Convertire un canale DTT su un'altro canale in banda V o è meglio un filtro+trappola?

Stefano83

Digital-Forum Gold Master
Registrato
7 Marzo 2007
Messaggi
5.976
Località
Busca (CN)
Salve, stufo di sbattermi per ricevere il mux 2 mediaset che mi da problemi volevo provare a riceverlo da un'altra postazione che è praticamente all'opposto da dove ricevo io. Ora il dubbio è questo: questa frequenza è il 56, mentre io dovrei riceverlo sul 22. E' più conveniente (in termine di spesa) un filtro+trappola sullo stesso 56, dove però sul 55 ho Rai1 che perderebbe qualità (il 57 non importa) oppure un convertitore che mi trasferisca questo 56 sul 22, 48, 58 o 59?

E quanto mi verrebbe a costare un filtro per togliere il solo canale 56 (il canale che c'è adesso non è potentissimo, ma si vede abbastanza bene). Questo filtro andrebbe alimentato?

La parola agli antennisti
 
se la tua situazione è quella e visto tutti i problemi che hai devi convertire il nuovo segnale obbligatoriamente anche se costa di + e devi usare un convertitore espressamente indicato per il dtt..quelli non previsti espressamente distruggono il segnale digitale per cui non vanno bene
 
Quindi secondo te un filtro + trappola non funzionerebbe? Il convertitore me lo faranno dal 56 a uno dei canali elencati che sarebbero disponibili? Perchè convertire in banda III sarebbe un problema siccome non riesco più a far passare altri cavi
 
i convertitori ora tendono a farli programmabili e resta solo da tarare il filtro pasacanale in ingresso

Credo che sia l'unica strada convertirlo in terza banda se lo converti in uhf vai incontro a problemi sia perchè c'è un fondo per cui il segnale digitale convertito andrebbe su una frequenza uhf che inevitabilmente ha sotto qualcosa magari anche schifezza intelleggibile ma sempre rumore e poi il convertitore è anche lui tutto tranne che perfetto

invece in terza banda è perfetto anche perchè mi pare di capire che non hai una antenna in terza banda
Non devi calare altri fili puoi ad es infilare l'uscita del convertitore all'ingresso del centralino di terza banda vhf immagino presente e ora non utilizzato
Poi c'è da risolvere il problema della telealimentazione ma non sono gran problemi
 
Ma convertire un canale digitale UHF in banda III (o I) è impossibile per via della famosa larghezza di banda - UHF 8 MHz, VHF 7 MHz.

In poche parole ti troveresti il 56 in banda III, ma il decoder in banda III legge segnali di 7 MHz.

Guarda, se il 56 che vuoi ricevere arriva forte e pulito in termini di potenza e qualità e il 56 da eliminare da Torino è abbastanza debole, io userei un mix con N numero di celle.
Ovvio che ci sarà un degrado del 55 a seconda di qualche variabile.

Altrimenti se non fosse così, lo puoi convertire in UHF scegliendo un canale libero che potrai sempre ripulire con una trappola.

Ergo, se il 56 lo converti sul 48, tra l' ingresso di banda V dell' ampli e l' antenna, metterai in serie una trappola sul 48 con un buon numero di celle in modo da eliminare eventuali interferenze che inevitabilmente arrivano.


Occhio però: prima di tutto, devi valutare come arriva il 56 direttamente in antenna.
 
Il 56 è buono, sul mio decoder (Telesystem, lo so che le scale sono sbagliate) però quel segnale arriva con S/N 11 db e BER=0 senza amplificazione. Gli altri mux digitali da Torino sono tra i 12 e il 13 db (14 solo a volte) e sono perfetti, quindi credo che quel 56 sia abbastamza potente
 
AlexRamones ha scritto:
Ma convertire un canale digitale UHF in banda III (o I) è impossibile per via della famosa larghezza di banda - UHF 8 MHz, VHF 7 MHz.

In poche parole ti troveresti il 56 in banda III, ma il decoder in banda III legge segnali di 7 MHz.

.

