massera ha scritto:
Mah...
Cmq riguardo al discorso che il centro di produzione Rai di Napoli non può vedere il mux 4 perchè non riceve il Faito (mi sembra tu avessi detto così) ovviamente bisogna precisare che le decisioni di piazzare i mux vengono prese a livello centrale (o almeno io credo sia cosi), quindi il Faito viene prima di tutto in Campania....
E' vero che è la sede RAI di Roma a decidere a livello nazionale quante e quali postazioni debbano trasmettere tutti e 4 i mux, piuttosto che il solo mux 1, o i mux 1,2,3 come Camaldoli, ma in questo caso, proprio perchè gran parte del materiale trasmesso da Rai Storia che com'è noto sta nel mux 4, viene trasmesso dalla sede RAI di Napoli, non sarebbe stato assurdo autorizzare fin dal 1° dicembre 2009 tutti e 4 i mux anche dai Camaldoli, ma per noi che riceviamo dai Camaldoli c'è una storia abbastanza strana, non ho mai capito a cosa servono dei doppioni di mux trasmessi da due tralicci a distanza di pochissimi Km tra loro, per la precisione 1-2 Km, e che la RAI chiama Napoli Camaldoli, e Napoli Eremo, da entrambi con zone di copertura pressochè identiche, vengono trasmessi i mux 1-2-3 da Napoli Eremo il mux 1 viene trasmesso a 360°, quindi irradia verso ogni direzione, mentre da Napoli Camaldoli il mux 1 sta sul 23 UHF, e teoricamente, ma solo teoricamente trasmetterebbe solo verso Est, ma non è assolutamente vera questa cosa, tant'è che anche a Fuorigrotta proprio dove c'è la sede RAI di Napoli si riceve tranquillamente anche il mux 1 sul 23 UHF.
Quindi quando si degneranno di accendere il mux 4 anche ai Camaldoli, a questo punto credo proprio quando pioverà e non si bagnerà in terra, sarei proprio curioso di sapere se accenderanno sia Eremo che Camaldoli, o se solo una delle due postazioni, e quale in tal ultimo caso tra le due, considerando che hanno aree di copertura quasi identiche, anzi il più delle volte per chi sta più distante come l'amico Stefio di Baiano i mux 2 e 3 di Napoli Camaldoli e Napoli Eremo non fanno altro che disturbarsi nonostante la SFN, e attenzione stiamo parlando di segnali che vengono ricevuti con una sola antenna, non con due antenne, anche perchè più ci si allontana dalla collina dei Camaldoli, più non c'è significativa differenza di puntamento, semmai differenza significativa di puntamento può esserci per quartieri come Fuorigrotta proprio, Bagnoli, o Soccavo che sono proprio a ridosso della collina dei Camaldoli e magari ci sono differenze di puntamento anche con Camaldolilli che sta più in basso sul versante sinistro della Collina, ed è il punto da dove trasmette Mediaset.
Ritornando più specificamente nel discorso del mux 4 ci saranno anche problemi di ARPAC sicuramente perchè ho letto in internet un documento del coordinamento nazionale della ARPA regionali di tutta Italia che evidenziava come la postazione dei Camaldoli insieme ad altre postazioni di altre regioni, che non ricordo quali erano, fosse ad elevato rischio di inquinamento elettromagnetico, con valori Volt/m ben superiori rispetto al limite imposto dalla legge. In quello stesso documento però, erano riportati anche i valori di emissione dei segnali RAI, o meglio non proprio esattamente dei segnali RAI, ma della zona Eremo, che è quella da dove la RAI trasmette, ed i valori erano assolutamente nella norma, mentre per altre zone sempre della via dell'Eremo, erano riportati valori esageratamente elevati, quindi la RAI pagherebbe anche per l'inquinamento elettromagnetico degli altri, altrimenti non si spiega, perchè in fondo che inquinamento può produrre un mux 4 della RAI ?
