Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

Otg Tv ha scritto:
Il dramma è come il Centro-Sud sia rimasto indietro, parte di Roma e Napoli comprese

Dici bene, anzi molto bene, io per 1 km più ad est anzichè più ad ovest non riesco a ricevere il segnale dal Monte Faito causa ostacolo Monte Somma/Vesuvio che non fa passare pulito il segnale, e sono costretto a puntare ai Camaldoli di Napoli, di cui sembra che la RAI, Ministero, ARPAC, ASL, Sovrintendenza Beni Culturali e bla bla bla dopo aver attivato i mux 1-2-3 ne ignorino l'esistenza, eppure questo ripetitore copre oltre 1 milione di utenti, ed il mux 4 manca dal dicembre 2009, e per la solita burocrazia, paura assurda ed ingiustificata che un mux 4 possa recare inquinamento elettromagnetico quando poi dai Camaldoli trasmettono decine e decine di emittenti radio e tv locali fuori norma, appunto per questo motivo ridicolo non si accende un mux 4, come si vede che siamo in Italia !!!!!! :eusa_wall: :eusa_wall:

Ah poi per la cronaca, i ripetitori che hanno il mux 4 in Campania sono 2 non 3, Faito e Perdifumo, perchè a Salerno Colle Bellara dopo 2 giorni dalla sua attivazione avvenuta circa 1 mese e mezzo fa, è stato rispento per problemi di alimentazione elettrica, con lavori che devono essere eseguiti dall'ENEL per la sostituzione di una cabina elettrica che necessita di un aumento del voltaggio e non se ne è saputo più nulla, giustamente anche al Penice deve essere attivato il mux 4, ma tra Nord e Sud mi pare ci sia una differenza drammatica, perfino nel Lazio il mux 4 è stato attivato oltre che da Monte Cavo e Segni quest'ultimo nell'estate scorsa, anche a Sezze e Monte Favone, quindi nel Lazio attualmente ci sono 4 ripetitori che trasmettono il Rai DVB 4, spero se non chiedo troppo che prima o poi venga estesa la copertura anche in Campania !!!!!
 
Dal momento che nella discussione dedicata a Rai HD non è possibile discutere dell'assenza del mux 4, spero solo che la mia voce possa essere fatta valere in questa discussione.

Trovo assurdo che un cittadino che paga il canone e che in base al contratto di servizio 2010-12 stipulato tra la RAI ed il Ministero dello Sviluppo Economico non possa fruire di quanto spettante per diritto ovvero dell'intera offerta RAI cioè dei quattro multiplex e dei 13 canali.

Giova ripetere che la Campania è la regione all digital in Italia ad essere più indietro rispetto alle altre che hanno già concluso lo switch-off ad avere nel minor numero di impianti in assoluto il mux 4.

Nella prima pagina, nel post scritto da Otg tv se ne può avere conferma di ciò che dico, per la Campania ce ne sono 3 di impianti con il mux 4 attivo, ma sono in realtà 2 poichè a Salerno Colle Bellara il mux 4 è stato spento dopo soli 2 giorni che fu attivato si dice per problemi di alimentazione elettrica degli apparati.

Io ribadisco la mia totale disapprovazione in merito alla vicenda mux 4 e sono seriamente tentato dal non pagare il canone d'abbonamento alla RAI per il prossimo anno ove il mux 4 non dovesse essere attivato a breve dal mio impianto di interesse che copre un bacino d'utenza stimato in oltre 1 milione di utenti e che è quello dei Camaldoli di Napoli, spero che questa discussione sia letta da personale dell'ARPA Campania, RAI, Ministero Sviluppo Economico e chiunque abbia la competenza per l'attivazione del mux 4.

Non trovo giusto che io debba invidiare gli altri leggendo utenti che nella discussione dedicata a Rai HD parlano di godimento spettacolare e di qualità strabiliante delle immagini ed io sia costretto a guardare le immagini SD, tanto più perchè la RAI continua a svolgere pubblicità ingannevole, sottolineando ripetutamente la trasmissione in HD sul canale 501 senza specificare quali aree siano realmente coperte dal servizio, ed anche questo lo trovo sintomo di pressapochismo, arroganza e mancanza assoluta di serietà oltre che assoluto menefreghismo verso i propri utenti.

