Copertura DTT a rosarno

Non è assolutamente vero che miscendo 2 uhf il segnale si deteriora in maniera visibile,applicando 2 uhf con polarizzazioni opposte si hanno forti attenuazioni ed inoltre vanno tarati i guadagni passo passo sino a che non si riescono a ricevere correttamente i segnali,poi in vista del digitale utilizzare una config mista è ottimale in modo da ricevere da i 2 ponti scrisi e poro,poi scusatemi ma vi sembra corretto sparlare degli istallatori quando voi non lo siete o non avete mai fatto prove in questa zona personalmente,in teoria quello che dite non fa una piega ma provate a salire sul tetto di casa di questo ragazzo ed alla fine per avere un buon compromesso fareste quello che ho scritto io,inoltre ho specificato anche che se vuole ridurre al minimo alcuni problemi può miscelare una UHF verso scrisi ed una UHF 37-69 verso poro,insomma poi se volete che gli progetto un canalizzato con moduli digitali che presentano basse intermodulazioni e schede digitali per il taglio delle frequenza questo ragazzo con 1200 euro se la cava,ma in genere i canalizzati da 1200 euro li proponiamo a condomini di almeno 12 appartamenti,invece con circa 120 euro si fa l'antenna decente come ho già spiegato all'inizio del tread,spero dopo questa risp non vi scanniate ancora su discorsi fritti rifritti e a dir poco scaduti.

Dimenticavo una cosa importante se poi vuole ridurre al massimo e dico al massimo le interferenze può optare per 2 sole antenne anzichè 3 quindi vhf verso scilla/gambarie che sono in linea e una uhf sempre verso scilla/gambarie però così facendo non vedrà

ch43 telereggio,ch56 videocalabria,ch 60 ODEONTV(mica poco),ch66 MEDIASET GALLERY(mica poco)ed inoltre avrà seri problemi con il 23 che da scrisi non ha pannelli verso rosarno ma diciamo che ha dei radianti molto aperti e con lobi larghissimi sul fronte messina infatti per precauzione mediaset non segnala il 23 su rosarno ma segnala invece il 61 che emette però il mux mediaset2 (quello free)ed ha effettivamente i pannelli anche a nord in pratica il sistema radiante del 25(scollegato dai pannelli verso le eolie perchè usa il 24 su quella stecca)/38/55/61 visto di persona in postazione quando mediasetBARI rifece i puntamenti della dorsale terrestre (poro/scrisi/castelmola/valverde/lauro/cammarata etc etc)trino invece ingesta da poro

P.s volete sapere di che colore sono i pannelli???

verdi dai :D
 
Ultima modifica:
é una uhf di vecchio tipo rai1 non lo vedrai mai e poi il filo è tirante nemmeno legato con fascetta sicuramente la cassetta antenna ossidatissima se vuoi te la monto io una bella antenna
 
@ timpanipat

Prima di tutto dai uno sguardo a QUESTO thread (in rilievo nella sezioen tecnica), dove troverai varie spiegazioni preliminari.