La VHF italiana a 7 Mhz (ma dovrebbe passare a 8) sono indifferenti ai convertitori di cui si parla che se ne fregano altamente e convertono in vhf terza banda a 8Mhz tanto è sulla rete di casa tua
Anche perchè questi convertitori hanno filtri tutt'altro che stretti

Altra cosa è chi trasmette via etere
 
liebherr ha scritto:
La VHF italiana a 7 Mhz (ma dovrebbe passare a 8) sono indifferenti ai convertitori di cui si parla che se ne fregano altamente e convertono in vhf terza banda a 8Mhz tanto è sulla rete di casa tua
Anche perchè questi convertitori hanno filtri tutt'altro che stretti

Altra cosa è chi trasmette via etere

Non saprei perchè premetto di non averli mai utilizzati, ma stando a quanto dice chi ha provato, convertire un UHF dtt in III o in I si ha il risultato di non vedere nulla e si vocifera che il motivo sia appunto quello della Vhf italiana a 7 mega.

Poi non saprei, dovrei provare...
 
Ragazzi, di convertitori per digitale ne ho provati ma purtroppo praticamente tutti peggiorano notevolmente il BER per 2 cause principali:
1) rumore di fase introdotto da OL non sempre pulitissimo (non risolvibile a meno di non spendere centinaia di euro x prodotti catv!)
2) saturazione del mixer specie in presenza di forti segnali adiacenti per quelli con filtro d'ingresso ad inseguimento automatico, cioè i famosi filtri programmabile NON adatti in italia (risolvibile solo usando filtri selettivi a più a celle in ingresso come diceva anche Liebherr)
PS ne ho qualcuno di programmabile in ingresso e uscita qui a casa pagati un casino!! Chi li vuole...
3) poi c'è da aggiungere il problema ricordato da AlexRamones che NON tutti i decoder permettono di settare la ricezione a 8 MHz in VHF ma automaticamnte impostano 7 MHz se si sceglie standard italiano (non è problema RF ma SW in effetti alcuni decoder vanno ma non tutti!!).
Convertendo invece in UHF resta il problema di fare il buco!!


Quindi il filtro + trappola risultano sicuramente vantaggiosi per la ricezione del canale ma ovviamente peggiorano un po' gli adiacenti.
Per questo almeno usa filtri attivi a più celle (non quelli da palo con 2/3 celle) e buone trappole.

@stefano83 servono misure!!! Visto che sei appassionato prenditi strumentino portatile anche usato! E' utile x imparare
 
AlexRamones ha scritto:
Non saprei perchè premetto di non averli mai utilizzati, ma stando a quanto dice chi ha provato, convertire un UHF dtt in III o in I si ha il risultato di non vedere nulla e si vocifera che il motivo sia appunto quello della Vhf italiana a 7 mega.

Poi non saprei, dovrei provare...

le 8000 e passa portanti del canale COFDM sono poste più "ravvicinate" in un canale da 7 MHZ, quindi il decoder deve sapere se siamo in presenza di segnali da 7 o 8 MHZ altrimenti non aggancia.
Non tutti i sw permettono la selezione (anzi quasi nessuno)

@liebherr
da quello che ho sentito hanno già bocciato il passaggio a 8 MHz...peccato era il modo di eliminare ogni problema....
per colpa della lobby del DAB che perderebbe spazio...
In scandinavia è cosi e le conversioni non sono un porblema.
 
io userei un mix con N numero di celle
usa filtri attivi a più celle (non quelli da palo con 2/3 celle)

Scusate, stavo cercando di seguire la domanda di Stefano, probabilmente mi piacerebbe aggiungere una antenna anche al mio impianto, ma con la storia delle molteplici celle mi sono perso...

Due parole semplici, oppure un link?
 
se usa un filtro selettivo riesce abbastanza bene a far passare quasi solo il 56 del mux2 mediaset dalla nuova antenna

Il problema è forare dall'antenna da cui riceve tutti gli altri canali il famoso quadripannello il 56 quando ci và a mettere la trappola o attenua poco oppure invevitabilmente disgrazierà il RAI che gli interessa magari l'immagine analogica regge ma il televideo inizia a incespicare etc

I convertitori per segnali dtt ovviamente sono apparati tutt'altro che perfetti per cui analogamente ai suoi fratelli che operano in analogico che introducono rumore col digitale producono errori di trasmissione cioè bit sbagliati

Il ritardo di fase è stato ridotto entro limiti accettabili visto che i nuov modelli di covertitori per segnali digitali differiscono dai vecchi proprio per questa caratteristica in analogico era ben tollerato al contrario del digitale ed era il motivo per cui i vecchi convertitori se usati su segnali digitali distruggono il segnale digitale

Poi è chiaro che il segnale convertito digitale deve essere robusto e buono in modo che l'inevitabile degrado introdotto dal convertitore lo mantenga comunque sopra la soglia utile del ricevitore

