Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

franz1963 ha scritto:
Speriamo davvero; anche qui nel Basso Piemonte Orientale la popolosa e industriale prov. di AL aspetta l'accensione del Mux 4 dal Penice pe rpoter vedere gli Europei in HD. ;)

Non mi sento particolarmente ottimista entro giugno, viste le vane promesse di copertura entro la fine del 2011! Comunque non si sa mai!
 
Non si vociferava di un'attivazione dopo il termine in primavera dei lavori a Monte Penice? :eusa_think:
 
volver85 ha scritto:
Ciao Max come va? E' un po' che non ci si sente! ;)
E purtroppo non leggo notizie che avrei sperato di trovare...:icon_rolleyes:

E' diventata quasi insostenibile la situazione del mux 4 rai in Campania, davvero non avrei pensato che dopo l'attivazione a Colle Bellara, tralasciassero ripetitori anche più importanti come Camaldoli e Monte Vergine...:doubt:

Mah, che dirti, speriamo che almeno per gli Europei quelli della Rai si diano una mossa, vista anche l'esclusività della competizione!

Eh si, è da un pò di tempo che in effetti non ci sentiamo, comunque a parte questa annosa questione del mux 4, tutto bene, e spero sia lo stesso per te. ;)

Tornando a noi, purtroppo in Campania le estensioni di copertura del mux 4 si sono fermate a quelle del Colle Bellara e Perdifumo (chiamato Golfo di Salerno da Rai Way) stop. :doubt:

Comunque non mi attendo nulla di buono, per la RAI forse sarà più che normale non coprirci l'HD per gli Europei, io invece lo ritengo profondamente ingiusto, e non solo per noi della Campania ma anche per gli amici del Piemonte che ricevono dal Penice, ma ripeto conoscendo la RAI, penso proprio che ancora una volta non ci sarà garantito l'HD nemmeno tramite spostamento del canale RAI HD in altro mux, preferiscono tenere un canale completamente inutile come Rai Sport 2 che fa solo programmazione differita di un'ora rispetto al palinsesto di Rai Sport 1, e non fare uno scambio di canali, spostando quest'inutile canale nel mux 4 e Rai HD nel mux 2, ma manco a dirlo, e questo ovviamente mi fa molto molto incavolare. :doubt: :doubt: :eusa_wall:

L'unica speranza è che ci leggano, sempre che ci leggano che ne abbiano la voglia, e che si ravvedano, io non capisco poi perchè tanto accanimento solo nei confronti di noi campani, il mux 4 eccezion fatta per il Penice ed altre poche zone, al nord è stato attivato praticamente ovunque, in Lombardia c'è almeno in ogni capoluogo di provincia per intero, in Veneto recentemente pure ci sono state delle ulteriori attivazioni, in Liguria poi non ne parliamo proprio, anche nei micro-ripetitori che che coprono sparuti paesini di 8000 abitanti ci sono i 4 mux, idem per Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia, solo noi della Campania in particolare siamo la pecora nera d'Italia, nemmeno nella sede Rai di Napoli esiste il mux 4 !!!!!!! :doubt:

Certo la speranza è l'ultima a morire in vista degli Europei, ma penso che se avessero voluto garantirci l'HD di questo evento avrebbero già provveduto in un modo o nell'altro di quelli che ho indicato poc'anzi (attivazione del mux 4 anche a noi, o alternativamente spostando Rai HD nel mux 2), ma niente di tutto ciò è stato fatto, e quindi non credo (ma spero di sbagliarmi) che lo faranno in prossimità degli Europei, cioè maggio-giugno, questo è il motivo per cui speravo vivamente da cliente Mediaset Premium che quest'ultima si aggiudicasse i diritti per trasmettere gli Europei, o in alternativa da La7 che a differenza della RAI ha garantito il canale La7 HD anche nelle zone dove prima non c'era nemmeno La7 in analogico !!!!

