Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

Anche se a detta loro (in occasione del lancio di Rai5), per la fine dell'anno ovunque si fossero ricevuti i mux 1-2-3, si sarebbe ricevuto anche il 4 entro la fine di quest'anno... ma aspetta e spera... :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
BER ha scritto:
Anche se a detta loro (in occasione del lancio di Rai5), per la fine dell'anno ovunque si fossero ricevuti i mux 1-2-3, si sarebbe ricevuto anche il 4 entro la fine di quest'anno... ma aspetta e spera... :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:

E' vero, mi pare di averlo visto scritto anche in alcuni social network, proprio per permettere la visibilità di Rai5 (ma era meglio rai extra).
Per non parlare poi della possibilità di vedere gli eventi sportivi in HD, per quelli a cui interessa.
 
BER ha scritto:
Anche se a detta loro (in occasione del lancio di Rai5), per la fine dell'anno ovunque si fossero ricevuti i mux 1-2-3, si sarebbe ricevuto anche il 4 entro la fine di quest'anno... ma aspetta e spera... :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
In effetti sarà così prima o poi. Il contratto di servizio prevede tre scaloni, il 99% di copertura per il mux1, ovvero tutti i ripetitori rai, anche i microripetitori, il 90% di copertura per i mux 2 e 3, ovvero tutti i ripetitori che coprono un bacino d'utenza al di sopra dei 10000 abitanti, e l'80% per il mux4 e 6 (e immagino anche il 5 che si aggiudicheranno al contest), ovvero tutti i ripetitori di seconda fascia, quelli che coprono i bacini dai 20000 abitanti in sù.
Guardando la situazione post switch-off della campania, che è l'unica che conosco, i ripetitori che attualmente irradiano i mux 2 e 3 in effetti coprono bacini d'utenza al di sopra dei 20000 abitanti, quindi entro il 2012 (si fa per dire...:badgrin: :badgrin: :badgrin: ) dovrebbero ricevere tutti il mux4. Quindi la semplificazione dell'annuncio di Rai5 non era tanto campata in aria.
Poi, a parte, era previsto l'aumento di copertura dei mux 2 e 3, ovvero l'accensione di questi mux anche su ripetitori che coprono bacini tra i 10000 e i 20000 abitanti, ma almeno in campania questa estensione ancora non è avvenuta, quindi resta valido il discorso che tutti i ripetitori in cui sono presenti il mux 2 e 3 riceveranno anche il 4.
 
massera ha scritto:
E' vero, mi pare di averlo visto scritto anche in alcuni social network, proprio per permettere la visibilità di Rai5 (ma era meglio rai extra).
Per non parlare poi della possibilità di vedere gli eventi sportivi in HD, per quelli a cui interessa.
Hai detto bene, e lo dicevano proprio loro anche sulla pagina ufficiale di Facebook di Rai 5... mah, roba da matti... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Su RaiExtra... se volessero, ritornerebbe in men che non si dica, essendo un canale a costo zero (ma si vede che la concorrenza è più interessata a lanciare questo genere di canali... :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle: ), ma non vogliono, perché sarebbe "ingombrante" politicamente (certe trasmissioni è già troppo mandarle in onda una sola volta)... :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
Nicola47 ha scritto:
E quale sarebbe poi il mux Rai 5?
Non il mux, ma il canale Rai5 (in pratica l'ex RaiExtra)... un mux Rai5 ci sarebbe ugualmente, ed è quello con i canali Test, in pratica il mux che doveva essere destinato al DVB-H, cui era stato assegnato il canale 25 UHF sulla Penisola (che trasmette unicamente da Torino Eremo) e il canale 45 UHF in Sardegna...
Maquesti sono altri discorsi... figurarsi se si sarebbe mai potuto accendere un mux 5, quando poi vi è una situazione deficitaria e grottesca dei mux 2-3-4... :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
BER ha scritto:
Non il mux, ma il canale Rai5 (in pratica l'ex RaiExtra)... un mux Rai5 ci sarebbe ugualmente, ed è quello con i canali Test, in pratica il mux che doveva essere destinato al DVB-H, cui era stato assegnato il canale 25 UHF sulla Penisola (che trasmette unicamente da Torino Eremo) e il canale 45 UHF in Sardegna...
Maquesti sono altri discorsi... figurarsi se si sarebbe mai potuto accendere un mux 5, quando poi vi è una situazione deficitaria e grottesca dei mux 2-3-4... :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
E' un po' inesatto... il cosidetto "Rai Mux5" esiste per il momento solo in Sardegna dalla posizione Punta Badde Urbara sul 45. Per il resto d'Italia è il mux "destinato" ad essere acquisito tramite il Beauty Contest, ovvero il famoso lotto B.1 frequenza UHF 55. Quello a cui fai riferimento tu, il canale uhf 25 acceso non solo da Torino Eremo ma anche da Roma M.te Mario, è il "Rai mux6" che al momento trasmette i Test di RaiUno, RaiDue e RaiTre in bassa risoluzione, più Rai News e Rai Storia a risoluzione normale, il quale in Sardegna trasmette da numerose postazioni sulla frequenza 47 e che nel resto d'Italia, stando al masterplan approvato lo scorso anno dall'Agcom, sarà trasmesso sul canale VHF H1.
 
