Copertura Parma

Canale Italia

Scusate, facendo l'aggiornamento, ho visto un sacco di duplicazioni in questo mux.(addirittura 14 canali trovati e due radio). Nessun canale nuovo se non le due radio (France Radio 24 e Radio Canale Italia). Qualcuno ne sa qualcosa? Che intenzioni hanno?
 
Bè, se ogni 10 canali c'è un canale italia, qualche spettatore in più se lo pigliano, magari mentre fa zapping:D

Scherzi a parte, ma davvero il 64TL da Canate è migliorato?
Ma guarda un pò. Di fatto quello che ricevo io da Valcava va su e giù e spesso è al limite dello squadretto.
Una cosa comincia ad essermi più chiara, l'sfn non può essere un optional, se non è ben fatta o addirittura inesistente col cavolo che vedi bene, anche puntando un solo sito hai comunque interferenze distruttive che prima o poi compromettono la ricezione. Figuriamoci quelle frequenze dove arrivano mux diversi dalle direzioni più disparate, a meno di un segnale ultrapotente che piglia l'antenna in fronte e vince su tutti gli altri, è buio assicurato.
Poi vabbè, sò di vivere un pò nel mezzo quindi: :eusa_wall:
 
antennapazza ha scritto:
Scusate, facendo l'aggiornamento, ho visto un sacco di duplicazioni in questo mux.(addirittura 14 canali trovati e due radio). Nessun canale nuovo se non le due radio (France Radio 24 e Radio Canale Italia). Qualcuno ne sa qualcosa? Che intenzioni hanno?
Copiare Tv Parma :lol: :badgrin: Prossimo canale: Canale Italia Shopping
Dove Canale Italia e' presente con i due mux arriva ad una dozzina di canali (CI 2, 6, 7, 8, Serenissima e TeleAmicizia) quindi potrebbe essere che abbiano intenzione di implementare il primo mux.
 
Ultima modifica:
pierre47 ha scritto:
ho visto che nel 2009 era stato aperto persino uno specifico thread http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=83992.
Ecco perche' mi fischiavano le orecchie :evil5:
Quella discussione era riferita al tempo della digitalizzazione del 31 da Traversetolo. Per la sua posizione, molti a Parma (cioe' coloro che ricevevano il 21 dal Canate) non erano in grado di ricevere TvParma Dtt. Per coprire la citta' in posizione analoga al Canate per puntamento sarebbe stato utile il 54. E l'inserimento di Teleliberta' nel mux di TvParma mi dava da pensare che cosa analoga fosse stata fatta sul 54, che non ricevevo. In quel momento scaturiva naturale l'orgoglio di poter vedere, sui televisori milanesi, TvParma. Probabilmente ora, esaurita la necessita' di tale copertura, garantita dal 21, e' cessato l'accordo. Oltre alle lamentele piu' o meno giuste circa la scomparsa di Teleliberta', mancano quelle sulla scomparsa del 29 di Telecolor, che storicamente copriva Parma con il canale 34, ma che con l'accensione abnorme del 29 di Telereggio e' pressoche' scomparsa, e con lei PrimareteLombardia e InterTv.
 
Io a volte faccio fatica a capire perchè ci si intestardisce a vedere sempre dei doppi sensi.
La cosa è chiarissima, TvParma non può trasmettere in Lombardia perchè - nonostante regolare domanda - non ha ottenuto l'LCN per la Lombardia per il semplice motivo che .... sono finiti i numeri !!!!!

Per il discorso rovesciato, tenendo conto che con le caratteristiche del segnale trasmesso, nel mux di TvParma ci stanno 22,12 Mb, tenendo conto che ogni emittente deve accendere proprie produzioni atte ad utilizzare la banda disponibile in maniera corretta, forse Telelibertà non ci stava più !?
 
