Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

fatantony ha scritto:
Ciao a tutti, ciao Max, non ho detto che ciò che dici tu sia sbagliato eh! Anzi, anche a me piacerebbe (molto) ricevere Rai HD, Rai 5 e Rai Storia, e credo che nei tuoi post non abbia scritto cose insensate! Il mio intervento era volto più che altro a calmare un pò gli animi...
Ultima cosa, il menefreghismo, in RAI, è ai piani alti...
Passo e chiudo;)

No ma figurati, lo so che tu non hai detto che io abbia scritto cose sbagliate, io solo commentato una tua frase cioè quella sull'attesa abnorme secondo me del fine 2012 inizi 2013 per avere una copertura decente del mux 4, augurandomi che non sia realmente così. ;)

Per il resto anch'io ho sempre ritenuto che il menefreghismo in RAI sia ai piani alti, e sicuramente è anche colpa dei nostri politici, purtroppo siamo in Italia, e qui la RAI non è libera di prendere decisioni senza subire i condizionamenti della politica, insomma pregi e difetti di una tv pubblica, secondo me più difetti che pregi.

Ad ogni modo oggi mi è arrivata la risposta alla mail che ho inviato all'URP del Ministero dello Sviluppo Econ. - Dipartimento per le Comunicazioni, ebbene mi è stato risposto che il servizio pubblico costituito da Rai 1, Rai 2, Rai 3 risulta essere garantito e che la RAI sta attivando i restanti mux gradatamente e compatibilmente con le risorse economiche e con altre emittenti.

Io personalmente mi ritengo assolutamente insoddisfatto di questa risposta per due motivi : 1) questi signori non sanno o sono rimasti all'età della pietra, che il servizio pubblico in base all'ultimo contratto di servizio per il triennio 2010-12, è costituito da tutta l'offerta dei canali RAI e poi 2) perchè laddove si dice "compatibilmente con le risorse economiche e con altre emittenti", è inaccettabile soprattutto quel "con altre emittenti", ciò vuol dire che se altre emittenti occupassero il canale 40 riservato alla RAI, loro restano inerti, come d'altronde sta accadendo con il mux TIMB4 dove diverse emittenti locali stanno dando fastidio enorme, e questa è una vergogna !!!! :doubt:

Spero solo che qualcosa prima o poi cambierà anche per noi che non riceviamo il mux 4 !!!! :eusa_whistle:
 
Io rimango della mia opinione, che è questa:

1) Si inserisce per ora il mux 4 solo nelle postazioni dove è prevista l'accensione a breve compatibilmente con le varie autorizzazioni, e queste sono abbastanza poche, anche se importanti;

2) si attende lo switch off delle regioni che mancano, nel 2011 e 2012 e si garantisce la copertura dei vari mux nel più possibile delle postazioni di queste stesse regioni;

3) all'inizio del 2013 si inizia ad estendere la copertura dei mux 2-3 dove c'è solo l'1 e del mux 4 in altre postazioni minori ma dove ci sono già i 2 e 3.

Questo è quello che secondo me farà la Rai.
 
Nel nord nelle regioni passate in digitale lo scorso autunno, dove ci sono già i mux 2 e 3 e già predisposto anche il 4 in attesa di autorizzazioni, ad es in Veneto sono attivi con tutti e 4 i mux 8 impianti.

Rimangono 12 impianti da attivare già attrezzati con le apparecchiature, appena arrivano le autorizzazioni, dal centro tv del Venda basta che premano un pulsante per accendere il mux 4

Comunque è incredibile come la timb entro questo mese o l'inizio del prossimo mese, avrà attivato ben 65 postazioni con il mux 4 :5eek: tutto l'opposto della rai, cioè mi sembra strano che per timb le autorizzazioni siano state immediate mentre x la rai arrivino col contagoccie.

