Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

Non conosco la situazione delle previste attivazioni del mux4 Rai in Lazio e Campania, ma solo come dato statistico, avendo a disposizione il masterplan rai x le regioni del nord.
Nella mia regione Friuli Venezia Giulia sono attive 7 postazioni con il mux 4, "oltre alla postazione Veneta del monte Venda cui segnale arriva fino in Friuli" rimane una sola postazione da attivare
il mux 4 praticamente copre il 99% dei comuni al di sopra dei 3000 abitanti
Ciao ;)
 
@ UFO ROBOT

E ti sei mai chiesto perchè prima chi vedeva male in analogico i canali RAI era costretto a fare l'abbonamento a SKY ? ;)

Alla RAI era mai importato qualcosa di far vedere i programmi criptati per l'estero a chi riceveva male i canali in analogico ?

Lo dico senza alcun intento polemico sia chiaro, ;) e siccome è un discorso che mi interessa, mi fa piacere scambiare opinioni con altri.

Sul discorso della copertura del mux 4, lo ripeto, perchè non si può mai sapere che qualche alto dirigente RAI venga qui a leggere, e lo ripeto sempre anche perchè mi fa rabbia vedere che in Veneto attivino il mux 4 su ripetitori di seconda fascia che coprono bacini d'utenza d'accordo non molto piccoli, ma neanche estremamente grandi, e poi in Campania noi che abbiamo fatto lo switch-off quasi 2 anni fa a dicembre 2009 dobbiamo aspettare chissà chi o chissà cosa che ci attivino questo mux 4 su ripetitori che coprono bacini d'utenza molto più grandi come Montevergine, Camaldoli, ed altri nella nostra regione.

La RAI allo switch-off attivò il mux 4 dal Monte Faito e solo da lì, credendo che con il Faito si riuscisse a coprire tutta la regione, ma evidentemente hanno fatto male i loro calcoli, perchè causa conformazione orografica del territorio non è possibile ricevere ovunque il segnale del mux 4 oltre che di tutti gli altri mux, non a caso per questo motivo in Campania non esiste solo il Monte Faito che per quanto sia un impianto di importanza fondamentale non copre tutta la regione, ed appunto per questo esistono numerosi altri siti di trasmissione di proprietà Rai Way in tutto il territorio regionale, che coprono ciò che non si riesce a coprire con il Faito, oltre ai Camaldoli di Napoli e Montevergine che fanno servizio su Napoli, Avellino e rispettivi comuni di provincia, ci sono poi gli impianti del Monte Taburno e Benevento Pacevecchia per il capoluogo beneventano e dei relativi comuni della sua provincia, c'è il Colle Bellara che fa servizio per la città di Salerno dove il mux 4 è stato anche attivato per 2 giorni e poi rispento per problemi di natura elettrica in attesa dei lavori di adeguamento da parte dell'ENEL e chissà quando ci saranno questi lavori, ed infine c'è il ripetitore del Monte Montone - Caserta , appunto per la città di Caserta e comuni in provincia, e tutti gli utenti che ricevono da questi ripetitori sono ancora in attesa dal 2009, di ricevere il mux 4.

Tutto ciò senza contare i ripetitori di seconda fascia che sono presenti in Campania anch'essi con i mux 1,2,3 in attesa del mux 4, e di questo passo altro che 2012, per noi in Campania chissà quanto tempo occorrerà attendere ancora.

Lo dico senza intento polemico, è facile dire "lo ricordi all'infinito nel forum che non ricevi il mux 4", ma ripeto senza alcun intento polemico, vorrei vedere qualcun altro al posto mio che non riceve il mux 4 cosa farebbe, non a caso anche gli utenti che aspettano l'attivazione del mux 4 al nord dal Monte Penice di tanto in tanto vengono giustamente a lamentarsi dell'assenza del mux 4 in questa discussione. ;)

Io ritengo che la RAI debba attivare subito e ovunque il mux 4 in tutte le aree all digital, sia al nord, che nel Lazio ed in Campania. Anche gli utenti laziali che ricevono da Roma Monte Mario, Velletri, Fiuggi, e Terminillo attendono l'attivazione del mux 4 dal 2009 come noi campani, inoltre anche un impianto come quello del Monte Penice al nord io lo ritengo di importanza fondamentale perchè copre moltissimi utenti.

Se la RAI procedesse con le attivazioni del mux 4 almeno per 2 impianti a settimana in ogni regione, facendo delle rotazioni tra nord, Lazio e Campania, in 2-3 mesi la questione si risolverebbe, ma a quanto pare non ne hanno la minima intenzione, e lo ripeto di nuovo ora che Rai HD è tornata visibile sul SAT dubito che si muoveranno in modo celere.
 
Ultima modifica:
In effetti in analogico, almeno nelle micro postazioni, i canali rai avevano un segnale che per periuodi era perfetto, per altri scadente.
 
Io credo che la rai estenderà ulteriormente la sua copertura di reti digitali a partire dalla fine del 2012, perchè si deve occupare dello switch delle regioni che mancano.

Prima si occuperà di queste, poi inizierà nelle micro postazioni dove c'è solo il mux 1 ad inserire anche il 2 e 3, e in qualche altra anche il 4.

Per il discorso mux 4 dove manca, quindi, io credo sia la stessa cosa, anche se per alcune postazioni (forse anche Camaldoli e Monte Vergine in Campania) si parlava dell'arrivo imminente in queste settimane.
 
Nelle regioni del nord appena passate in digitale le postazioni dove è previsto il mux 4 sono già predisposte, appena autorizzate basta solo premere un pulsante x attivarle.
Riguardo Lazio e Campania non saprei
Per le micro postazioni è come dici tu massera
Nella mia regione in Friuli x le famiglie che vivono in montagna in zone marginali, coperte in analogico da ripetitori della comunità montana che ripetevano i tre rai, visto il costo di riconversione degli impianti, verrà stipulata dalla regione una convenzione con la rai in modo da inserire la terza rete regionale su tivùsat, così queste famiglie, a quelle con reddito basso verrà dato un contributo, potranno ricevere anche i programmi regionali, i costi di conversione e manutenzione di questi ripetitori è superiore al costo x inserire e mantenere la terza rete regionale su tivùsat
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
UFO ROBOT ha scritto:
, i costi di conversione e manutenzione di questi ripetitori è superiore al costo x inserire e mantenere la terza rete regionale su tivùsat
Ciao ;)

Beh in questi casi si può benissimo ammettere che l'utente debba dotarsi del decoder Tivù Sat, ma si tratta di casi isolati e rari.

Io invece contesto il fatto che un utente già coperto dai segnali dei mux 1,2,3 debba ricorrere a Tivù Sat per il mux 4, per me è inconcepibile, tanto più per i motivi che ho già ricordato fino alla nausea nei miei post precedenti e che non ripeto qui, quando poi basta premere un pulsante per attivare il mux 4, soprattutto a noi della Campania che lo attendiamo dal 2009 questo mux 4. :doubt:

Spero vivissimamente che almeno per i ripetitori principali, come Montevergine e Camaldoli che servono aree di utenza vastissime, il mux 4 arrivi prima del 2012, perchè altrimenti sarebbe un'autentica ingiustizia, poi è più facile che venga attivato prima il mux 4 nelle postazioni dove già ci sono i mux 1,2,3 che non i mux 2 e 3 nelle micro-postazioni.

Lo dico perchè lì dove c'è solo il mux 1 in VHF3, occorrono maggiori costi per installare gli apparati di IV banda, mentre nelle postazioni principali come Camaldoli, Montevergine, per la Campania, e Roma Monte Mario o Velletri per il Lazio o ancora il Penice per il nord, gli apparati erano stati previsti fin dallo switch-off ma il mux 4 non era stato attivato probabilmente per motivi di taratura della frequenza di trasmissione, attivitità che come ha ricordato 3750... nella discussione sul mux TIMB4 è tutt'altro che banale, e richiede comunque degli sforzi economici.

Io però non ammetto che la RAI si nasconda dietro queste cose, perchè come detto già in precedenza, in RAI ci sono molti sprechi, a cominciare dai costi di alcune trasmissioni che personalmente e non solo io forse, ritengo inutili oltre che palesemente in contrasto con il ruolo di servizio pubblico, ad esempio io preferirei meno reality show, anzi nessun reality show, e più programmi di varietà, satira, talk show, documentari, cultura, sport ed informazione, ottimizzando i costi ovviamente, evitando di pagare a suon di milioni di euro personaggi inutili ed antipatici come Sgarbi ad esempio, così si che verrebbero fuori i fondi necessari a pianificare l'attività tecnica di copertura del segnale di tutti i mux RAI, ma è utopia secondo me. :eusa_wall:

Infine volevo sottolineare il paradosso più assurdo che possa esserci, qualche volta che sono stato alla sede RAI di Napoli ho visto che sul tetto della struttura hanno anche loro delle antenne terrestri per vedere la tv, e sono puntate anch'esse verso i Camaldoli poichè il quartiere di Fuorigrotta, dove appunto si trova la sede RAI di Napoli, è impossibilitato a ricevere dal Faito, ciò a causa della collina di Posillipo che scherma il segnale del Faito, quindi paradosso nel paradosso il mux 4 RAI non si riceve nemmeno nella sede RAI di Napoli, e se non si muovono loro a farsi sentire con l'ARPA Campania, o con il Ministero Svil. Econ. - Dip. per le comunicazioni, vuol dire che siamo proprio alla frutta, anzi peggio al dessert !!! :mad: :doubt:

Spero tanto che si muovano in RAI a fare qualcosa per questo maledetto mux 4 anche per noi in Campania. :eusa_whistle:
 
Per esser più preciso, volevo intendere che si aspetterà prima che l'Italia sia tutta digitalizzata, occupandosi dello switch delle regioni che ancora nn l'hanno fatto, per poi passare ad integrare i mux dove mancano.
 
Credo che tu sia stato abbastanza chiaro massera, il punto è che secondo me sarebbe un ingiustizia se noi che riceviamo dai Camaldoli o chi riceve da Montevergine, dovessimo aspettare la fine degli altri switch-off per avere il mux 4.

La RAI è una tv statale, e deve poter trovare i fondi necessari sia all'integrazione della copertura dei mux aggiuntivi cioè i mux 2,3,4 nelle aree già digitalizzate, sia quelli necessari alla garanzia almeno del mux 1 nelle regioni che dovranno effettuare gli switch-off, la RAI i fondi del canone televisivo se li intasca lei, poi si possono dire un sacco di belle storielle che la tassa è dovuta solo per il possesso dell'apparecchio televisivo o che la RAI sia tenuta a garantire solo il mux 1, sinceramente questa storia sta diventando noiosa oltre di una banalità assurda, il contratto di servizio firmato già con 15 mesi di ritardo tra la RAI ed il MSE - Dipartimento per le Comunicazioni, prevede che entro il 2012 il mux 4 debba raggiungere l'80% della popolazione nazionale.

Ora "entro" non vuol dire necessariamente 2012, e quello è il motivo per cui ho evidenziato in grassetto la parola "entro", e poi perchè la settimana scorsa la RAI ha fatto in modo che in Veneto si sia acceso il mux 4 in ben 5 postazioni e noi dovremmo invece aspettare fine 2012 ?

No sinceramente io non ci sto, ora potrà anche darsi che l'ARPA Veneto ed il CoReCom del Veneto siano stati più celeri dei corrispettivi enti della Campania nell'eseguire tutti i rilievi tecnici, ma resta il fatto che per poter accendere 5 impianti la settimana scorsa in Veneto, vuol dire che la RAI per quegli impianti aveva chiesto con maggior solerzia le autorizzazioni, e quindi aveva installato fin da subito gli apparati per la trasmissione.

Intanto ho inviato qualche email per tentare di smuovere un pò le acque, una l'ho inviata al neo-eletto sindaco di Napoli Luigi De Magistris, facendogli presente la situazione dell'inquinamento elettromagnetico sulla collina dei Camaldoli chiedendo al sindaco quindi di attivarsi affinchè chi è abusivo sfratti e cali il livello di inquinamento elettromagnetico, ed ho specificato nel testo della mail anche al fine dell'attivazione del mux 4 RAI dai Camaldoli.

Altre 3 e-mail le ho inviate, una al CoReCom Campania, una all'URP del Dipartimento Comunicazioni del MSE, ed una a Rai Way, sperando che si riesca finalmente a sapere almeno un briciolo di verità su questa storia del mux 4.

In tutte le mail ho fatto presente che il mux 4 manca dal 2009, penso che più di così non si possa fare, in questi giorni proverò anche a chiamare il call center Rai Way chiedendo di inoltrare una segnalazione nella quale si specifichi che il mux 4 manca dal 2009.
 
UFO ROBOT ha scritto:
Nelle regioni del nord appena passate in digitale le postazioni dove è previsto il mux 4 sono già predisposte, appena autorizzate basta solo premere un pulsante x attivarle.
Infatti qui da noi per il Penice è così; appena arriva l'autorizzazione basta solo premere un pulsante e....via con Rai HD, Rai Storia e Rai 5.
Quanto mi piacerebbe essere al Penice quel giorno a premere io quel pulsante. :D :D :D
 
autorizzazioni? come mai da dove prendo io (più o meno 20000 persone) ci sono tutti i mediaset (tranne il 6) e tutti i TIMB , per far vendere i tivusat? per dare ampia copertura a mediaset? il timb4 è presente in quasi tutte le postazioni campane, anche in quelle più piccole, mi sembra strano che la tv di STATO sia così scarsamente diffusa (da me c'è solo il mux1), trattandosi di un servizio pubblico, poichè anche con il mio canone si finanziano raiHD,rai4,rai5 etc. , io credo che sia tutta un questione politica.
 
franz1963 ha scritto:
Infatti qui da noi per il Penice è così; appena arriva l'autorizzazione basta solo premere un pulsante e....via con Rai HD, Rai Storia e Rai 5.
Quanto mi piacerebbe essere al Penice quel giorno a premere io quel pulsante. :D :D :D

Beh il problema è anche che i tecnici RAI non sono in grado di sincronizzare il mux 4 dal Penice con Torino, Milano e Valcava, altrimenti suppongo l'avrebbero già attivato! Cmq io aspetto sempre! Meno male che tra poco ci sarà almeno LA7 in hd (unica emittente nazionale in hd in zona)!
 
Pablo74 ha scritto:
Beh il problema è anche che i tecnici RAI non sono in grado di sincronizzare il mux 4 dal Penice con Torino, Milano e Valcava, altrimenti suppongo l'avrebbero già attivato! Cmq io aspetto sempre! Meno male che tra poco ci sarà almeno LA7 in hd (unica emittente nazionale in hd in zona)!
No non centra quello... ;)
Poi i Mux1,2,3 Rai sono già in sfn... e che sfn :lol: :( :( quindi è solo un problema di autorizzazioni ;)
 
ale89 ha scritto:
problema di autorizzazioni ;)

Non è problema di autorizzazioni.
Gli impianti analogici già erano attivi in molti casi, basta semplicemente convertirli: che problema dovrebbe esserci se la potenza di emissione addirittura diminuirebbe?

Secondo me è la Rai che vuole risparmiare. Infatti mediaset non mi pare abbia questo tipo di problemi, quasi ovunque ha attivato mux1,2 e 4.
 
ale89 ha scritto:
:D Piacerebbe anche a me :D :D

Franz e Ale, avvisatemi quando arriverà quel giorno, così mi metterò sul sofà con i pop corn e la TV ovviamente sintonizzata sul 40! :D

Comunque per quanto riguarda la ormai trita e ri-trita SFN Valcava-Penice-Torino, semplicemente non esiste, nel senso che le postazioni credo che siano solo in sincronia, e non in SFN; quindi, in questo senso, nessun problema per il 40, se ci sono riusciti con i 22, 23, 26, 30 (e aggiungiamo anche "l'accensione" di questi ultimi mux da Valcava a complicare il tutto)...
 
fatantony ha scritto:
Franz e Ale, avvisatemi quando arriverà quel giorno, così mi metterò sul sofà con i pop corn e la TV ovviamente sintonizzata sul 40! :D

Comunque per quanto riguarda la ormai trita e ri-trita SFN Valcava-Penice-Torino, semplicemente non esiste, nel senso che le postazioni credo che siano solo in sincronia, e non in SFN; quindi, in questo senso, nessun problema per il 40, se ci sono riusciti con i 22, 23, 26, 30 (e aggiungiamo anche "l'accensione" di questi ultimi mux da Valcava a complicare il tutto)...
Beh la sfn funziona perchè quando salta si rimane al buio (cosa già successa) però ci sono alcuni punti in cui la sfn va in crisi e poi la potenza di ogni mux è diversa e ogni mux si comporta in modo diverso :( :(

@aristocle Invece si perchè da Penice ad esempio c'erano solo rai1,2,3 lombardia e il rai3 piemonte totale 4 frequenze riattivate tutte in digitale.
Il Mux 4 è come se fosse nuova attivazione poichè prima non c'era quindi = nuova autorizzazione... ;)
 
aristocle ha scritto:
Non è problema di autorizzazioni.
Gli impianti analogici già erano attivi in molti casi, basta semplicemente convertirli: che problema dovrebbe esserci se la potenza di emissione addirittura diminuirebbe?

Secondo me è la Rai che vuole risparmiare. Infatti mediaset non mi pare abbia questo tipo di problemi, quasi ovunque ha attivato mux1,2 e 4.
Il mux 4 è già predisposto nelle varie postazioni dove è prevista l'accensione, se avessero voluto risparmiare non avrebbero installato le apparecchiature manca solo l'autorizzazione dell'arpa ambientale
Ciao ;)
 
Ed è quella la cosa che proprio mi fa più rabbia, sapere che manca solo l'autorizzazione delle rispettive ARPA le quali non si sa perchè non rilasciano in modo celere queste autorizzazioni, e che basta premere un pulsante per avviare le trasmissioni del mux 4.

Una volta però quando qualche mese fa andai alla sede RAI di Napoli, mi fu detto da un tecnico che il mux 4 sarebbe stato sicuramente acceso entro fine anno dai Camaldoli, mentre qualche settimana fa telefonando sempre alla sede RAI di Napoli, un altro tecnico mi aveva detto su esplicita domanda in tal senso da parte mia, che non poteva assicurarmi che entro fine anno sarebbe stato attivato il mux 4 dai Camaldoli.

Mah sinceramente non so più cosa pensare, vedremo se arriverà qualche risposta alle e-mail che oggi ho inviato alle varie istituzioni preposte all'attivazione del mux 4.
 
max1584 ha scritto:
Una volta però quando qualche mese fa andai alla sede RAI di Napoli, mi fu detto da un tecnico che il mux 4 sarebbe stato sicuramente acceso entro fine anno dai Camaldoli, mentre qualche settimana fa telefonando sempre alla sede RAI di Napoli, un altro tecnico mi aveva detto su esplicita domanda in tal senso da parte mia, che non poteva assicurarmi che entro fine anno sarebbe stato attivato il mux 4 dai Camaldoli.
E mo sta cosa da dove salta fuori? Non si era rimasti alla probabile data del 30 giugno?
 
UFO ROBOT ha scritto:
Il mux 4 è già predisposto nelle varie postazioni dove è prevista l'accensione, se avessero voluto risparmiare non avrebbero installato le apparecchiature manca solo l'autorizzazione dell'arpa ambientale
Ciao ;)
Infatti come ho già detto altre volte la mattina del 26 Novembre è stato acceso dal Penice per alcune ore ( breve test eseguibile anche senza autorizzazione probabilmente) e l'impianto ha funzionato veramente OK, quindi già allo S.O. c'era già, appena istallato per il passaggio definitivo al digitale, ma essendo nuova attivazione si attende solo l'autorizzazione. ;)
 
Indietro
Alto Basso