Copertura Reggio Emilia e provincia

Kikkko987 ha scritto:
Scusate, torno OT per rispondere alla tua domanda...
Hai presente quei due palazzi alti che ci sono lungo via martiri della Bettola di fornte al bar Belvedere? (in realtà sono interni e quindi siamo in via martiri di Soweto). Ecco io abito lì.
Non vorrei dire una stupidata ma da Mancasale a Rivalta dovrebbero essere il punto più alto della città (tempo fa scoprii che il grattacielo in circonvallazione è più basso). Non essendo un antennista ma sapendo fare due calcoli ero arrivato ad escludere che fossero impossibili interferenze FISICHE da parte di qualsiasi cosa (visto che se salgo dove c'è l'antenna praticamente Reggio la domini;) e di costruzioni più alte nemmeno l'ombra).
Poi di altri tipi di interferenze non me ne intendo..però escludo la possibilità che si tratti di un cono d'ombra dovuto ad altre case considerando che la base dell'antenna è posta a 44/45 metri dal suolo (e non siamo nella parte "bassa" della città) :eusa_shifty:

Per le frequenze..varia di giorno in giorno..oggi pomeriggio caso mai provo e riesco a dirvelo!! Grazie comunque mi state togliendo tante curiosità..
Essendo un palazzo alto allora il problema starà nell'impianto, nel senso che se è fatto bene i canali sono selettivi e ETV non passa, se invece è fatto male ci sono attenuazioni e segnali deboli e invece non si vede pure...fare cambiamenti sarà come convincere il parlamento...sei in una botte di ferro :D :D :D
Se sei a un piano alto forse ti conviene fare delle prove con una delle famigerate antenne interne, anche se la maggior parte sulla banda terza (dove c'è ETV!) non vanno bene.
 
AlexRamones ha scritto:
Altrimenti se ha un balcone verso Mancasale opure verso Scandiano, con una Log III/Uhf di quelle piccole è a cavallo !!!
l'avevo pensato anch'io...ma nn osavo...mi pare che Kikko sia giovane...che dicono a casa?
Io a 15 anni avevo messo un trasmettitore Fm da 1 Watt sul balcone...ma no, se 1987 è l'anno allora è maggiorenne.... ;)
 
sì..tranquillo..vado per i 21...in casa gestisco io tutto..:D però il mio campo è l'informatica non la tv...;)

Dunque..io ho un appartamento che guarda da nord a sud anche se l'antennina verso mancasale dubito sia valida perchè di là è un pò coperta (io sono all'ottavo piano e qualcosa mi viene coperto da altri palazzi)
Però ho un megabalcone che mi parte (senza alcun tipo di copertura) da Est e arriva fino a Nord/Nord-Ovest...quindi a Scandiano ci dovrei arrivare...

Ora però devo verificare se il regolamento condominiale prevede questa possibilità...(sai...anche l'occhio qui vuole la sua parte...) :icon_rolleyes:
 
Kikkko987 ha scritto:
sì..tranquillo..vado per i 21...in casa gestisco io tutto..:D però il mio campo è l'informatica non la tv...;)

Dunque..io ho un appartamento che guarda da nord a sud anche se l'antennina verso mancasale dubito sia valida perchè di là è un pò coperta (io sono all'ottavo piano e qualcosa mi viene coperto da altri palazzi)
Però ho un megabalcone che mi parte (senza alcun tipo di copertura) da Est e arriva fino a Nord/Nord-Ovest...quindi a Scandiano ci dovrei arrivare...

Ora però devo verificare se il regolamento condominiale prevede questa possibilità...(sai...anche l'occhio qui vuole la sua parte...) :icon_rolleyes:
Se non hai alberi o case verso Scandiano sei a cavallo ;)
E forse anche se li hai perchè il segnale è bello forte.
Almeno credo, eh Alex?
Ci avranno messo qualcosa di più sotto, che quando andavo qualche anno fa a fare assistenza a una radio nello stesso casottino sull'Evangelo avevano una robettina da pochi Watt, ma mi sembra fosse in UHF (figurati che usciva su una parabola)(enorme!)
o mi confondo con un'altra postazione?
boh, ne ho viste troppe.... :D :D :D
 
