Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

Caro fatantony,

Personalmente non sono fazioso, ma si tratta di fatti, e di fronte ai fatti le opinioni non contano più... figurati che io mux rai li ricevo più o meno bene tutti, solo il 2 (ch 30) a volte dà problemi.

La copertura in ogni regione del Nord è stata estremamente più capillare di quelle del Centro Sud, per una scelta strategica, politica ed economica effettuata dalla Rai.

Questo è un dato di fatto incontrovertibile.

Che poi ci sia qualche zona del Settentrione ancora "scoperta" non vuol dire nulla... abbiamo tutti e 4 i mux, per esempio, (vedi le liste dell'amico Oliviero) a Taggia (Imperia) che ha circa 14 000 abitanti, o Alassio (Savona), che ne ha circa 11 000, e non c'è il mux 4 (sempre a titolo di esempio) a Cassino (35 000 abitanti) o capoluoghi di provincia campani tipo Avellino... e potrei citare altri casi.

Naturalmente, come ho detto, anche qualche zona del Piemonte e di altre regioni non ha ancora i mux rai, però la rai finora si è mossa di più per alcune regioni che per altre.;)
 
massera ha scritto:
Caro fatantony,

Personalmente non sono fazioso

Il thread diventa fazioso, non tu... :D

massera ha scritto:
abbiamo tutti e 4 i mux, per esempio, (vedi le liste dell'amico Oliviero) a Taggia (Imperia) che ha circa 14 000 abitanti, o Alassio (Savona), che ne ha circa 11 000,

Ti correggo, non abbiamo, ma dovremmo avere i 4 mux nei tx da te citati... Credo che ci si riferisca al masterplan, non a certezze... da masterplan, se andassimo a verificare, probabilmente anche l'attivazione ai Camaldoli di Napoli è prevista... Monte Penice lo è di sicuro...
 
ale83_webmaster ha scritto:
Quindi se ad Alghero, che non è nemmeno capoluogo di provincia, non c'è il mux 4, non dico che non mi lamenterei (al tuo posto lo farei anch'io), ma capirei se venisse data priorità a chi si trova peggio.

Non sarà capoluogo di provincia, ma Alghero conta quasi 44.000 abitanti! Vorrei proprio sapere quali sono questi criteri di copertura della rai.. poi se viene data priorità a chi si trova peggio ben venga..
 
fatantony ha scritto:
Ti correggo, non abbiamo, ma dovremmo avere i 4 mux nei tx da te citati... Credo che ci si riferisca al masterplan, non a certezze... da masterplan, se andassimo a verificare, probabilmente anche l'attivazione ai Camaldoli di Napoli è prevista... Monte Penice lo è di sicuro...

E' chiaro che ci vorrebbe qualcuno della zona ligure che confermasse l'accensione, che secondo me è realmente avvenuta.

Fatto sta che nel masterplan il mux 4 è previsto al Nord anche in piccole postazioni.

La rai ha un comportamento tutto suo... nella postazione che io ho più in ottica (Sessa Aurunca, CE) c'erano 3 frequenze analogiche anche di mediaset, che le ha convertite nei mux 1-2-4 ( e va bene così, perchè a me non interessano il 5 e 6), quindi anche a mediaset stessa non sarebbe convenuto per una zona che ha un bacino d'utenza di 30000 abitanti convertire tutte e 3 le frequenze, anche perchè di questi 30000 una parte consistente può recuperare i mux dal Monte Faito (Napoli).

La rai ha installato il mux 1 di due regioni, anche se la maggior parte di noi riceve solo quello della Campania sull'UHF (ch 23) perchè ha eliminato l'antenna di III banda (io no, ed infatti ricevo anche il Lazio, ma da Formia e non da Sessa).

Quindi perchè mediaset si e la rai no? solo un problema di autorizzazioni, oppure il "biscione" è più interessato a farsi vedere (visto che c'è anche premium..)?

Recuperiamo i mux 2-3 rai anche da Formia: arrivano bene, ma si devono o miscelare 4 antenne oppure orientare una delle 3 a Formia, ma col rischio di vedere male i timb... oppure orientare al Faito, da dove entrano tutti e 4 i mux rai ma con problemi a volte di instabilità...

Quindi la rai dovrebbe darsi una mossa, in ottemperanza col nuovo contratto, e non preferire alcune zone ad altre solo perchè qualche personaggio "eccellente" potrebbe arrabbiarsi...:icon_bounce:

Alla fine cmq i motivi del diverso trattamento possono essere molteplici, e a noi a volte sfuggono..
 