L'antenna che stai attualmente utilizzando è la "piccola" UHF della Fracarro, come la chiamo io. Per essere precisi è una Yagi da 10 elementi, modello 10RD45.
Il suo uso è consigliabile più che altro in zone dal segnale mediamente alto e abbastanza livellato tra i vari canali (anche perché la sua risposta in frequenza non è regolarissima). Diciamo che, in linea di massima, tra la 10RD45 (o la praticamente equivalente 10BL45) e una logaritmica UHF la differenza è poca, addirittura a vantaggio della logaritmica, che almeno ha una risposta in frequenza abbastanza lineare... :icon_rolleyes:
E, come avevo immaginato, è normale che con questa antenna tu abbia difficoltà a ricevere correttamente RAI 1, in quanto da Gambarie è trasmesso in una gamma di frequenze (in VHF III banda) non prevista dall'antenna che possiedi.
Tra l'altro dalla tua foto notavo per le antenne sugli altri tetti la scelta abbastanza ricorrente nel voler ricevere i segnali provenienti da Monte Poro e Vibo Valentia.
Comunque, tornando al tuo impianto, per antenne e prodotti vari della Fracarro puoi andar tranquillo, si trovano con una certa facilità ed hanno un buon rapporto qualità/prezzo.
Come antenna UHF (cioè IV+V banda) ti potrei consigliare una BLU220 da puntare nella medesima polarizzazione verticale verso Monte Scrisi/Gambarie.
Come VHF III banda, invece, potrei raccomandare una 6E512 o anche una bLV6F, da puntare nella medesima direzione della BLU220, ma in polarizzazione orizzontale.
Se poi vuoi tentare l'impresa di ricevere alcuni segnali da Monte Poro, attualmente mancanti all'appello, ti occorrerà un'ulteriore antenna UHF, magari una BLU420 da puntare in tale direzione in polarizzazione orizzontale (avente guadagno e direttività maggiori, perché ho il dubbio che l'otticità con gli impianti di Monte Poro sia parzialmente o completamente occlusa).
L'unico problema è che per realizzare un lavoro corretto è altamente sconsigliabile, come già spiegato, l'utilizzo di più antenne insistenti su canali o bande comuni, poiché ogni canale ben ricevuto da una di queste antenne sarà anche ricevuto e sommato alla ricezione cattiva della corrispettiva antenna puntata diversamente... Con alto rischio di sfasamenti, disadattamenti e annullamenti reciproci di segnale.
L'ideale sarebbe tentare, come detto da antenna0078 (gliene dobbiamo dare atto), di ricevere dal Monte Poro SOLO LA V BANDA UHF, così da preservare intanto almeno la ricezione corretta al 100% della porzione UHF corrispondente alla IV banda, che verrebbe ricevuta solo da Gambarie/Scrisi.
Per fare ciò, servirebbe un'amplificatore d'antenna multi-ingresso. Ce ne sono diversi in commercio, anche della stessa Fracarro. Comunque l'importante è che abbia il guadagno in dB regolabile (un guadagno max intorno ai 20dB dovrebbe essere più che sufficiente) e che abbia i seguenti ingressi: VHF (o III banda, è uguale), IV banda UHF, V banda UHF e intera UHF.
A quel punto la VHF III banda la collegheresti all'ingresso corrispettivo VHF (o III banda); l'antenna UHF puntata su Scrisi/Gambarie la collegheresti all'ingresso per l'intera UHF e, infine, la UHF puntata su M.Poro la colleghersti all'ingresso per la sola V banda.

Però:

1) bisogna sperare che la porzione di gamma UHF ricevuta da entrambe le potenziali antenne UHF (ovvero la V banda, cioè dal canale 38 al 69), non vada a fare casini reciprochi, come spiegato poco sopra.

2) Può essere utile che i cavi in uscita dalle due antenne UHF siano ESATTAMENTE della stessa lunghezza, meglio se un multiplo della mezza lunghezza d'onda (lambda/2) media della gamma ricevuta (quindi un multiplo di circa 22.5 cm, ad esempio 112.5 cm)

3) Sarà necessaria una scrupolosa regolazione sull'amplificatore dei guadagni delle varie antenne, soprattutto le UHF, sino a trovare il compromesso qualitativo migliore (perché sempre di compromesso si tratta).

4) E' probabile che, malgrado lo scrupoloso rispetto dei punti 2 e 3, su alcuni canali non si raggiunga il risultato sperato. In tal caso l'unca soluzione è quella di utlizzare dei filtri a trappola (vedi il thread che ti consigliavo all'inizio) opportunamente tarati e collegati sull'una e/o sull'altra antenna UHF.

Questo è quanto mi sembra il minimo insindacabile sotto il quale NON SI PUO' scendere per realizzare un impianto d'antenna che dia dei risultati accettabili. D'altra parte le onde elettromagnetiche e la loro trasmissione e ricezione seguone le regole della fisica e dell'elettronica allo stesso modo, sia per il digitale che per l'analogico, ovunque si vada... ;)
 
Daccordissimo con ag-brasc,sul discorso della stessa lunghezza ag-brasc cosa intendi ??? tu dici che cambia qualcosa io personalmente ho provato in entrambi i modi uguali e diversi e non noto granchè,spiegati sul discorso identica lunghezza a livello diciamo teorico
 
scusa se nn vi ho risposto prima ma ho avuto problemi in famiglia...

