Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

max1584 ha scritto:
Naturalmente io scherzo non la penso come Bossi, sennò va a finire che qua i romani mi linciano !!!! :lol: :lol: :D
Linciare no, ma in qualità di romano, con origini VENETE (!!!)... Occhio che TE BANNO! :D
 
Tornando ad essere seri, ho appena letto sempre nel 3ad del Lazio che il mux 4 è stato attivato anche alla postazione di Fumone, quindi nel Lazio restano da attivare Roma Monte Mario e Terminillo.

Che fosse la volta buona anche per noi della Campania ?

Come diceva il buon vecchio Nino Manfredi fusse cà fusse la vvota bbona ? :D

In ogni caso speriamo bene.
 
Ciao a tutti, ho visto che più volte avete parlato della "scadenza del 30 giugno" ecc... Ma cosa dovrebbe succedere in tale data??

P.S. Speriamo in bene anche per il Penice! :D
 
fatantony ha scritto:
Ciao a tutti, ho visto che più volte avete parlato della "scadenza del 30 giugno" ecc... Ma cosa dovrebbe succedere in tale data??

P.S. Speriamo in bene anche per il Penice! :D

Non era una scadenza... sono io che avevo letto un post di un altro utente (non ricordo chi è...:eusa_shifty: ) che sembrava avesse informazioni su attivazioni del mux 4 rai entro il 30 giugno sul Lazio e Campania e l'ho ripetuto in altri miei interventi... si trattava solo di un discorso che ho ripreso io..
 
fatantony ha scritto:
Ciao a tutti, ho visto che più volte avete parlato della "scadenza del 30 giugno" ecc... Ma cosa dovrebbe succedere in tale data??

P.S. Speriamo in bene anche per il Penice! :D

Scadenza vera e propria no, diciamo che forse e sottolineo forse entro quella data potrebbe essere acceso il mux 4 per le restanti postazioni principali del Lazio cioè Roma Monte Mario e forse Terminillo, e Napoli Camaldoli e Montevergine per la Campania, ma non è garantita la cosa, non è assolutamente una notizia certa o ufficiale contenuta in qualche documento Rai Way, ma solo una voce di corridoio tra gli addetti ai lavori, non è detto che poi tale data sia rispettata realmente.

Detto ciò come ha già ricordato AG-BRASC, ogni regione ha i suoi ispettorati territoriali del Ministero, i suoi CoReCom, le sue sedi RAI e le sue ASL e ARPA per cui tutto dipende sempre per ogni regione da questi enti.

Spero che anche per voi dal Penice sia attivato quanto prima il mux 4 non fosse altro che per l'importanza strategica di questa postazione e dell'elevato bacino d'utenza che copre con i suoi segnali, e naturalmente me lo auguro anche per la Campania, e soprattutto per quel che mi riguarda, per Napoli Camaldoli/Eremo dove punta la mia antenna. ;)
 
Bene speriamo che entro questi 14 giorni escludendo sabato e domenica almeno anche per Montevergine e Camaldoli per la Campania venga attivato il mux 4.
 
Io credo che sia più facile ampliare prima la copertura del mux 4 che non quella dei mux 2 e mux 3, per un semplice motivo, e cioè che mentre per il mux 4 si rende necessario installare solo un impianto di apparati per la V banda, nel caso dei mux 2 e mux 3 invece occorre installare il doppio degli apparati, poichè nella maggior parte dei casi il mux 1 è in VHF3 e quindi mancherebbero gli apparati per la IV banda.

Detto ciò penso che comunque a switch-off nazionale completato inizieranno ad aumentare la copertura anche di questi due mux che comunque entro il 31.12.2012 dovranno raggiungere non meno del 90% della popolazione nazionale, come stabilito con l'ultimo contratto di servizio, mentre il mux 4 dovrà raggiungere non meno dell'80% di copertura della popolazione nazionale.

Questo vuol dire che devono per forza estendere anche nelle aree già all digital il mux 4 almeno nei capoluoghi di provincia e di regione per intero, partendo da Roma, Napoli, e province del Piemonte o della Lombardia che non ricevono da Valcava o da Torino Eremo ma dal Penice.

Poi ci sono i ripetitori di seconda fascia, cioè che non coprono i capoluoghi di provincia ma che comunque al momento hanno i mux 1,2,3 e penso che per questi ci vorrà più tempo, forse 2013.

Infine bisogna anche tener conto che in piccoli paesini montani che per orografia del territorio non riescono a ricevere la tv via terrestre, vengono impiegati micro-ripetitori locali che trasmettono solo il mux 1, e penso che in questi casi i mux 2,3,4 si potranno vedere soltanto con Tivù Sat.
 