Spero solo che questo mio post possa servire a smuovere un pò le acque.
 
max1584 ha scritto:
Dal momento che nella discussione dedicata a Rai HD non è possibile discutere dell'assenza del mux 4, spero solo che la mia voce possa essere fatta valere in questa discussione.

Trovo assurdo che un cittadino che paga il canone e che in base al contratto di servizio 2010-12 stipulato tra la RAI ed il Ministero dello Sviluppo Economico non possa fruire di quanto spettante per diritto ovvero dell'intera offerta RAI cioè dei quattro multiplex e dei 13 canali.

Giova ripetere che la Campania è la regione all digital in Italia ad essere più indietro rispetto alle altre che hanno già concluso lo switch-off ad avere nel minor numero di impianti in assoluto il mux 4.

Nella prima pagina, nel post scritto da Otg tv se ne può avere conferma di ciò che dico, per la Campania ce ne sono 3 di impianti con il mux 4 attivo, ma sono in realtà 2 poichè a Salerno Colle Bellara il mux 4 è stato spento dopo soli 2 giorni che fu attivato si dice per problemi di alimentazione elettrica degli apparati.

Io ribadisco la mia totale disapprovazione in merito alla vicenda mux 4 e sono seriamente tentato dal non pagare il canone d'abbonamento alla RAI per il prossimo anno ove il mux 4 non dovesse essere attivato a breve dal mio impianto di interesse che copre un bacino d'utenza stimato in oltre 1 milione di utenti e che è quello dei Camaldoli di Napoli, spero che questa discussione sia letta da personale dell'ARPA Campania, RAI, Ministero Sviluppo Economico e chiunque abbia la competenza per l'attivazione del mux 4.

Non trovo giusto che io debba invidiare gli altri leggendo utenti che nella discussione dedicata a Rai HD parlano di godimento spettacolare e di qualità strabiliante delle immagini ed io sia costretto a guardare le immagini SD, tanto più perchè la RAI continua a svolgere pubblicità ingannevole, sottolineando ripetutamente la trasmissione in HD sul canale 501 senza specificare quali aree siano realmente coperte dal servizio, ed anche questo lo trovo sintomo di pressapochismo, arroganza e mancanza assoluta di serietà oltre che assoluto menefreghismo verso i propri utenti.

Spero solo che questo mio post possa servire a smuovere un pò le acque.
Per la centesima volta, il canone è dovuto per il possesso di apparecchi atti alla ricezione. Il servizio universale previsto dal contratto di servizio è solo quello del mux1...
 
Otg Tv ha scritto:
Il servizio universale previsto dal contratto di servizio è solo quello del mux1...

Veramente a me risulta che in base al contratto di servizio 2010-12 sia servizio universale l'intera offerta tematica composta dai 13 canali RAI, così come disse anche il Presidente del CdA RAI Claudio Petruccioli proprio di recente a margine dell'approvazione del nuovo contratto di servizio nel mese di aprile scorso.

Poi se mi sbaglio puoi smentirmi liberamente. ;)
 
Otg Tv Il servizio universale previsto dal contratto di servizio è solo quello del mux1...[/QUOTE ha scritto:
Mi metti un link dove c'è scritto sta cosa?
 
Senza voler far polemica alcuna ;) ma solo con l'intento di discutere serenamente e civilmente a sostegno di quanto dicevo nel mio precedente post pubblico un estratto dell'art. 6 del recente contratto di servizio intitolato "Realizzazione delle reti di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale" in particolare al comma 3 è previsto quanto segue :

"In funzione della propria strategia editoriale, la Rai si dota di capacità diffusiva adeguata alla distribuzione della propria offerta televisiva con elevata qualità dell’immagine e del suono, allo sviluppo dell’alta definizione e all’assolvimento dei propri compiti di sperimentazione ed innovazione. A tal fine, previa assegnazione delle necessarie frequenze, è tenuta a:

a) realizzare una rete nazionale per la radiodiffusione televisiva in tecnica digitale anche ad articolazione regionale in modalità MFN (Multi Frequency Network) o k-SFN (Single Frequency Network) con copertura in ciascuna area tecnica al momento dello switch off non inferiore a quella precedentemente assicurata dagli impianti eserciti per la rete analogica di maggior copertura insistenti nell’area tecnica stessa; (mux 1)

b) realizzare tre ulteriori reti nazionali in modalità SFN con copertura a conclusione del periodo di vigenza del presente contratto non inferiore al 90% della popolazione nazionale per due reti e non inferiore all’80% della popolazione nazionale per una rete; "

