Copertura Modena e Provincia

...a proposito, sono stato da un amico a Zola Sabato scorso ed ho notato che i segnali da Barbiano entrano bene, sia in V che in U.
;)
 
tornato il canale 41 con LCN 16....

il 17 però mi rimane sempre vuoto...
qual è il mux che trasmette 7gold con quella numerazione?

grazie
 
areggio ha scritto:
No, in linea di massima è il contrario, permettendo a segnali non ricevibili normalmente di arrivare a disturbare quelli normali.

scusa areggio...ma continuo a non capire...se di notte si hanno condizioni favorevoli (le notti passate alla radio....) per ricevere trasmissioni lontanissime...è anche vero che di giorno (quando c'è più caldo...)queste condizioni non si hanno...quindi:debbo dedurre che di giorno=+caldo=calo della propagazione.notte=meno caldo=maggiore propagazione..no?:doubt: :doubt: :doubt:
 
redone! ha scritto:
scusa areggio...ma continuo a non capire...se di notte si hanno condizioni favorevoli (le notti passate alla radio....) per ricevere trasmissioni lontanissime...è anche vero che di giorno (quando c'è più caldo...)queste condizioni non si hanno...quindi:debbo dedurre che di giorno=+caldo=calo della propagazione.notte=meno caldo=maggiore propagazione..no?:doubt: :doubt: :doubt:
Stai sommando pere e mele...come dicevano a scuola... :D
Ma non è colpa tua, perchè è stata tirata in ballo (anche se ovviamente l'han fatto in buona fede, come esempio) la propagazione notturna delle onde medie, che è un fenomeno specifico che non c'entra niente con la TV...
Inoltre per le emissioni lontanissime (strati sporadici) non conta il caldo ma l'irraggiamento solare in particolari strati dell'atmosfera.
Il caldo negli strati più bassi conta proprio per quei microfenomeni di propagazione da una regione all'altra che adesso che c'è l'isofrequenza dei canali principali può avere effetti deleteri...
 
areggio ha scritto:
Stai sommando pere e mele...come dicevano a scuola... :D
Ma non è colpa tua, perchè è stata tirata in ballo (anche se ovviamente l'han fatto in buona fede, come esempio) la propagazione notturna delle onde medie, che è un fenomeno specifico che non c'entra niente con la TV...
Inoltre per le emissioni lontanissime (strati sporadici) non conta il caldo ma l'irraggiamento solare in particolari strati dell'atmosfera.
Il caldo negli strati più bassi conta proprio per quei microfenomeni di propagazione da una regione all'altra che adesso che c'è l'isofrequenza dei canali principali può avere effetti deleteri...
non volevo confonderci le idee ma come esempio era ottimo secondo me.... solo che è l'opposto....
 
Facciamola semplice, poi volendo, si può complicare la spiegazione entrando nel merito.:D

Le onde elettromagnetiche si propagano con modalità differenti a seconda della lunghezza d'onda.

Nelle bande TV, cioè dalla III VHF alla V UHF (170-860Mhz), i segnali viaggiano praticamente solo in linea retta.
In situazioni particolari di umidità ed inversione termica, si possono formare veri e propri canali (tunnels) nei bassi strati dell'atmosfera. Se ciò avviene, il segnale va ben oltre l'orizzonte ottico e risulta ricevibile anche a distanze di centinaia di Km.
Queste condizioni sono tipiche dei mesi caldi e più intense al mattino ed al tramonto.
;)

http://www.dxinfocentre.com/tropo_eur.html
 
Frequenze libere

Stando alla esaustiva e puntuale scheda di Otgtv, ora a Modena le frequenze "libere", cioe' quelle sulle quali non vi trasmette nessuno, dovrebbero essere le seguenti: 07-23-25-32-51-54-55(provvisorio Rai)-69...
Qualcuno sa se qualche mux locale ha intenzione di accendere su una di queste frequenze?

Le freq. 07-25-54-55 mi pare facciano parte del Contest e dovranno essere riassegnate a operatori nazionali (sulla 54 gia' trasmette il mux4 di Timb da un po di tempo in qualche zona d'Italia..)
La 23 non credo che verra' usata da mux locali in quanto è gia usata dal mux1 Rai Lombardia che arriva fino a Carpi, e in futuro verra' usata da quei mux1 rai che ora sono provvisori sul 54 (es. Vignola), se non vado errato..
Restano il 32 il 51 e il 69...il 32 (come giustamente mi faceva notare in questo forum Elettt) è di Telepadova7Gold fino a Bologna per cui difficilmente qualche tv locale lo usera'...per il 51 avevo letto da qualche parte che a Rtv San Marino sarebbe stato concesso di espandersi oltre il suo attuale bacino di diffusione, per cui chissa' magari potrebbe accendere anche qui in Emilia (sarebbe la fine dei problemi per chi non riceve rai3 emilia romagna...)...infine il 69, che non credo sia una freq. tanto ambita dalle locali visto che fa parte di quella porzione di frequenze (61-69) che presto o tardi dovranno essere liberate...
 
sermax75 ha scritto:
Stando alla esaustiva e puntuale scheda di Otgtv, ora a Modena le frequenze "libere", cioe' quelle sulle quali non vi trasmette nessuno, dovrebbero essere le seguenti: 07-23-25-32-51-54-55(provvisorio Rai)-69...
Qualcuno sa se qualche mux locale ha intenzione di accendere su una di queste frequenze?

Le freq. 07-25-54-55 mi pare facciano parte del Contest e dovranno essere riassegnate a operatori nazionali (sulla 54 gia' trasmette il mux4 di Timb da un po di tempo in qualche zona d'Italia..)
La 23 non credo che verra' usata da mux locali in quanto è gia usata dal mux1 Rai Lombardia che arriva fino a Carpi, e in futuro verra' usata da quei mux1 rai che ora sono provvisori sul 54 (es. Vignola), se non vado errato..
Restano il 32 il 51 e il 69...il 32 (come giustamente mi faceva notare in questo forum Elettt) è di Telepadova7Gold fino a Bologna per cui difficilmente qualche tv locale lo usera'...per il 51 avevo letto da qualche parte che a Rtv San Marino sarebbe stato concesso di espandersi oltre il suo attuale bacino di diffusione, per cui chissa' magari potrebbe accendere anche qui in Emilia (sarebbe la fine dei problemi per chi non riceve rai3 emilia romagna...)...infine il 69, che non credo sia una freq. tanto ambita dalle locali visto che fa parte di quella porzione di frequenze (61-69) che presto o tardi dovranno essere liberate...

ma il 55 verrà passato ad altra trasmissione?avevo sentito sta cosa,ma non mi sembrava ufficiale.e tutti i filtri 55 che si stanno montando...????
 
redone! ha scritto:
ma il 55 verrà passato ad altra trasmissione?avevo sentito sta cosa,ma non mi sembrava ufficiale.e tutti i filtri 55 che si stanno montando...????
il 54 e 55 sono provvisori RAI... e andranno a chiudersi perche quelle frequenze appartengono al dividendo... c'è da dire che qualcuno gia trasmette in certe aree sul 54 con servizi sperimentali
 
sermax75 ha scritto:
Stando alla esaustiva e puntuale scheda di Otgtv, ora a Modena le frequenze "libere", cioe' quelle sulle quali non vi trasmette nessuno, dovrebbero essere le seguenti: 07-23-25-32-51-54-55(provvisorio Rai)-69...
Qualcuno sa se qualche mux locale ha intenzione di accendere su una di queste frequenze?

Le freq. 07-25-54-55 mi pare facciano parte del Contest e dovranno essere riassegnate a operatori nazionali (sulla 54 gia' trasmette il mux4 di Timb da un po di tempo in qualche zona d'Italia..)
La 23 non credo che verra' usata da mux locali in quanto è gia usata dal mux1 Rai Lombardia che arriva fino a Carpi, e in futuro verra' usata da quei mux1 rai che ora sono provvisori sul 54 (es. Vignola), se non vado errato..
Restano il 32 il 51 e il 69...il 32 (come giustamente mi faceva notare in questo forum Elettt) è di Telepadova7Gold fino a Bologna per cui difficilmente qualche tv locale lo usera'...per il 51 avevo letto da qualche parte che a Rtv San Marino sarebbe stato concesso di espandersi oltre il suo attuale bacino di diffusione, per cui chissa' magari potrebbe accendere anche qui in Emilia (sarebbe la fine dei problemi per chi non riceve rai3 emilia romagna...)...infine il 69, che non credo sia una freq. tanto ambita dalle locali visto che fa parte di quella porzione di frequenze (61-69) che presto o tardi dovranno essere liberate...
scusami, vorrei farti una domanda.... ma per te cosa significa mux locale??? per intenderci, sulla zona di modena e Reggio, tutte le tv locali hanno acceso e c'è da dire che hanno anche dei doppioni e triploni....
 
landtools ha scritto:
il 54 e 55 sono provvisori RAI... e andranno a chiudersi perche quelle frequenze appartengono al dividendo... c'è da dire che qualcuno gia trasmette in certe aree sul 54 con servizi sperimentali

quindi rai tre emilia su che canale andrà a finire?provvisori per quanto tempo?
 
redone! ha scritto:
quindi rai tre emilia su che canale andrà a finire?provvisori per quanto tempo?
per prima cosa metti la provenienza nel tuo profilo cosi uno senza che te lo domanda e allunga i 3d, fa prima a darti una risposta...poi i termini mi pare sono 18 mesi... non ricordo bene perche poi c'è da dire che c'è il dividendo che interviene ....praticamente il 54 e 55 sono libere e devono essere vendute...se qualcuno le compra e la rai ha ancora una proroga di utilizzo, dovra lasciare la frequenza a chi compra....
 
Indietro
Alto Basso