AlexRamones ha scritto:
Se ti capita di andare verso Vezzano, nei pressi della zona industriale, se guardi a destra, c'è ancora un antenna del genere: avrà una trentina d' anni... vorrebbe salvaguardata come reperto storico !!!
Adesso che mi ci hai fatto ripensare/badare: stamattina ho visto su un tetto in città il classico impianto di allora mai più toccato: Primo, secondo, svizzera e capodistria fuori banda...e il suo bel scatolottino :D :D :D
Però si nota la differenza di qualità delle antenne...io lo dicevo già allora che valevano poco...le prime due, probabilmente classiche Fracarro, che penavi a infilarli ma poi non uscivano più, sono sane, svizzera e capodistria non hanno più un direttore che sia uno...
 
areggio ha scritto:
Se non hai alberi o case verso Scandiano sei a cavallo ;)
E forse anche se li hai perchè il segnale è bello forte.
Almeno credo, eh Alex?
Ci avranno messo qualcosa di più sotto, che quando andavo qualche anno fa a fare assistenza a una radio nello stesso casottino sull'Evangelo avevano una robettina da pochi Watt, ma mi sembra fosse in UHF (figurati che usciva su una parabola)(enorme!)
o mi confondo con un'altra postazione?
boh, ne ho viste troppe.... :D :D :D

Non saprei che impianto abbiano anche perchè sull' Evangelo l' ultima volta che ci sono stato rimane al primo anno di patente per sollazzarmi con qualche donzella conosciuta al Corallo :D

Se parli di qualche anno fa probabile fosse l' impianto analogico del 31 di Teletricolore, oppure 22, 26 e 64 dei vari Teleducato, Europarma e Retemilia Parma.
Di preciso però non so quale sia il traliccio Tv fra quelli...


Cmq confermo anche io che da casa sua l' F dall' Evangelo dovrebbe entrare a schioppettata.
 
areggio ha scritto:
Adesso che mi ci hai fatto ripensare/badare: stamattina ho visto su un tetto in città il classico impianto di allora mai più toccato: Primo, secondo, svizzera e capodistria fuori banda...e il suo bel scatolottino :D :D :D
Però si nota la differenza di qualità delle antenne...io lo dicevo già allora che valevano poco...le prime due, probabilmente classiche Fracarro, che penavi a infilarli ma poi non uscivano più, sono sane, svizzera e capodistria non hanno più un direttore che sia uno...

Le vecchie Fracarro che ti facevano perdere ore a infilare gli elementi e la protezione in gomma che se non nastrata come si deve tepmpo due giorni saltava via facendo marcire i morsetti :D
Scherzi a parte erano studiate bene: impossibile anche a 30 anni di distanza che perdessero gli elementi e di gran lunga più robuste di quelle prodotte successivamente: famose le 10 elementi che si spaccavano all' altezza del dipolo oppure del riflettore, per non parlare delle 6D il cui alluminio marciva...

Le fuoribanda... Le Fracarro, poco usate, non perdevano mai gli elementi per via del classico sistema, ma a Reggio se ben ricordi andavano quelle con la scatola rossa e gli elementi fissati con un cavallotto rivettato: non erano malaccio, qualcuna li perdeva ma dopo vent' anni.

Disastrose invece quelle (di cui non ricordo la marca) con la scatola grigia i cui morsetti erano avvitati con un fissaggio in plastica: entro pochissimo rimaneva solo la culla... :D :D :D

Le migliori fuoribanda di tutte erano le Offel: elementi che nn si staccavano e la scatola dipolo a differenza delle Fracarro che era a prova di acqua...
 
AlexRamones ha scritto:
Non saprei che impianto abbiano anche perchè sull' Evangelo l' ultima volta che ci sono stato rimane al primo anno di patente per sollazzarmi con qualche donzella conosciuta al Corallo :D
Altro utilizzo che mi è tutt'altro che ignoto, ma come ho raccontato un'altra volta, su un altro colle, che si andava proprio sotto a dei ripetitori (eheheh...utile conoscere certi posti....) la donzella si lamentava di "sentire le radiazioni"...chissà perchè a me non facevano lo stesso effetto... :D :D :D
 
AlexRamones ha scritto:
Le vecchie Fracarro che ti facevano perdere ore a infilare gli elementi e la protezione in gomma che se non nastrata come si deve tepmpo due giorni saltava via facendo marcire i morsetti :D
Un grosso regalone per me fu quando mi diedero l'apposita chiave per infilarli :D :D :D
invece la protezione che dici tu l'avevo battezzata, prendendo spunto dalle loro famose "basi autoalimentate": gommino autostaccante :D :D :D
 
areggio ha scritto:
Un grosso regalone per me fu quando mi diedero l'apposita chiave per infilarli :D :D :D
invece la protezione che dici tu l'avevo battezzata, prendendo spunto dalle loro famose "basi autoalimentate": gommino autostaccante :D :D :D

:D :D :D

Certo che se ne sono accorti soltanto dopo 30 anni che quel sistema era una ciofeca...

