Copertura Modena e Provincia

redone! ha scritto:
si scioglieranno le antenne....:lol: :lol: :lol:
il caldo non interferisce sul funzionamento delle antenne stesse ma sul campo elettromagnetico.... Hai presente la viscosita dell'olio che a freddo è piu denso che a caldo??? ecco, la stessa cosa succede con i campi elettromagnetici....Prima con le radio AM (e qui Areggio puo aiutarci) al tramonto e all'alba avvenivano dei fenomeni di propagazione dei campi elettromagnetici e ti trovavi che di notte non sentivi nulla e appena usciva il sole sentivi una stazione che magari era a 1000Km da te....;)
 
landtools ha scritto:
il caldo non interferisce sul funzionamento delle antenne stesse ma sul campo elettromagnetico.... Hai presente la viscosita dell'olio che a freddo è piu denso che a caldo??? ecco, la stessa cosa succede con i campi elettromagnetici....Prima con le radio AM (e qui Areggio puo aiutarci) al tramonto e all'alba avvenivano dei fenomeni di propagazione dei campi elettromagnetici e ti trovavi che di notte non sentivi nulla e appena usciva il sole sentivi una stazione che magari era a 1000Km da te....;)
è al contrario, ma come distanza anche di più...mi sono fatto delle notti sveglio per ricevere le radio degli USA in onde medie, quando tutta la tratta è al buio...
che non è poi vero che stavo alzato apposta... :D diciamo che magari tornavo dalla discoteca e dicevo...già che sono alzato... :D
 
pingus ha scritto:
Infatti!
Mi ricordo che non vedevo l'ora che tramontasse il sole per poter ascoltare Radio Luxemburg.....radio avvenieristica per quei tempi.....:crybaby2: Vecchi tempi:crybaby2:
grande...per noi DJ poi era quasi come fare i compiti a casa ascoltarla... ;)
 
redheart ha scritto:
salve mi rifaccio vivo per porvi una domanda per un amico di Cento (quindi provincia di Ferrara): ebbene i 3 canali mediaset principali non li prende ma solamente i "+1" :eusa_shifty: :eusa_shifty:

come si può spiegare?

e riguardo agli "affari miei", i mesi passano ma continuo a non vedere Rai3 ER e E-tv... per il resto non mi posso lamentare.

Cosi' è un po vago...diciamo che da Cento i 3 canali Mds principali li puo ricevere da Velo Veronese e magari anche da Barbiano-BO (ch.36 e 49), mentre i +1 trasmettono sul ch.58, altra frequenza (mux6), e mi pare che non ci siano ne da Barbiano (sono a Castelmaggiore, a memoria direi...) e ne da Velo Veronese, per cui non so da dove li riceva, forse da Serramazzoni... comunque bisognerebbe vedere come sono direzionati gli elementi della sua antenna..
 
areggio ha scritto:
è al contrario, ma come distanza anche di più...mi sono fatto delle notti sveglio per ricevere le radio degli USA in onde medie, quando tutta la tratta è al buio...

Mi ricorda Christine di S.King, quando il protagonista girava di notte e sulla radio della sua macchina infernale "comparivano" magicamente vecchie radio mai sentite prima da mondi passati....brrr....teribbbile...

Sorry for O.T. :D
 
areggio ha scritto:
è al contrario, ma come distanza anche di più...mi sono fatto delle notti sveglio per ricevere le radio degli USA in onde medie, quando tutta la tratta è al buio...
che non è poi vero che stavo alzato apposta... :D diciamo che magari tornavo dalla discoteca e dicevo...già che sono alzato... :D
si infatti....ho letto ora bene ed è il netto contrario...
 
ch. 35 e ch. 62

Diversificati i mux di Telesanterno (35) e telecentro E.R. (62).... Ora l'unico mux che comprende tutte le "originali" e quello di canale24 (64), che è rimasto invariato e che comprende sia telesanterno che telecentro che telestense, nonche appunto canale 24...(poi telesanterno è stato aggiunto anche nel mux di telestense sul 41 come gia' scritto precedentemente...)
 