Ora da come si evince dal testo dell'ultimo contratto di servizio, la realizzazione di "una rete nazionale" è il mux 1 mentre "la realizzazione di tre ulteriori reti nazionali" con le percentuali indicate di copertura, si riferisce ai mux 2,3,4

Mi pare che sia abbastanza chiaro, non credo si possa equivocare, posso capire che l'amico Otg Tv ne abbia le scatole piene e che si sia scocciato di rispondere a tutti, poichè tutti gli fanno sempre la solita domanda, cioè "quando sarà attivato il mux 4 nella mia zona" ecc. ecc. , io però voglio discutere seriamente per capire a cosa è dovuto il ritardo nelle attivazioni di questo mux 4.

Allora lo chiedo a chiunque ne sappia qualcosa e abbia la voglia di rispondere, è mai possibile che dal 2009 ad oggi l'assenza del mux 4 sia imputabile solo alle mancate autorizzazioni delle ARPA regionali ? ;)

E' una semplice domanda che pongo con sincerità e serietà, proprio perchè voglio se possibile capire solo a che cosa è dovuto questo protrarsi dell'assenza del mux 4 in zone densamente abitate e da impianti che coprono bacini d'utenza piuttosto grandi come appunto Montevergine e Camaldoli. :)
 
max1584 ha scritto:
Senza voler far polemica alcuna ;) ma solo con l'intento di discutere serenamente e civilmente a sostegno di quanto dicevo nel mio precedente post pubblico un estratto dell'art. 6 del recente contratto di servizio intitolato "Realizzazione delle reti di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale" in particolare al comma 3 è previsto quanto segue :

"In funzione della propria strategia editoriale, la Rai si dota di capacità diffusiva adeguata alla distribuzione della propria offerta televisiva con elevata qualità dell’immagine e del suono, allo sviluppo dell’alta definizione e all’assolvimento dei propri compiti di sperimentazione ed innovazione. A tal fine, previa assegnazione delle necessarie frequenze, è tenuta a:

a) realizzare una rete nazionale per la radiodiffusione televisiva in tecnica digitale anche ad articolazione regionale in modalità MFN (Multi Frequency Network) o k-SFN (Single Frequency Network) con copertura in ciascuna area tecnica al momento dello switch off non inferiore a quella precedentemente assicurata dagli impianti eserciti per la rete analogica di maggior copertura insistenti nell’area tecnica stessa; (mux 1)

b) realizzare tre ulteriori reti nazionali in modalità SFN con copertura a conclusione del periodo di vigenza del presente contratto non inferiore al 90% della popolazione nazionale per due reti e non inferiore all’80% della popolazione nazionale per una rete; "

Ora da come si evince dal testo dell'ultimo contratto di servizio, la realizzazione di "una rete nazionale" è il mux 1 mentre "la realizzazione di tre ulteriori reti nazionali" con le percentuali indicate di copertura, si riferisce ai mux 2,3,4

Mi pare che sia abbastanza chiaro, non credo si possa equivocare, posso capire che l'amico Otg Tv ne abbia le scatole piene e che si sia scocciato di rispondere a tutti, poichè tutti gli fanno sempre la solita domanda, cioè "quando sarà attivato il mux 4 nella mia zona" ecc. ecc. , io però voglio discutere seriamente per capire a cosa è dovuto il ritardo nelle attivazioni di questo mux 4.