Comunque staremo a vedere :icon_rolleyes:
 
max1584 ha scritto:
ma ripeto conoscendo la RAI, penso proprio che ancora una volta non ci sarà garantito l'HD nemmeno tramite spostamento del canale RAI HD in altro mux, preferiscono tenere un canale completamente inutile come Rai Sport 2 che fa solo programmazione differita di un'ora rispetto al palinsesto di Rai Sport 1, e non fare uno scambio di canali, spostando quest'inutile canale nel mux 4 e Rai HD nel mux 2, ma manco a dirlo, e questo ovviamente mi fa molto molto incavolare. :doubt: :doubt: :eusa_wall:

Raisport2 è nato per dare spazio ad alcuni sport, soprattutto il ciclismo, che nn avevano visibilità su raisport1, e trasmette da Milano (raisport1 è invece da Roma).

Alcune trasmissioni tipo "Perle di sport" sono autoproduzioni. I due canali nn c'entrano quasi nulla uno con l'altro.
 
Dando un'occhiata qui http://www.rai.it/dl/rai/guidaProgrammi.html e cliccando su "Rai Sport 2" e poi scorrendo in alto i vari giorni della settimana, risulta che per buona parte della giornata (domani ad esempio dalle 10 alle 18, altri giorni dalle 10 alle 14), questo canale trasmette solo gli stessi programmi in differita di 1 ora rispetto a Rai Sport 1, e comunque non vi è traccia di competizioni di ciclismo.

Quanto poi alle cosidette "Perle di sport", e le autoproduzioni, io le ritengo di scarsa importanza, e sinceramente non so quanta audience possano registrare.

Quindi la mia personale opinione è che questo sia comunque ed in ogni caso un canale poco appetibile dal punto di vista della qualità del palinsesto, come peraltro a parte rare eccezioni anche Rai Sport 1, e che potrebbe benissimo essere spostato nel mux 4 per fare spazio a Rai HD nel mux 2 anche solo come soluzione provvisoria per gli Europei, in modo da consentire a tutti di poter vedere le partite in alta definizione.

Ma tanto già lo so che la RAI non farà mai e poi mai una cosa del genere, a loro non importa nulla, per loro è già tanto che hanno l'esclusiva dell'evento.

Ed ecco il punto è proprio questo, io speravo vivamente proprio per la mancanza del mux 4 che la RAI non si aggiudicasse i diritti di Euro 2012, sarebbe stato molto meglio se li avesse presi La7 che è un emittente televisiva molto ma molto più seria e corretta della RAI, e che ha garantito La7 HD anche dove non c'era La7 analogico, purtroppo però La7 non sembra mai aver manifestato alcun interesse verso questa manifestazione, e questo mi dispiace perchè se La7 avesse preso i diritti degli Europei, a quest'ora non staremmo a discutere di ciò che questi incapaci della RAI potrebbero fare o non fare per farci vedere gli Europei in HD, e non solo io ma penso tutti avremmo potuto usufruire dell'alta definizione per Euro 2012, cosa che invece grazie alla RAI ed alla sua manifesta incapacità oltre che mancanza di volontà al 99% non sarà possibile, e questo vale per ogni grande manifestazione sportiva.

Sembra proprio che dietro ci sia un disegno (forse finanche politico), per penalizzare soprattutto noi della Campania, perchè altrimenti non spiega il fatto che nel 2011 nel Lazio la copertura almeno in una certa misura è stata estesa, in Liguria freschi di switch-off lo hanno avuto ovunque il mux 4, in occasione dei mondiali del 2010 in Lombardia fu fatto lo switch-over il 18 maggio ed in ben 10 postazioni fu attivato il mux 4, e potrei ancora continuare, ma mi fermo qui, perchè la disparità di trattamento che abbiamo subito noi e che continuiamo ancora a subire è chiara ed evidente a tutti, nessuno può negarla, siamo l'unica regione all digital d'Italia con il minor numero di postazioni (solo 3 postazioni Faito, Colle Bellara e Perdifumo, a fronte di una media nazionale delle regioni di switch-off con almeno 5-7 postazioni), ad avere i 4 mux attivi. :doubt: :mad:
 
max1584 ha scritto:
Dando un'occhiata qui http://www.rai.it/dl/rai/guidaProgrammi.html e cliccando su "Rai Sport 2" e poi scorrendo in alto i vari giorni della settimana, risulta che per buona parte della giornata (domani ad esempio dalle 10 alle 18, altri giorni dalle 10 alle 14), questo canale trasmette solo gli stessi programmi in differita di 1 ora rispetto a Rai Sport 1, e comunque non vi è traccia di competizioni di ciclismo.