landtools ha scritto:
per l'ex rai uno si usava una VHf canalizzata sul D/16 oppure una banda larga... quanti elementi hai sul palo e come sono direzionati??
Et voilà, sono riuscito a fare la foto del palo con i suoi elementi. Purtroppo non credo di essere abilitato a inviare foto nei post, quindi metto il link.
Ho indicato dove sono orientati gli elementi. http://******/vWuoF
Secondo quello che intuisco, c'è una direzione sud verso Serramazzoni, una nord-est VHF verso Venda, e forse anche una banda larga verso Venda, e probabilmente anche una banda larga verso Barbiano, ma chiedo conferme
 
sermax75 ha scritto:
Cosi' è un po vago...diciamo che da Cento i 3 canali Mds principali li puo ricevere da Velo Veronese e magari anche da Barbiano-BO (ch.36 e 49), mentre i +1 trasmettono sul ch.58, altra frequenza (mux6), e mi pare che non ci siano ne da Barbiano (sono a Castelmaggiore, a memoria direi...) e ne da Velo Veronese, per cui non so da dove li riceva, forse da Serramazzoni... comunque bisognerebbe vedere come sono direzionati gli elementi della sua antenna..

grazie riferirò ;)
 
Appena sceso dal tetto con risultati ottimi...Girato l'elemento da Parma a bologna, i 4 mux della rai arrivano a Bomba compreso il canale 27 di Tvitalia... il 22 da modena o bologna arriva a malappena.... travati nuovi canali 28 e 31... Probabilmente provenienti da modena oppure anche loro da bologna.... ora siamo a 248 canali....
 
l'ho sempre detto che la rai da bologna arriva più forte che mediaset da serra (già ottimo)

cmq non che sia un grande problema, mi è scomparso il canale 16 LCN....
che si aggiunge al 17 libero da sempre....

ma non era scoppiata una mezza lotta per le posizioni basse della numerazione?
se poi le locali non le usano....lol
 
corona-extra ha scritto:
l'ho sempre detto che la rai da bologna arriva più forte che mediaset da serra (già ottimo)

cmq non che sia un grande problema, mi è scomparso il canale 16 LCN....
che si aggiunge al 17 libero da sempre....

ma non era scoppiata una mezza lotta per le posizioni basse della numerazione?
se poi le locali non le usano....lol
il 17 è di 7 gold....;)
 
areggio ha scritto:
è al contrario, ma come distanza anche di più...mi sono fatto delle notti sveglio per ricevere le radio degli USA in onde medie, quando tutta la tratta è al buio...
che non è poi vero che stavo alzato apposta... :D diciamo che magari tornavo dalla discoteca e dicevo...già che sono alzato... :D

quindi se ho capito bene col caldo cala la propagazione del campo elettromagnetico...giusto?
 
redone! ha scritto:
quindi se ho capito bene col caldo cala la propagazione del campo elettromagnetico...giusto?
No, in linea di massima è il contrario, permettendo a segnali non ricevibili normalmente di arrivare a disturbare quelli normali.
 
corona-extra ha scritto:
l'ho sempre detto che la rai da bologna arriva più forte che mediaset da serra (già ottimo)

cmq non che sia un grande problema, mi è scomparso il canale 16 LCN....
che si aggiunge al 17 libero da sempre....

ma non era scoppiata una mezza lotta per le posizioni basse della numerazione?
se poi le locali non le usano....lol
il 16 è telestense, di recente hanno cominciato a differenziare i mux 35-41-62-64. Probabilmente l'avevi sintonizzato da un mux in cui ora non c'è più...
 
picodepaperis ha scritto:
il 16 è telestense, di recente hanno cominciato a differenziare i mux 35-41-62-64. Probabilmente l'avevi sintonizzato da un mux in cui ora non c'è più...

ho rifatto la scansione completa (ieri).....
 
Indietro
Alto Basso