Copertura Rai Dvb 4, qualche dato

In base all'ultimo contratto di servizio firmato tra la RAI ed il Ministero, la RAI si era impegnata a raggiungere entro il 2012 (cioè entro la fine del 2012) l'80% di copertura della popolazione nazionale per i mux 1,2,3,4, ed il 90% per i soli mux 1,2,3, ed infine il 99% per il solo mux 1 sempre con riferimento alla popolazione e non al territorio [cioè rispettivamente 80 (mux 1,2,3,4) 90(mux 1,2,3), e 99% (mux 1) di copertura della popolazione nazionale]. ;)
 
esatto , per cui se in campania l' 80% della popolazione riceve il mux4 non sono obligati a nuove accensioni , indipendentemente da chi resta fuori
 
Va anche ricordato che la Rai ultimamente ha diversi problemi, e secondo me è molto difficile che quel contratto verrà rispettato, come più volte abbiamo sottolineato.:icon_rolleyes:
 
max1584 ha scritto:
In base all'ultimo contratto di servizio firmato tra la RAI ed il Ministero, la RAI si era impegnata a raggiungere entro il 2012 (cioè entro la fine del 2012) l'80% di copertura della popolazione nazionale per i mux 1,2,3,4, ed il 90% per i soli mux 1,2,3, ed infine il 99% per il solo mux 1 sempre con riferimento alla popolazione e non al territorio [cioè rispettivamente 80 (mux 1,2,3,4) 90(mux 1,2,3), e 99% (mux 1) di copertura della popolazione nazionale]. ;)
Vero... però come già detto in un mio intervento precedente la Rai negli ultimi Switch-Off ha attivato per la maggiore tutti i mux ed in misura minore il solo mux1. Quindi se le percentuali non sono già prossime, con questi ultimi Switch-Off è praticamente cosa fatta.
Morale della favola: Contratto di Servizio rispettato anche senza ulteriori accensioni nelle regioni già switchate... :icon_rolleyes: :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
maomin ha scritto:
esatto , per cui se in campania l' 80% della popolazione riceve il mux4 non sono obligati a nuove accensioni , indipendentemente da chi resta fuori

Non si considera la popolazione di ogni singola regione, ma la popolazione su base nazionale, cioè sui circa 60 milioni di abitanti in Italia, e l'80% di questa deve avere il mux 4, e comunque in Campania non c'è l'80% di popolazione coperta dal mux 4 ma solo circa il 50%, quindi rispondendo anche a BER, finora sono circa 25 milioni di utenti in tutte le regioni di switch-off tra Nord, Centro e Campania ad essere coperti dai mux 1,2,3,4 quindi tenendo conto che mancano 5 regioni all'appello, e che non sono regioni molto popolose (in tutto con le restanti regioni da switchare si arriva si e no a a 10 milioni di utenti che non saranno nemmeno tutti raggiunti dal mux 4 perchè nei paesini serviti da ripetitori di terza fascia ci sarà solo il mux 1 così come anche in Campania, al centro ed al Nord), a switch-off nazionale ultimato si arriverà a circa 32-35 milioni di utenti su base nazionale che riceveranno i mux 1,2,3,4 che sono appena più del 50% della popolazione, per arrivare all'80% devono arrivare a coprire almeno 45 milioni di utenti, quindi c'è speranza che ci rientriamo anche noi, gli amici che ricevono dal Penice, sicuramente chi riceve da Roma Monte Mario nel Lazio, sempre per chi è nel Lazio per la provincia di Rieti dal Terminillo, e qualche altro ripetitore del Nord e Sardegna, così si raggiungerà l'80%.

Almeno mi auguro che sia così, ma non credo che non lo attiveranno mai il mux 4, semmai ci vorrà tempo, questo si, ma prima o poi dovranno pur attivarlo anche a noi questo benedetto mux 4.
 
L'attivazione del mux4 avverrà sicuramente ... anzi con gli anni credo che verrà colmato anche il gap con i microripetitori (un po' come è stato con l'analogico, dove Rai3 è arrivato dopo qualche anno come ricordava massera)... ma sul breve termine ho i miei dubbi... :icon_rolleyes: :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
maomin ha scritto:
esatto , per cui se in campania l' 80% della popolazione riceve il mux4 non sono obligati a nuove accensioni , indipendentemente da chi resta fuori
Ma infatti io intendevo che se volessimo considerare l'ampiezza dei bacini, allora sarebbero necessarie molte più di 20 attivazioni per raggiungere l'80% della copertura regionale. A parte il fatto che la percentuale dell'80% è da intendersi rispetto all'Italia intera e non alle singole regioni (cioè possono coprire il 100% di Piemonte, Lombardia e Veneto e il 20% della Campania e alla fine sul dato nazionale verrebbe fuori che l'intera Italia è coperta all'80%:5eek: :5eek: :5eek: ), attualmente i 3 impianti accesi non coprono più del 50% della campania, cioè circa 3 milioni di utenti. Per fare solo un milione di utenti in più devono accendere almeno altri 3-4 impianti (Camaldoli, Monte Vergine e Caserta) per coprire gli altri due milioni restanti ne servirebbero almeno un altra ventina, perchè a parte i 4 impianti principali per popolazioni coperta (Faito, Camaldoli, M.Vergine, Perdifumo), tutti gli altri bacini difficilmente vanno oltre i 200000 utenti coperti, questo perchè l'orografia della campania è molto più complicata della Lombardia. In Lombardia ci sono impianti molto grandi al fianco dei microimpianti per le piccole valli, mentre in Campania i bacini sono per lo più medi, quindi per raggiungere la stessa percentuale di copertura che in Lombardia si fa con 4-5 impianti, da noi ne servono molti di più. Per questo dicevo che considerare la media algebrica rispetto alla popolazione rappresenta comunque una stima per difetto rispetto al numero effettivamente necessario.
 
BER ha scritto:
L'attivazione del mux4 avverrà sicuramente ... anzi con gli anni credo che verrà colmato anche il gap con i microripetitori (un po' come è stato con l'analogico, dove Rai3 è arrivato dopo qualche anno come ricordava massera)... ma sul breve termine ho i miei dubbi... :icon_rolleyes: :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:

Tra l'altro inizialmente, poco prima dello switch off campano, sembrava che il mux 4 nn volessero accenderlo neanche sul Faito, ma all'ultimo momento la rai aveva cambiato idea.
 
anassimenes ha scritto:
Ma infatti io intendevo che se volessimo considerare l'ampiezza dei bacini, allora sarebbero necessarie molte più di 20 attivazioni per raggiungere l'80% della copertura regionale. A parte il fatto che la percentuale dell'80% è da intendersi rispetto all'Italia intera e non alle singole regioni (cioè possono coprire il 100% di Piemonte, Lombardia e Veneto e il 20% della Campania e alla fine sul dato nazionale verrebbe fuori che l'intera Italia è coperta all'80%:5eek: :5eek: :5eek: ), attualmente i 3 impianti accesi non coprono più del 50% della campania, cioè circa 3 milioni di utenti. Per fare solo un milione di utenti in più devono accendere almeno altri 3-4 impianti (Camaldoli, Monte Vergine e Caserta) per coprire gli altri due milioni restanti ne servirebbero almeno un altra ventina, perchè a parte i 4 impianti principali per popolazioni coperta (Faito, Camaldoli, M.Vergine, Perdifumo), tutti gli altri bacini difficilmente vanno oltre i 200000 utenti coperti, questo perchè l'orografia della campania è molto più complicata della Lombardia. In Lombardia ci sono impianti molto grandi al fianco dei microimpianti per le piccole valli, mentre in Campania i bacini sono per lo più medi, quindi per raggiungere la stessa percentuale di copertura che in Lombardia si fa con 4-5 impianti, da noi ne servono molti di più. Per questo dicevo che considerare la media algebrica rispetto alla popolazione rappresenta comunque una stima per difetto rispetto al numero effettivamente necessario.