Quanto poi alle cosidette "Perle di sport", e le autoproduzioni, io le ritengo di scarsa importanza, e sinceramente non so quanta audience possano registrare.

Fidati che è come ti dico io. Non sempre trasmette cose di Rs1, ed è nato per il ciclismo e automobilismo. Lo seguo tutti i gg dallo scorso mese di settembre.-

A me le perle e le memorie sportive soprattutto calcistiche piacciono molto e le registro anche, e non sono l'unico (basta vedé la pagina di FB). Siamo in molti ad essere appassionati di video sportivi del passato... rs2 ha trasmesso Inter-Milan 1979, Inter Napoli 1978, Lazio-Torino 1977 e tante puntate di domenica sprint, dom sportiva e 90 minuto degli anni '70... vecchie gare della nazionale anni '70..puntate di "Eurogol" e "mundial gol" ecc.

E' chiaro che dipende dai gusti personali... per me, per es, Rai 4 è un canale inutile perché c'è già rai cinema ma io nn sono appassionato di film pur conoscendo molti attori e attrici. Quindi per me potrebbe sparire quello e non farebbe danni certo.

A me piace la storia dello sport e del calcio,e anche della tv in generale e ti ripeto che nn sono l'unico, quindi dell'offerta rai interessano solo raisport 1 e 2 e rai storia, oltre a rai 5 che spesso ha dei grandi ospiti musicali.

La rai togliendo questo secondo canale scontenterebbe molti, mentre secondo me potrebbe eliminare altri a cominciare da rai4, che trasmette principalmente serie televisive americane di cui a me e ad altri nn importa nulla, perchè nn mi interessano i problemi esistenziali degli adolescenti americani. Quindi Rai Hd potrebbe andare sul mux 3 in sostituzione di rai premium e rai 4.
 
Ultima modifica:
Francamente credo che ne passerà di acqua sotto i ponti prima di avere il mux 4 nelle postazioni principali e i mux 2-3-4 in quelle secondarie.
Anche il Contratto di Servizio sembra non tenere più... visto che la Rai tende ad attivare quasi ovunque l'offerta completa e attiva il solo mux1 in misura minore.
Le percentuali 90% per i mux 2-3 e dell'80% del mux4 verrebbero tranquillamente raggiunte con gli ultimi Switch-Off (se già non si è prossimi)...
Eppure non è che si tratti di un lavoro colossale.
Facendo un'analisi approfondita la situazione è imbarazzante: Lazio e Campania relegate nel dimenticatoio... con la Campania (3 postazioni) messa peggio del Lazio (6 postazioni). Mux 2-3 assenti pure in molte postazioni secondarie (che come bacino dovrebbero avere tutta l'offerta) e mux4 assente perfino in parte dei capoluoghi Roma e Napoli... per non parlare di postazioni come Montevergine (con copertura in parte delle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno e Potenza), che è una delle più importanti del Sud.
Dopo tutto questo ci sarebbe pure un mux DVB-T2 (se mancano quelli base... questo possiamo scordarcelo)... e vogliono pure un altro mux dal Beauty Contest/asta.
Per non parlare di casi come quello della Sardegna... dove si è ricorso al mux6.
 
Ultima modifica:
Hai ragione Ber, ma che sarebbe andata cosi si sapeva.

Del resto anche raitre a suo tempo prima di arrivare ovunque ha impiegato anni.. a Massa Carrara è arrivata a metà anni '80, ben 6 anni dopo la sua nascita e si tratta di un capoluogo di provincia...

Evidentemente è cosi anche per i mux digitali.
 