Allora ho installato una semplice antenna fracarro lp 345hv posizionandola verticalmente sempre direzione scilla...in analogico prendo tutti i canali benissimo...

in digitale prendo il 23 e il 61..

la qualita' del segnale è passata da 28 a 70%

riesco a vedere a malapena la 7 e i canali dahlia...

volevo sapere come mai il segnale passa da 90% a 10%

ho provato anche a miscela la vecchia antenna pero' ho peggiorato tutto nn si vedeva niente
secondo me se azzacco l'antenna giusta riesco a vedere quasi tutto...

canale h2 livello 60% qualità va da 10% arriva a 90% che non vedo
canale 23 livello 70% qualità va da 40% arriva a 90% che vedo
canale 33 livello 81% qualità va da 10% arriva a 90% che non vedo
canale 34 livello 66% qualità va da 60% arriva a 90% che nn vedo
canale 36 livello 60% qualità va da 10% arriva a 90% che nn vedo
canale 45,47,65,66,68,69 qualita che va da 0% a 90% che nn vedo

canale 61 livello 83% qualita 90% che vedo
 
Hai migliorato rai1 con questo tipo??hai l'amplificatore??potresti mettere una foto??
 
rai 1 si vede benissimo... si ho provato a girarla verso monte poro ma vedo sempre questi canali
 
li vedi perchè sicuramente è una logaritmica mista mezza in O e mezza in V quindi anche verso poro ti prende di coda scilla cmq non puoi avere di meglio devi aspettare il 2012 per vedere gallery e dahlia cmq per gallery potresti provare a farti preparare un filtro ed un antenna per ricevere da poro solo il ch66 vai dal rivenditore e vedi cosa può fare per farti ricevere il 66 di gallery che parte da poro il 23 lo prendi perchè anche se ha i pannelli verso messina è molto potente come impianto
 
ho capito ma perche' vedo tutti que canali ballerini....ossia non ho il segnale stabile..
 
perchè i canali come il 23 non irradiano verso la tua zona è quindi sono instabili,sicuramente in inverno non li vedrai perchè non propagati,mentre il 61 il 25,38,55,47,40,26,44,64.canale D rai 1 canale 6 calabria tv irradiano verso la tua zona mi pare di non aver dimenticato nulla.
 
allora con questa antenna riesco a vedere il canale 23 prendo il mux mediaset 1 con qualità 100%, il canale 39 prendo tutti i canali dahlia e la7, il canale 61
ossia canale5 italia1 boing coming soon, per quanto riguarda il canale 66 e 68 pur arrivando la qualità del segnale a 60% nn vedo niente. Da come potete vedere dalle foto il campo direzione scilla è libero mentre direzione monte poro mi trovo piu' in basso

http://yfrog.com/0yimg2224dj antenna

http://yfrog.com/59img2225aj direzione scilla

http://yfrog.com/59img2226qylj direzione monte poro

ho provato a girare l'antenna verso monte poro ma vedo gli stessi canali..
anche in orizzontale..
 
Dato che verso Monte Poro non hai la visuale libera, il massimo che puoi fare è migliorare il rendimento di ciò che ricevi dalla direzione Scilla - Gambarie.
E per fare ciò, disfati della logaritmica e utilizza invece una Fracarro 6E512 (oppure, se reperibile, una BLV6F) per la III banda VHF e una Fracarro BLU420 per la UHF.
Ricorda che la prima andrà posizionata in polarizzazione orizzontale, la seconda in polarizzazione verticale e che entrambe sono da puntare nella medesima direzione (Scilla - Gambarie).
Puoi miscelare i segnali delle due antenne con un amplificatore a due ingressi (uno VHF e uno UHF), dal guadagno di un 15-20dB, possibilmente regolabile, per compensare eventuali eccessi di segnale.
L'utilizzo dell'amplificatore richiede anche un alimentatore d'antenna, che collegherai in casa (attraverso lo stesso cavo d'antenna proveniente dall'antenna invierà la tensione elettrica continua a 12V necessaria all'amplificatore per funzionare).
Mi raccomando il cavo... Se inizia ad essere datato o se, peggio, noti che è irrigidito/scurito/screpolato, sostituiscilo con un altro della miglior qualità possibile e NON di sezione sottile. :icon_cool:
 
scusate con quale antenna potente
potrei tentare di ricevere il segnale dalla sicilia...
 
Me te l'ho appena detto nel mio post appena più sopra... :icon_rolleyes:
 
Salve a tutti e Auguri di Buon Anno, ancora non ho fatto il nuovo impianto dell' antenna dato che fino a qualchre giorno fa riuscivo a vedere il canale 23, adesso non prendo nessun canale... quindi ancora mi consigliate di fare l'impianto come consigliatomi in precedenza o ci sono antenne nuove grazie.
 
Salve a tutti e Auguri di Buon Anno, ancora non ho fatto il nuovo impianto dell' antenna dato che fino a qualchre giorno fa riuscivo a vedere il canale 23, adesso non prendo nessun canale... quindi ancora mi consigliate di fare l'impianto come consigliatomi in precedenza o ci sono antenne nuove grazie.
 
Indietro
Alto Basso