Da me in Friuli V G manca un solo impianto da attivare, in ogni caso i mux 2 3 e 4 coprono già oltre l'80% della popolazione
Ciao
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Io rimango della mia opinione, che è questa:

1) Si inserisce per ora il mux 4 solo nelle postazioni dove è prevista l'accensione a breve compatibilmente con le varie autorizzazioni, e queste sono abbastanza poche, anche se importanti;

2) si attende lo switch off delle regioni che mancano, nel 2011 e 2012 e si garantisce la copertura dei vari mux nel più possibile delle postazioni di queste stesse regioni;

3) all'inizio del 2013 si inizia ad estendere la copertura dei mux 2-3 dove c'è solo l'1 e del mux 4 in altre postazioni minori ma dove ci sono già i 2 e 3.

Questo è quello che secondo me farà la Rai.

Se fosse così già mi andrebbe bene, perchè attivare per ora il mux 4 solo nelle postazioni più importanti, vorrebbe dire che le varie postazioni come M. Penice, Roma Monte Mario, Velletri, Camaldoli, Montevergine, e la riattivazione del mux 4 a Salerno Colle Bellara sarebbero previste diciamo di qui a breve, magari anche entro l' autunno mi starebbe bene che atttivassero il mux 4 almeno per queste postazioni, per il resto mi sento di condividere tutto. ;)

Però c'è anche da dire che la nelle scorse settimane il mux 4 è stato attivato anche in postazioni che non sono definite propriamente importanti, e che servono piuttosto bacini d'utenza di 50.000/100.000 abitanti, il che vuol dire secondo me, fermo restando che queste attivazioni siano previste nel breve, che l'ordine di attivazione, ammesso che esista un ordine d'attivazione, questo non rispetta scrupolosamente l'ampiezza dei bacini d'utenza serviti o l'importanza di postazioni storiche com'è appunto quella di Roma Monte Mario, che fu la prima postazione in Italia ad accendere negli anni 50' il segnale analogico di Rai 1.

Ed è paradossale il fatto che da una postazione così impotante oltre che per pregio storico anche per bacino d'utenza abbastanza ampio la RAI non abbia chiesto di attivare fin da subito il mux 4, questo giusto per fare un esempio.

Ma poi dico, quanto costerebbe attivare ovunque il mux 4 50-60 milioni di euro ? Ed allora la RAI invece di buttare dalla finestra tanto denaro pubblico pagato da noi contribuenti con il canone annualmente, in programmi inutili, ad esempio alcuni programmi della fascia oraria notturna che vorrei proprio sapere quanta audience registrano, perchè non si dedica ad attivare i mux 2,3,4 ovunque ?

Ma poi è assurdo che considerino servizio pubblico i soli canali Rai 1, Rai 2, Rai 3, quando poi proprio di recente il presidente Garimberti disse all'approvazione del contratto di servizio che tale servizio pubblico era costituito da tutta l'offerta dei 13 canali, a questo punto mi chiedo solo quando si daranno una mossa ad attivare questi mux aggiuntivi soprattutto il 4 considerando che bene o male i mux 2 e 3 hanno già una buona copertura nelle regioni di switch-off.

Io penso che se una emittente ci tenga a che il segnale di un suo mux si riceva farebbe di tutto, quindi eserciterebbe anche pressione sugli enti preposti al rilascio delle autorizzazioni come le varie ARPA regionali, i CoReCom ed il Ministero dello Sviluppo Economico, e non mi pare che la RAI abbia fatto o stia facendo tutto ciò. :eusa_wall:
 
Infatti! E' finita un'altra settimana e ancora nulla di questo mux almeno in Campania!
 
max1584 ha scritto:
Però c'è anche da dire che la nelle scorse settimane il mux 4 è stato attivato anche in postazioni che non sono definite propriamente importanti, e che servono piuttosto bacini d'utenza di 50.000/100.000 abitanti, il che vuol dire secondo me, fermo restando che queste attivazioni siano previste nel breve, che l'ordine di attivazione, ammesso che esista un ordine d'attivazione,

Perchè abbiano fatto così è un cosidetto "mistero del profondo blu".

questo non rispetta scrupolosamente l'ampiezza dei bacini d'utenza serviti o l'importanza di postazioni storiche com'è appunto quella di Roma Monte Mario, che fu la prima postazione in Italia ad accendere negli anni 50' il segnale analogico di Rai 1.

Ed è paradossale il fatto che da una postazione così impotante oltre che per pregio storico anche per bacino d'utenza abbastanza ampio la RAI non abbia chiesto di attivare fin da subito il mux 4, questo giusto per fare un esempio.
E' vero, in effetti il 3 gennaio 1954 le trasmissioni iniziarono dai ripetitori di Torino, Milano e Roma Monte Mario, mentre al Faito arrivò nel 1956. Vero è anche che l'anno scorso fu acceso a Monte Mario per quache g. in concomitanza con i mondiali, poi spento per "problemi tecnici".
.
Ma poi dico, quanto costerebbe attivare ovunque il mux 4 50-60 milioni di euro ? Ed allora la RAI invece di buttare dalla finestra tanto denaro pubblico pagato da noi contribuenti con il canone annualmente, in programmi inutili, ad esempio alcuni programmi della fascia oraria notturna che vorrei proprio sapere quanta audience registrano, perchè non si dedica ad attivare i mux 2,3,4 ovunque ?

Ti posso dire che secondo me, nella zona dove vivo io, siccome in gran parte si riceve almeno la Rai dal Faito (io addirittura di rimbalzo anche con l'antenna più bassa sul balcone) loro si siano dedicati solo al mux 1 proprio perchè gli altri mux si possono recuperare da altre postazioni (il 2 e 3 anche da Formia e Ausonia).
Il discorso Camaldoli è ovviamente diverso, anche se da quanto mi pare di capire anche in analogico questa postazione veniva considerata di minore importanza rispetto al Faito.
 
massera ha scritto:
Il discorso Camaldoli è ovviamente diverso, anche se da quanto mi pare di capire anche in analogico questa postazione veniva considerata di minore importanza rispetto al Faito.

Quoto solo questa parte del tuo post che condivido per intero, in particolare per rispondere a quest'ultimo punto. ;)

Si era così anche con l'analogico, perchè è sicuramente vero che il bacino d'utenza del Faito è più ampio di quello dei Camaldoli, però è anche vero che il ripetitore dei Camaldoli copre un bacino d'utenza che solo per i comuni della provincia di Napoli messi insieme fanno 385.901 abitanti, ovviamente mi riferisco ai soli comuni che ricevono il segnale dai Camaldoli.

A questo dato va aggiunto quello della città di Napoli con i quartieri di Fuorigrotta, parte di Bagnoli, Soccavo, Posillipo, Vomero e parte del quartiere di Poggioreale, e Corso Malta che messi insieme fanno la bellezza di 216.630 abitanti, con il quartiere di Fuorigrotta in testa che è il più popoloso della città di Napoli con 75.873 abitanti ed una densità di circa 12.000 abitanti per Kmq superiore alla media cittadina che è invece di circa 8000 abitanti per Kmq.

Quindi in totale tra Napoli città e provincia più di mezzo milione di utenti non possono vedere il mux 4, per la precisione sono 602.531 utenti pari alla somma dei residenti dei quartieri di Napoli che ho indicato più quelli dei comuni in provincia.

Poi è necessario anche precisare, sempre sperando che qualche tecnico Rai Way o qualche dirigente venga a leggere, che in queste zone non si può ricevere almeno in modo stabile il mux 4 perchè in digitale per avere una ricezione corretta, ossia con partametri di CBER, VBER, MER e C/N ottimali, occorre un campo elettromagnetico minimo, cioè di segnale già presente in aria prima dell'antenna di 47dBuV/mt per un mux, come il mux 4 trasmesso con modulazione 64QAM e FEC 2/3, in nessuna zona di quelle che ho indicato è disponibile tale campo minimo, così può darsi che riescano ad aggiornare anche la sezione dedicata alla copertura sul sito internet Rai Way.

Infine ancora un'ultima precisazione, quei 602.531 utenti sparsi tra i quartieri della città di Napoli capoluogo e provincia, sono solo gli utenti effettivi, la copertura potenziale del ripetitore dei Camaldoli supera il milione di utenti, poichè anche molti comuni a nord di Napoli oltre che nel casertano e bassa irpinia, ricevono dai Camaldoli, quindi è vero che l'area di copertura dei Camaldoli non è quella del Faito, ma la postazione dei Camaldoli non è comunque nemmeno lontanamente paragonabile a quella di un ripetitore di un paesino sparuto di 1000 abitanti.

Spero che questi numeri facciano riflettere e che qualcosa finalmente si smuova anche per noi. :doubt:
 
Una delle cose che trovo fastidiose perchè sembra veramente che prendano per i fondelli è che se si guarda la copertura sul sito raiway ad AL e dintorni viene data la copertura del mux 4 da Valcava. A parte che in zona nessuno ha antenne orientate in quella direzione, ma comunque anche se lo fossero, dubito si riceverebbe. Infatti i pochi che ricevono il mux 4 lo prendono da Torino. Ma dubito che in rai siano così acuti, altirmenti avrebbero già attivato dal Penice! E con questo e magari con altre postazioni, dicono che la copertura è x, quando è ovviamente inferiore di molto!
 
Ma infatti la copertura del sito raiway è totalmente sballata, infatti anche qui in provincia di Napoli per molti comuni comuni che sono alle spalle dell'ostacolo Monte Somma/Vesuvio, viene detto su quel sito che il mux 4 è ricevibile dal Monte Faito, quando invece proprio a causa dell'ostacolo il mux in questione non è ricevibile, come peraltro non lo è per nessun segnale che è trasmesso dal Faito.

Esempio lampante di ciò che dicevi anche tu in riferimento alla copertura del mux 4 per la provincia di Alessandria da Valcava, è anche qui in provincia di Napoli a Pomigliano d'Arco, tutti i residenti di questa città hanno le antenne puntate sui Camaldoli o Eremo che la RAI chiama Napoli Camaldoli e Napoli Eremo, poichè ci sono due tralicci l'uno distante dall'altro 1-2 Km ed entrambi trasmettono i mux 1,2,3 e non si è mai capito perchè la RAI da uno dei due tralicci invece che replicare un inutile doppione di mux 2 o mux 3 non abbia inserito fin dallo switch-off il mux 4, ma questi sono misteri che non avranno mai una risposta.

Per il discorso della copertura del sito raiway poi, una volta otg tv disse nel thread della Campania che per la RAI un comune è coperto da una postazione se il segnale di quella postazione è ricevuto da almeno il 12% della popolazione residente in quel comune, ma in alcuni casi, come a Pomigliano d'Arco (NA) neanche un'antenna viene puntata sul Faito proprio perchè sarebbe da folli puntare l'antenna sul Faito vista la presenza del Monte Somma ed il Faito non si vede nemmeno se si pagasse tutto l'oro del mondo.

Da Marigliano sempre in provincia di Napoli invece fino ai confini della provincia di Avellino, e da Napoli città (tranne alcuni quartieri) fino ad alcuni comuni in provincia di Salerno, il Faito si riesce a vederlo fisicamente, ed a ricevere il segnale da lì, ma tutto ciò che sta in mezzo a questi due estremi, più alcuni quartieri della città di Napoli capoluogo, il segnale del mux 4 dal Faito non lo riceve.

Il problema è che se pure provi a spiegare questa cosa agli operatori del call center Rai Way o mandi una e-mail non lo capiscono, forse perchè gli operatori del call center sono addetti semplicemente a fornire le informazioni sulla copertura con un database simile a quello del sito raiway.rai.it ed a nient'altro, quindi queste cose non le capiscono, segnalarle alla RAI come azienda nemmeno è possibile perchè dal loro sito www.contattalarai.rai.it non è più possibile fare nulla poichè detto sito non è raggiungibile, ma allora mi chiedo cosa bisogna fare per farglielo capire ?

Perchè probabilmente uno dei motivi per cui non attivano il mux 4 da queste postazioni, Camaldoli per la città e provincia di Napoli, Penice per la città e provincia di Alessandria ed altro, è proprio questo, cioè ai piani alti, i membri del CdA RAI dando uno sguardo al sito internet raiway.rai.it , credono che la copertura sia assicurata e quindi non si sbattono più di tanto per far attivare il mux 4 da queste postazioni, ed invece non è così, io vorrei tanto poter contattare chi gestisce quel sito internet per invitarlo a correggere quegli errori/orrori perchè molto di ciò che viene riportato lì falso, o in alcuni casi limite le informazioni riportate sono solo parzialmente vere poichè non si specifica la percentuale di copertura di un determinato comune di quel segnale - mux.

Cosa che invece fa regolarmente Mediaset, infatti andando nella sezione copertura tv del sito mediaset.it viene specificata la percentuale di copertura di ogni mux dalle postazioni disponibili, ad esempio per la città dove risiede Volla in provincia di Napoli è detto chiaramente che tutti i mux sono coperti solo al 10% dal Faito, mentre il restante 90% della popolazione è raggiunta dai segnali della postazione Camaldolilli che è sempre a Napoli sulla collina dei Camaldoli, mi chiedo perchè la RAI non faccia lo stesso.
 
max1584 ha scritto:
Da Marigliano sempre in provincia di Napoli invece fino ai confini della provincia di Avellino, e da Napoli città (tranne alcuni quartieri) fino ad alcuni comuni in provincia di Salerno, il Faito si riesce a vederlo fisicamente, ed a ricevere il segnale da lì, ma tutto ciò che sta in mezzo a questi due estremi, più alcuni quartieri della città di Napoli capoluogo, il segnale del mux 4 dal Faito non lo riceve.

Non in tutto Marigliano.
Dai cugini di mio padre la ricezione è da Camaldoli, almeno lo era ai tempi dell'analogico, e qualcosa arriva anche da Montevergine.
Da altri parenti sempre nella stessa cittadina, in effetti, si riceveva il Faito.
 
Si in effetti non tutto il territorio di Marigliano è coperto dal Faito, sicuramente la zona confinante con Somma Vesuviana e quella con il comune di Mariglianella cadono nella zona d'ombra a causa del Monte Somma, ma già nel centro cittadino dove ho anche un amico si riesce a vedere fisicamente il Faito e si riesce a vedere fisicamente ad occhio nudo, e si riesce quindi a ricevere, è sempre stato così infatti ricordo che negli anni 2004, 2005, 2006 quando la Campania aveva ancora l'analogico che coesisteva con i pochi mux digitali presenti in zona, questo mio amico riceveva Mediaset Premium Calcio che sarebbe il mux Mediaset 1 praticamente, mentre io che abitavo a Pomigliano d'Arco non lo ricevevo poichè veniva trasmesso solo dal Faito sul ch 63, poi dopo ben 5 anni praticamente ad inizio 2009 il mux Mediaset 1 fu acceso sul 63 anche dai Camaldolilli che fanno parte sempre della collina dei Camaldoli ma stanno un pò più in basso rispetto alla postazione RAI.

Ciò non toglie che a Pomigliano, Volla, Casalnuovo almeno in parte, come tutti i comuni del vesuviano in provincia di Napoli, il segnale del Faito non si riesce a ricevere, io infatti qui a Volla prima avevo l'antenna puntata sul Faito e vedevo male sia i mux 1 e 4 della RAI rispettivamente sui ch 23 e 40, che tutti i mux Mediaset, perchè gli echi e le riflessioni del segnale dovute alla presenza del Monte Somma compromettono la funzione dell'intervallo di guardia e questo specie con il FEC abbastanza elevato che usa Mediaset a 5/6 mi rendeva i canali inguardabili, mentre appena ho puntato l'antenna sui Camaldoli ho avuto ricezione perfetta.

L'ho evidenziato in grassetto proprio per far notare che nel mio caso non c'è possibilità di recuperare il mux 4 dal Faito, e che la ricezione può avvenire solo e soltanto dai Camaldoli, cosa che secondo il sito raiway non risulterebbe dovendosi riuscire a ricevere i 4 mux dal Faito ma non è assolutamente così.
 
Ciao max 1518
il sito rai way come sappiamo non è affidabile, nel mio comune ad es i 4 mux sono segnati ricevibili solo dal trasmett. di Udine, ma ad. es. da casa mia il mux 1 lo ricevo da una postazione secondaria a 4 km in linea d'aria :D , ma potrei riceverlo pure da altre due postazioni, che naturalmente non sono segnate ;)
 
max1584 ha scritto:
Si in effetti non tutto il territorio di Marigliano è coperto dal Faito, sicuramente la zona confinante con Somma Vesuviana e quella con il comune di Mariglianella cadono nella zona d'ombra a causa del Monte Somma, ma già nel centro cittadino dove ho anche un amico si riesce a vedere fisicamente il Faito e si riesce a vedere fisicamente ad occhio nudo, e si riesce quindi a ricevere, è sempre stato così infatti ricordo che negli anni 2004, 2005, 2006 quando la Campania aveva ancora l'analogico che coesisteva con i pochi mux digitali presenti in zona, questo mio amico riceveva Mediaset Premium Calcio che sarebbe il mux Mediaset 1 praticamente, mentre io che abitavo a Pomigliano d'Arco non lo ricevevo poichè veniva trasmesso solo dal Faito sul ch 63, poi dopo ben 5 anni praticamente ad inizio 2009 il mux Mediaset 1 fu acceso sul 63 anche dai Camaldolilli che fanno parte sempre della collina dei Camaldoli ma stanno un pò più in basso rispetto alla postazione RAI.

I parenti di mio padre in effetti non sono nel centro storico e cittadino del comune di Marigliano, ma un pò più avanti, su una via che credo si chiami "Via Nazionale delle Puglie" che porta a Somma Vesuviana. hanno davanti il Monte Somma e non puntavano al Faito.
Cmq anche dai Camaldoli avevano molti canali analogici.
Qualcuno di loro riusciva a beccare anche qualcosa dal Faito (per es TMC sul ch 52 in analogico, anche se nn perfetto) con un'antenna a parte apposta per esso.
Probabilmente qualcuno avrà fatto così anche in digitale, cioè inserito un'altra antenna per la ricezione da Faito, fermo restando che cmq ai Camaldoli manca solo il mux 4 rai.
 
massera ha scritto:
I parenti di mio padre in effetti non sono nel centro storico e cittadino del comune di Marigliano, ma un pò più avanti, su una via che credo si chiami "Via Nazionale delle Puglie" che porta a Somma Vesuviana. .

No probabilmente, anzi penso sicuramente, si tratterà della via Marigliano, che appunto collega Somma Vesuviana a Marigliano, la via Nazionale delle Puglie invece conduce o ai paesi più verso l'avellinese come Nola, Comiziano, Camposano, ecc. dove non ci sono problemi a ricevere dal Faito, oppure in direzione Napoli verso i comuni che hanno il Monte Somma davanti, come Mariglianella, Brusciano, Pomigliano, ecc. dove appunto è impossibile riuscire a ricevere decentemente qualcosa dal Faito

Ed ho utilizzato la parola "decentemente" per indicare che magari puntando l'antenna verso il Monte Somma come se si volesse puntarla verso il Faito magari qualcosa si può anche ricevere in quelle zone di Brusciano, Pomigliano ecc. ma di sicuro il risultato sarebbe a dir poco deludente con i canali che risulterebbero comunque inguardabili, ammesso che i decoder o tv con decoder interno riescano a memorizzare i canali dei mux trasmessi dal Faito.

Beh si dai Camaldoli ormai manca soli il mux 4 RAI, ma gira e rigira diciamo sempre le stesse cose, a questo punto credo che non appena avrò la possibilità comprerò un'antenna apposita solo per questo mux visto che dai Camaldoli da ciò che ho capito ci vorrà chissà quanto tempo ancora, e tenterò di riceverlo dal Faito accontentandomi quindi anche di una ricezione instabile, perchè non avendo il Faito a vista ottica nulla mi garantisce che possa riuscire a ricevere per bene il segnale del mux 4 qui a Volla (NA). :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
max1584 ha scritto:
No probabilmente, anzi penso sicuramente, si tratterà della via Marigliano, che appunto collega Somma Vesuviana a Marigliano, la via Nazionale delle Puglie invece conduce o ai paesi più verso l'avellinese come Nola, Comiziano, Camposano, ecc. dove non ci sono problemi a ricevere dal Faito, oppure in direzione Napoli verso i comuni che hanno il Monte Somma davanti, come Mariglianella, Brusciano, Pomigliano, ecc. dove appunto è impossibile riuscire a ricevere decentemente qualcosa dal Faito

Potrebbe essere via naz della Puglie perchè da essa in effetti si arrivava anche a Mariglianella e ad un'altra frazione chiamata "lausdomini" e credo anche verso Terzigno...:eusa_think: cmq ripeto che uno dei miei parenti, che poi abita a fianco all'altro, ha tentato l'opzione Faito.
Quindi uno riceveva solo Camaldoli e l'altro una specie di misto Camaldoli/Faito.
 
Si Lausdomini è una frazione di Marigliano, quindi può darsi che sia via Nazionale delle Puglie però vicino via Marigliano che è la strada che porta a Somma Vesuviana, lo so per certo che la strada che conduce a Somma Vesuviana si chiama via Marigliano perchè conosco bene quella zona. ;)

Comunque ricevere il Faito in quella zona è già meno arduo che a Pomigliano o Brusciano o Castello di Cisterna, anche se comunque in presenza di ostacoli bisogna fare i conti con segnali riflessi ed entrano in gioco un'infinità di variabili per cui la ricezione può variare anche a distanza di pochi metri, appunto come nel caso dei tuoi parenti che ricevono solo dai Camaldoli e del loro vicino che invece riesce a ricevere qualcosa anche dal Faito, anche se non so con quale stabilità di ricezione del segnale.
 
max1584 ha scritto:
Si Lausdomini è una frazione di Marigliano, quindi può darsi che sia via Nazionale delle Puglie però vicino via Marigliano che è la strada che porta a Somma Vesuviana, lo so per certo che la strada che conduce a Somma Vesuviana si chiama via Marigliano perchè conosco bene quella zona. ;)

In effetti sei del luogo, più o meno, e quindi mi adeguo...:D
Comunque ricevere il Faito in quella zona è già meno arduo che a Pomigliano o Brusciano o Castello di Cisterna, anche se comunque in presenza di ostacoli bisogna fare i conti con segnali riflessi ed entrano in gioco un'infinità di variabili per cui la ricezione può variare anche a distanza di pochi metri, appunto come nel caso dei tuoi parenti che ricevono solo dai Camaldoli e del loro vicino che invece riesce a ricevere qualcosa anche dal Faito, anche se non so con quale stabilità di ricezione del segnale.

Il discorso vale anche per me e per l'antenna sul balcone. Io ho davanti l'ostacolo del Monte Massico, 813 metri, che mi ostruiva in analogico, e anche se avevo diversi canali dalle postazioni locali, nn ti dico le imprecazioni nel vedere che a 1 km a sinistra di casa mia, da alcuni amici, entravano perfettamente i vari TMC2, TMC ecc, cosa che capitava anche un pò più sulla destra rispetto a casa mia in un'altra casetta di famiglia (le montagne oscillano).

Col digitale l'antenna sul balcone prende perfettamente i mux rai sul Faito, anche perchè stanno proprio sulla vetta che è nettamente più alta del Monte Massico. Col tetto manca il mux 2, ma ho ottimi i 3 e 4.

E' vero che il Monte Somma è anch'esso più alto del Monte Massico, quindi voi siete più ostruiti, ma tentare non nuoce. Del resto anche altri utenti (Stefio, credo) riescono a riceve il mux 4 rai di rimbalzo.
 
massera ha scritto:
E' vero che il Monte Somma è anch'esso più alto del Monte Massico, quindi voi siete più ostruiti, ma tentare non nuoce. Del resto anche altri utenti (Stefio, credo) riescono a riceve il mux 4 rai di rimbalzo.

Beh il Monte Somma non è più alto del Monte Massico, poichè alto circa 500 mt, mentre il Faito è alto 1400 mt circa, il problema però è che l'ostacolo c'è comunque e pur essendo più basso comunque impedisce di vedere ad occhio nudo il Faito, è come se con la mano tendessi ad alzarla verso il cielo e coprire la luna, la tua mano non è più grande della luna, ma alzandola verso il cielo e portandola in traiettoria con la facciata della luna che si osserva dalla terra comunque visivamente la copre, e così è anche per il Monte Somma con il Faito.

Certo qui a Volla rispetto a Pomigliano, Brusciano, Mariglianella, parte di Marigliano, Somma Vesuviana, ecc. ci sono molte antenne puntate sul Faito perchè più o meno a Volla l'ostacolo ostruisce di meno il Faito che però comunque non si riesce a vedere ad occhio nudo, poichè è ancora in asse con il versante destro del M. Somma.

Io stesso prima avevo l'antenna puntata sul Monte Faito ma anche la ricezione del mux 4 RAI non era un gran che, anzi ultimamente era piuttosto instabile, ricordo che quando la RAI trasmise in HD il film The Millionaire o anche la più recente fiction Un passo dal cielo in HD di cui vidi il primo episodio in HD, il canale Rai HD era proprio inguardabile, blocchi e squadrettamenti continui, così decisi di puntare l'antenna sui Camaldoli, ora prima di buttare soldi vorrei essere sicuro di scegliere un'antenna che mi garantisca una ricezione stabile o almeno con squadrettamenti minimi e sopportabili che possano garantire una buona visione delle immagini, e comunque al momento non ho la disponibilità economica per acquistare un'altra antenna, quindi non appena potrò farò questa prova, anche se ritengo che tutto ciò sia un'ingiustizia clamorosa, siamo nel 2011 con switch-off fatto nel 2009 e per ricevere questo benedetto mux 4 dobbiamo ricorrere a soluzioni empiriche quando poi la RAI potrebbe benissimo far attivare questo mux anche dai Camaldoli !!!! :doubt:
 
Scusate se intervengo, mi sono letto quasi tutto il thread, almeno le ultime 10 pagine e vorrei dare un contributo "visivo" che è la simulazione della copertura di Napoli e circondario del trasmettitore Mux 4 sul M. Faito.

Naturalmente mancano un sacco di centri abitati per chiarezza di immagine.

Consiglio di aprirlo con Paint. Ma anche altri programmi vanno bene.

I valori di c.em. sul colore rosso (100 - 120 dBuV/m)
colore rosa (98 - 99 dBuV/m)
colore giallo (82 - 97 dBuV/m)
colore verde chiaro (65 - 81 dBuV/m)
colore verde (40 - 64 dBuV/m)
colore verde scuro (25 - 39 dBuV/m)
colore blu (10 - 24 dBuV/m)

http://www.megaupload.com/?d=487PQILD



Ciao
 
Indietro
Alto Basso