Allora lo chiedo a chiunque ne sappia qualcosa e abbia la voglia di rispondere, è mai possibile che dal 2009 ad oggi l'assenza del mux 4 sia imputabile solo alle mancate autorizzazioni delle ARPA regionali ? ;)

E' una semplice domanda che pongo con sincerità e serietà, proprio perchè voglio se possibile capire solo a che cosa è dovuto questo protrarsi dell'assenza del mux 4 in zone densamente abitate e da impianti che coprono bacini d'utenza piuttosto grandi come appunto Montevergine e Camaldoli. :)

La chiave per cui il tuo discorso non sta in piedi è nella frase: "A tal fine, previa assegnazione delle necessarie frequenze, è tenuta a..."
Le frequenze per il primo mux vengono date ovunque perché servizio necessario, le altre (anche se nelle postazioni quasi sempre c'erano tre canali tv) no
 
Al di là delle polemiche… ma in Campania sono previste altre attivazioni a breve?
No perché quella copertura è clamorosamente ridicola, i mux TIMB4 e mediaset6 da noi hanno una copertura molto ma molto più estesa.
 
Otg Tv ha scritto:
La chiave per cui il tuo discorso non sta in piedi è nella frase: "A tal fine, previa assegnazione delle necessarie frequenze, è tenuta a..."
Le frequenze per il primo mux vengono date ovunque perché servizio necessario, le altre (anche se nelle postazioni quasi sempre c'erano tre canali tv) no

Questo è solo un discorso di interpretazione della norma, cioè quella è da considerarsi comunque una norma, tant'è che si dice che il contratto fa legge tra le parti, per cui semmai in ordine di priorità si potrebbe dire che viene prima il mux 1, poi gli altri.

Inoltre la frequenza 40 per le aree di switch-off è già stata assegnata alla RAI o sbaglio ?

Infatti dai Camaldoli nessuna emittente locale si sognerebbe mai di andare ad accendere qualcosa sul 40, anche perchè sai che macello succederebbe nelle aree dove i segnali dei Camaldoli e del Faito si sovrappongono, non si vedrebbe più nè il mux 4 nelle zone suddette nè l'eventuale abusiva emittente locale.

Quindi il 40 è già stato assegnato alla RAI, il motivo per cui si dice che non venga acceso riguarda solo questa benedetta autorizzazione dell'ARPA Campania che non si sa perchè non arriva.

Rispondendo a paolo-steel si la scadenza è per il 31.12.2012, entro tale data la RAI deve raggiungere quegli obiettivi, altrimenti scattano le sanzioni, ma se continuano così dubito che riescano a rispettare quella norma inserita nel contratto di servizio.

Infine condivido pienamente quanto dice cortac, com'è che in Campania il mux TIMB4 ed i mux Mediaset 5 e 6 sono attivi quasi ovunque mentre il mux 4 RAI è attivo solo dal Faito e da Perdifumo ?

E' evidente che c'è sotto qualcosa di grosso che a noi non è dato di sapere. ;)
 
max1584 ha scritto:
Questo è solo un discorso di interpretazione della norma, cioè quella è da considerarsi comunque una norma, tant'è che si dice che il contratto fa legge tra le parti, per cui semmai in ordine di priorità si potrebbe dire che viene prima il mux 1, poi gli altri.

Inoltre la frequenza 40 per le aree di switch-off è già stata assegnata alla RAI o sbaglio ?

Infatti dai Camaldoli nessuna emittente locale si sognerebbe mai di andare ad accendere qualcosa sul 40, anche perchè sai che macello succederebbe nelle aree dove i segnali dei Camaldoli e del Faito si sovrappongono, non si vedrebbe più nè il mux 4 nelle zone suddette nè l'eventuale abusiva emittente locale.

Quindi il 40 è già stato assegnato alla RAI, il motivo per cui si dice che non venga acceso riguarda solo questa benedetta autorizzazione dell'ARPA Campania che non si sa perchè non arriva.

Rispondendo a paolo-steel si la scadenza è per il 31.12.2012, entro tale data la RAI deve raggiungere quegli obiettivi, altrimenti scattano le sanzioni, ma se continuano così dubito che riescano a rispettare quella norma inserita nel contratto di servizio.

Infine condivido pienamente quanto dice cortac, com'è che in Campania il mux TIMB4 ed i mux Mediaset 5 e 6 sono attivi quasi ovunque mentre il mux 4 RAI è attivo solo dal Faito e da Perdifumo ?

E' evidente che c'è sotto qualcosa di grosso che a noi non è dato di sapere. ;)
A Camaldoli ci sono problemi seri di Arpa (peggio secondo me a Camaldolilli) e tutto viene controllato mille volte.
Il contratto di servizio è stato approvato due mesi fa... secondo te le sanzioni scatteranno mai, visto che la firma è arrivata 15 mesi dopo?
 
adesso la rai deve pure pagare l'illustre critico d'arte...
 