Tanto più che un altro utente qui sul forum, tempo fa disse che la RAI non ha problemi di inquinamento, in quanto trasmette su punti dove ci sono solo i suoi tralicci e con torri abbastanza alte, mentre i problemi si pongono per quelle emittenti radio e tv che trasmettono con torri più basse e sono tutte affossate formando una sorta di selva di tralicci.
Ragion per cui sono convinto che la RAI per ragioni politche ed economiche ha preferito attivare fin da subito il mux 4 in altre regioni, ed ha collocato noi della Campania per ultimi, perchè è un dato di fatto, la Campania è l'unica regione che ha il mux 4 solo su 3 postazioni, Perdifumo, Salerno Colle Bellara e Monte Faito, in tutte le altre regioni che finora hanno fatto lo switchF-off, il mux 4 è attivo su almeno 5-6 postazioni, nel Lazio ad esempio dove il mux 4 è attivo a Segni, Fiuggi o Monte Fumone, Monte Favone, Roma Monte Cavo, Velletri (dove pure l'attivazione del mux 4 era attesa da tanto tempo), e Sezze, nel Piemonte senza distinguere tra la parte occidentale ed orientale pure ci sono più postazioni che in Campania, e sono convinto che anche chi riceve dal Penice presto lo avrà il mux 4.
Però bisogna anche dire una cosa, qui nessuno vuole essere fazioso, dire che una discussione sta diventando faziosa, vuol dire implicitamente accusare chi scrive in questo 3ad di essere fazioso, e lo dico senza alcun intento polemico sia chiaro ma solo per puntualizzare le cose come stanno

, e bisogna anche dire che la Campania lo switch-off l'ha fatto prima del Piemonte Orientale e della Lombardia, ed insieme al Piemonte Occidentale cioè fine 2009, eppure in quelle zone il mux 4 è stato attivato in modo più capillare che in Campania, per non parlare poi della percentuale di copertura dei mux 2 e 3 che tra Piemonte e Lombardia sicuramente è più capillare di quella campana, sicuramente c'è un discorso di micro-ripetitori, ma anche impianti come quello di Nusco che citava l'amico BER hanno solo il mux 1 e non servono un solo paesino e nulla più, ma una moltitudine di paesini.
In conclusione ribadisco anch'io quanto già detto da altri utenti campani e non, e cioè che almeno nei capoluoghi di provincia per intero, cioè considerando le postazioni di Napoli Camaldoli e/o Eremo, Montevergine (Avellino e provincia più gran parte delle province di BN, CE, NA, e SA), Caserta Vecchia o Monte Montone (Caserta e parte della sua provincia), e Monte Taburno (Benevento e provincia), l'assenza del mux 4 è a dir poco scandalosa, ancor più per il caso dei Camaldoli, che come detto fino alla nausea, impedisce la ricezione di detto mux perfino al centro produzione RAI di Napoli, ed anch'io confermo che in viale Marconi a Fuorigrotta si riceve solo dai Camaldoli, ci sono stato diverse volte in quella zona, una volta entrai addirittura all'interno della sede RAI di Napoli proprio per chiedere informazioni sul mux 4, ed ho visto con i miei occhi le antenne puntate verso i Camaldoli, e sapere che la sede RAI di Napoli debba ricevere il mux 4 attraverso Tivù Sat piuttosto che attraverso il digitale terrestre è alquanto triste ed imbarazzante, spero che questa cosa finisca presto, e soprattutto per noi utenti, perchè costringere l'utenza a dotarsi di un altro decoder in questo caso Tivù Sat per soli 3 canali è profondamente ingiusto, tanto più se si considera il grave periodo di crisi economica che stiamo affrontando.
Mi scuso se ho scritto molto, ma in effetti era da molto tempo che non scrivevo in questo thread ed era stato scritto molto nelle pagine precedenti, ragion per cui mi sono sentito di ripendere alcune cose che erano già state dette e di aggiungerne altre per completezza di discorso, spero per tutti Nord, Centro, e noi della Campania che questa situazione si risolva al più presto ma a questo punto sono molto sfiduciato.