BER ha scritto:
Francamente credo che ne passerà di acqua sotto i ponti prima di avere il mux 4 nelle postazioni principali e i mux 2-3-4 in quelle secondarie.
Anche il Contratto di Servizio sembra non tenere più... visto che la Rai tende ad attivare quasi ovunque l'offerta completa e attiva il solo mux1 in misura minore.
Le percentuali 90% per i mux 2-3 e dell'80% del mux4 verrebbero tranquillamente raggiunte con gli ultimi Switch-Off (se già non si è prossimi)...
Eppure non è che si tratti di un lavoro colossale.
Facendo un'analisi approfondita la situazione è imbarazzante: Lazio e Campania relegate nel dimenticatoio... con la Campania (3 postazioni) messa peggio del Lazio (6 postazioni). Mux 2-3 assenti pure in molte postazioni secondarie (che come bacino dovrebbero avere tutta l'offerta) e mux4 assente perfino in parte dei capoluoghi Roma e Napoli
Devo quotarti per dire però che la postazione del Faito con i mux 2-3-4 rai fa servizio anche per una discreta parte del Lazio Sud.

Il centro storico del mio paese, prov di Latina, riceve i mux 1-2-3-4 rai tutti dal Faito, e nn ci preoccupa delle postazioni locali, tanto è vero che nessuno li sopra ha la log per ricevere il tg3 del Lazio, mentre chi possiede il vecchio antennone gigante che si usava per rai1 dal Faito (io non l'ho mai avuto, ma sopra al paese tutti) riceve il mux 1 anche da Montevergine.
 
massera ha scritto:
Del resto anche raitre a suo tempo prima di arrivare ovunque ha impiegato anni.. a Massa Carrara è arrivata a metà anni '80, ben 6 anni dopo la sua nascita e si tratta di un capoluogo di provincia...

Evidentemente è cosi anche per i mux digitali.

Io questa cosa non la accetto nella maniera più assoluta, e la rifiuto totalmente anche come solo tentativo di spiegazione dell'assenza del mux 4, e sai perchè ?

Perchè per noi della Campania la RAI sembra aver fatto un disegno apposito, non è che si tratti di mezza Italia che non riceve il canale Rai HD, ed allora in un contesto simile potrebbe valere il tuo discorso, ma c'è stata proprio una chiara volontà di privilegiare alcune regioni del Nord Italia (Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Veneto, e Friuli V.G.), e poi come si spiega che in Liguria hanno avuto subito, e dico subito allo switch-off il mux 4 praticamente ovunque, mentre noi campani allo switch-off l'abbiamo avuto a stento solo dal Faito ?

Anzi ricordo benissimo come fosse ieri che la RAI in Campania non voleva attivarlo nemmeno dal Faito il mux 4, poi all'ultimo fu deciso di attivarlo anche dal Faito, quindi io a questo punto alla storiella delle autorizzazioni non ci credo più, perchè la RAI allo switch-off se avesse voluto realmente attivare il mux 4 lo avrebbe fatto, perchè avrebbe chiesto ed ottenuto senza problemi alcuni tutte le autorizzazioni necessarie, dai Camaldoli, seguendo il criterio empirico delle frequenze preesistenti allo switch-off c'erano non 4 ma ben 5 frequenze (ch 6 Rai 1 analogico, 26, Rai 2 analogico, 46 Rai 3 analogico, un 57 che irradiava solo verso Est e che ripeteva sempre Rai 3 analogico, ed infine il mux A sul 52 che irradiava a 360°). Quindi anche gli apparati erano già stati installati, non c'era alcun costo per la RAI, è stata proprio una volontà da parte della RAI, di non attivarci il mux 4.

Posso capire per altri siti come Montevergine, Caserta, e Monte Taburno dove non c'era alcun mux digitale prima dello switch, ma almeno anche ai Camaldoli dovevano attivarlo il mux 4 già a dicembre 2009, e non è vera nemmeno la storiella della autorizzazioni ARPAC, (l'agenzia regionale protezione ambiente), perchè la RAI trasmette su torri alte e rispetta tassativamente i limiti imposti dalla legge, quindi pericoli di inquinamento elettromagnetico non ce ne sono mai stati.

A questo punto, chi vuol capire capisca.

Infine riguardo all'organizzazione dei mux hai ragione, ognuno ha i propri gusti, per cui in ogni caso si finirebbe per accontentare qualcuno e scontentare altri, ma a mio parere (ovviamente è il mio e non pretendo che sia anche quello di altri), un canale che almeno in parte (su questo converrai con me) trasmette la programmazione timeshift di 1h rispetto ad un altro, e che per le restanti ore trasmette solo repliche trite e ritrite di eventi sportivi del passato (almeno a mio parere), è un canale che non ha alcuna valenza, e che come dato oggettivo assoluto ha tradito la sua mission, perchè Rai Sport 2 era nato per dare più spazio a sport minori (come l'hockey, il pattinaggio, il ciclismo ed altri diritti di cui la RAI era in procinto di acquistare e che poi non ha più acquistato), e di questo ne sono sicuro e lo ricordo benissimo, perchè la redazione di Rai Sport fece anche uno sciopero contro il mancato avvio completo di questo canale.
 
max1584 ha scritto:
Io questa cosa non la accetto nella maniera più assoluta, e la rifiuto totalmente anche come solo tentativo di spiegazione dell'assenza del mux 4, e sai perchè ?

Perchè per noi della Campania la RAI sembra aver fatto un disegno apposito, .

magari se qualcuno pagasse il Canone... non che dalle mie parti lo paghino tutti, però... ;)
 
frapenas ha scritto:
magari se qualcuno pagasse il Canone... non che dalle mie parti lo paghino tutti, però... ;)

Io non credo che il motivo sia questo.. nel Lazio lo paghiamo più che in Campania, per es, e gli impianti accesi sono 6, però nn è acceso quello a Monte Mario e nemmeno a Rieti, dove prima dello switch off la rai aveva ben 4 frequenze analogiche (due rai uno, se ben ricordo uno era in VHF e uno in UHF)..

Siamo sicuri che nn ci siano motivi diversi, per esempio di natura tecnica? e poi perchè a Salerno si e a Camaldoli no?:eusa_think:
 
max1584 ha scritto:
Infine riguardo all'organizzazione dei mux hai ragione, ognuno ha i propri gusti, per cui in ogni caso si finirebbe per accontentare qualcuno e scontentare altri, ma a mio parere (ovviamente è il mio e non pretendo che sia anche quello di altri), un canale che almeno in parte (su questo converrai con me) trasmette la programmazione timeshift di 1h rispetto ad un altro, e che per le restanti ore trasmette solo repliche trite e ritrite di eventi sportivi del passato (almeno a mio parere), è un canale che non ha alcuna valenza, e che come dato oggettivo assoluto ha tradito la sua mission, perchè Rai Sport 2 era nato per dare più spazio a sport minori (come l'hockey, il pattinaggio, il ciclismo ed altri diritti di cui la RAI era in procinto di acquistare e che poi non ha più acquistato), e di questo ne sono sicuro e lo ricordo benissimo, perchè la redazione di Rai Sport fece anche uno sciopero contro il mancato avvio completo di questo canale.

Per me è una manna dal cielo poter vedere e registrare Eurogol, domenica sprint, Italia-Inghilterra ecc. e se le replicano è perché non essendo un canale di storia dello sport devono dare spazio ad altro. L'idea delle perle e memorie nasce per riempire i palinsesti in caso di buco. rs2, inventando queste trasmissioni, per uno come me e altri anche, diviene automaticamente il miglior canale dell'offerta dtt rai.

Sta mandando molto ciclismo, tipo il tour del Qatar e quant'altro. Poi, quando nn ci sono eventi da trasmettere, ecco il rullo di rs1 e le perle/memorie.

Per me i canali da eliminare sarebbero altri, ma io non amo le serie americane che fa rai 4, canale che soddisfa gli adolescenti. E' completamente inutile, c'è già rai cinema...

La rai sta cercando di soddisfare i gusti di tutti gli utenti, ma i canali di cinema stanno su tanti mux, anche locali, mentre nn ce n'è neanche uno di storia dello sport in tv. Cmq raisport2 nn è un canale di storia dello sport in tv.


Per cui, a mio parere, rai hd (che io non seguo, pur ricevendolo) può andare sul mux 3 al posto di rai4 e raipremium.... magari per qualcun altro potrebbe rimanere sul mux 4 anche.. dipende dai punti di vista.

In ogni caso, ciò che farà la rai non è di nostra competenza, e io credo che al di là dei pareri personali, l'organizzazione dei mux nn sarà certo decisa da noi: secondo me resteranno come sono, al limite cambierà la programmazione dei vari canali ed è possibile che siano riorganizzati in maniera diversa anche quelli di raisport.
 
Ultima modifica:
frapenas ha scritto:
magari se qualcuno pagasse il Canone... non che dalle mie parti lo paghino tutti, però... ;)

Io lo pago il canone RAI, nonostante ritengo che siano ingiuste le modalità con cui viene attuato (se è un'imposta sul possesso di apparecchi televisivi allora il relativo importo dovrebbe andare al Ministero che dovrebbe poi ripartire equamente tra le emittenti nazionali, e non alla RAI che per di più fa anche troppa pubblicità per arrotondare e strapagare personaggi inutili).

Ciò detto, se alla base della decisione ci fosse questo motivo, il mux 4 non dovrebbe essere presente in molte altre zone d'Italia dove invece c'è, e non sarebbe comunque una giustificazione, perchè così facendo si andrebbe a danno di chi come me paga ed ha sempre pagato il canone RAI, e quest'anno l'importo è anche aumentato di altri 2 euro, 112 rispetto ai 110 dello scorso anno, un canone che cresce sempre di più di anno in anno, ma con sempre meno servizi offerti dalla RAI e per di più con qualità sempre più scadente.

Comunque da informazioni non so fino a che punto attendibili ricevute direttamente dalla sede RAI di Napoli, e ripeto cose che ho già detto qualche decina di pagine indietro di questo thread, almeno per i Camaldoli di Napoli dovrebbero solo premere un pulsante quando la RAI avrà ricevuto l'autorizzazione a trasmettere da parte del Ministero.

Ma sinceramente io a tutta questa storiella poco ci credo, o almeno solo in parte, se pure dovesse essere vero che i tecnici non possono fare nulla perchè non hanno l'autorizzazione per andare a premere questo benedetto pulsante, allora io deduco subito che è così perchè c'è dietro una volontà politica o comunque decisionale da parte del Ministero o della RAI stessa a non voler estendere la copertura del mux 4 in Campania, ma francamente non riesco proprio a capire il perchè, problemi tecnici non credo che ve ne siano perchè il 40 dai Camaldoli è liberissimo, nessuna pseudo-emittente locale napoletana si è mai permessa di andare ad occupare la frequenza, gli apparati pure dovrebbero essere già installati (dico dovrebbero perchè il condizionale è d'obbligo), quindi non riesco a comprendere la ragione di questo accanimento nei confronti di noi campani.

Il canone RAI io dico sicuramente no, anche perchè in tutta Italia Nord, Centro e Sud lo paga 1 italiano su 4, e comunque questa cosa sta diventando ridicola, vogliono che tutti paghino il canone RAI ? Bene, e allora perchè non lo addebitano automaticamente sulla bolletta ENEL ??

Questo è comunque un altro discorso che semmai può essere approfondito nel thread ad esso dedicato, ma di certo non può essere la ragione fondante del se garantire o meno la copertura di un mux.
 
massera ha scritto:
Per me è una manna dal cielo poter vedere e registrare Eurogol, domenica sprint, Italia-Inghilterra ecc. e se le replicano è perché non essendo un canale di storia dello sport devono dare spazio ad altro. L'idea delle perle e memorie nasce per riempire i palinsesti in caso di buco. rs2, inventando queste trasmissioni, per uno come me e altri anche, diviene automaticamente il miglior canale dell'offerta dtt rai.