L'analisi è ottima: tieni però presente che con 6-7 impianti fai più dell'80% della popolazione campana. Prova ad accendere Faito, Camaldoli, Montevergine, Perdifumo, Colle Bellara, Camposauro e Casertavecchia e vedi che ne esce. Questo in generale, non riferito strettamente al mux 4 o alla Rai in particolare...anche perchè, ad esempio, Camposauro non è una postazione Rai e cosi via. Se poi vogliamo fare fanta-copertura si potrebbe razionalizzare ulteriormente sostituendo ad esempio Perdifumo con Monte Stella in omnidirezionale (stile Timb per capirci) e il territorio coperto aumenterebbe ulteriormente, abolire Casertavecchia e sostituirlo con Camaldoli in omnidirezionale e cosi via...quindi è verissimo che la Campania ha una morfologia del territorio prevalentemente collinare, il che rende necessari più impianti, ma è anche vero che, facendo un'ottima pianificazione, molti degli impianti ad oggi esistenti potrebbero essere considerati superflui...
 
AntonioP ha scritto:
L'analisi è ottima: tieni però presente che con 6-7 impianti fai più dell'80% della popolazione campana. Prova ad accendere Faito, Camaldoli, Montevergine, Perdifumo, Colle Bellara, Camposauro e Casertavecchia e vedi che ne esce. Questo in generale, non riferito strettamente al mux 4 o alla Rai in particolare...anche perchè, ad esempio, Camposauro non è una postazione Rai e cosi via. Se poi vogliamo fare fanta-copertura si potrebbe razionalizzare ulteriormente sostituendo ad esempio Perdifumo con Monte Stella in omnidirezionale (stile Timb per capirci) e il territorio coperto aumenterebbe ulteriormente, abolire Casertavecchia e sostituirlo con Camaldoli in omnidirezionale e cosi via...quindi è verissimo che la Campania ha una morfologia del territorio prevalentemente collinare, il che rende necessari più impianti, ma è anche vero che, facendo un'ottima pianificazione, molti degli impianti ad oggi esistenti potrebbero essere considerati superflui...
Il fatto di trasmettere da Perdifumo e non da Monte Stella secondo me è una scelta consapevole da parte della Rai. Per trasmettere da M. Stella in omnidirezionale bisognerebbe trasmettere dalla vetta, e solo Timb e poche altre emittenti hanno gli impianti lì. Se la Rai avesse voluto, avrebbe potuto iniziare a trasmettere dalla vettà di M. Stella fin dagli anni '50, così come ha fatto dal Faito. Solo che poi ci sarebbe stata un'enorme ridondanza, perchè tutto il cilento centrale riceve ed ha sempre ricevuto tutti i segnali Rai proprio dal Faito, e quindi per la Rai l'accensione di M. Stella verso sud non avrebbe portato nessun beneficio di copertura. A quel punto, facendo queste considerazioni, avranno optato per Perdifumo, ottimizzando la copertura verso nord. Comunque, giusto per la cronaca, anche l postazione di Colle Bellara, così come Caserta, è completamente inutile. Perdifumo addirittura copre il 99% di Salerno, mentre Colle Bellara copre solo il 90%, perchè ha tutta la zona est oscurata dalle colline di Giovi Montena. Però chiedere a 150000 utenti di ri-orientare le antenne sarebbe stata una follia.
 
anassimenes ha scritto:
Comunque, giusto per la cronaca, anche l postazione di Colle Bellara, così come Caserta, è completamente inutile. Perdifumo addirittura copre il 99% di Salerno, mentre Colle Bellara copre solo il 90%, perchè ha tutta la zona est oscurata dalle colline di Giovi Montena. Però chiedere a 150000 utenti di ri-orientare le antenne sarebbe stata una follia.

Per Caserta posso darti ragione perchè se dai Camaldoli la RAI avesse previsto fin dagli anni 50-60, cioè da quando ha iniziato a trasmettere anche dai Camaldoli (non conosco esattamente la data), di irradiare il segnale anche verso il casertano, storicamente l'impianto dei Camaldoli avrebbe servito molti più utenti, ed oggi quindi non sarebbe giusto chiedere ai cittadini di Caserta e provincia che non ricevono dal Faito di modificare il puntamento delle proprie antenne.

Per Colle Bellara invece non mi sento di avallare la tua affermazione, ci sono cittadini di Salerno città che non riescono a ricevere il segnale dalla postazione di Perdifumo, come peraltro l'amico volver85 che potrà confermarlo agevolmente, quindi per me è giusto che ci sia una postazione come Colle Bellara che se non sbaglio poi copre anche qualche comune della provincia (sempre di Salerno ovviamente), ma di sicuro qualche razionalizzazione in termini di copertura l'avrebbero potuta fare anche in occasione dello switch-off, una volta che ci si trovava a mettere mano alle antenne, quale occasione migliore per modificare la configurazione dei propri impianti ?

E penso che se così fosse stato forse oggi avremo qualche postazione in più con tutti i mux RAI attivi, ma ripeto che per me la ragione dell'assenza di questo mux è un altro e l'ho già detto nei post precedenti, tutti i parametri burocratici, economici, e tecnici la RAI già li rispetta. :eusa_whistle:
 
max1584 ha scritto:
Per Colle Bellara invece non mi sento di avallare la tua affermazione, ci sono cittadini di Salerno città che non riescono a ricevere il segnale dalla postazione di Perdifumo, come peraltro l'amico volver85 che potrà confermarlo agevolmente, quindi per me è giusto che ci sia una postazione come Colle Bellara che se non sbaglio poi copre anche qualche comune della provincia (sempre di Salerno ovviamente), ma di sicuro qualche razionalizzazione in termini di copertura l'avrebbero potuta fare anche in occasione dello switch-off, una volta che ci si trovava a mettere mano alle antenne, quale occasione migliore per modificare la configurazione dei propri impianti ?

E penso che se così fosse stato forse oggi avremo qualche postazione in più con tutti i mux RAI attivi, ma ripeto che per me la ragione dell'assenza di questo mux è un altro e l'ho già detto nei post precedenti, tutti i parametri burocratici, economici, e tecnici la RAI già li rispetta. :eusa_whistle:
Caro Max, io sono nato e cresciuto a Salerno, in tutta modestia penso di conoscere la città meglio e ti assicuro che a Salerno è impossibile avere problemi di ricezione da Perdifumo tranne che per specifici casi che possono capitare ovunque (dovunque può capitare che anche se si ha un ripetitore a pochi chilometri ci si trovi un palazzo davanti che impedisce un corretto puntamento). Salerno, un po' come accade ad altre città costiere italiane, come per esempio Genova, è adagiata di lungo sul mare. Quindi a meno di avere un ostacolo costruito dall'uomo davanti, ovunque si riesce a puntare a Perdifumo, che si trova praticamente di fronte Salerno. Il centro sorge su una pianura delimitata ad est dai monti picentini, al centro dal Colle Croce e ovest da Monte S. Liberatore. Tutte le frazioni ed i quartieri periferici sorgono sulle colline, quindi, stando più in alto, hanno ancora meno problemi del centro a puntare su Perdifumo. Adesso non conosco il caso specifico di volver, ma credo che per lui come per molti altri il problema sia più che altro che l'impianto è condominiale e quindi non è possibile cambiare il puntamento da un giorno all'altro senza il consenso di tutti. Per quanto riguarda i paesi della provincia che puntano su Colle Bellara, l'unico che ha storicamente questo puntamento è Cetara, ma per comodità più che per mancanza di alternative, perchè da Cetara i ripetitori di colle bellara sono praticamente di fronte. Già a Vietri, dove l'ottica verso Bellara non sempre è agevole, tutti puntano a Perdifumo, anche se il ripetitore di C. Bellara è a pochissimi chilometri. Poi al massimo Capezzano riesce a ricevere da lì, già per Pellezzano la ricezione da Salerno è quasi impossibile, ma comunque si tratta di puntamenti di fortuna, cioè, il ripetitore di Salerno Colle Bellara è pensato solo per coprire Salerno città.
 
anassimenes ha scritto:
Caro Max, io sono nato e cresciuto a Salerno, in tutta modestia penso di conoscere la città meglio e ti assicuro che a Salerno è impossibile avere problemi di ricezione da Perdifumo tranne che per specifici casi che possono capitare ovunque (dovunque può capitare che anche se si ha un ripetitore a pochi chilometri ci si trovi un palazzo davanti che impedisce un corretto puntamento). Salerno, un po' come accade ad altre città costiere italiane, come per esempio Genova, è adagiata di lungo sul mare. Quindi a meno di avere un ostacolo costruito dall'uomo davanti, ovunque si riesce a puntare a Perdifumo, che si trova praticamente di fronte Salerno.

Quel che intendevo dire, è che a volte ci sono ostacoli artificiali, come ad esempi palazzi o addirittura un intero agglomerato di edifici (non sono pratico come te di Salerno, per cui non pretendo di conoscere Salerno meglio di te, per cui se non vi siano questi ostacoli mi corregerai ;) ), che in questi casi impediscono la ricezione corretta, ma ovviamente questo riguarda non solo Salerno, ma tutte le città dove ci sono ostacoli costruiti dall'uomo.

Il caso di volver, da quel che ricordo dai suoi post, è di estrema vicinanza al Colle Bellara (lui praticamente ricordo scrisse in qualche post che riusciva a vedere anche i ripetitori del Colle Bellara da una finestra di una stanza di casa sua ad occhio nudo), ed invece era più schermato rispetto ai ripetitori di Perdifumo.

Comunque in definitiva il senso del mio post, per cui dicevo che non mi sentivo di condividere la tua precedente affermazione, era che ci può essere sempre quell'1% di territorio (come peraltro non solo a Salerno ma ovunque), dove può risultare utile avere l'opportunità di ricevere il segnale anche da un'altra postazione. ;)

Inoltre a mio parere bisogna tenere in conto oltre al discorso ostacoli, anche il comportamento delle altre emittenti, (ora non so se a Colle Bellara anche Mediaset e TIMB hanno sempre storicamente trasmesso da lì o se addirittura non ci siano), e quindi in tal senso per non complicare la vita agli utenti nel dover impiegare più antenne e filtri per ricevere tutti i mux nazionali, trasmettere dalla stessa postazione delle altre emittenti, così com'è accaduto al Nord con la postazione del Valcava, dove il mux 4 RAI è stato attivato in una postazione dove la RAI storicamente non aveva mai trasmesso, ma che era stato attivato da lì per agevolare l'utenza a ricevere l'intera offerta televisiva da un'unica postazione, mi correggano gli amici che ricevono da Valcava se ho detto una castroneria. ;)

Infine, ammetto che non essendo pratico della zona di Salerno e provincia posso aver detto qualcosa di inesatto riguardo alla copertura effettiva del Colle Bellara, la mia infatti era più che altro una supposizione dovuta a ciò che sapevo della presunta importanza della postazione e della considerazione di questo sito di trasmissione da parte di Rai Way. :)
 
Ultima modifica:
max1584 ha scritto:
Quel che intendevo dire, è che a volte ci sono ostacoli artificiali, come ad esempi palazzi o addirittura un intero agglomerato di edifici (non sono pratico come te di Salerno, per cui non pretendo di conoscere Salerno meglio di te, per cui se non vi siano questi ostacoli mi corregerai ;) ), che in questi casi impediscono la ricezione corretta, ma ovviamente questo riguarda non solo Salerno, ma tutte le città dove ci sono ostacoli costruiti dall'uomo.

Il caso di volver, da quel che ricordo dai suoi post, è di estrema vicinanza al Colle Bellara (lui praticamente ricordo scrisse in qualche post che riusciva a vedere anche i ripetitori del Colle Bellara da una finestra di una stanza di casa sua ad occhio nudo), ed invece era più schermato rispetto ai ripetitori di Perdifumo.

Comunque in definitiva il senso del mio post, per cui dicevo che non mi sentivo di condividere la tua precedente affermazione, era che ci può essere sempre quell'1% di territorio (come peraltro non solo a Salerno ma ovunque), dove può risultare utile avere l'opportunità di ricevere il segnale anche da un'altra postazione. ;)

Inoltre a mio parere bisogna tenere in conto oltre al discorso ostacoli, anche il comportamento delle altre emittenti, (ora non so se a Colle Bellara anche Mediaset e TIMB hanno sempre storicamente trasmesso da lì o se addirittura non ci siano), e quindi in tal senso per non complicare la vita agli utenti nel dover impiegare più antenne e filtri per ricevere tutti i mux nazionali, trasmettere dalla stessa postazione delle altre emittenti, così com'è accaduto al Nord con la postazione del Valcava, dove il mux 4 RAI è stato attivato in una postazione dove la RAI storicamente non aveva mai trasmesso, ma che era stato attivato da lì per agevolare l'utenza a ricevere l'intera offerta televisiva da un'unica postazione, mi correggano gli amici che ricevono da Valcava se ho detto una castroneria. ;)

Infine, ammetto che non essendo pratico della zona di Salerno e provincia posso aver detto qualcosa di inesatto riguardo alla copertura effettiva del Colle Bellara, la mia infatti era più che altro una supposizione dovuta a ciò che sapevo della presunta importanza della postazione e della considerazione di questo sito di trasmissione da parte di Rai Way. :)
Vabbè, chiudiamola qua, ci stiamo allungando troppo su un caso specifico che rischia di essere OT per tutti gli altri utenti che non siano di Salerno.
Per la cronaca, da Colle Bellara trasmettono oltre la Rai tutte le emittenti private, sia locali che nazionali (ci sono infatti 4-5 tralicci, visibili a occhio nudo da tutti, salvo ovviamente gravi miopie). Il Colle in realtà è un promontorio al centro della pianura su cui sorge Salerno. A occhio non credo sia più alto di 200-300 s.l.m., e di fatto è sicuramente più basso di tutte le colline e montagne che circondano Salerno, ed è per questo che non copre nemmeno tutta Salerno città. Alla fine si tratta di una postazione prettamente cittadina, alla fine è ovvio che semplifica la vita a molti, perchè invece che dover puntare una 45 elementi ti basta usare una logaritmica più o meno nella direzione del promontorio per ricevere tutto alla perfezione (addirittura è sufficiente l'antennino del dvd portatile con sintotv integrato. anche non avendo a vista il ripetitore).

E' ovvio che in ogni luogo ci può sempre essere un ostacolo costruito dall'uomo che rende difficile la ricezione da una determinata postazione, e Salerno non credo possa fare eccezione, ed infatti tutti i dati di copertura che vengono forniti dagli operatori non dicono mai 100%, nemmeno in piena pianura padana, ma solo 99%, perchè in quel restante 1% ricadono tutti i casi particolari di cui sopra (che magari riguardano nello specifico il tuo amico volver). Però AntonioP parla della possibilità di razionalizzare la rete, ed io semplicemente ti dico che il ripetitore di Salerno Colle Bellara è esattamente speculare al ripetitore di Casertavecchia. E' una postazione storica, tutte le emittenti ormai trasmettono così, ma se si volesse ridurre il numero di ripetitori potrebbe essere tranquillamente eliminata senza nessuna ricaduta sulla copertura del territorio. Così come tutta la parte di casertano che ha il Faito coperto dal Monte Somma potrebbe tranquillmente puntare su Camaldoli e non su Casertavecchia, tutti gli abitanti di Salerno città potrebbero puntare direttamente su Perdifumo se non ci fosse il Bellara. Poi ti dirò, ogni volta che passo in tangenziale io francamente vedo molte più antenne in verticale (cioè puntate a Perdifumo) che in orizzontale (cioè puntate al Bellara), cioè non soltanto a Salerno est (p.e. Mariconda, Pastena, Torrione, etc) si punta a Perdifumo, ma anche in altre zone di Salerno, tipo Fratte, Sala Abbagnano o Giovi, dove volendo si potrebbe puntare al Bellara, si preferisce puntare verso Perdifumo.

Se vuoi continuare a fidarti delle tue supposizioni sei liberissimo di farlo, io ti ho risposto solo per chiarirti qual'è la situazione, poi vedi tu a cosa vuoi credere.
 
Non è questione di credere nelle mie supposizioni, io stesso ti ho riconosciuto la migliore conoscenza del territorio di Salerno e dei siti di trasmissione, com'è ovvio, dal momento che tu vivi comunque nel salernitano, e com'è altrettanto ovvio che vivendo io in provincia di Napoli, più specificamente nei comuni del vesuviano, conosco meglio di te la copertura di queste zone in provincia di Napoli, e quindi in tal senso non ho difficoltà a credere che Perdifumo sia una postazione che copra maggiormente rispetto al Bellara Salerno e provincia. ;)


Quel che intendevo più semplicemente, è che avere l'opportunità di ricevere da più siti di trasmissione può risultare utile proprio per via degli ostacoli artificiali, ad esempio qui da me chi non riesce a ricevere nè dal Faito nè dai Camaldoli talvolta recupera la RAI da Montevergine, e quindi in tal senso intendevo dire che anche a Salerno avere l'opportunità di ricevere sia da Perdifumo che da Colle Bellara come una sorta di postazione di backup può sempre tornare utile.

Che poi vi siano oggettivamente delle postazioni inutili, e che ci sia l'esigenza di razionalizzare su questo sono pienamente d'accordo, ma questa cosa andava fatta fin dagli anni 50, oggi sarebbe assurdo andare a chiedere a migliaia di utenti di modificare il puntamento dell'antenna peraltro con esiti incerti di ricezione, o lo si faceva dall'inizio oppure anche in occasione dello switch-off, o altrimenti resta tutto com'è.

Ma più in generale riguardo alla discussione del mux 4 e della sua assenza in Campania sono sicuro che il motivo è un altro, e l'ho già detto nei miei post precedenti, la RAI non ha problemi economici ad attivare il mux 4 almeno nelle postazioni principali, nè ci sono problemi di inquinamento elettromagnetico o di autorizzazioni, l'unica autorizzazione che manca è quella ministeriale, e non viene rilasciata per motivi che qui non posso dire altrimenti sarei bannato o quanto meno mi verrebbe dato un ban temporaneo, chi mi ha chiesto in pm il motivo sa di cosa parlo.

Detto ciò spero di essere stato più chiaro, ed anche per me sarebbe meglio parlare più del mux 4 che di queste cose, e tengo anche a precisare che non era mia intenzione nè nei miei post precedenti, nè in questo essere polemico, ho solo espresso la mia opinione circa la utilità/inutilità di una postazione, e chiudendo proprio in ultima battuta, voglio dire in estrema sintesi che quel che io penso è che se viene prevista una postazione, cioè se Rai Way trasmette sia da Colle Bellara che da Perdifumo, così come per Casertavecchia e Camaldoli, c'è sempre un motivo, forse (ma può darsi anche che mi sbagli), proprio per non lasciare nessuno al buio, e questo discorso a mio modesto parere è valido soprattutto per il mux 1 ove è bene che si abbia modo di riceverlo da più di una postazione (ad esempio per il casertano si poteva trasmettere il mux 1 in VHF3 da Casertavecchia ed i mux 2 e 3 dai Camaldoli in omnidirezionale e forse sarebbe stato più probabile avere già da molto tempo il mux 4 attivo anche dai Camaldoli) ;)
 
Ultima modifica:
Qualcuno che riceve Camaldoli e non il Faito cortesemente può confermare?
 
Indietro
Alto Basso