità
comunque:

soltanto un pubblico ufficiale può contestare una violazione, poiché in possesso di tutti i requisiti di legge. Nel caso specifico, m7, accertata la presunta violazione avrebbe dovuto fare immediata e regolare denuncia alle Autorità (contestando immediatamente la presunta violazione), e solo queste avrebbero avuto titolo per verificare la presunta violazione, inviando ispettori di Polizia postale, la Guardia di Finanza o qualsiasi altro pubblico ufficiale a ciò preposto. I soggetti privati, come m7 o sky, non possono accertare i reati.
Il privato può fare denuncia, ma è la Magistratura che è preposta ad accertare i reati.
Per quanro riguarda l'ispezione non so se nel contratto m7 ci sia scritto che il cliente deve sottostare alle visite a sorpresa degli ispettori, comunque, a puro titolo informativo, dico che se anche ci fosse stata questa clausola si sarebbe potuta facilmente impugnare perché la giurisprudenza, più e più volte ha sottolineato l'invalidità di questi contratti predisposti unilaterlamente che non danno la possibilità al cliente di comprendere fino in fondo la portata e il significato del contratto medesimo
 
scusa, prima mi quoti:
ciumbuntu ha scritto:
basta controllare se sulla tv se c'è il bollino club: se c'è sei a posto, altrimenti stai violando il contratto ad uso privato e paghi la penale.
e poi mi reinterpreti, piuttosto liberamente direi, così:
JQ68 ha scritto:
"se il decoder non ha il bollino blu non può essere usata in un locale pubblico"
qui non è questione di "Itagliano" o di "idioti": forse sei semplicemente tu...

Te lo riscrivo cubitale, magari riesci a capire:
sulle TV dei locali pubblici che trasmettono Mediaset Premium DEVE esserci il logo CLUB :se c'è sei a posto, altrimenti stai violando il contratto ad uso privato e paghi la penale


smirnoff ha scritto:
Per quanro riguarda l'ispezione non so se nel contratto m7 ci sia scritto che il cliente deve sottostare alle visite a sorpresa degli ispettori, comunque, a puro titolo informativo, dico che se anche ci fosse stata questa clausola si sarebbe potuta facilmente impugnare perché la giurisprudenza, più e più volte ha sottolineato l'invalidità di questi contratti predisposti unilaterlamente che non danno la possibilità al cliente di comprendere fino in fondo la portata e il significato del contratto medesimo

eccone un altro! ma allora leggilo il contratto prima di parlare a vanvera, no? ;)

qui si sta semplicemente parlando di uso (illecito) di una smart card in comodato: se la usi nei modi vietati (elencati esplicitamente nel contratto e approvati dal contraente con controfirma per accettazione, in quanto come giustamente osservi, costituiscono clausole vessatorie), sei passibile del pagamento di una "penale".

nessuno sta parlando di "reato" (che nella maggior parte dei casi può essere portato a conoscenza dell'autorità giudiziaria anche semplicemente con una querela di parte... ma è un altro discorso in cui non sono mai entrato e non riguarda l'oggetto del 3d)!!!

non gliela faccio più!!! aiuto!!!!!
 
comunque a violare il contratto sarebbe semmai il titolare della tessera privata..non è scontato che sia lo stesso intestario del bar

E comunque ancora..i veri reati sono altre cose :D questo sono quisquiglie

Sarebbe scandaloso che uomini della GDF o polizia postale perdano tempo per andare a vedere sti reati...anche se purtroppo lo fanno :eusa_wall:

Ripeto mi piace il senso della legalità che alcuni di voi mostrano...ma come dire ci sono ben altre cose.....da vedere e su cui indignarsi

A me sinceramente se vado in un ristorante o bar e non vedo il bicchierino o la banana non me ne puo fregare di meno

non sempre quello che prevedono come illegale le norme ..lo è realmente
 
ciumbuntu ha scritto:
eccone un altro! ma allora leggilo il contratto prima di parlare a vanvera, no? ;)

qui si sta semplicemente parlando di uso (illecito) di una smart card in comodato: se la usi nei modi vietati (elencati esplicitamente nel contratto e approvati dal contraente con controfirma per accettazione, in quanto come giustamente osservi, costituiscono clausole vessatorie), sei passibile del pagamento di una "penale".

veramente a vanvera parli tu, se ti vai a rileggere il thread si parla degli interventi degli ispettori, dei lori "poteri" e del fatto che m7 possa o no richiedere soldi tramite raccomandata
inoltre il contratto avrebbe (uso il condizionale perchè come scritto precedentemente "la giurisprudenza, più e più volte ha sottolineato l'invalidità di questi contratti predisposti unilaterlamente che non danno la possibilità al cliente di comprendere fino in fondo la portata e il significato del contratto medesimo" ) validitò per i soli firmatari
comunque sia, ammesso che si sia utilizzata una tessera, non intestata al locale, significa che il bar non ha sottoscritto alcun abbonamento e allora come fa m7 a multarlo per violazione del contratto ?
comunque io faccio riferimento alla legislazione vigente, mentre le tue sono chiacchiere da mercato, anzi da bar tanto per restare in tema

@liebherr
hai perfettamente ragione in quello che scrivi, però in Italia molte volte la "giustizia" utilizza il suo tempo per questioni la cui rilevanza è minima; ad esempio lo stesso giorno che veniva emessa la sentenza per l'omicidio Aldrovandi, a Napoli veniva processato un disoccupato che si beccava 3 anni di carcere per il furto di una scatola di biscotti, il cui valore mi risulta sia nettamente inferiore a quello dell'abbonamento a m7 club (oltre che a quello di una vita umana)
 
JQ68 ha scritto:
veramente a vanvera parli tu...
inoltre il contratto avrebbe validitò per i soli firmatari...
ebbè certo!

JQ68 ha scritto:
comunque sia, ammesso che si sia utilizzata una tessera, non intestata al locale, significa che il bar non ha sottoscritto alcun abbonamento

:sign10:
mi fai scompisciare dal ridere!!!

JQ68 ha scritto:
e allora come fa m7 a multarlo per violazione del contratto ?

multarlo?!?!?!? aiuto
icon_police.gif
la POLICE!!!!
 
liebherr ha scritto:
E comunque ancora..i veri reati sono altre cose :D questo sono quisquiglie
Sarebbe scandaloso che uomini della GDF o polizia postale perdano tempo per andare a vedere sti reati...anche se purtroppo lo fanno :eusa_wall:

se rileggi i precedenti post non ho mai parlato della componente "reato", intanto perché non è l'oggetto del 3d e poi perché la penso come te: certe cose è meglio che si risolvano con una raccomandata.
 
Indietro
Alto Basso