BER ha scritto:
Direi però che anche la Rai non si è posta più di tanto la questione: se da un impianto prima venivano trasmesse 3 reti in analogico, non vedo dove si pone il problema di convertirle (almeno) nei 3 mux principali e (anche qui ALMENO) il mux 4 in quelli principali.

Ri-quoto, per dire che il problema non è solo l'accensione del mux, che tra l'altro a quanto ho capito consumerebbe meno corrente che con l'analogico, ma anche i costi di conversione della frequenza analogica in digitale.

Intanto, ho notato l'aggiornamento del primo post di otg in questo 3d, e vedo che la sola provincia di Imperia batte tutto il Lazio...
 
fatantony ha scritto:
Guarda il Piemonte Occidentale... 3 siti con Mux4 attivato...:mad:
Come la Campania...

In effetti è vero, c'è anche qualche zona del Nord scoperta... cmq in generale c'è stato un trattamento diverso, e io credo che ci sarà anche per le regioni che stanno per passare al dtt (Marche, Umbria, Toscana) rispetto a quelle che hanno switchato nel 2009.
Scelte strategico/politiche della Rai.
 
BER ha scritto:
Direi però che anche la Rai non si è posta più di tanto la questione: se da un impianto prima venivano trasmesse 3 reti in analogico, non vedo dove si pone il problema di convertirle (almeno) nei 3 mux principali e (anche qui ALMENO) il mux 4 in quelli principali... Quindi la questione ARPA non vedo dove sia... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
... ed intanto in molti impianti comunque importanti di Campania, Lazio e Sardegna si riceve tuttora il solo mux 1 (a volte anche male), mentre magari le altre nazionali ci sono tutte e con tutti i mux (anche dal primo giorno)... RAI VUOI DARTI UNA MOSSA???

@BER

Bhè per quanto riguarda la Sardegna, attualmente, tutti gli impianti che trasmettono il Mux 1, ce ne sono che trasmettono solo il Mux 1 e sono gli impianti piccoli o piccolissimi ( 43 impianti) e altri che trasmettono il Mux 1, il Mux 2 e il Mux 6 (37 impianti)
Di questi ce ne sono 16 impianti che hanno, oltre al Mux 1, 2 e 6, il Mux 3 installato nel 2009 e altri 21 impianti che l'hanno installato nel 2010.
Poi ci sono i grandi trasmettitori (6) che attualmente servono la quasi totalità dell'isola e hanno tutti i Mux (1,2,6,3 e 4)
A meno di errori od omissioni, su queste cose sono molto prudente, ho davanti a me l'elenco ufficiale, ti confermo quello che ho detto.
Se tu abiti in qualche piccolo paesino servito da un impianto piccolino, alimentato magari a batterie solari, al momento non credo si possa installare un gran chè!
In futuro chissà ma al momento......
 
Ultima modifica:
Quindi la Sardegna sta messa meglio - in linea di massima - del Lazio e della Campania.

L'unica spiegazione plausibile è che la Sardegna stessa ha switchato da sola nel 2008, e quindi le risorse sono state destinate tutte a lei.

Nel 2009 abbiamo avuto Lazio e Campania (e non ricordo se qualcun altro...) e quindi le risorse dovevano essere divise per più regioni, procedendo non bene, ma alla meno peggio, al di là delle autorizzazioni Arpa.

Ora stanno passando al ddt svariate regioni, come era capitato nel 2010, e allora ci si dedica ad esse e non ad accendere i mux 2 e 3 nei piccoli impianti laziali e campani.

Questo spiega la sproporzione, almeno in termini benevoli...:eusa_whistle:

Consideriamo che nel Lazio i capoluoghi di provincia sono ormai quasi tutti coperti: Frosinone ha Fumone e Santopadre, Latina ha Sezze e Velletri, Roma in gran parte ha Monte Cavo (ma c'è una discreta percentuale che riceve da Monte Mario che è scoperta, anche se da esso c'è il mux sul ch 25 che ha rai storia). Viterbo con gli switch tosco/umbri dovrebbe avere tutti e 4 i mux, mentre per Rieti non ho mai capito perchè il mux 4 non è stato acceso.

Alla fine stanno messi peggio in Campania ma, a mio avviso, pur dovendo destinare i fondi alle regioni che switchano ora, potrebbero accendere almeno a Montevergine e Camaldoli.
 
massera ha scritto:
Quindi la Sardegna sta messa meglio - in linea di massima - del Lazio e della Campania.

L'unica spiegazione plausibile è che la Sardegna stessa ha switchato da sola nel 2008, e quindi le risorse sono state destinate tutte a lei.

Nel 2009 abbiamo avuto Lazio e Campania (e non ricordo se qualcun altro...) e quindi le risorse dovevano essere divise per più regioni, procedendo non bene, ma alla meno peggio, al di là delle autorizzazioni Arpa.

Ora stanno passando al ddt svariate regioni, come era capitato nel 2010, e allora ci si dedica ad esse e non ad accendere i mux 2 e 3 nei piccoli impianti laziali e campani.

Questo spiega la sproporzione, almeno in termini benevoli...:eusa_whistle:

Consideriamo che nel Lazio i capoluoghi di provincia sono ormai quasi tutti coperti: Frosinone ha Fumone e Santopadre, Latina ha Sezze e Velletri, Roma in gran parte ha Monte Cavo (ma c'è una discreta percentuale che riceve da Monte Mario che è scoperta, anche se da esso c'è il mux sul ch 25 che ha rai storia). Viterbo con gli switch tosco/umbri dovrebbe avere tutti e 4 i mux, mentre per Rieti non ho mai capito perchè il mux 4 non è stato acceso.

Alla fine stanno messi peggio in Campania ma, a mio avviso, pur dovendo destinare i fondi alle regioni che switchano ora, potrebbero accendere almeno a Montevergine e Camaldoli.

Rivedi il mio intervento che ho aggiornato la situazione, proprio pochi minuti fa ho avuto una telefonata che mi ha ragguagliato in proposito.
Ciao
 
Ah ok...:D

Gli impianti delle mie parti proprio piccolini non sono...:D

Del resto sono buoni anche quelli di mds.

Grazie per l'informazione!:D
 
pipione ha scritto:
Rivedi il mio intervento che ho aggiornato la situazione, proprio pochi minuti fa ho avuto una telefonata che mi ha ragguagliato in proposito.
Ciao

@ pipione

Ciao pipione, da come ho potuto capire dai post precedenti in Sardegna la copertura del mux 4 dovrebbe essere estesa nei trasmettitori dove attualmente sono attivi i mux 1,2,3 e 6.

Sapresti dirmi in Campania come si evolverà la situazione?

Vorrei ricordare che intere provincie come Benevento, Avellino e Caserta il mux 4 non l'hanno mai ricevuto dallo switch off (60-70% della popolazione Campana non vede Rai Hd - Rai5 - Rai Storia)!

Spero soltanto che come in Sardegna anche in Campania nei trasmettitori dove attualmente sono attivi i mux 1,2,3 (da noi il 6 quasi non esiste) verrà estesa la copertura del "fatidico" mux 4 magari in tempi non troppo biblici.

Ti sarei molto grato se potessi rassicurami anche con un cenno su quanto detto sopra (capisco che non puoi "sbottonarti" e non voglio metterti in difficoltà).
Grazie mille in anticipo.
 
Ultima modifica:
norellifumi ha scritto:
@ pipione

Ciao pipione, da come ho potuto capire dai post precedenti in Sardegna la copertura del mux 4 dovrebbe essere estesa nei trasmettitori dove attualmente sono attivi i mux 1,2,3 e 6.

Sapresti dirmi in Campania come si evolverà la situazione?

Vorrei ricordare che intere provincie come Benevento, Avellino e Caserta il mux 4 non l'hanno mai ricevuto dallo switch off (60-70% della popolazione Campana non vede Rai Hd - Rai5 - Rai Storia)!

Spero soltanto che come in Sardegna anche in Campania nei trasmettitori dove attualmente sono attivi i mux 1,2,3 (da noi il 6 quasi non esiste) verrà estesa la copertura del "fatidico" mux 4 magari in tempi non troppo biblici.

Ti sarei molto grato se potessi rassicurami anche con un cenno su quanto detto sopra (capisco che non puoi "sbottonarti" e non voglio metterti in difficoltà).
Grazie mille in anticipo.

Ehm.....qui bisogna soppesare bene le parole e il loro senso altrimenti rischio di deludere le aspettative che, giustamente si hanno, su questo benedetto o maledetto Mux 4.

Dunque, andiamo con ordine:

tidus 86 chiede:

tidus 86 ha scritto:
Qualcuno sa se sono previste delle accensioni ad alghero? Ho letto le ultime pagine di questo topic, i campani giustamente si lamentano che sono passati 2 anni e ancora non lo ricevono in certe zone.. Io invece dico che in sardegna sono passati 3 anni.. Di questo mux ad alghero ancora non c'è traccia..

Io rispondo:
pipione ha scritto:
Arriverà, abbi fede. Non mi posso sbottonare troppo, ma arriverà.

Attualmente hai il Mux 1, 2, 6 e 3. Confermi?

tidus 86 di rimando:
tidus 86 ha scritto:
Si confermo, scusa ma cosa intendi per "Non mi posso sbottonare troppo, ma arriverà." ??? Sai qualcosa che non puoi dire? A me basta solo sapere se arriverà almeno per gli europei 2012 a giugno... Mi interessa "solo" RAI HD!

ed io di rimando:

pipione ha scritto:
Quello che ho detto! Non posso dettagliare ulteriormente

E questo è un certo tipo di discorso che "dico e non dico" e mi fermo quà.

Poi c'è il discorso sugli impianti Rai che trasmettono solo il Mux 1 quì in Sardegna.

In un primo tempo, forse qualcuno se ne era anche accorto, avevo detto erroneamente, che non c'erano impianti col solo Mux 1, quì in Sardegna, poi, dopo che ho fatto una telefonata in cui ho ricevuto chiarimenti in proposito, immediatamente ve li ho postati.

Quindi quella telefonata mi dava chiarimenti solo per gli impianti sardi che trasmettono il Mux 1 e non si riferiva certo alla situazione laziale e campana su sto benedetto Mux4.

Mi dispiace deludere le aspettative di moltissimi, ma su questo argomento, al momento non so nulla. Naturalmente, mi faccio carico di segnalarvi qualsiasi novità (come feci a suo tempo, insieme a Nicastra e qualcun altro, per Rai HD sul sat).

@norellifumi

La situazione in Campania e Lazio la conosco benissimo e a suo tempo mi ero anche interessato per il Mux 4 a Camaldoli tramite qualche conoscenza che tempestavo con continue telefonate, in cui facevo presente la situazione precaria in cui versava la Campania in primis e poi il Lazio. Sto parlando di circa due anni fa, la prima volta e di circa un anno fa la seconda.

Quando dall'altra parte mi hanno sempre assicurato che gli impianti erano pronti ad essere accesi, anzi alcuni erano accesi ma solo con il carico artificiale connesso. Erano solo in attesa delle dovute autorizzazioni da parte dell'ARPAC della Campania.

A questo punto cosa gli vuoi chiedere di più ?

Quando poi avvenne lo Switch off In Lombardia, Trentino, Fruli, Veneto ed Emilia Romagna, con tutta quella abbuffata di Mux 4 dati a piene mani, a me, sinceramente mi sono cadute le braccia! ed ho anche riprovato a contattare il mio notiziatore, a cui gli chiesi conto della situazione e lui, laconico, mi rispose " A Giancà....ch..amma fà?"

Come dire "Non ci posso fare nulla, contro i mulini a vento non si combatte!"

Bhè penso di aver detto tutto in merito. :D
 
Figuriamoci quando potranno arrivare poi i 2 e 3 nelle postazioni dove c'è solo l'1...

Io a volte ho problemi col mux 2 (ch 30) che è perfetto di solito solo da aprile a settembre, ma visto che a Sessa non arriva (e ci vorranno anni) opterò per Formia...

Per "l'abbuffata" appunto, di mux 4 al Nord, io ho espresso la mia opinione e la ripeto... ragioni economiche, ma soprattutto strategico/politche.
 
massera ha scritto:
Per "l'abbuffata" appunto, di mux 4 al Nord, io ho espresso la mia opinione e la ripeto... ragioni economiche, ma soprattutto strategico/politche.
Straquoto massera.

Cosa altro dire... solo grazie mille a pipione per le informazioni (anche se desolanti purtroppo).
 
In effetti per ora bisogna fare affidamento su quello che possono dirci utenti più esperti e informati, perchè è ovvio che cosa stia in testa alla rai lo sa lo solo lei stessa....