Almeno da noi nel nord, tutti i ripetitori che hanno i mux 1 2 3 hanno installato anche il 4 in attesa delle autorizzazioni
Nelle postazioni che hanno solo il mux 1 l'eventuale attivazione degli altri mux verrà come dici tu, così come nei paesini montani.
Da noi in Friuli la regione, visti i costi di aquisto installazzione e successiva manutenzione dei micro impianti, sono intenzionati a fare una convenzione rai tivùsat x diffondere anche rai 3 Friuli sul sat in modo che in queste zone si potranno vedere anche i programmi regionali con tivùsat
Ciao ;)
 
max1584 ha scritto:
Io credo che sia più facile ampliare prima la copertura del mux 4 che non quella dei mux 2 e mux 3, per un semplice motivo, e cioè che mentre per il mux 4 si rende necessario installare solo un impianto di apparati per la V banda, nel caso dei mux 2 e mux 3 invece occorre installare il doppio degli apparati, poichè nella maggior parte dei casi il mux 1 è in VHF3 e quindi mancherebbero gli apparati per la IV banda.
Non ho capito...
Tu pensi che sia piu facile che procedano prima con il mux 4?
E perché invece non solo il 2 o solo il 3?!

Detto ciò penso che comunque a switch-off nazionale completato inizieranno ad aumentare la copertura anche di questi due mux che comunque entro il 31.12.2012 dovranno raggiungere non meno del 90% della popolazione nazionale, come stabilito con l'ultimo contratto di servizio, mentre il mux 4 dovrà raggiungere non meno dell'80% di copertura della popolazione nazionale.
Così sembra...tocca però capire a cosa sono dovute queste lungaggini visto che Mediaset, molto probabilmente, ha già raggiunto questi standard installando i mux 1, 2 e 4 quasi ovunque (I MDS mux 1 e 2 mancano in pochi casi).

Poi ci sono i ripetitori di seconda fascia, cioè che non coprono i capoluoghi di provincia ma che comunque al momento hanno i mux 1,2,3 e penso che per questi ci vorrà più tempo, forse 2013.
Dipende...cioè bisogna vedere se la copertura dei soli capoluoghi è sufficiente per raggiungere il limite minimo.

Infine bisogna anche tener conto che in piccoli paesini montani che per orografia del territorio non riescono a ricevere la tv via terrestre, vengono impiegati micro-ripetitori locali che trasmettono solo il mux 1, e penso che in questi casi i mux 2,3,4 si potranno vedere soltanto con Tivù Sat.
Parlando del caso laziale (che è quello che conosco), in molti paesini montani, a quanto ne so io, vedevano tutti e tre i canali Rai e quindi, suppongo, estenderanno anche a mux 2 e 3 (riutilizzeranno cioè tutte le frequenze).
Mi risulta che l'unica postazione con soltanto Rai 1 era quella di Roma Trastevere (che copre praticamente il quartiere Monteverde, l'area limitrofa alla stazione FS e poco più), ma parliamo di un micro-impianto di cui neanche pensavo fosse riconfermata l'accensione in modalità DTT.
Clamoroso poi il solito caso di Artena (con 10mila abit.) che riceveva i tre analogici Rai da 3 postazioni diverse e che ora riceve i soli mux 1.
 
aristocle ha scritto:
Non ho capito...
Tu pensi che sia piu facile che procedano prima con il mux 4?
E perché invece non solo il 2 o solo il 3?!

Quoto solo la prima parte, rispondendo punto per punto. ;)

1) Si credo che sia così. e l'ho già detto perchè, è più facile per motivi di costi dovuti all'installazione degli apparati, che venga attivato prima il mux 4 dove ci sono già i mux 1,2,3 e poi i mux 2 e mux 3 dove c'è solo il mux 1, per un'ovvia ragione, è più facile attivare con maggiore rapidità un solo mux mancante che non 2 mux mancanti, poi secondo me non avrebbe tanto senso attivare momentaneamente solo il mux 2 o solo il mux 3 sempre rifacendosi al discorso dei costi, ma ciò non vuol dire che i mux 2 e 3 non vengano estesi in termini di copertura, penso che si inizierà dall'anno prossimo parallelamente ad altre attivazioni di mux 4. ;)

2) Io direi che i motivi di questa lentezza e vari ritardi effettivamente solo della RAI siano dovuti a motivi burocratici ed economici per i costi degli apparati, poichè TIMB e Mediaset hanno attivato quasi ovunque almeno i mux TIMB1, TIMB2, TIMB3 e Mediaset 1,2,4 con maggiore speditezza e celerità, anche se forse la RAI ha un numero maggiore di impianti con il solo Rai 1 analogico da riconvertire in digitale, e quindi maggiori costi per il mux 1 che per legge dovrà raggiungere il 99% di copertura della popolazione nazionale.

3) Per la questione degli impianti di seconda fascia dove comunque ci sono già i mux 1,2,3 mi riferivo ad impianti come quelli di Terracina, Formia, Gaeta che trasmettono già questi mux e manca il mux 4, penso che per questi comuni tra l'altro il mux 4 sia recuperabile dal Monte Faito, quindi per una eventuale attivazione del mux 4 qui bisognerebbe attendere di più.

4) Infine casi come quello che hai citato della località di Artena dove in analogico si ricevevano in analogico Rai 1,2,3 credo che non ci dovrebbero essere problemi molto consistenti, poichè se oltre al Rai 1 analogico c'erano già anche apparati almeno per la IV banda i mux 2 e 3 verranno inseriti, e quindi lì il problema sarebbe solo burocratico.

Detto ciò, ripeto mi auguro che almeno entro l'estate venga attivato il mux 4 anche alle postazioni principali della Campania, Lazio, e quella del Penice al Nord che copre comunque le zone di Piemonte e Lombardia che non ricevono nè da Torino Eremo nè da Valcava, ma in questi casi dovrebbe essere un problema solo di autorizzazioni e di burocrazia. ;)
 
max1584 ha scritto:
3) Per la questione degli impianti di seconda fascia dove comunque ci sono già i mux 1,2,3 mi riferivo ad impianti come quelli di Terracina, Formia, Gaeta che trasmettono già questi mux e manca il mux 4, penso che per questi comuni tra l'altro il mux 4 sia recuperabile dal Monte Faito, quindi per una eventuale attivazione del mux 4 qui bisognerebbe attendere di più.


anche caserta ha i mux1.2.3 e manca solo il 4 e non tutta caserta e prov puo puntare verso M.faito per recuperare il segnale perche si è coperti...
secondo voi bisogna aspettare il 2012? non mi sembra giusto
 
Se parliamo della postazione di Caserta Vecchia (rai) io credo che essa rientri tra quelle che dovrebbero avere l'accensione a breve del mux 4, insieme a Camaldoli e Montevergine.
Questo almeno è quello che penso io.
Per l'estensione dei mux 2 e 3 nelle micropostazioni io la vedo lunga.
 
max1584 ha scritto:
3) Per la questione degli impianti di seconda fascia dove comunque ci sono già i mux 1,2,3 mi riferivo ad impianti come quelli di Terracina, Formia, Gaeta che trasmettono già questi mux e manca il mux 4, penso che per questi comuni tra l'altro il mux 4 sia recuperabile dal Monte Faito, quindi per una eventuale attivazione del mux 4 qui bisognerebbe attendere di più.

In effetti buona parte di questi comuni (e anche altri all'interno, come il mio)ha il mux 4 dal Faito, quindi come ho già detto precedentemente la Rai avrà fatto i suoi conti.
Ora a Terracina sembra entri il mux 4 anche da Velletri, almeno in qualche caso.
 
A Caserta il mux 4 si potrebbe ricevere anche dai Camaldoli se venisse attivato in questa postazione a breve.

Per il discorso dei ripetitori di seconda fascia, se venissse appurato al 100% che in comuni come Terracina, Formia, Gaeta ed altri più all'interno il mux 4 si riceve sia da Velletri che dal Faito, allora è probabile che il mux 4 non venga attivato perchè sarebbe inutile dal momento che si ha la possibilità di riceverlo correttamente o dal Faito o da Velletri.

In provincia di Napoli e nella stessa città di Napoli invece, il mux 4 non sempre è recuperabile per le zone che non riescono ad avere la vista ottica con il Monte Faito, ecco perchè a mio parere l'attivazione del mux 4 dai Camaldoli è indispensabile.
 
AG-BRASC ha scritto:
Gli altri Mux 4 che trovo davvero irrinunciabili da attivare nel Lazio, almeno, se ci si riferisce alla logica della popolazione servita, sono Monte Mario, Fumone (ovvero Fiuggi, come lo chiama la RAI) e Terminillo.

Per la Campania, direi invece, Napoli Camaldoli (e/o Napoli Eremo), Monte Vergine, Salerno Colle Bellara (da riattivare) e Benevento. :icon_rolleyes:
E Caserta no? :eusa_whistle:

max1584 ha scritto:
A Caserta il mux 4 si potrebbe ricevere anche dai Camaldoli se venisse attivato in questa postazione a breve.
Sì, ma dovremmo tutti cambiare il puntamento dell'antenna, non mi sembra una cosa fattibile...
 
Hai ragione, anche Caserta... Chissà perché ma anche io ho la cattiva abitudine di associare la copertura di Caserta a Camaldoli o a Monte Faito... :eusa_shifty:
 
Indietro
Alto Basso