MarcoPR ha scritto:
Ecco perche' mi fischiavano le orecchie :evil5:
Quella discussione era riferita al tempo della digitalizzazione del 31 da Traversetolo. Per la sua posizione, molti a Parma (cioe' coloro che ricevevano il 21 dal Canate) non erano in grado di ricevere TvParma Dtt. Per coprire la citta' in posizione analoga al Canate per puntamento sarebbe stato utile il 54. E l'inserimento di Teleliberta' nel mux di TvParma mi dava da pensare che cosa analoga fosse stata fatta sul 54, che non ricevevo. In quel momento scaturiva naturale l'orgoglio di poter vedere, sui televisori milanesi, TvParma. Probabilmente ora, esaurita la necessita' di tale copertura, garantita dal 21, e' cessato l'accordo. Oltre alle lamentele piu' o meno giuste circa la scomparsa di Teleliberta', mancano quelle sulla scomparsa del 29 di Telecolor, che storicamente copriva Parma con il canale 34, ma che con l'accensione abnorme del 29 di Telereggio e' pressoche' scomparsa, e con lei PrimareteLombardia e InterTv.

Io invece il 29 lo vedo ;) Ma tu hai il 28 con tutte le sue televendite....E accontentati, no? :D :D
 
pierre47 ha scritto:
Non credo che questa motivazione regga. Al massimo regge sin lì. TeleLibertà trasmette in Emila, sul ch22 esattamente dalla postazione di M. Penice - Casa Anceresi che si trova in comune di Bobbio (provincia di Piacenza) e pure, per la Val d'Arda, da M. Canate in comune Pellegrino Parmense (provincia di Parma). Che poi debordi oltre il Grande Fiule è ovvio, vista la conformazione della Regione. Anche il ch 21 di TvParma deborda, naturalmente, ben al di là del Po, in quella regione che ha nome LOMBARDIA. Secondo me c'è sotto dell'altro... Quando si potrebbe fare tutto con un unico mux per 9 canali tv ed uno radio... e si avanzerebbe ancora del posto! :mad: :D :D :mad:

E tutte le lombarde che per necessità usano postazioni emiliane - Pigazzano, Canate, ecc. - sono tutte perfettamente autorizzate?

Tornando sul discorso LCN e simili, come puoi leggere nei documenti del ministero di cui avevo postato i link qui, ci sono postazioni che storicamente hanno coperto piu' regioni, ed emittenti che hanno concessioni per bacini di copertura interregionali.
Queste emittenti devono aver fatto quindi richiesta di LCN su entrambe le regioni, altrimenti "teoricamente" non potrebbero mantenere la stessa copertura.
Per esempio, Telelibertà ha ottenuto l'LCN 72 per l'Emilia ed il 98 per la Lombardia; poi dai propri mux ha deciso di trasmettere col 98 perchè l'impianto del Penice ha un forte impatto sulla Lombardia e se avesse trasmesso col 72 sarebbe entrata in conflitto con Retebrescia, mentre col 98 è a posto per la Lombardia ma si scontra in Emilia con TV7 Triveneta Network che forse non arriva nemmeno.

Altri esempi sono per esempio Telelombardia, che in virtù dell'impianto del canate ha ottenuto l'LCN 111 per l'Emilia, anche se poi trasmette col 10 anche qui e va in conflitto con E'Tv.

Per quanto riguarda gli sforamenti dei segnali al di fuori delle zone di copertura, ciò naturalmente è possibile perchè diventa difficile fermare precisamente le onde radio. Però lavorando sulle antenne e sulle potenze questi effetti si possono ridurre.
Certo ora che vi sono molti canali isofrequenza la situazione è più sentita rispetto a prima, ma se - per esempio - TvParma ha la concessione per la provincia di Parma è corretto che il Ministero abbia dato ad un'altra emittente il canale 21 per la provincia di Cremona.
E come per TvParma, lo stesso discorso vale per TRS e Nuovarete, per la RAI e Telelibertà che condividono la stessa postazione e lo stesso canale (con innumerevoli problemi....) ecc. ecc.
 
Siamo tornati alle tv pirata: scorro l'inutile elenco LCN e scopro l'illegalita' sul televisore: 34 mediaset extra, 35 me, 36 rtl102,5, 37hse, 51 tgmediaset, 68 playme, 69 virginradio, 73telesanmarino, 77 7gold, 110 nuovarete, 118 lepida, 180 supertennis, 183 telemarket, 184 telemarket2, 282 canaleitalia1, 283 canaleitalia3, 284 canaleitaliamusica, 285 code, 517 tvparmahd.....
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/pdf_upload/comunicati/phpnNjvj0.pdf
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/pdf_upload/comunicati/phpdwvOox.pdf
Non parliamo poi dei mux Telenova (canale presente a Parma da piu' di 20 anni), Telecity (idem) e Telestar: tutti illegali. Italia Paese delle migliaia di leggi (inutili), ma Bruxelles non e' da meno, vedasi norma sulla curvatura delle banane o del diametro dei piselli.
 
Ultima modifica:
MarcoPR ha scritto:
Ecco perche' mi fischiavano le orecchie :evil5:
Quella discussione era riferita al tempo della digitalizzazione del 31 da Traversetolo. Per la sua posizione, molti a Parma (cioe' coloro che ricevevano il 21 dal Canate) non erano in grado di ricevere TvParma Dtt. Per coprire la citta' in posizione analoga al Canate per puntamento sarebbe stato utile il 54. E l'inserimento di Teleliberta' nel mux di TvParma mi dava da pensare che cosa analoga fosse stata fatta sul 54, che non ricevevo. In quel momento scaturiva naturale l'orgoglio di poter vedere, sui televisori milanesi, TvParma. Probabilmente ora, esaurita la necessita' di tale copertura, garantita dal 21, e' cessato l'accordo. Oltre alle lamentele piu' o meno giuste circa la scomparsa di Teleliberta', mancano quelle sulla scomparsa del 29 di Telecolor, che storicamente copriva Parma con il canale 34, ma che con l'accensione abnorme del 29 di Telereggio e' pressoche' scomparsa, e con lei PrimareteLombardia e InterTv.

Mi piace far fischiare le orecchie alla gente... anche a me fischiano sempre :D

Per il discorso degli accordi... c...i loro! Non è che abbiano fatto una figura brillantissima. Ed io l'ho sottolineato. :D :D :D :D Poi facciano come gli pare. I soldi ed il lavoro ce li mettono loro. Noi, poveri utilizzatori finali, chiniam la testa... Ma ci sia almen lasciata la libertà di sparare, a proposito, qualche sproloquio.

Interessante vedere e sapere anche che TeleLibertà si considera lombarda... usa l'LCN lombardo 98 e se ne frega di quello propriamete suo, quello emiliano, il 72. Self service... Poi visto che TvParma forse rompeva i c.......i a ReteBrescia... A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca, diceva e dice ancora il buon Giulio!

Ultima informazione. Qui alla Bassa il ch29 Telecolor continua ad arrivare benissimo, mentre è sparito il 29 SolRegina Po.
 
MarcoPR ha scritto:
Proprietaria suona molto meglio :D
E' morto proprio in questi giorni l'originale proprietario di RadioParmaTv.
Propritario è vile termine prosaico e commerciale. :mad:

Io sono un vecchio romantico e direi matrigna, perchè in via dei Farnese era nata libera. :crybaby2:

Grande persona Virginio Menozzi. Mi dispiace solo di non averlo conosciuto personalmente, anche se a quei tempi ero vicepresidente di un'altra radio libera!
 
pierre47 ha scritto:
Propritario è vile termine prosaico e commerciale. :mad:

Io sono un vecchio romantico e direi matrigna, perchè in via dei Farnese era nata libera. :crybaby2:

Grande persona Virginio Menozzi. Mi dispiace solo di non averlo conosciuto personalmente, anche se a quei tempi ero vicepresidente di un'altra radio libera!
Magari successivamente al 1975, se Radio Parma era la prima, poi venne Radio Emilia da Via Zarotto, poi Radio12, Onda Emilia, ehi RadioPilotta HitEcoRadio :D che tempi!
 