Quanto ai VHF di terza banda i decoder devono essere previsti specificatamente per l'italia non tanto per la larghezza di banda in se 7 o 8 Mhz del singolo canale ma il fatto che sono diverse le frequenze intermedie

Cioè ad es il F italiano in terza banda inizia a 191 Mhz e finisce a 198 mentre il suo corrispodente europeo l'E8 inizia a 195 e finisce a 202

Se il decoder puo ricevere l'E8 con frequenza centrale 198,5 se io gli converto un canale UHF in un VHF centrato sui 198,5 e largo 8 Mhz il decoder se lo digerisce allegramente

Ovviamente questo genere di convertitori non sono in grado di ridurre la larghezza di banda del canale convertito

Altrimenti non si vedrebbe il motivo per cui sono prodotti...certo non sono ideali ma possono funzionare

Poi come ho ripetuto infinite il terrestre ha una logica solo se i segnali di una certa banda arrivano tutti da un solo polo trasmissivo e con livelli simili...se non è così chi deve ricevere con la tecnologia attuale puo solo metterci una pezza + o meno ben risucita a seconda delle condizioni
 
Ultima modifica:
liebherr ha scritto:
Quanto ai VHF di terza banda i decoder devono essere previsti specificatamente per l'italia non tanto per la larghezza di banda in se 7 o 8 Mhz del singolo canale ma il fatto che sono diverse le frequenze intermedie

Cioè ad es il F italiano in terza banda inizia a 191 Mhz e finisce a 198 mentre il suo corrispodente europeo l'E8 inizia a 195 e finisce a 202

Se il decoder puo ricevere l'E8 con frequenza centrale 198,5 se io gli converto un canale UHF in un VHF centrato sui 198,5 e largo 8 Mhz il decoder se lo digerisce allegramente

Altrimenti non si vedrebbe il motivo per cui sono prodotti...certo non sono ideali ma possono funzionare

Liebherr, purtroppo non tutti i sw dei decoder accettano conversioni in bIII...ho un ampia casistica in proposito.
I decoder più stupidi, per esempio quelli solo con ricerca automatica, quando fanno la scansione la fanno SOLO con parametro di BW 8 MHz in UHF e 7 MHz in VHF.
Quindi anche se il canale è centrato correttamente per standard europeo, il demodulatore si aspetta che il canale ricevuto sia di 7 MHz e quindi NON aggancia la portante COFDM che è generata da 8000 portanti 64QAM con spaziatura più elevata nel canale a 8 MHz rispetto a quelli a 7 MHz.
Questo fra l'altro limita la SFN in VHF...

Questi test li feci con vari convertitori programmabili 2 anni fa.
Non so se ora i sw siano tutti più evoluti ma basta che una persona in un condominio abbia decoder non compatibile che succede un casino...
Per es. uno dei 2 decoder che possiedo (samsung) ha la selezione 7/8MHz e non da porblemi, ma l'altro (topfield) no e non va!

Ora basterebbe che il DGTVi imponesse per avere il famoso bollino che il tuner coprisse anche Hyperband che non ci sarebbero mai problemi. Oppure il doppio standard 7/8 MHz per VHF e SH.
 
dal tuo pto di vista hai ragione se ci sono decoder così "idioti" (di cui non sospettavo)è ovvio che se in un condominio converti un mux hai probabilità che capiti qualcuno che ha subito o acquisti in seguito uno di quei decoder

Per Stefano83 invece appurato di avere un decoder che non dà problemi visto tutto il suo quadro l'unica strada se vuole aggiungere il nuovo segnale dalla nuova direzione è la conversione ribadisco è l'unica o meglio quella che gli darebbe il risultato meno peggio

Miscelarlo sarebbe sicuramente un dramma addirittura ha come adiacente un rai e poi deve usare un quadripannello per vedere discretamente se ci miscela una altra antenna verso altra direzione col solito mix da palo perde qualità sicuramente addirittura su tutta la banda
 
Il mio decoder (Telesystem) ha la possibilità di eseguire una scansione in banda III sia con il 7 che con l'8.

Il fatto del quadripannello non è dovuto a segnali bassi, anzi i segnali non sono male come potenza, ma serve prima di tutto per evitare ai segnali da Valcava, dal Beigua (SV) e da La Morra (CN) di entrare tranquillamente anche quando non c'è propagazione. Prima che sostituissi l'antenna (anzi che i miei la facessero cambiare) ne avevo una classica (quella a forma di freccia, una yagi?) con una quarantina di elementi, ma Italia1 e Rete4 erano inguardabili perchè isocanali con Valcava. Nelle mie zone si potrebbe anche mettere un'antenna a 200 elementi, ma Valcava entrerebbe lo stesso facendo casino perchè l'angolo tra Torino e Valcava è molto piccolo! Infatti anche con il quadripannello i segnali interferenti (quelli da Valcava e addirittura da Campo dei Fiori (VA) e la Morra d'Alba) si sentono. Infatti mi entra sto Rai2 che è in verticale (notare che il pannello è in orizzontale) da La Morra d'Alba. Ieri quando c'è stata l'interruzione di tutti i mux si vedeva perfettamente e anche il televideo andava bene, anche controllando la pagina test 899 i caratteri c'erano tutti. Non so se ultimamente sto segnale di Rai2 sia stato potenziato, anche perchè una volta sto benedetto mux mediaset b si vedeva, anche se squadrettava ogni tanto. Possibile che sia stato aumentato per dar fastidio a Mediaset? Oppure cavi più lunghi o più corti possono aumentare l'angolo di apertura dell'antenna? In questo momento mi vengono mille dubbi...
 
Ultima modifica:
resto dell'idea che con un bel rotore ti divertiresti di più, e ti toglieresti tutti i tuoi dubbi: a seconda della propagazione scegli sempre i canali migliori.
Il quadripannello lo lasci come fissa, perchè penso sia un po' pesante per il rotore dove poni una buona 90 elementi.
 
Cmq se vi capita l'occasione di passare in provincia di Cuneo date un'occhiata sopra ai tetti. Tutti gli impianti nuovi (che ovviamente puntano su Torino) sono composti da un solo quadripannello (o al max un pannello doppio, ma ormai montano tutti quello a 4) senza antenne in banda III (mai vista nessuna qui perchè in banda III non c'è mai stato nessun segnale). Al max negli impianti più vecchi si può trovare un pannello singolo e sotto un'antenna in banda C per la ricezione di Rai1 da Torino (io ce l'avevo, ma quando hanno rifatto l'impianto me l'hanno tolta perchè era andata). Gli altri tipi di antenna (tipo le Yagi) si contano sulla punta delle dita di una mano!
Dimenticavo, che forse noterete alcuni impianti con un'antenna in verticale a circa 90° verso ovest rispetto al pannello (2 pannelli accoppiati in verticale o una yagi) verso Montoso (CN) che serve per ricevere le 3 mediaset e le 2 telecom (non tutti però ce l'hanno).

Le marche più diffuse sono la IARE, la EMMEESSE, la FRACARRO e la PRESTEL. Qualche pioniere ha già montato quelle della Mitan, le logaritmiche rotonde (non so se avete capito quale sia), ma per ora nel mio paese ce ne sono solo 2!

Effettivamente l'uso così intensivo dei pannelli l'ho notato solo nella mia provincia, nelle altre zone d'Italia non si sa nemmeno cosa sia un quadripannello o un pannello doppio!
 
BillyClay ha scritto:
Liebherr, purtroppo non tutti i sw dei decoder accettano conversioni in bIII...ho un ampia casistica in proposito.
I decoder più stupidi, per esempio quelli solo con ricerca automatica, quando fanno la scansione la fanno SOLO con parametro di BW 8 MHz in UHF e 7 MHz in VHF.


Non è esatto tutti i decoder aggiornati all'ultima versione come ADB,Telesystem ecc....... la scansione in VHF (Banda III) la fanno sia a 7 che 8 Mhz ;)
 
La prova l'ho fatta 2 anni fa, come dicevo, e ci saranno anche versioni più aggiornate ora, ma ce ne sono ancora molti non aggiornati in giro!!!! Poi considera che quelli senza MHP e quelli inseriti nei televisori non vengono praticamente mai aggiornati. Ti faccio l'esempio del Topfield che ho in casa ma ne avevo trovati molti altri.

Ma la cosa che servirebbe veramente per permettere diffusione dei convertitori è la possibilità di conversione in banda S+H, visto che la banda III è quasi ovunqie piena!! Ma pochi decoder effettuano la scansione su queste bande!!! Possibile che DGTVi non abbia pensato e spinto ciò? Il costo è zero perchè i tuner sarebbero in grado: è solo questione di programmazione del sw...

@ercolino
Tu che hai "amicizie" puoi indagare per favore perchè non hanno imposto questa feature? Sarebbe interessante sapere se almeno ci avevano pensato...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso