Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

Anche nelle vicinanze di mia zia, a Roma, nn si riesce a beccare Monte Cavo.
Mia zia lo prende benissimo, ma una sua amica in un altro palazzo, che è poi ostruito verso il cavo da un altro edificio ancora più alto, riceve solo Monte Mario e così era anche in analogico.

Cmq c'è una discreta offerta anche da Monte Mario (anche se nn c'è tutto) anche se manca ancora il mux 4 Rai.
 
max1584 ha scritto:
Io dico che è tutto un complotto per far acquistare il decoder HD Tivù Sat, solo che con me hanno fatto male i loro conti, perchè io tale decoder non lo comprerò mai e poi mai !!!!!!!!!

Il problema è che ci sono varie priorità da rispettare.
Intanto bisogna coprire il 99% della popolazione con il mux1.
Poi bisogna digitalizzare Rai2 e Rai3 versioni analogiche.

Infine, ove possibile, si attiva il mux 4.

Personalmente preferisco un decoder sat HD per due motivi:
1) l'offerta canali è maggiore, un tuner HD per terrestre è assolutamente sprecato
2) l'HD in DVB-T non sappiamo ancora per quanto durerà, il DVB-T2 potrebbe sostituirlo in qualunque momento. Su sat il DVB-S2 è già realtà da anni.
 
massera ha scritto:
Caro max1584, vedo che "te s'a 'ntosta 'a nervatura" come dicono dalle tue parti oppure "te stai a comincia a 'ncrifà" come diciamo da me, per questa storia del ch 40 rai.:D

Avevi cmq detto tempo fa che ti entrava di rimbalzo benino dal Faito, creandoti però problemi su altri mux. Non ti converebbe, a questo punto, inserire un'altra UHF direttiva vs il Faito con un amplif. e discesa a parte solo per il mux 4???:eusa_think:

L'antenna vs i Camaldoli la utilizzi per tutti i vari mux, mentre quella del Faito solo per questo mux, diciamo che la "canalizzi" solo per Rai HD.

Caro massera, si questa storia dell'assenza del mux 4 mi sta scocciando fino al midollo, io la ritengo un'autentica ingiustizia, poi se si considera tutta la burocrazia che c'è intorno, varie autorizzazioni tra cui quelle dell'ARPA Campania in primis, per cui mi viene da dire, ma i signori dell'ARPAC hanno dormito per tanti anni quando la camorra sversava rifiuti nelle discariche abusive, e non hanno preso provvedimenti per rimettere in pristino i naturali equilibri del territorio, con danni ambientali che ne avremo in Campania di conseguenze per i prossimi 20-30 anni, ed invece di fare il loro lavoro, e nemmeno quello fanno, si preoccupano dell'irrisorio inquinamento elettromagnetico, assolutamente trascurabile di un mux 4 RAI ?

Ma stiamo scherzando ? Cioè invece di spegnere i segnali di decine e decine di emittenti radio tv abusive che ci sono sui Camaldoli precisamente in zona Camaldolilli più in basso rispetto alle postazioni RAI e quindi con serissimi rischi lì per davvero di inquinamento elettromagnetico, cosa fa l'ARPAC, ci nega il mux 4 ?

Allora per forza mi devo indignare, vedo cose assurde, e poi i controlli dovrebbero essere fatti dai tecnici del Ministero delle Comunicazioni, e non da enti che per principio non sanno nulla di frequenze e di onde radio. Oltretutto con il nuovo sistema di trasmissione digitale terrestre, la potenza di trasmissione è di gran lunga inferiore a quella dell'analogico, se prima in analogico occorrevano 2000 W ora con il digitale ne bastano 200 W per coprire chilometri e chilometri senza ostacoli, quindi minore potenza, automaticamente minore inquinamento.

Per il discorso di mettere un'antenna solo per il mux 4, la tenderei a scartare a priori per due motivi 1) il Faito non è in ottica c'è il Monte Somma davanti quindi nulla esclude che possano esserci problemi, com'era infatti ultimamente quando avevo l'antenna girata lì prima che la puntassi sui Camaldoli, e poi 2) perchè chi mi dice che io compro l'antenna e poi dopo un paio di mesi questi geni dell'ARPAC non rilasciano l'autorizzazione ed il mux 4 viene acceso anche dai Camaldoli facendomi spendere soldi inutilmente ?

Ecco perchè voglio aspettare, tanto credo che anche gli utenti più esperti di questo forum lo possano confermare, il mux 4 prima o poi dovrà essere obbligatoriamente attivato anche dai Camaldoli e non solo ma ovunque in Italia, naturalmente in modo graduale e con il tempo, ove già sono presenti i mux 1,2,3 quindi si tratta solo di aspettare, ma il problema è che io sto aspettando dal 2009, ora ho visto che finalmente per il Lazio la situazione si è un pò sbloccata, io stesso ho una casa in Ciociaria dove il mux 4 lo ricevo dal Monte Favone, e per quello voglio vivamente sperare che la situazione cambi anche per la Campania, altrimenti continuerò a battagliare contro la RAI e contro le istituzioni competenti affinchè attivino subito il mux 4, abbiamo aspettato fin troppo ed ora la pazienza sta finendo. :eusa_wall:
 
aristocle ha scritto:
Personalmente preferisco un decoder sat HD per due motivi:
1) l'offerta canali è maggiore, un tuner HD per terrestre è assolutamente sprecato
2) l'HD in DVB-T non sappiamo ancora per quanto durerà, il DVB-T2 potrebbe sostituirlo in qualunque momento. Su sat il DVB-S2 è già realtà da anni.

Per quanto riguarda il discorso del mux 4 è previsto dall'ultimo contratto di servizio per il triennio 2010-2012 che questo debba raggiungere una percentuale di copertura pari all'80% della popolazione nazionale, mentre i mux 2,3 debbano raggiungere il 90%

Per il discorso dell'HD sulle varie piattaforme, io sono convinto che per il DVB-T2 ci vorrà molto tempo ancora perchè possa mandare in soffitta il DVB-T, al limite tra 4-5 anni se tutto va bene in Italia si inizierà a trasmettere seriamente in T2 e si avrà un sistema di coabitazione dei segnali DVB-T/T2 così come avvenuto con la coabitazione tra analogico e digitale per qualche anno, dopodichè forse il T2 rimpiazzerà il DVB-T ma ci vuole ancora molto tempo, questo è sicuro, quindi l'HD sul DVB-T durerà ancora per molto, ed anzi io dico che a switch-off nazionale completato si avrà un incremento dell'offerta HD sull'attuale sistema sia pay che free.

Costringere gli utenti ad acquistare un decoder sat HD è assolutamente scorretto, dopo essermi sorbito pubblicità che lo ricordavano fino alla noia, nel 2009 che ci sarebbe stato il canale HD, e lo si è fatto intendere che il canale HD fosse fin da subito disponibile in tutto il territorio regionale, Patrizio Rispo attore della soap "Un posto al sole" diceva nella promo realizzata dal TgR Campania per informare i cittadini della Campania dell'imminente passaggio al digitale, "A Natale regaliamoci i decoder HD perchè la RAI trasmetterà Un posto al sole in HD", parole di Patrizio Rispo e se c'è qualche utente della Campania che legge lo può confermare, ebbene considerando tutto ciò dove sta scritto che dopo aver speso più di 1000 euro tra televisori e decoder esterni HD per il DVB-T ne debba acquistare pure un altro per il Sat ?

Questo è un passaggio che forse ai signori della RAI è sfuggito, ma tanto loro sono subalterni ad un'altra emittente televisiva che in questi tempi recenti ha dichiarato guerra aperta ad una pay tv satellitare, ed è solo per quel motivo che è nata Tivù Sat, altrimenti perchè non l'hanno fatta prima ?

Come mai negli anni dal 1998 al 2007-08 gli italiani residenti in Italia che ricevevano e ricevono la RAI sul Sat non potevano seguire i programmi criptati per l'estero che quindi venivano criptati logicamente anche per l'Italia poichè il satellite è uno ? Come mai la RAI già in quel periodo non aveva fatto nascere Tivù Sat ?

D'accordo chi aveva l'abbonamento a SKY riusciva a vedere tutto, ma è normale che uno pagando il canone allo Stato alla RAI, debba pure abbonarsi a SKY per vedere i programmi criptati sul Sat ?

Ora si è posto rimedio a questa incresciosa situazione, ma solo per motivi di opportunità e di convenienza da parte di qualche singolo personaggio politico di turno, non certo per noi utenti, ed il tutto nell'ottica della guerra RaiSet contro SKY, quindi la RAI se n'è sempre fregata di noi utenti e continua a farlo, questione mux 4 docet.

Io spero proprio che il mux 4 venga esteso dappertutto partendo da Sardegna, Lazio e Campania che sono le regioni che più aspettando da tempo l'estensione del mux 4, poi subito dopo si deve passare alle restanti regioni del nord, oltretutto c'è anche il principio della neutralità tecnologica imposto dalla UE quindi la RAI non può fare come le pare, e spero che qualche alto dirigente RAI legga attentamente tutto il mio post, è ora che comincino ad avere più rispetto verso noi utenti !!!!! :doubt:
 
Ciao MAx, se dovessere attivare il mux a Montevergine, tu riusciresti a riceverlo dalla tua postazione? Semplice curiosità
 
aristocle ha scritto:
Il problema è che ci sono varie priorità da rispettare.
Intanto bisogna coprire il 99% della popolazione con il mux1.
Poi bisogna digitalizzare Rai2 e Rai3 versioni analogiche.

Sarebbe già un grosso risultato per le micro postazioni avere i mux 2 e 3.
 
max1584 ha scritto:
Ma stiamo scherzando ? Cioè invece di spegnere i segnali di decine e decine di emittenti radio tv abusive che ci sono sui Camaldoli precisamente in zona Camaldolilli più in basso rispetto alle postazioni RAI e quindi con serissimi rischi lì per davvero di inquinamento elettromagnetico, cosa fa l'ARPAC, ci nega il mux 4 ?

Io ho sempre pensato che i problemi fossero altri, nn quelli di autorizzazioni, ma utenti del forum più "tecnici" e informati hanno detto così, quindi mi adeguo.

Per il discorso di mettere un'antenna solo per il mux 4, la tenderei a scartare a priori per due motivi 1) il Faito non è in ottica c'è il Monte Somma davanti quindi nulla esclude che possano esserci problemi, com'era infatti ultimamente quando avevo l'antenna girata lì prima che la puntassi sui Camaldoli, e poi 2) perchè chi mi dice che io compro l'antenna e poi dopo un paio di mesi questi geni dell'ARPAC non rilasciano l'autorizzazione ed il mux 4 viene acceso anche dai Camaldoli facendomi spendere soldi inutilmente ?

A dir la verità anch'io avrei un ostacolo verso il Faito, ma è più basso del Monte Somma, quindi i mux sulla vetta arrivano, a volte anche di rimbalzo, come capita con l'antenna sul balcone.
Forse l'ipotesi di Euplio potrebbe essere buona... tentare con Montevergine se il mux viene attivato là, anche se nn so se arriva al tuo paese, fermo restando che se lo attivano a Montevergine poi arriverà cmq ai Camaldoli.
 
max1584 ha scritto:
Costringere gli utenti ad acquistare un decoder sat HD è assolutamente scorretto, dopo essermi sorbito pubblicità che lo ricordavano fino alla noia, nel 2009 che ci sarebbe stato il canale HD, e lo si è fatto intendere che il canale HD fosse fin da subito disponibile in tutto il territorio regionale, Patrizio Rispo attore della soap "Un posto al sole" diceva nella promo realizzata dal TgR Campania per informare i cittadini della Campania dell'imminente passaggio al digitale, "A Natale regaliamoci i decoder HD perchè la RAI trasmetterà Un posto al sole in HD", parole di Patrizio Rispo

Si tende sempre ad identificare Napoli televisiva con la ricezione dal Faito, anch'io fino ad un pò di tempo fa pensavo che ci fosse solo questa postazione e nn i Camaldoli. Quindi se si dice "a Napoli un posto al sole in HD" si considerano solo chi riceve da Vico Equense, ma a quanto mi pare di capire c'è una grossa fetta del capoluogo partenopeo che riceve solo i Camaldoli.
 
YATA ha scritto:
Altre news da riportare ad inizio discussione per OTG Tv:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2352182&postcount=11603
Perchè tutte queste nuove attivazioni in veneto? Tra oggi e la settimana scorsa hanno acceso da 10 postazioni circa! (e considerando che il veneto è per la gran parte pianeggiante e coperto dalla postazione del Venda, secondo me si tratta di postazioni che servono bacini d'utenza limitati nelle valli o cose simili, quindi è ancora più strano che vengano accese prima delle postazioni al sud che coprono diverse centinaia di migliaia di utenti:mad: ):5eek: Adesso non è per gettare altra benzina sul fuoco, però a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca:D ! Nessuno dice che non debbano coprire là, ma tra campania e lazio hanno acceso col contagocce anche se lo s.o. c'è stato molto prima.
 
digitalfan ha scritto:
Perchè tutte queste nuove attivazioni in veneto? Tra oggi e la settimana scorsa hanno acceso da 10 postazioni circa! (e considerando che il veneto è per la gran parte pianeggiante e coperto dalla postazione del Venda, secondo me si tratta di postazioni che servono bacini d'utenza limitati nelle valli o cose simili, quindi è ancora più strano che vengano accese prima delle postazioni al sud che coprono diverse centinaia di migliaia di utenti:mad: ):5eek: Adesso non è per gettare altra benzina sul fuoco, però a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca:D ! Nessuno dice che non debbano coprire là, ma tra campania e lazio hanno acceso col contagocce anche se lo s.o. c'è stato molto prima.
X chè l'arpa è regionale e quella del Veneto hà autorizzato l'accensione di alcune postazioni già predisposte x il mux 4, quando le arpa del Lazio e Campania si decideranno a dare le autorizzazioni accenderanno anche la il mux 4 nelle postazioni già predisposte ;)
 
digitalfan ha scritto:
Perchè tutte queste nuove attivazioni in veneto? Tra oggi e la settimana scorsa hanno acceso da 10 postazioni circa! (e considerando che il veneto è per la gran parte pianeggiante e coperto dalla postazione del Venda, secondo me si tratta di postazioni che servono bacini d'utenza limitati nelle valli o cose simili, quindi è ancora più strano che vengano accese prima delle postazioni al sud che coprono diverse centinaia di migliaia di utenti:mad: ):5eek: Adesso non è per gettare altra benzina sul fuoco, però a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca:D ! Nessuno dice che non debbano coprire là, ma tra campania e lazio hanno acceso col contagocce anche se lo s.o. c'è stato molto prima.
ti capisco, considera che in veneto siamo stati senza il Mux-A Rai sino al 30/11/2010... forse stanno recuperando il tempo perduto con questo mux; in ogni caso l'altopiano di Asiago sono circa 20000 abitanti, Vicenza sono 120000, Schio sono 40000, non sono proprio micro attivazioni
 
Otg Tv ha scritto:
Per la centesima volta, il canone è dovuto per il possesso di apparecchi atti alla ricezione. Il servizio universale previsto dal contratto di servizio è solo quello del mux1...

Già, e quello a me è garantito ed è persino di due regioni, in diverse postazioni.

Il nuovo contratto di servizio (2010-12) prevede però l'aumento della copertura dei mux 2-3 dove c'è solo l'1, almeno nell'80 per cento delle postazioni, e l'estensione del mux 4 almeno nell'80-90 per cento delle postazioni con gli altri 3 mux.

Il canone nn c'entra nulla con ciò che si riceve, ma col possesso dell'apparecchio televisivo.
 
AG-BRASC ha scritto:
@ massera
Per Salerno Masso d.S. la questione mi risulta sia (anche?) legata ad un problema di utenza elettrica, in attesa di ampliamento per avere una maggior capacità di funzionamento a pieno regime.

Ah.. di ciò nn ne ero a conoscenza, chiedo scusa.
Per cui, la Campania sta messa ancor peggio del Lazio, dato che il Faito non è in grado di servire al 100% tutta Napoli (per non parlare della provincia, vedi Acerra e vari comuni ai piedi del Vesuvio), mentre per Saleno attualmente il servizio è disponibile in provincia e non nel capoluogo, mentre per Avellino e Benevento non è disponibile affatto... :doubt:

Il colmo è che molti di noi nel Lazio Sud lo ricevono dal Faito e una bella fetta di Napoli no... in effetti una postazione come il Faito ha sempre avutto tutti i circuiti nazionali analogici (e ora i digitali) con grande qualità proprio perchè c'è Napoli da servire, ma che poi nn si veda in tutta la città e un pò grottesco.
 
YATA ha scritto:
ti capisco, considera che in veneto siamo stati senza il Mux-A Rai sino al 30/11/2010... forse stanno recuperando il tempo perduto con questo mux; in ogni caso l'altopiano di Asiago sono circa 20000 abitanti, Vicenza sono 120000, Schio sono 40000, non sono proprio micro attivazioni
Ti assicuro che è meglio non rivangare il passato, perchè anche da noi la Rai è stata molto inattiva sia prima che (purtroppo) dopo lo switch-off. Prima dello s.o. il mux A era attivo solo a M.Faito e Camaldoli (postazione da cui poi, inspiegabilmente, sono stati accesi due mux1 + il mux 2 e 3 invece di accendere, come ci si sarebbe attesi, i mux da 1 a 4, e quindi in cui ancora manca il mux4 nonostante il bacino d'utenza molto esteso ed il fatto che lo s.o. c'è stato ormai due anni fa) il mux B era acceso solo su un ripetitore molto minore, Capo Palinuro, dove dopo lo s.o. è stato convertito nel mux1. Quindi prima dello s.o. siamo stati trattati malissimo, e dico questo non per fare una gara a chi sta peggio, ma semplicemente per far capire che cercare motivazioni passate o dietrologie è inutile. Adesso poi, ti posso assicurare che sui bacini di 20000 abitanti non sono presenti nemmeno i mux 2 e 3, figurati il 4! Il mio bacino, che è uno dei più piccoli in cui sono attivi tre mux e quindi si suppone che verrà attivato prima o poi il mux4, è di 60000 abitanti, quindi, puoi ben comprendermi, vedere che in veneto attivano ripetitori più piccoli (sebbene non micro) fa un po' rosicare. L'ARPA non c'entra niente, perchè capirei gli stop a singoli impianti, magari a quelli urbani come Camaldoli, ma è impossibile che il problema sia così generalizzato da riguardare tutta la regione. Poi il mio ripetitore di riferimento è a 1200 metri d'altezza, su una montagna, chiuso in una valle stretta, e dubito seriamente ci possano mai essere problemi di inquinamento elettromagnetico visto che nei dintorni è disabitato, oltre al fatto che tutti gli operatori sono stati autorizzati ed hanno attivato in tempi molto brevi, appunto perchè non ci sono grandi ostacoli.
Detto questo, anche io propendo per l'ipotesi avanzata da messera... ci sono i tizi ammantati di verde che riescono a far valere i propri diritti con roma ladrona.. noi ci fottiamo. tutto molto semplice, no?
 
digitalfan ha scritto:
Detto questo, anche io propendo per l'ipotesi avanzata da messera... ci sono i tizi ammantati di verde che riescono a far valere i propri diritti con roma ladrona.. noi ci fottiamo. tutto molto semplice, no?
Non posso confermare nè smentire...:eusa_whistle:
 
Ma quindi, voi che siete più informati, del mux4 rai è prevista un'attivazione anche su monte mario? ...cioè è stato predisposto, in attesa di autorizzazioni, o non hanno la minima intenzione di trasmettere da li?
 
BluAngel ha scritto:
Ma quindi, voi che siete più informati, del mux4 rai è prevista un'attivazione anche su monte mario? ...cioè è stato predisposto, in attesa di autorizzazioni, o non hanno la minima intenzione di trasmettere da li?
Nesssuno di noi è informato. Stiamo solamente facendo delle ipotesi
 
Euplio ha scritto:
Nesssuno di noi è informato. Stiamo solamente facendo delle ipotesi

Ma tecnici AF della Rai per Lazio e Campania sul forum non ce ne sono?

Perché in realtà vedo solo notizie per il nord italia..

Possibile che non si riesce a sapere quali saranno le attivazioni previste in zona ?
 
Indietro
Alto Basso