Io ora sono in provincia di Belluno, switchata con il Veneto a dicembre.
Al momento di questo mux neanche l'ombra. Perché mai?
A Lodi, dove sto da molto tempo ricevo il mux.
Qui ora mi manca Rai Storia: quando arriverà il mux? Ciao.
 
Otg Tv ha scritto:
A Camaldoli ci sono problemi seri di Arpa (peggio secondo me a Camaldolilli) e tutto viene controllato mille volte.
Il contratto di servizio è stato approvato due mesi fa... secondo te le sanzioni scatteranno mai, visto che la firma è arrivata 15 mesi dopo?

Per una volta condivido tutto ciò che dici, anch'io credo che a Camaldolilli ci siano problemi di inquinamento elettromagnetico ben peggiori che a Camaldoli e la distanza tra i due punti della collina è non più di 1 km, eppure a Camaldolilli nessuno si è mai posto il problema di far attivare i mux Mediaset 5 e 6 chissà come mai lì questa pseudo istituzione ARPAC non ha fatto tanti problemi ed ha rilasciato subito l'autorizzazione....

Ovviamente la risposta la lascio all'immaginario di chi legge.


Infine per le sanzioni tu dici se scatteranno mai ?

Siccome siamo in Italia no, la RAI s'inventerà sicuramente qualche scusa, prima tra tutte il ritardo nella firma, cosa che secondo me è ridicola perchè la RAI sapeva che prima o poi quel contratto di servizio sarebbe andato in vigore, e siccome la RAI era a conoscenza di quel contratto di servizio già dal 2010 poichè il contratto di servizio viene redatto proprio dal CdA RAI, o comunque s'inventeranno la scusa dei problemi con l'ARPAC ed alla fine possiamo pure dire addio al mux 4 dai Camaldoli, come vorrei essere un cittadino di una nazione estera, perchè di come funzionano le cose in Italia davvero non ne posso più, perfino la Romania ci supera con l'HD, tutte le tv di Stato europee garantiscono la copertura del segnale in modo capillare dei canali HD, e solo in Italia ci sono buchi di copertura spaventosi, ho una sola parola da dire a chi ha la competenza di tutto ciò VERGOGNATEVI !!!!!!!!
 
Mediaset (ma non solo lei) ha chiesto le autorizzazioni con congruo anticipo...
 
Allora se Mediaset ha chiesto le autorizzazioni con congruo anticipo, e non lo dubito, ciò vuol dire una sola cosa, che la RAI non ha interesse ad attivare il mux 4, perchè se è vero com'è vero che il mux 4 manca dal 2009, la RAI avrà chiesto, sempre se l'ha fatto ed a questo punto ne dubito, l'autorizzazione solo all'inizio di quest'anno per tutti i siti dove manca il mux 4 in tutte le aree di switch-off.

E questo dimostra qualche accensione del mux 4 quà e là tra nord, centro e Campania dove è stato acceso da Perdifumo, e Colle Bellara Salerno, solo che poi a Colle Bellara la ricezione del mux 4 è durata 2 gg poi è stato rispento e da quanto ho saputo io dalla sede Rai Way di Napoli la riattivazione dipende dall'ENEL che deve sostituire una cabina per aumentare il voltaggio dell'alimentazione degli apparati, e mi disse questo tecnico che tutto è nelle mani della sede Rai Way di Roma, anche per le attivazioni del mux 4 da tutti i ripetitori di tutte le regioni, è sempre la sede Rai Way di Roma a decidere se e quando presentare le autorizzazioni.

