Poles1974
Digital-Forum Senior Master
Momento, io non mi sono mai lamentato della scarsa potenza irradiata dal Venda (problema che ha sollevato jamz), ma solamente del basso bitrate assegnato al RAI3 E/R inserito in quel mux e della conseguentemente bassa qualità del canale.
Il problema, ovviamente, sta a monte: se nella zona della bassa una fetta considerevole di impianti riceve dal 55 di Fiorano-Sassuolo destinato teoricamente ad una zona limitata non è a causa del nostro masochismo. Il problema è che gli altri segnali del mux 1 RAI emiliano-romagnolo irradiati da altri ripetitori (Barbiano è teoricamente quello a noi assegnato, non Cà del Vento) arrivano molto peggio e coperti da altri segnali.
Solo per questo motivo è stato chiesto alla RAI di integrare il RAI3 Emiliano nel mux del Venda: perché una fetta consistente di bassa al momento riesce a ricevere solo il Venda (ma con un rai3 e/r che sconta il basso bitrate e l'assenza di televideo) o il segnale di Sassuolo, ora sparito e coperto dal TIMB4.
Quindi, dicevo, il problema sta a monte, e cioè nella scarsa corrispondenza tra ponti teoricamente assegnati e segnali effettivamente ricevibili. Una volta che avranno potenziato il Barbiano o ottimizzato la sua copertura, allora queste soluzioni provvisorie (come il 55 di Sassuolo o il RAI3 E/R dal Venda) potranno essere un ricordo. Nell'attesa però che lo facciano, noi siamo scoperti.
Bye, Chris
Il problema, ovviamente, sta a monte: se nella zona della bassa una fetta considerevole di impianti riceve dal 55 di Fiorano-Sassuolo destinato teoricamente ad una zona limitata non è a causa del nostro masochismo. Il problema è che gli altri segnali del mux 1 RAI emiliano-romagnolo irradiati da altri ripetitori (Barbiano è teoricamente quello a noi assegnato, non Cà del Vento) arrivano molto peggio e coperti da altri segnali.
Solo per questo motivo è stato chiesto alla RAI di integrare il RAI3 Emiliano nel mux del Venda: perché una fetta consistente di bassa al momento riesce a ricevere solo il Venda (ma con un rai3 e/r che sconta il basso bitrate e l'assenza di televideo) o il segnale di Sassuolo, ora sparito e coperto dal TIMB4.
Quindi, dicevo, il problema sta a monte, e cioè nella scarsa corrispondenza tra ponti teoricamente assegnati e segnali effettivamente ricevibili. Una volta che avranno potenziato il Barbiano o ottimizzato la sua copertura, allora queste soluzioni provvisorie (come il 55 di Sassuolo o il RAI3 E/R dal Venda) potranno essere un ricordo. Nell'attesa però che lo facciano, noi siamo scoperti.
Bye, Chris
Ultima modifica: