massera ha scritto:
Del resto anche raitre a suo tempo prima di arrivare ovunque ha impiegato anni.. a Massa Carrara è arrivata a metà anni '80, ben 6 anni dopo la sua nascita e si tratta di un capoluogo di provincia...
Evidentemente è cosi anche per i mux digitali.
Io questa cosa non la accetto nella maniera più assoluta, e la rifiuto totalmente anche come solo tentativo di spiegazione dell'assenza del mux 4, e sai perchè ?
Perchè per noi della Campania la RAI sembra aver fatto un disegno apposito, non è che si tratti di mezza Italia che non riceve il canale Rai HD, ed allora in un contesto simile potrebbe valere il tuo discorso, ma c'è stata proprio una chiara volontà di
privilegiare alcune regioni del Nord Italia (Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Veneto, e Friuli V.G.), e poi come si spiega che in Liguria hanno avuto subito, e dico subito allo switch-off il mux 4 praticamente ovunque, mentre noi campani allo switch-off l'abbiamo avuto a stento solo dal Faito ?
Anzi ricordo benissimo come fosse ieri che la RAI in Campania non voleva attivarlo nemmeno dal Faito il mux 4, poi all'ultimo fu deciso di attivarlo anche dal Faito, quindi io a questo punto alla storiella delle autorizzazioni non ci credo più, perchè la RAI allo switch-off
se avesse voluto realmente attivare il mux 4 lo avrebbe fatto, perchè
avrebbe chiesto ed ottenuto senza problemi alcuni tutte le autorizzazioni necessarie, dai Camaldoli, seguendo il criterio empirico delle frequenze preesistenti allo switch-off c'erano non 4 ma ben 5 frequenze (ch 6 Rai 1 analogico, 26, Rai 2 analogico, 46 Rai 3 analogico, un 57 che irradiava solo verso Est e che ripeteva sempre Rai 3 analogico, ed infine il mux A sul 52 che irradiava a 360°). Quindi anche gli apparati erano già stati installati,
non c'era alcun costo per la RAI, è stata proprio una volontà da parte della RAI, di non attivarci il mux 4.
Posso capire per altri siti come Montevergine, Caserta, e Monte Taburno dove non c'era alcun mux digitale prima dello switch, ma almeno anche ai Camaldoli dovevano attivarlo il mux 4 già a dicembre 2009, e non è vera nemmeno la storiella della autorizzazioni ARPAC, (l'agenzia regionale protezione ambiente), perchè la RAI trasmette su torri alte e rispetta tassativamente i limiti imposti dalla legge, quindi pericoli di inquinamento elettromagnetico non ce ne sono mai stati.
A questo punto, chi vuol capire capisca.
Infine riguardo all'organizzazione dei mux hai ragione, ognuno ha i propri gusti, per cui in ogni caso si finirebbe per accontentare qualcuno e scontentare altri, ma a mio parere (ovviamente è il mio e non pretendo che sia anche quello di altri), un canale che almeno in parte (su questo converrai con me) trasmette la programmazione timeshift di 1h rispetto ad un altro, e che per le restanti ore trasmette solo repliche trite e ritrite di eventi sportivi del passato (almeno a mio parere), è un canale che non ha alcuna valenza, e che come dato oggettivo assoluto ha tradito la sua mission, perchè Rai Sport 2 era nato per dare più spazio a sport minori (come l'hockey, il pattinaggio, il ciclismo ed altri diritti di cui la RAI era in procinto di acquistare e che poi non ha più acquistato), e di questo ne sono sicuro e lo ricordo benissimo, perchè la redazione di Rai Sport fece anche uno sciopero contro il mancato avvio completo di questo canale.