Copertura in provincia di Benevento

Euplio ha scritto:
Per adesso i canali sono assenti. La cosa positiva è che la frequenza per questo mux c'è ed è libera a Montevergine. Si tratta del canale 67. Speriamo che accendano questo mux quando prima.

Infatti, anche in ottica ponte a microonde, sarebbe ottima. Anche a Benevento è libera la freq 67, quindi il ponte potrebbe essere Faito-Montevergine-Monteguardia (BN). Alcuni paesi della provincia di Benevento, sono coperti dal ripetirore di Castel Campagnano (dal link Tivuitalia) da cui SI trasmette dal 67 in polarità V.;)
 
erprincipe ha scritto:
Infatti, anche in ottica ponte a microonde, sarebbe ottima. Anche a Benevento è libera la freq 67, quindi il ponte potrebbe essere Faito-Montevergine-Monteguardia (BN). Alcuni paesi della provincia di Benevento, sono coperti dal ripetirore di Castel Campagnano (dal link Tivuitalia) da cui SI trasmette dal 67 in polarità V.;)

mettiamo pure Camposauro, ma non penso che dall'oggi al domani tirano su un ripetitore....
 
Come al solito...........

Come al solito Benevento altro che di serie B viene considerata come una squadra di 3 categoria-

Per non parlare che camposauro ancora non trasmette il mux dfree.
 
ccacci ha scritto:
Come al solito Benevento altro che di serie B viene considerata come una squadra di 3 categoria-

Per non parlare che camposauro ancora non trasmette il mux dfree.
In compenso però avete il mux di Retecapri che noi ad Avellino non lo abbiamo
 
Salve a tutti,

volevo farvi una domanda su una cosa che mi ha incuriosito.
Premetto che mi sto recando spesso a Benevento citta', nella zona del teatro romano, e osservando i tetti noto che la configurazione adottata prevede una banda 3 + una UHF verso pacevecchia + un'altra UHF che (presumo) sia orientata verso Camposauro.
Come vengono miscelate le due UHF? Filtri attivi? O che altro?

Ringrazio in anticipo chi vorra' rispondermi.
 
fred_flinstone ha scritto:
Salve a tutti,

volevo farvi una domanda su una cosa che mi ha incuriosito.
Premetto che mi sto recando spesso a Benevento citta', nella zona del teatro romano, e osservando i tetti noto che la configurazione adottata prevede una banda 3 + una UHF verso pacevecchia + un'altra UHF che (presumo) sia orientata verso Camposauro.
Come vengono miscelate le due UHF? Filtri attivi? O che altro?

Ringrazio in anticipo chi vorra' rispondermi.

Ciao. Si è la tipica configurazione per gli abitanti beneventani, almeno che non ci si trova nella stessa direzione dei ripetitori Monteguardia-Camposauro e quindi in teoria basterebbe una VHF+una UHF LB o addirittura (come mi è capitato personalmente di installare) una logaritmica. Le due UHF vengono accoppiate da un accoppiatore da palo V+U+U a ingressi separati ovviamente, o un amplificatore da palo (ingressi separati LB+LB), ma questo prevede a valle un alimentatore o un centralino (già amplificato e alimentato a guadagni regolabili sempre ingressi separati).;)
 
Euplio ha scritto:
Per adesso i canali sono assenti. La cosa positiva è che la frequenza per questo mux c'è ed è libera a Montevergine. Si tratta del canale 67. Speriamo che accendano questo mux quando prima.
Ma sul ch67 non c'è l'altro mux di IrpiniaTv?
IHMO accenderanno anche in provincia di Benevento, basterebbe un mux dal Camposauro per coprire BN città e buona parte della provincia. Poi il ch67 è libero.
 
Alescap ha scritto:
Ma sul ch67 non c'è l'altro mux di IrpiniaTv?
IHMO accenderanno anche in provincia di Benevento, basterebbe un mux dal Camposauro per coprire BN città e buona parte della provincia. Poi il ch67 è libero.
Purtroppo l'hanno spento l'altro mux di Irpinia tv. Malgrado il canale Hd e tanta professionalità Irpinia tv è stata trattata male. Prima le hanno dato due mux oltre il canle 60 e quindi a forte rischio chiusura e poi le hanno tolto pure un mux. Da non credere.
 