Tornando I/T:

Oggi a Guastalla: zona schifida per la presenza verso Sud delle Corti, palazzi che oscurano in pieno il campo, verso Nord alberi su alberi, mi porto su una Helman 84 elementi e da Modena 49 e 56 arrivano con 65 dB in antenna ed immagine più che buona...

Erano pressochè spariti da quando hanno spostato gli impianti a Serramazzoni, probabile abbiano riallargato il diagramma verso Ovest.
Ottimi anche 35 e 52: questo coabita ottimamente con l' iso da Cà del Lupo - Cà Ronco.

Per cui chi abita nella bassa reggiana può, almeno in teoria, continuare a beccare MP sul 52 senza modificare l' antenna.
 
AlexRamones ha scritto:
Le vecchie Fracarro che ti facevano perdere ore a infilare gli elementi e la protezione in gomma che se non nastrata come si deve tepmpo due giorni saltava via facendo marcire i morsetti :D
Scherzi a parte erano studiate bene: impossibile anche a 30 anni di distanza che perdessero gli elementi e di gran lunga più robuste di quelle prodotte successivamente: famose le 10 elementi che si spaccavano all' altezza del dipolo oppure del riflettore, per non parlare delle 6D il cui alluminio marciva...

visto che si parla di fracarro che mi dite delle nuove ad es delle lambda

bigpic_ANT5096902.jpg


si capisce che sono fatte da loro ma sembrano avere ottime caratteristiche
 
liebherr ha scritto:
visto che si parla di fracarro che mi dite delle nuove ad es delle lambda

quella raffigurata è la "piccola" ANT509 (detta a 9 elementi) ma ne hanno una più lunga ANT 514 (14 el). Di entrambe esiste anche al versione in banda IV che evita la caduta di guadagno in basso che si ha inevitabilmente sulle 21-69. Molto simile alle Philips fine anni 70 che andavano benissimo.
Purtoppo non danno il grafico di direttività...
In attesa di sapere confronti (ma data la lunghezza non eccessiva non aspettatevi miracoli) ma a proposito avete provato anche la serie DELTA?
 
BillyClay ha scritto:
quella raffigurata è la "piccola" ANT509 (detta a 9 elementi) ma ne hanno una più lunga ANT 514 (14 el). Di entrambe esiste anche al versione in banda IV che evita la caduta di guadagno in basso che si ha inevitabilmente sulle 21-69. Molto simile alle Philips fine anni 70 che andavano benissimo.
Purtoppo non danno il grafico di direttività...
In attesa di sapere confronti (ma data la lunghezza non eccessiva non aspettatevi miracoli) ma a proposito avete provato anche la serie DELTA?

Uhm... da parte mia no: le uniche fracarro che uso sono le LP quando bastano antenne con prestazioni normali...
Per le Uhf toste uso le helman 42 oppure 84.
Invece per la banda IV usavo le YK Offel: ottime elettricamente ma debolucce e non le uso più... Ora vado di EmmeEsse...

Quelle Philips ovviamente nn ho potuto usarle per motivi anagrafici, le ho viste in giro ma non ricordo nemmeno io dove...
 
AlexRamones ha scritto:
Quelle Philips ovviamente nn ho potuto usarle per motivi anagrafici...
ah! sempre a ribadire il fatto che sono vecchio ;)

PS
Per la 4 della Offel prova le Kolor 42: sono ottime.
Anche le lambda di prima e le delta nella versione b4 non dovrebbero essere male ma non ho riscontri.
 
BillyClay ha scritto:
ah! sempre a ribadire il fatto che sono vecchio ;)

PS
Per la 4 della Offel prova le Kolor 42: sono ottime.
Anche le lambda di prima e le delta nella versione b4 non dovrebbero essere male ma non ho riscontri.

:D :D

Tornando in tema:

Gran antenna la Kolor, solo che da montare è una scocciatura...

Appena mi capita una zona ostica per la IV voglio provare le nuove Speed premontate...
 
Ma com'è che non c'è il mux Allmusic sulla copertura a Reggio di Dgtvi???
Che quel sito fosse una chiavica si sapeva, ma fino a quel punto.... :mad:
 
AlexRamones ha scritto:
:D :D :D

.....mi porto su una Helman 84 elementi e da Modena 49 e 56 arrivano con 65 dB in antenna ed immagine più che buona.....
Perdoonami ma che modello è la Helman a 84 elementi? Forse è una 64??:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso