aristocle ha scritto:
Personalmente preferisco un decoder sat HD per due motivi:
1) l'offerta canali è maggiore, un tuner HD per terrestre è assolutamente sprecato
2) l'HD in DVB-T non sappiamo ancora per quanto durerà, il DVB-T2 potrebbe sostituirlo in qualunque momento. Su sat il DVB-S2 è già realtà da anni.
Per quanto riguarda il discorso del mux 4 è previsto dall'ultimo contratto di servizio per il triennio 2010-2012 che questo debba raggiungere una percentuale di copertura pari all'80% della popolazione nazionale, mentre i mux 2,3 debbano raggiungere il 90%
Per il discorso dell'HD sulle varie piattaforme, io sono convinto che per il DVB-T2 ci vorrà molto tempo ancora perchè possa mandare in soffitta il DVB-T, al limite tra 4-5 anni se tutto va bene in Italia si inizierà a trasmettere seriamente in T2 e si avrà un sistema di coabitazione dei segnali DVB-T/T2 così come avvenuto con la coabitazione tra analogico e digitale per qualche anno, dopodichè forse il T2 rimpiazzerà il DVB-T ma ci vuole ancora molto tempo, questo è sicuro, quindi l'HD sul DVB-T durerà ancora per molto, ed anzi io dico che a switch-off nazionale completato si avrà un incremento dell'offerta HD sull'attuale sistema sia pay che free.
Costringere gli utenti ad acquistare un decoder sat HD è assolutamente scorretto, dopo essermi sorbito pubblicità che lo ricordavano fino alla noia, nel 2009 che ci sarebbe stato il canale HD, e lo si è fatto intendere che il canale HD fosse fin da subito disponibile in tutto il territorio regionale, Patrizio Rispo attore della soap "Un posto al sole" diceva nella promo realizzata dal TgR Campania per informare i cittadini della Campania dell'imminente passaggio al digitale, "A Natale regaliamoci i decoder HD perchè la RAI trasmetterà Un posto al sole in HD", parole di Patrizio Rispo e se c'è qualche utente della Campania che legge lo può confermare, ebbene considerando tutto ciò dove sta scritto che dopo aver speso più di 1000 euro tra televisori e decoder esterni HD per il DVB-T ne debba acquistare pure un altro per il Sat ?
Questo è un passaggio che forse ai signori della RAI è sfuggito, ma tanto loro sono subalterni ad un'altra emittente televisiva che in questi tempi recenti ha dichiarato guerra aperta ad una pay tv satellitare, ed è solo per quel motivo che è nata Tivù Sat, altrimenti perchè non l'hanno fatta prima ?
Come mai negli anni dal 1998 al 2007-08 gli italiani residenti in Italia che ricevevano e ricevono la RAI sul Sat non potevano seguire i programmi criptati per l'estero che quindi venivano criptati logicamente anche per l'Italia poichè il satellite è uno ? Come mai la RAI già in quel periodo non aveva fatto nascere Tivù Sat ?
D'accordo chi aveva l'abbonamento a SKY riusciva a vedere tutto, ma è normale che uno pagando il canone allo Stato alla RAI, debba pure abbonarsi a SKY per vedere i programmi criptati sul Sat ?
Ora si è posto rimedio a questa incresciosa situazione, ma solo per motivi di opportunità e di convenienza da parte di qualche singolo personaggio politico di turno, non certo per noi utenti, ed il tutto nell'ottica della guerra RaiSet contro SKY, quindi la RAI se n'è sempre fregata di noi utenti e continua a farlo, questione mux 4 docet.
Io spero proprio che il mux 4 venga esteso dappertutto partendo da Sardegna, Lazio e Campania che sono le regioni che più aspettando da tempo l'estensione del mux 4, poi subito dopo si deve passare alle restanti regioni del nord, oltretutto c'è anche il principio della neutralità tecnologica imposto dalla UE quindi la RAI non può fare come le pare, e spero che qualche alto dirigente RAI legga attentamente tutto il mio post, è ora che comincino ad avere più rispetto verso noi utenti !!!!!