lo so che non si può parlare di politica in questo forum, però giriamo intorno al problema senza considerare la vera causa, io ricevo da una postazione che serve 15-20000 utenti, il giorno dello switch-off avevamo (parlo solo delle nazionali) 3 rai analogici, 3 mediaset anal.+ 1 digitale, 1 timb analog. dopo ci siamo trovati immediatamente con 1 mux rai, 4 mux mdiaset, e 3 timb (+ il 4° finchè c'è stato)...allora la legge un analogico= 1 digitale non vale?? come mai timb ha acceso 4 mux quando ne aveva solo uno?? e perchè la rai solo uno che al minimo accenno di pioggia salta mentre i mediaset vanno che è una meraviglia?? abito in campania e vedo che parecchia gente che ricevono da ripetitori di 2° fascia hanno lo stesso problema, mentre in liguria che sta switchando solo ora i 4 mux rai li stanno accendendo un pò dappertutto, e non tiriamo in ballo l'evasione del canone perchè così non si rispetta chi invece lo paga, quando u lanciato rai5 mi ricordo che lega disse che il canale oltre alla cultura avrebbe dovuto riferirsi come canale del nord (probabilmente solo un esternazione di non so quale deputato) ed ecco che la lombardia ha avuto fin dallo switch-over da almeno 6 postazioni anche il mux4, beh l considerazioni le lascio a voi, io credo che se vorrebbe già domani mattina la rai potrebbe accendere i restanti 3 mux anche dalle postazioni più piccole...semplicemente non vuole..costringendoci a guardare i canali mediaset....piuttosto spengo la tv...
 
anassimenes ha scritto:
E' un po' inesatto... il cosidetto "Rai Mux5" esiste per il momento solo in Sardegna dalla posizione Punta Badde Urbara sul 45. Per il resto d'Italia è il mux "destinato" ad essere acquisito tramite il Beauty Contest, ovvero il famoso lotto B.1 frequenza UHF 55. Quello a cui fai riferimento tu, il canale uhf 25 acceso non solo da Torino Eremo ma anche da Roma M.te Mario, è il "Rai mux6" che al momento trasmette i Test di RaiUno, RaiDue e RaiTre in bassa risoluzione, più Rai News e Rai Storia a risoluzione normale, il quale in Sardegna trasmette da numerose postazioni sulla frequenza 47 e che nel resto d'Italia, stando al masterplan approvato lo scorso anno dall'Agcom, sarà trasmesso sul canale VHF H1.
Che io sappia il mux 6 è quello che è in palio al Beauty Contest e che deriva dalla rete analogica di Rai3 (che in Sardegna ha autorizzazione definitiva, come il Mediaset 6 e il TIMB4) e che a Roma è stato acceso provvisoriamente, in sostituzione del mux4 sul canale 25 UHF (i cui canali sono TESTRaiUno, TESTRaiDue, TESTRaiTre (senza TGR), Rai News, Rai Storia, Radio 1, Radio 2, Radio 3, FD Auditorium e tutti con LCN - insomma un clone "particolare" del mux 1-)...
Mentre il Rai5 è (era) quello destinato al DVB-H ed è presente solo a Torino Eremo e Punta Badde Urbara (i cui canali sono TESTRaiUno, TESTRaiDue, TESTRaiTre e tutti 3 rigorosamente senza LCN)... ;)

Riguardo alle percentuali di copertura dei vari mux, come abbiamo detto più volte, anche se sarebbero quelle, per la Rai non ci sarebbe alcun problema a raggiungere tali percentuali, considerando che con gli Switch-Off 2010 e soprattutto 2011 li stanno accendendo praticamente ovunque, anche su postazioni più piccole... quindi Sardegna, Lazio e Campania rimarrebbero sempre e comunque inesorabilmente dietro e alla finestra... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
anassimenes ha scritto:
E' un po' inesatto... il cosidetto "Rai Mux5" esiste per il momento solo in Sardegna dalla posizione Punta Badde Urbara sul 45. Per il resto d'Italia è il mux "destinato" ad essere acquisito tramite il Beauty Contest, ovvero il famoso lotto B.1 frequenza UHF 55. Quello a cui fai riferimento tu, il canale uhf 25 acceso non solo da Torino Eremo ma anche da Roma M.te Mario, è il "Rai mux6" che al momento trasmette i Test di RaiUno, RaiDue e RaiTre in bassa risoluzione, più Rai News e Rai Storia a risoluzione normale, il quale in Sardegna trasmette da numerose postazioni sulla frequenza 47 e che nel resto d'Italia, stando al masterplan approvato lo scorso anno dall'Agcom, sarà trasmesso sul canale VHF H1.

E come mai il mux Rai 6 non viene attivato in altre zone?
La Rai può detenere 6 mux?
Io so che il massimo è 5.
 