pierre47 ha scritto:
Propritario è vile termine prosaico e commerciale. :mad:

Io sono un vecchio romantico e direi matrigna, perchè in via dei Farnese era nata libera. :crybaby2:

Grande persona Virginio Menozzi. Mi dispiace solo di non averlo conosciuto personalmente, anche se a quei tempi ero vicepresidente di un'altra radio libera!
Era una radio libera, ma ora e' una dependance :crybaby2:
Anche se a pensare quei programmi, le dediche, il mercatino, Mauro Coruzzi, Corrado Abbati, Claudia Magnani, Annamaria Bianchi, Elisabetta Zanlari, Pia Russo, ? Merli, e le radiocronache di Pino Colombi. 35 anni fa!!
 
MarcoPR ha scritto:
Era una radio libera, ma ora e' una dependance :crybaby2:
Anche se a pensare quei programmi, le dediche, il mercatino, Mauro Coruzzi, Corrado Abbati, Claudia Magnani, Annamaria Bianchi, Elisabetta Zanlari, Pia Russo, ? Merli, e le radiocronache di Pino Colombi. 35 anni fa!!
Eravamo anche leggermente più giovani! :icon_bounce:

A proposito di gioventù... Oggi, per esigenze tecniche, ho riutilizzato parte di una vecchia discesa che avevo fatto, a regola d'arte, 25 - venticinque - anni fa: funziona perfettamente o quasi. Nel senso che a piano terra non ho perso neanche un canale. Invece al secondo piano, la presa più vicina all'antenna mi sfagiola per niente e mi perde tanti canali e quelli che arrivano bene hanno un livello di segnale molto basso. Preciso che dall'amplicatore al secondo piano corrono circa 13 metri e da lì a terra ci sono ancora un'altra decina di metri con in mezzo un'altra presa che non posso utilizzare... Praticamente cincumnavigo la casa. Immagino che mi diciate che è un miracolo se riesco a vedere i programmi... :happy3:
 
Secondo me quelli di sportitalia hanno tagliato fuori parma con le loro emissioni.
Già lasciare l'impianto sul vhf è stata un'idea infelice. Qui nessuno o quasi ha antenne su quella frequenza.
 
MarcoPR ha scritto:
Siamo tornati alle tv pirata: scorro l'inutile elenco LCN e scopro l'illegalita' sul televisore: 34 mediaset extra, 35 me, 36 rtl102,5, 37hse, 51 tgmediaset, 68 playme, 69 virginradio, 73telesanmarino, 77 7gold, 110 nuovarete, 118 lepida, 180 supertennis, 183 telemarket, 184 telemarket2, 282 canaleitalia1, 283 canaleitalia3, 284 canaleitaliamusica, 285 code, 517 tvparmahd.....
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/pdf_upload/comunicati/phpnNjvj0.pdf
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/pdf_upload/comunicati/phpdwvOox.pdf
Non parliamo poi dei mux Telenova (canale presente a Parma da piu' di 20 anni), Telecity (idem) e Telestar: tutti illegali. Italia Paese delle migliaia di leggi (inutili), ma Bruxelles non e' da meno, vedasi norma sulla curvatura delle banane o del diametro dei piselli.

non credo che siano in tanti a fare i furbi con LCN non autorizzati. Scade oggi il termine per attivare i marchi e gli LCN che quasi tutte le emittenti dell'area 3 hanno ricevuto il 25.11.2010 (tre mesi da quella data). E i controlli si dice saranno rigorosi, chi non è in regola. dopo una prima diffida si vedrà revocato l'LCN.
Quelle liste del Ministero non sono aggiornate, ci sono state centinaia di richieste di modifica, molte già autorizzate come il 517 di Tv Parma HD che ha sostituito il 655 di Tv Parma Story.
 
Indietro
Alto Basso