[Copertino, LE] Adeguamento impianto tv

lucio59

Digital-Forum New User
Registrato
28 Agosto 2012
Messaggi
19
Buona sera a tutti. Abito in prov. di Lecce ad una ventina di km dal ripetitore di Parabita, non ci sono ostacoli (nel salento le montagne le possiamo solo sognare ma in compenso abbiamo TANTO MARE ). Con l'analogico vedevo benino tutto con un'antenna 4^ e 5^ banda collegata direttamente al tv,senza ampl.Con il passaggio al dig.vedo abbastanza bene +o- tutto,salvo certi momenti in cui il video si oscura e compare l'avviso di segnale dedole.Vorrei , approfittando della vostra competenza e cortesia, alcuni chiarimenti.
1) Mettendo un ampl. da palo con l'alim. dietro al tv risolvo il problema?
2) Essendo la casa disposta su 2 piani ( giorno e notte) ed essendo il piano notte sprovvisto di prese tv , posso fare 3 calate indipendenti x servire anche 2 altri tv al detto piano? Se "SI ", cosa devo usare, un partitore a 3 vie o un derivatore?
Grazie anticipatamente
 
Ciao, innanzitutto benvenuto! Sarebbe meglio se dicessi il paese esatto in cui ti trovi, magari passerà qualche utente della zona più esperto e ti saprà aiutare meglio.;)
poi, dimmi se ho capito bene, attualmente hai un'antenna collegata direttamente ad un solo tv, però vorresti aggiungerne altre due, per un totale di tre prese tv, giusto?

E ancora, se con la configurazione attuale (antenna--cavo--tv) hai problemi nella visione di canali ti posso garantire che non li risolverai con l'utilizzo di un amplificatore, ma potrai solo peggiorare la situazione. Piuttosto, dovresti dirci che antenna hai ora (se riuscissi a fare una foto sarebbe perfetto), e magari anche quanti anni ha il tutto (cavi ecc...).

Ultima cosa: il problema del segnale debole è presente su tutti i canali o solo su alcuni?

EDIT: il derivatore è meglio del partitore per distribuire il segnali ai tv ;)
 
fatantony ha scritto:
Ciao, innanzitutto benvenuto! Sarebbe meglio se dicessi il paese esatto in cui ti trovi, magari passerà qualche utente della zona più esperto e ti saprà aiutare meglio.;)
poi, dimmi se ho capito bene, attualmente hai un'antenna collegata direttamente ad un solo tv, però vorresti aggiungerne altre due, per un totale di tre prese tv, giusto?

E ancora, se con la configurazione attuale (antenna--cavo--tv) hai problemi nella visione di canali ti posso garantire che non li risolverai con l'utilizzo di un amplificatore, ma potrai solo peggiorare la situazione. Piuttosto, dovresti dirci che antenna hai ora (se riuscissi a fare una foto sarebbe perfetto), e magari anche quanti anni ha il tutto (cavi ecc...).

Ultima cosa: il problema del segnale debole è presente su tutti i canali o solo su alcuni?

EDIT: il derivatore è meglio del partitore per distribuire il segnali ai tv ;)
Ciao fatantony, innanzitutto grazie x aver risposto e poi scusami se rispondo solo ora ma son dovuto uscire e sono appena rientrato.
Tornando al mio problema, il paese è Copertino ed hai capito benissimo che voglio mettere altre 2 prese al 1° piano (notte).Ma siccome non posso effettuare lavori x fare la canalizzazione, devo farlo con 3 cavi volanti e indipendenti esternamente all'abitazione , che raggiungono le 3 prese partendo da dopo l'eventuale l'amplificatore.
Per quanto riguarda la visione in dig. è buona come qualità infatti facendo il test del livello di segnale dal menù del tv, la potenza è al 55 circa, mentre la qualità è 97 circa (su 100).
Il messaggio del segnale debole compare a volte sui canali RAI e TELERAMA(tv locale) ed a volte su altri canali e mai contemporaneamente su tutti.
Non so la marca e il tipo di antenna(vedrò se riesco ad inserire una foto) ma ha circa 10 anni mentre il cavo circa 15.
 