Vediamo, ricordando che entro il 31-12-2012 la rai dovrebbe garantire 3 mux al 90 per cento della popolazione e 4 mux all'80 per cento, se l'anno nuovo ci porterà qualche novità.

In ogni caso 90 per cento della popolazione non vuol dire 90 per cento delle postazioni trasmittenti....
 
pipione ha scritto:
@BER

Bhè per quanto riguarda la Sardegna, attualmente, tutti gli impianti che trasmettono il Mux 1, ce ne sono che trasmettono solo il Mux 1 e sono gli impianti piccoli o piccolissimi ( 43 impianti) e altri che trasmettono il Mux 1, il Mux 2 e il Mux 6 (37 impianti)
Di questi ce ne sono 16 impianti che hanno, oltre al Mux 1, 2 e 6, il Mux 3 installato nel 2009 e altri 21 impianti che l'hanno installato nel 2010.
Poi ci sono i grandi trasmettitori (6) che attualmente servono la quasi totalità dell'isola e hanno tutti i Mux (1,2,6,3 e 4)
A meno di errori od omissioni, su queste cose sono molto prudente, ho davanti a me l'elenco ufficiale, ti confermo quello che ho detto.
Se tu abiti in qualche piccolo paesino servito da un impianto piccolino, alimentato magari a batterie solari, al momento non credo si possa installare un gran chè!
In futuro chissà ma al momento......
Gli impianti che servono la mia zona non sono piccoli (servono come minimo più di 30.000 abitanti. Non è principale ma è di sicuro secondario. E credo che i 3 mux principali in sostituzione delle 3 reti analogiche li potevano almeno inserire... Per quanto riguarda i micro ripetitori, ce ne sono ma al max coprono il solo paese di riferimento. Poi come ho detto anche in altri thread, qui ci sono postazioni dove magari ci sono tutti i mux nazionali dal primo giorno eccetto Rai e in parte ReteA, che per la maggiore ha convertito dove c'era già in analogico (quindi a livello di copertura siamo agli stessi livelli di prima), non facendo nessuna nuova accensione. Al momento comunque il traliccio della Rai veicola solamente il mux 1 e una tv locale, quando può benissimo veicolarli tutti. E a maggior ragione, ci sono zone che gogono di ottima visuale anche di postazioni primarie che però non hanno nessun mux Rai e che per l'appunto devono riceverlo solo da questa...
comunque sia spero che la Rai si decida a attivare qualcosa, anche considerando che molti programmi (come quelli di sport o varie trasmissioni per ragazzi) stanno man mano "emigrando" dalle reti generaliste verso quelle tematiche... quindi ulteriori motivazioni... ;)
 
Le 2 piccole postazioni da cui ricevo io hanno ora 3 mux mds, 3 mux timb, retecapri, 7 gold e una sfilza di mux locali, laziali e campani.
Mds e timb sono presenti in entrambe con i loro mux.

Non c'è ReteA, ma non c'era neanche in analogico.

La rai ha inserito solo il mux 1 di due regioni.

I mux 2-3-4 arrivano da una postazione lontana (Faito) ma non sempre danno stabilità (salvo alcuni punti)....bah!!

Non credo che all'ente di Stato importi per ora più di tanto di estendere la copertura nel Centro Sud.
 
@ BER
Puoi ricordarci qual'è la tua zona o il ripetitore di riferimento che ha solo il Mux 1 pur servendo una notevole quantità di abitanti...?
Perché l'unico sito tasmittente che mi viene in mente in questo senso è quello di San Giovanni a Piro (SA),che la RAI chiama anche "Golfo di Policastro" che effettivamente ha avuto solo il Mux 1 (trasmesso su due frequenze, VHF 6 e la temporanea UHF 40) e cha da Policastro serve tutto il lintorale da Policastro a Sapri, il tratto di litorale lucano con Maratea e il litorale settentrionale della Calabria, includendo Scalea e in parte anche Diamante.
 
E dando un'occhiata a otg ho notato che anche nella zona di cui tu parli, AG-BRASC, le altre emittenti si sono "scatenate".... presenti quasi tutti gli mds, poi tutti i timb e altre emittenti, anche Rete A, mentre la "solita" rai ti concede principalmente il mux 1....:icon_rolleyes:

Magari anche da me arriverà (se arriverà) l'mds 5 prima che i mux 2 e 3 rai (e figuriamoci il 4...).
 
Indietro
Alto Basso