erprincipe ha scritto:
Ciao. Si è la tipica configurazione per gli abitanti beneventani, almeno che non ci si trova nella stessa direzione dei ripetitori Monteguardia-Camposauro e quindi in teoria basterebbe una VHF+una UHF LB o addirittura (come mi è capitato personalmente di installare) una logaritmica. Le due UHF vengono accoppiate da un accoppiatore da palo V+U+U a ingressi separati ovviamente, o un amplificatore da palo (ingressi separati LB+LB), ma questo prevede a valle un alimentatore o un centralino (già amplificato e alimentato a guadagni regolabili sempre ingressi separati).;)

Ciao, e grazie mille per le delucidazioni.
Quindi si miscela con banali miscelatori o amplificatori a ingressi separati. Certo che una scelta del genere non fara' proprio bene ai segnali, soprattutto per quelli che vengono irradiati da ambo le postazioni, nonostante siano in SFN ...

Ciao e grazie ancora.
 
fred_flinstone ha scritto:
Ciao, e grazie mille per le delucidazioni.
Quindi si miscela con banali miscelatori o amplificatori a ingressi separati. Certo che una scelta del genere non fara' proprio bene ai segnali, soprattutto per quelli che vengono irradiati da ambo le postazioni, nonostante siano in SFN ...

Ciao e grazie ancora.

Non hai tutti i torti, ma se le sincronizzazioni da entrambe le postazioni, da parte dei broadcaster sono fatte per bene, no problem. Caso limite: io ho dovuto mettere un attenuatore di segnale sul ch 52 (MDS1-PREMIUM CALCIO), su un impianto realizzato di recente, perchè troppo vicino al ripetitore di Monteguardia, troppo rumore da quello di Camposauro. Ma ripeto sono casi limite. Ti riporto come altro esempio il MUX de LA7 ch 47, trasmesso da entrambi i ripetitori in SFN: nessun problema. ;)
 
aspen ha scritto:
al momento nessuna attivazione sul ch 67 da camposauro:eusa_naughty:

Allora sarà stato attivato su qualche altro ripetitore in ottica di Camposauro, perchè fino a ieri non lo prendevo e da oggi pomeriggio i canali sportitalia su ch67 si vedono bene...:D ma ho sentito che stanno attivando su molti ripetitori in campania quindi se ancora non attivo, lo sarà presto da Camposauro, altro che DFREE e RAI HD (anche se la rai non è presente a Camposauro ma su monte Taburno) che non vedremo mai!!!...:mad:
 
Euplio ha scritto:
Purtroppo l'hanno spento l'altro mux di Irpinia tv. Malgrado il canale Hd e tanta professionalità Irpinia tv è stata trattata male. Prima le hanno dato due mux oltre il canle 60 e quindi a forte rischio chiusura e poi le hanno tolto pure un mux. Da non credere.

non lo sapevo visto che non ricevo da Montevergine. Ma quale era la composizione di questo mux? Speriamo solo che dopo il dividendo digitale ITV riesca ad ottenere una frequenza sotto il 60, magari togliendola a qualche altra locale che non merita, e ce ne sono tante che non possono nemmeno paragonarsi a ITV.
 
Sapete in quale mux è andato a finire quel nuovo canale che trasmetteva finale di moda 24 su 24?
 
Ho notato un deciso miglioramento del segnale di TIMB1, credo da Camposauro.
Prima praticamente non lo vedevo, ora la qualità è sul 60%
Però la qualità degli altri TIMB sembra scesa un po', soprattutto quella del 4.

Anche i canali rai (mux2/3) da Castel Campagnano hanno un livello di qualità abbastanza basso, una volta erano al 100%

Nessuno sa perché?
 
wind001 ha scritto:
Sapete in quale mux è andato a finire quel nuovo canale che trasmetteva finale di moda 24 su 24?
Puoi essere più preciso? Mai visto un canale del genere
 
Cortac ha scritto:
Ho notato un deciso miglioramento del segnale di TIMB1, credo da Camposauro.
Prima praticamente non lo vedevo, ora la qualità è sul 60%
Però la qualità degli altri TIMB sembra scesa un po', soprattutto quella del 4.

Anche i canali rai (mux2/3) da Castel Campagnano hanno un livello di qualità abbastanza basso, una volta erano al 100%

Nessuno sa perché?

Da fonti molto attendibili so che ci sono, dalla settimana scorsa, dei lavori sui mux Timb dal Camposauro e da Castel Campagnano.

Probabilmente non hanno ancora finito.

P.S.: anche a me il timb4 dal Camposauro presenta un livello di ber elevato (stranno migliorando la sfn con Campagnano) per il resto sembra tutto ok (rai inclusa).
 
Indietro
Alto Basso