Allora attendiamo reportage fotografico.
Per inserire foto, è possibile utilizzare siti di caricamento come tinypic.com oppure www.imageshack.us purché vengano riportate nella discussione come link o come mini anteprima cliccabili. ;)
 
non c'è nessuno disponibile a darmi delle informazioni al riguardo?:crybaby2:
 
Ultima modifica:
L'antenna sembrerebbe ancora in forma

certo che pero un cavo lasciato all'aperto x 15 anni...sara ammalorato i di sicuro " se magna er segnale"

di sicuro va cambiato con uno nuovo, e di sicura qualita (consiglio cavo da 6,6mm marchiato classe A, di una qualunque marca decente)

ti consiglio di cominciare da li: uno spezzone nuovo, diretto,dalla TV alla antenna.
di sicuro avrai migliorie :)

per gli altri TV invece hai intenzione di usare spinotti volanti o prese al muro ?
 
mardergri ha scritto:
L'antenna sembrerebbe ancora in forma

certo che pero un cavo lasciato all'aperto x 15 anni...sara ammalorato i di sicuro " se magna er segnale"

di sicuro va cambiato con uno nuovo, e di sicura qualita (consiglio cavo da 6,6mm marchiato classe A, di una qualunque marca decente)

ti consiglio di cominciare da li: uno spezzone nuovo, diretto,dalla TV alla antenna.
di sicuro avrai migliorie :)

per gli altri TV invece hai intenzione di usare spinotti volanti o prese al muro ?
ciao mardergri e grazie x l'attenzione.
Adesso il cavo va direttamente al tv con uno spinotto , ma posso mettere tranquillamente delle prese a muro. Scusa la mia ignoranza, ma cosa cambia?
Se x favore me lo puoi spiegare te ne sarei grato.
Per quanto riguarda il cavo sicuramente lo cambierò
 
prego Lucio, figurati

consiglio leggere con molta attenzione questo
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=995631&postcount=150

dopo anche questo http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=123834

poi molte cose ti saranno piu chiare
e sarai anche pronto a capire cosa cambia tra
spinotto
presa terminale-finale-diretta
presa passante

:)

per ora ti anticipo che ogni casa ha in catalogo una mezza dozzina di prese Tv tecnicamente diverse
ognuna diversa dall'altra, ed ognuna ha il suo profondo "perchè" funzionale.
 
Ultima modifica:
reggio_s ha scritto:
sarà un effetto ottico, ma ho l'impressione che i 2 pannelli riflettori siano stati montati in polarizzazione opposta rispetto ai direttori
salve reggio_s,puoi tare tranquillo che ci vedi benissimo.
Non l'avevo evidenziato io xchè ero certo che voi esperti ve ne sareste accorti(infatti).Anche io me ne sono accorto subito quando la stavo montando, osservando tutte le altre (me l'ha comprata un amico),purtroppo quello è l'unico modo x montare i riflettori secondo la disposizione dei fori ma siccome così si vedeva bene +0- tutto, non mi sono preoccupato più di tanto
 
mardergri ha scritto:
prego Lucio, figurati

consiglio leggere con molta attenzione questo
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=995631&postcount=150

dopo anche questo http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=123834

poi molte cose ti saranno piu chiare
e sarai anche pronto a capire cosa cambia tra
spinotto
presa terminale-finale-diretta
presa passante

:)

per ora ti anticipo che ogni casa ha in catalogo una mezza dozzina di prese Tv tecnicamente diverse
ognuna diversa dall'altra, ed ognuna ha il suo profondo "perchè" funzionale.
scusami mardergri(la mia non è assolutamente una polemica, me ne guarderei bene ) ma non fai prima a dirmi cosa devo usare visto che ti ho detto cosa intendo fare?
Io di mestiere faccio tutt'altro e non ho intenzione di diventare antennista,ma mi diletto a fare i lavoretti di casa da me
grazie ancora
 
mardergri ha scritto:
quante TV in tutto vorresti collegare?

e quante ad ogni piano?
ciao vorrei collegarne 2 al 1°piano e 1 al piano terra, con cavi esterni ed indipendenti
 
Lucio,
una cosa del genere (è solo uno schizzo provvisorio) andrebbe bene?

3 cavi nuovi, esterni, che si diramano in prossimita dell'antenna e finiscono con spinotti volanti
(niente prese a muro, tutto a vista)
a vari piani, usando cavo nuovo che resta posato a vista.



http://img268.imagevenue.com/img.php?image=57343_lucio_122_562lo.jpg

Resta la necessità, prima di espandere l'impianto, di riuscire ad ottenere un segnale pulito e stabile
con un collegamento "di prova" antenna-->cavo nuovo-->tv
comprando un buon cavo nuovo,magari ripuntando l'antenna, spostandola o eventualmente mettendola una nuova.

Fossi in te comincerei proprio comprando uno spezzone di cavo nuovo di alta qualita ed uno spinotto.
 
Ultima modifica:
ma allora signori, glielo vogliamo dire al povero lucio quale componente deve acquistare per diramare il segnale!??:D :D

lucio, se pensi di acquistare anche l'amplificatore (non esagerare col guadagno, max 20db), allora ti suggerisco di usare un cad13 fracarro, che è un ottimo derivatore, se invece vuoi andare solo "d'antenna" allora un pp3 fracarro o simili..quest'ultima soluzione non è tecnicamente corretta (i divisori non si usano per alimentare direttamente le prese), ma ormai è di moda col dtt :D ..e poi per un impianto domestico al massimo ti crei qualche disturbo in casa tua.. e in più risparmi segnale,,

comunque la prima cosa da fare è sistemare il riflettore dell'antenna!!

non è possibile che quello sia l'unico modo di montarlo, non ci credo!!

ps; se prendi il cad fatti dare l'apposita resistenza da inserire sul morsetto d'uscita per chiudere la linea
 
sfoligno ha scritto:
ma allora signori, glielo vogliamo dire al povero lucio quale componente deve acquistare per diramare il segnale!??:D :D

lucio, se pensi di acquistare anche l'amplificatore (non esagerare col guadagno, max 20db), allora ti suggerisco di usare un cad13 fracarro, che è un ottimo derivatore, se invece vuoi andare solo "d'antenna" allora un pp3 fracarro o simili..quest'ultima soluzione non è tecnicamente corretta (i divisori non si usano per alimentare direttamente le prese), ma ormai è di moda col dtt :D ..e poi per un impianto domestico al massimo ti crei qualche disturbo in casa tua.. e in più risparmi segnale,,

comunque la prima cosa da fare è sistemare il riflettore dell'antenna!!

non è possibile che quello sia l'unico modo di montarlo, non ci credo!!

ps; se prendi il cad fatti dare l'apposita resistenza da inserire sul morsetto d'uscita per chiudere la linea
ciao sfoligno e grazie xchè hai inquadrato subito il problema.
Se sistemando il riflettore (ora che me lo confermate anche voi che non è possibile quella posizione, deduco che quei fori sono un difetto di produzione e ne farò altri 2 al contrario) e cambiando il cavo dovessi avere un livello di segnale ottimo , potrei provare con un partitore a 3 vie da mettere subito dopo la calata dell'antenna?( circa 6 metri) o si perde troppo segnale?
L'eventuale disturbo che creo riguarda la qualità del segnale?
grazie ancora x la vostra cortesia (di tutti)
 
Lucio,
te lo ha detto Sfoligno:il partitore a 3 uscite NON è la soluzione corretta.

Te lo ripeto anche io:il partitore a 3 uscite NON è la soluzione corretta.

Per stare al sicuro ti ci vuole un DERIVATORE
e probabilmente un piccolo amplificatore da 15-20dB max per compensare appunto le perdite del derivatore.

Ma prima cmq cambia almeno il cavo
e se effettivamente è possibile, gira i riflettori.

Poi monta il derivatore...

Se infine hai segnale troppo basso, non cedere alla tentazione del partitore e cerca un piccolo ampli.
 
mardergri ha scritto:
Lucio,
te lo ha detto Sfoligno:il partitore a 3 uscite NON è la soluzione corretta.

Te lo ripeto anche io:il partitore a 3 uscite NON è la soluzione corretta.

Per stare al sicuro ti ci vuole un DERIVATORE
e probabilmente un piccolo amplificatore da 15-20dB max per compensare appunto le perdite del derivatore.

Ma prima cmq cambia almeno il cavo
e se effettivamente è possibile, gira i riflettori.

Poi monta il derivatore...

Se infine hai segnale troppo basso, non cedere alla tentazione del partitore e cerca un piccolo ampli.
Ok mardergri farò come dici tu , ma avevo insistito col partitore xchè sfoligno dice che non è tecnicamente corretto ma si usa farlo
 
lucio59 ha scritto:
...... potrei provare con un partitore a 3 vie da mettere subito dopo la calata dell'antenna?( circa 6 metri) o si perde troppo segnale?
(di tutti)

certo che si,,, tutti i componenti comportano una certa perdita, il fatto che tu lo metta a 3 mt o 9 è ininfluente...inoltre i componenti che ti ho indicato sono componenti da interno, quindi un pò di strada col cavo la devi pur fare, nel caso fossi obbligato a stare all'esterno, devi procurarti l'apposito contenitore, ma spero non sia il tuo caso, perchè se decidessi di acquistare l'amplificatore sarebbe un pò più complesso posizionare l'alimentatore,..io di solito cerco di posizionare tutto all'interno, anche l'ampli..così in caso dovessi regolare il guadagno non te ne devi andare sul tetto, e in più i componenti diventano eterni al riparo dalle intemperie....

lucio59 ha scritto:
L'eventuale disturbo che creo riguarda la qualità del segnale?

si, la qualità che raggiunge gli altri televisori, ..devi sapere che una delle regioni per cui non si usano i divisori per fornire direttamente il segnale alla tv, è che questi hanno le uscite non sufficentemente "disaccoppiate", cosa vuol dire..??
significa che non hanno un forte potere schermante contro i disturbi che possono essere generati dal televisore stesso, questi disturbi (eventuali)
quindi sono in grado di raggiugere gli altri televisori collegati, disturbando la visione,...non solo, ma mentre le uscite hanno comunque tra di loro una discreta separazione, tra uscita e ingresso questa separazione è molto bassa!!

ne consegue che se per caso si usasse alla fine di una colonna di un condominio, un divisore che alimenta una presa diretta, tutti i disturbi generati da quel televisore finirebbero dritti sulla colonna a "beneficio" di tutti i condomini!:D

..un'altra ragione è che i divisori non sono disponibili con diverse attenuazioni, l'attenuazione è fissa, varia al variare del numero di uscite, e quindi non sono adatti per distribuire il segnale in modo omogeneo alle varie utenze, mentre i derivatori possono avere diversi valori d'attenuazione sulle derivate, si parte di solito da - 24 e si arriva a -10, a volte -8, fanno eccezione direi, solo i cad fracarro..


ora, ricapitolando, tu sei in casa tua, non condividi l'impianto con nessuno, chiedi solo di usufruire di 3 punti di prelievo,.. quindi considerando che oramai i nuovi televisori difficilmente generano disturbi, e che comunque anche fosse, nel tuo caso non se ne andrebbero a spasso su una colonna..
direi che il partitore lo puoi tranquillamente usare, ..del resto, è per certi scopi domestici, che sono nate le prese -4, che altro non sono che divisori (oramai, lo posso dire, dopo le molte lezioni seguite sul forum e non),..

prese che non possono, anch'esse, essere usate alla fine di una calata di passanti, per le stesse ragioni epresse in precedenza, ma che messe su una derivazione o in una calata in solitaria, fanno comunque il loro sporco lavoro..

infine ricordati che le uscite dei divisori DEVONO essere utilizzate, se decidi di non utilizzarne una, metti l'apposita resistenza,..

ricorda infine, che così non otterrai una distribuzione del segnale omgenea, perchè sicuramente la lunghezza dei tre cavi che andrai ad utilizzare per raggiungere le tre tv, sarà diversa, quindi dove utilizzerai il cavo più corto avrai un segnale sensibilmente più alto, ma anche qui, non mi sembra il caso di fasciarsi la testa, al limite per lo spezzone più corto, utilizza un cavo di sezione più sottile, ha una perdita maggiore e quindi un pò compensa...:D

se un domani vorrai realizzare un impianto ad ock, metterai delle prese derivate col giusto valore di attenuazione, in modo da equilibrare il tutto, ma qui credo ti servirà amplificare..
 
Indietro
Alto Basso