Nicola47 ha scritto:
E come mai il mux Rai 6 non viene attivato in altre zone?
La Rai può detenere 6 mux?
Io so che il massimo è 5.
Infatti uno è quello per il DVB-H... che però praticamente trasmette con un DVB-T a basso bitrate e con parametri di configurazione del multiplex ottimizzati per la ricezione mobile... ;)
 
BER ha scritto:
Infatti uno è quello per il DVB-H... che però praticamente trasmette con un DVB-T a basso bitrate e con parametri di configurazione del multiplex ottimizzati per la ricezione mobile... ;)


Quindi la Rai avrebbe lo stesso problema che ha Mediaset col suo mux 3 dvb-h?
 
Nicola47 ha scritto:
Quindi la Rai avrebbe lo stesso problema che ha Mediaset col suo mux 3 dvb-h?
In realtà problemi non ne avrebbe... perché è questo il mux che dovrebbe andare sul canale VHF11 per la sperimentazione del DVB-T2... ;)
 
BER ha scritto:
In realtà problemi non ne avrebbe... perché è questo il mux che dovrebbe andare sul canale VHF11 per la sperimentazione del DVB-T2... ;)


Nel senso che non può usarlo per il dvb-t ma o per il dvb-h o il dvb-t2 come può fare Mediaset per il mux Mediaset 3 dvb-h.
Ti trovi?
 
Nicola47 ha scritto:
Nel senso che non può usarlo per il dvb-t ma o per il dvb-h o il dvb-t2 come può fare Mediaset per il mux Mediaset 3 dvb-h.
Ti trovi?
Sì, infatti quel mux sarà in DVB-T2 per sperimentazione... ed il tetto è anche per la Rai di 5 mux eserciti in DVB-T... ;)

Ma come ho detto la Rai ha ancora problemi nel garantire una buona copertura dei mux 2-3-4, fugurarsi quella del 5... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
BER ha scritto:
Sì, infatti quel mux sarà in DVB-T2 per sperimentazione... ed il tetto è anche per la Rai di 5 mux eserciti in DVB-T... ;)

Ma come ho detto la Rai ha ancora problemi nel garantire una buona copertura dei mux 2-3-4, fugurarsi quella del 5... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:


Quindi prossimamente addio Rai hd che andrà nel mux Rai dvb-t2
 
Nicola47 ha scritto:
Quindi prossimamente addio Rai hd che andrà nel mux Rai dvb-t2
Non credo proprio... almeno quello rimarrà saldamente nel mux 4... ;)
 
BER ha scritto:
Non il mux, ma il canale Rai5 (in pratica l'ex RaiExtra)... un mux Rai5 ci sarebbe ugualmente, ed è quello con i canali Test, in pratica il mux che doveva essere destinato al DVB-H, cui era stato assegnato il canale 25 UHF sulla Penisola (che trasmette unicamente da Torino Eremo) e il canale 45 UHF in Sardegna...
Maquesti sono altri discorsi... figurarsi se si sarebbe mai potuto accendere un mux 5, quando poi vi è una situazione deficitaria e grottesca dei mux 2-3-4... :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:

Scusami BER, ma per ciò che riguarda la Sardegna il Mux 5 (can 45) non è quello con i Rai Test, ma è quello che trasmette il DVB-H e ce nè solo 1 a Punta Badde Urbara. Quì in Sardegna il Mux con i canali Test (a pieno Bitrate) è il Mux 6 (can 47) e lo abbiamo in ben 42 siti compresi i 6 siti principali di cui sotto.

Mentre il famoso Mux 4 (Rai HD, Rai Storia, Rai5) ne abbiamo uno per ogni vecchia provincia: in totale 6.
CAGLIARI (M.Serpeddì, Capoterra)
SASSARI (M.Oro)
OLBIA (M.Limbara)
NUORO (M.Ortobene)
ORISTANO (Punta Badde Urbara)

Questo per chiarire i termini del discorso. ;)
 
pipione ha scritto:
Scusami BER, ma per ciò che riguarda la Sardegna il Mux 5 (can 45) non è quello con i Rai Test, ma è quello che trasmette il DVB-H e ce nè solo 1 a Punta Badde Urbara. Quì in Sardegna il Mux con i canali Test (a pieno Bitrate) è il Mux 6 (can 47) e lo abbiamo in ben 42 siti compresi i 6 siti principali di cui sotto.

Mentre il famoso Mux 4 (Rai HD, Rai Storia, Rai5) ne abbiamo uno per ogni vecchia provincia: in totale 6.
CAGLIARI (M.Serpeddì, Capoterra)
SASSARI (M.Oro)
OLBIA (M.Limbara)
NUORO (M.Ortobene)
ORISTANO (Punta Badde Urbara)

Questo per chiarire i termini del discorso. ;)
Quindi trasmette effettivamente in DVB-H?
Io sapevo che trasmette con un DVB-T "particolare", ovvero a basso bitrate e con parametri di configurazione del multiplex ottimizzati per la ricezione mobile e con canali rigorosamente senza LCN... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso