@ UFO ROBOT
E ti sei mai chiesto perchè prima chi vedeva male in analogico i canali RAI era costretto a fare l'abbonamento a SKY ?
Alla RAI era mai importato qualcosa di far vedere i programmi criptati per l'estero a chi riceveva male i canali in analogico ?
Lo dico senza alcun intento polemico sia chiaro,

e siccome è un discorso che mi interessa, mi fa piacere scambiare opinioni con altri.
Sul discorso della copertura del mux 4, lo ripeto, perchè non si può mai sapere che qualche alto dirigente RAI venga qui a leggere, e lo ripeto sempre anche perchè mi fa rabbia vedere che in Veneto attivino il mux 4 su ripetitori di seconda fascia che coprono bacini d'utenza d'accordo non molto piccoli, ma neanche estremamente grandi, e poi in Campania noi che abbiamo fatto lo switch-off quasi 2 anni fa a dicembre 2009 dobbiamo aspettare chissà chi o chissà cosa che ci attivino questo mux 4 su ripetitori che coprono bacini d'utenza molto più grandi come Montevergine, Camaldoli, ed altri nella nostra regione.
La RAI allo switch-off attivò il mux 4 dal Monte Faito e solo da lì, credendo che con il Faito si riuscisse a coprire tutta la regione, ma evidentemente hanno fatto male i loro calcoli, perchè causa conformazione orografica del territorio non è possibile ricevere ovunque il segnale del mux 4 oltre che di tutti gli altri mux, non a caso per questo motivo in Campania non esiste solo il Monte Faito che per quanto sia un impianto di importanza fondamentale non copre tutta la regione, ed appunto per questo esistono numerosi altri siti di trasmissione di proprietà Rai Way in tutto il territorio regionale, che coprono ciò che non si riesce a coprire con il Faito, oltre ai Camaldoli di Napoli e Montevergine che fanno servizio su Napoli, Avellino e rispettivi comuni di provincia, ci sono poi gli impianti del Monte Taburno e Benevento Pacevecchia per il capoluogo beneventano e dei relativi comuni della sua provincia, c'è il Colle Bellara che fa servizio per la città di Salerno dove il mux 4 è stato anche attivato per 2 giorni e poi rispento per problemi di natura elettrica in attesa dei lavori di adeguamento da parte dell'ENEL e chissà quando ci saranno questi lavori, ed infine c'è il ripetitore del Monte Montone - Caserta , appunto per la città di Caserta e comuni in provincia, e tutti gli utenti che ricevono da questi ripetitori
sono ancora in attesa dal 2009, di ricevere il mux 4.
Tutto ciò senza contare i ripetitori di seconda fascia che sono presenti in Campania anch'essi con i mux 1,2,3 in attesa del mux 4, e di questo passo altro che 2012, per noi in Campania chissà quanto tempo occorrerà attendere ancora.
Lo dico senza intento polemico, è facile dire "lo ricordi all'infinito nel forum che non ricevi il mux 4", ma ripeto senza alcun intento polemico, vorrei vedere qualcun altro al posto mio che non riceve il mux 4 cosa farebbe, non a caso anche gli utenti che aspettano l'attivazione del mux 4 al nord dal Monte Penice di tanto in tanto vengono giustamente a lamentarsi dell'assenza del mux 4 in questa discussione.
Io ritengo che la RAI debba attivare subito e ovunque il mux 4 in tutte le aree all digital, sia al nord, che nel Lazio ed in Campania. Anche gli utenti laziali che ricevono da Roma Monte Mario, Velletri, Fiuggi, e Terminillo attendono l'attivazione del mux 4 dal 2009 come noi campani, inoltre anche un impianto come quello del Monte Penice al nord io lo ritengo di importanza fondamentale perchè copre moltissimi utenti.
Se la RAI procedesse con le attivazioni del mux 4 almeno per 2 impianti a settimana in ogni regione, facendo delle rotazioni tra nord, Lazio e Campania, in 2-3 mesi la questione si risolverebbe, ma a quanto pare non ne hanno la minima intenzione, e lo ripeto di nuovo ora che Rai HD è tornata visibile sul SAT dubito che si muoveranno in modo celere.