Sta mandando molto ciclismo, tipo il tour del Qatar e quant'altro. Poi, quando nn ci sono eventi da trasmettere, ecco il rullo di rs1 e le perle/memorie.

Per me i canali da eliminare sarebbero altri, ma io non amo le serie americane che fa rai 4, canale che soddisfa gli adolescenti. E' completamente inutile, c'è già rai cinema...


Per cui, a mio parere, rai hd (che io non seguo, pur ricevendolo) può andare sul mux 3 al posto di rai4 e raipremium.... magari per qualcun altro potrebbe rimanere sul mux 4 anche.. dipende dai punti di vista.

Beh si è ovvio che la pensiamo in modo diverso, e lo già detto prima non pretendo certo che tu o altri debbano pensarla come me in fatto di gusti relativi ai canali dell'offerta RAI, io ho un'opinione, tu hai la tua che è diversa dalla mia. ;)

Anche per me comunque Rai 4 e Rai Premium sono poco appetibili, anzi io dei canali tematici RAI a dire il vero seguo solo Rai Sport 1, e mi piacerebbe poter ricevere anche Rai Storia (che a mio parere è il miglior canale dell'offerta RAI) oltre a Rai HD quindi comunque in ogni caso il mux 4 deve essere esteso, e poi c'è comunque il fatto che quand'anche io e te possiamo trovarci d'accordo sulla poca appetibilità di due canali, ci sarà sempre chi si trova in disaccordo con noi.

Infine anch'io credo che la RAI non farà nulla come riorganizzazione dei mux, se non a switch-off nazionale completo, quindi di sicuro non a brevissimo, e comunque penso che anche un'eventuale riorganizzazione sulla composizione dei mux non toccherà i due canali che a me interessano ossia Rai Storia e Rai HD, e naturalmente so anche benissimo che non decidiamo noi, questo mi pare scontato e mi sembra banale dirlo, ma attenzione non lo dico per polemizzare, ma solo per sottolineare il fatto che io lo dò per scontato che non siamo noi a decidere, noi semmai possiamo ragionare su ipotesi di composizione dei mux in base alle nostre preferenze, e sarebbe buona norma se la RAI organizzasse i mux nemmeno in base all'audience ma in base a riscontri più oggettivi, del tipo sondaggi tramite web sulle preferenze degli utenti, ma la RAI non farà mai nulla di tutto ciò.

Resta solo un'enorme delusione per l'ennesima ingiustizia a nostro carico e degli amici piemontesi che ricevono dal Penice, io naturalmente spero sia per loro che per noi campani che ci attivino questo benedetto mux 4 prima degli Europei anche fine maggio ci metterei la firma, ma sono piuttosto scettico sul fatto che realmente ciò possa accadere. :doubt:
 
Credo che la rai abbia realizzato un gran numero di canali per il discorso concorrenza con gli altri. Se c'è un canale di cinema su altri mux, anche la rai deve averne uno, e cosi via.. e anche quello il motivo. Per es c'è rai gulp, se ben ricordo, e ci sono poi k2, frisbee su altri mux.

Rai storia ultimamente è meno interessante, ma è sempre il miglior canale dell'offerta rai (insieme a rs2 secondo me).

Ma il problema qui non è la composizione, ma l'estensione.. anche la concorrenza ha dei canali nei mux che possono piacere o no, ma i mux sono attivi quasi tutti ovunque.
 
si avvicinano gli ultimi switch-off, probabilità di vedere attiva qualke postazione in + del famigerato RAI Mux 4?
 
Per ora si dedicheranno solo alle regioni che switchano, quindi credo che fino a luglio resterà tutto cosi com'è.
Poi staremo a vedere...
 
massera ha scritto:
Per ora si dedicheranno solo alle regioni che switchano, quindi credo che fino a luglio resterà tutto cosi com'è.
Poi staremo a vedere...
il 17 maggio vi dirò la situazione in Molise (ke switcha in tale data)
 
Indietro
Alto Basso