Comunque io ho avuto conferma da un altro utente qui sul forum, che per la RAI il mux 4 non è una priorità, e di questo sono a dir poco incaxxato, primo perchè la RAI continua a prenderci in giro pubblicizzando vari eventi in HD dicendo chiaramente "anche in HD sul canale 501" ma poi non dicono qual'è la situazione scandalosa di copertura del mux 4, e secondo perchè a mio parere la RAI è stata ipocrita nell'utilizzo della piattaforma Tivù Sat, la RAI prima ci ha fatto spendere oltre 1000 euro tra decoder e televisori HD per il digitale terrestre, ricordo benissimo quando si fece lo switch-off in Campania, la pubblicità che andò in onda su Rai 3 con Patrizio Rispo attore della soap opera "Un Posto al Sole" il quale diceva "regaliamoci il decoder l'HD per Natale perchè Un Posto al Sole sarà anche in HD" e poi si scopre che in realtà l'HD in Campania è per pochi eletti solo per quei 2 - 2,5 milioni di utenti che riescono a ricevere dal Faito, e da qualche tempo chissà come mai, per chi abita a Salerno ed ha l'antenna rivolta verso Perdifumo, per noi altri ce lo possiamo anche scordare il mux 4, la RAI non ce lo vuole attivare, se ce l'avesse voluto attivare dai Camaldoli avrebbe chiesto l'autorizzazione in tempo utile per lo switch-off, ed è una strategia studiata per far acquistare i decoder Tivù Sat visto che dal 27 maggio Rai HD tornerà visibile sul satellite, ma io non lo comprerò mai e poi mai il decoder Tivù Sat piuttosto preferisco non guardare il canale Rai HD, anzichè stare al gioco truffaldino di questi signori !!! :doubt:
 
solitamente ma parlo in generale la rai non dovrebbe avere problemi a livello di inquinamento elettromagnetico perchè sempre in generale ha siti propri e torri belle alte

ad avere problemi di inquinamento sono siti in cui ci sono una marea di emittenti tutte a mucchio su pali bassi :eusa_wall:

il problema della rai credo siano i soldini ;) per questo sopra sono stato + critico..adesso ce c'hanno pure sgarbi da pagare non può che peggiorare la situazione
 
Infatti se poi ci aggiungiamo che la RAI ama buttare via soldi, c'è da dire pure che a Napoli ha 2 postazioni sulla collina dei Camaldoli, una chiamata Napoli Eremo con i mux 1,2,3 ed un'altra chiamata Napoli Camaldoli sempre con gli stessi mux a distanza di 1-2 Km da quella dell'Eremo, e la RAI ha ben pensato di attivare 3 doppioni identici giusto per consumare un pò di corrente elettrica. :doubt:

A mio parere da Napoli Eremo che tra le 2 postazioni ha una copertura maggiore, al posto di un doppione di mux 2 o mux 3 si sarebbe potuto benissimo attivare il mux 4, ma avrebbero dovuto farlo allo switch-off della Campania, non so se ora si potesse fare una cosa simile !!!!

Poi giustamente come dici tu caro liebherr ci sono parecchi personaggi inutili in RAI che se fossi io al posto della RAI farei ben volentieri a meno di pagare, a ciò aggiungiamoci la mia personale antipatia elevata all'ennesima potenza verso Sgarbi, e si capisce proprio tutto della mia incaxxatura, ma d'altronde come dici tu nella tua firma se solo una trota in Italia guadagna 12.000 euro al mese (e forse anche più) cosa possiamo pretendere ?

Mah in certi momenti mi sento proprio indignato e mi vergogno di essere italiano, se pensiamo che anche in passato la RAI è sempre arrivata ultima sulle nuove tecnologie, vedasi ad esempio la tv a colori, ed il copione si ripete con i broadcasters europei che puntano con decisione sull'alta definizione, mi viene proprio il voltastomaco al solo sentir parlare della RAI !!!!!

Per il momento l'unica emittente che si sta muovendo seriamente sull'HD è TIMB e bisogna solo complimentarsi con emittenti che hanno passione e voglia di investire sulle nuove tecnologie, e ben vengano emittenti come TIMB e La7 che stanno facendo cose straordinarie, che la RAI prendesse da esempio invece di dormire !!!!!!! :eusa_wall: :eusa_wall:
 
geppo68 ha scritto:
:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Immagino la stessa cosa valga per il Penice.
Il nome del funzionario Arpa? O anche solo la sua mail!

Scusa ma hai provato recentamente a vedere se ricevi il segnale?
Lo sai che da Bricco Gianotti hanno attivato il 40 ed ora ad asti si vede?
Non so se a Quarto si riceve il segnale, però. Ciao
 
Indietro
Alto Basso